From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793

V

sec. XIII ex. data stimata

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. I + 8 + I' + 180; numerazioni antiche sul margine superiore esterno (XVI sec.?) separate 1-8 [che indicherò con 1*-8*] e 1-179 (l'ultimo foglio non è numerato, così come i ff. 108-110, bianchi). Numerazione più antica 1-163 che salta il quaderno XV (ff. 103-110) e omette di numerare l'ultimo (ff. 173-180, perché ancora bianco?) e una carta fra 134 e 137. Tale numerazione risulta comunque posteriore alla perdita di un foglio nel secondo quaderno e degli interi quaderni XVI e XVII; fascicoli I (8); II (8-2); III-XV (8); XVIII-XIX (8); XX (6); XXI-XXIII (8); XXIV (6); XXV (8+2); XXVI (8): numerati a piè della rispettiva prima carta. I fascicoli XVI e XVII furono soppressi perché inutilizzati. Nel fascicolo XXIV è probabilmente caduto il bifolio centrale
disposizione del testo: Versi a mo' di prosa

scritture e mani aprotomercantesca;
bcancelleresca;
ccancelleresca;
d;
e;
g;
qcancelleresca italica;
note generali sulla scrittura: varie mani di tipo protomercantesco: a, mano fondamentale, trascrisse i ff. 1r-98v (fino al testo cccv incluso e indice dei capoversi corrispondenti), 111-172. Altre due mani, minuscole cancelleresche coeve e in collaborazione, operarono estesamente nel codice: b, ff. 99v-101r (testi cccvj-cccxj e relativi capoversi nell'indice), 173r-179r (fino a tutto il primo sonetto); c, ff. 98v-99r (testi non numerati). Ulteriori mani coeve e di poco posteriori compilarono i ff. 101v (testo cccxij) e 179r (secondo sonetto): d; 102r-103r (testi cccxiij-cccxv): e; 103r (ultimo testo non numerato): f; 103v (testo cccxvj e capoversi cccxij-cccxvj nell'indice): g; 104r (testo cccxvij e relativo capoverso nell'indice?): h; f. 104r (ultimo testo non numerato): i; 172v (dopo lo scritto di a): l; 179r (un distico fra primo e secondo sonetto): m; 179r (terzo sonetto, meno un avvio di altra mano, o): n; 179v: p. Ulteriori ritocchi e postille di mani coeve e posteriori. Varie postille di mano di Angelo Colocci (q); altre poche recenziori, fra cui r (f. 146v), s (f. 165r), t (170r)


Lingua copisti italiano
Area dialettale a Fiorentino; b Fiorentino; c Fiorentino; d Fiorentino; e Fiorentino; f Fiorentino; g Fiorentino; h Fiorentino; i Fiorentino; l Fiorentino; m Fiorentino; n Fiorentino; p Fiorentino; o Fiorentino

Iniziali ornate: in nero su due-quattro righe


Nomi Angelo Colocci (n. 24-7-1474, m. 1-5-1549), possessore; Nic[.]o Alberghatore, possessore
Storia del manoscritto
nota di possesso, poi in parte cassata (dopo la f di fui dalla riproduzione non si riesce a decifrare altro: riporto la trascrizione che ne dà De Robertis): « | alberghatore» (f. 1r, di mano del sec. XIVex.-XVin.); appartenne poi ad Angelo Colocci, che ne fece trascrivere i testi nel Vat. lat. 4823

A buona se' condotto, ser Chiavello, Mino da Colle m. pq 10.7.1287, f. 126v
A far - meo - porto - cante - parte - ch'eo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123r
A fare onor qual omo s'aprendesse, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 142v
A guisa d'om che d'alta tempestate, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 129r
A guisa d'om che giunge a la bat[t]aglia, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 141v
A guisa di temente incominzai, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152v
A l'aire claro ò vista ploggia dare, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 117r
A la 'mprimera, donna, ch'io guardai, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 140r
A la 'mprimeramente ch'io guardai, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 165v
A la stagion che 'l mondo foglia e fiora, Compiuta Donzella sec. XIII, f. 129v
A lo fedel lo bon sengnor perdona, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139v
A lo 'stetar non è simile pena, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 128r
A me dispiace, amico, tale vesta, Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)..., f. 148r
A me nom piace di, tal triega, fare, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 144r
A nes[s]uno omo adivenne già mai, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 160v
A pena pare ch'io saccia cantare, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., f. 12r
A quel sengnor, cui dài tal nominanza, Cione Baglione m. pq 1310, f. 167r
A renformare amore e fede e spera, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 39v-40r
A San Giovanni, a Monte, mia canzone, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 90r-v
A simile ti parlo: se m'intendi, f. 116v
A te, Montuccio, ed agli altri, il cui nomo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 155r
A te piacente - camarlingo conte, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130r
A voi, che ve ne andaste per paura, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164r
A voi, Chierma, so dire una novella, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171r
A voi, gentile Amore, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., ff. 100v-101r
A voi, messere Iacopo comare, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164r
Adimorando 'n istrano paese, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 138r
Ahi, bona donna, che è devenuto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 45v
Ahi buona fede a·mme forte nemica!, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173v
Ahi, che bon m'è veder ben patiente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 126r
Ahi, che villano e che folle follore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125v
Ahi, chera - donna, di valore al sommo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123v
Ahi, como matto è ben senza questione, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125v
Ahi Deo, che dolorosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 41r-v
Ahi Deo merzé, che fia di me, Amore?, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 87r
Ahi doloroso lasso, più non posso, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 88r-v
Ahi dolze e gaia terra fiorentina, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 71r
Ahi lasso che li boni e li malvagi, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 40r-v
Ahi lasso, or è stagion de doler tanto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 47r-v
Ahi lasso, in quante guise son dolente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133v
Ahi misero tapino, ora scoperchio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 89r
Ahi, quant' ho che vergogni e che doglia aggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 51r-v
Ahimè lasso dolente, che faragio, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151v
Ai!, bona donna, or se, tutto ch'eo sia, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122v
Ai come, lasso, assai brig'ò e tramaz[z]o, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 144r
Ai! come m'è crudel, forte e noiosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150r
Ai come spento son, oïmè lasso, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132r
Ai! como ben del meo stato mi pare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123v
Ai!, con' mi dol vedere omo valente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121v
Ai Deo, chi vidde donna vizïata, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150v
Ai deo d'amore, a te faccio preghera, Abate di Tivoli sec. XIII, f. 111r
Ai Dio, che fosse, ciò che l'omo àve, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 145v
Ai dolce Gioia, amara ad opo meo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122v
Ai doloroso lasso, per cui s'amorta, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 140r
Ai lasso!, di che sono io blasimato, f. 116r
Ai, mala donna, sì male tormento, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, f. 159v
Ai mala Noia, mal vo doni Deo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123r
Ai meve lasso!, lo penzier m'à vinto, f. 98r
Ai quanto ti farò parer, pesante, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, f. 159v
Aïmè lasso, a che mortal sentenza, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 169v
Aimè lasso, perché a figura d'omo, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 93r-v
Aimè tapino, che t'odo contare!, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166r
Al cor gentil rempaira sempre amore, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 31v-32r
Al cor m'è nato e prende uno disio, Jacopo d' Aquino m. 1242 ?, f. 11r-v
Al cor tanta alegranza, f. 20v
Al dire e al dire fare e al cherere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121r
Al mio parer Teruccio non è grave, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163v
Al paragone dell' oro si· fa prova, Orlanduccio orafo sec. XIII, f. 131r
Al primo ch'io vi vidi, Amor mi prese, f. 116r
Al tempestoso mar lo buon conforto, Cione Baglione m. pq 1310, f. 156r
Alcuna gente, part'io mi dimoro, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176r
Alegramente - e con grande baldanza, Arrigo da Castiglia n. marzo 1230 - m. 11.8.1303, f. 53v
Allegramente canto, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., f. 11v
Allegro di trovar la man distesa, f. 117v
Allegrosi cantari, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 70v
Alta del' alteze più altera, Maglio sec. XIII, f. 172r
Altra fiata aggio già, donne, parlato, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 52v-53v
Altra gioi non m'è gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 44v
Amando con fin core e con speranza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, ff. 53v-54r
Amando lungiamente, Giacomo da Lentini ...1233-1240...
Amante, amante, lo tuo dir mi piace, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 167r
«Amante» no, ma «disamante» dico, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166r
Amante se' c'ài bene folle ardire, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166r
Amante, se tua scusa ti valesse, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166v
Amicho mio che mi ivitasti a cena, Nacchio di Pachio sec. XIII ex., f. 104r
Amico caro meo, vetar non oso, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124r
Amico mio, per Dio, prendi conforto, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173r
Amico, rasgionando umilemente, Cione Baglione m. pq 1310, f. 148r
Amico, tu fai mal, che·tti sconforti, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177r
Amor, ben veio che mi fa tenere, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., ff. 11v-12r
Amor, c'à segnoria e libertate, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 141r
Amor, ch'è visto e sag[g]io e canoscente, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 141v
Amor, che fia di me, poi argomento, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132r
Amor, che lungiamente m'ài menato, Guido delle Colonne ...1242-1280..., ff. 98r-v
Amor, che m'à 'n comando, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 8r
Amor, da cui move tutora e vene, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 11r
Amor fa nel mio cor fermo sog[g]iorno, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162v
Amor m'à priso e incarnato tutto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124r
- Amor m'auzide - Perché? - Per ch'io amo, Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, f. 126v
Amor m' ha dato in ta·loco a servire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 78v
Amor, mercede, intende s'eo ragione, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124r
Amor mi fa sovente, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, ff. 24v-25r
Amor, non ò podere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 48r-v
Amor, non saccio a cui di voi mi chiami, f. 21r-v
Amor non vole ch' io clami, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 1v-2r
Amor, per Deo, mercé, mercé, mercede, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122r
Amor, per Deo, più non posso sofrire, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., ff. 100r-v
Amor, poi che del mio mal non vi dole, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161r
Amor, quando mi membra, Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, f. 58r
Amor, quanto in saver più m' asotilglio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166v
Amor s'à al meo voler miso di sovra, Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, f. 98v
Amor, s'eo parto, il cor si parte e duole, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 127r
Amor, sì come credo, à segnoria, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 141v
Amor tanto altamente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 45r-v
Amor voglio blasmare, ff. 19v-20r
Amore à nascimento e fiore e foglia, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 143r
Amore à nascimento e foglia e fiore, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 129r
Amore, a voi domando perdonanza, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161v
Amore, avendo interamente voglia, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 23r
Amore e gioia, bella Gioia, sento, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122r
Amore fue invisibole criato, Ugo di Massa da Siena sec. XIII, f. 112r
Amore, grande pecato, Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, ff. 59v-60r
Amore, i' aggio vostro dire inteso, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177r
Amore, in cui disio ed ò speranza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 10r-v
Amore, io non mi doglio, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 77r-v
Amore m'ave priso, Percivalle Doria m. 1264, f. 25r-v
Amore m'ha sì vinto e ricreduto, Chiaro Davanzati ?, f. 158v
Amore, merzé, credendo altrui piaciere, Filippo Giraldi sec. XIII, f. 62r
Amore, onde vien l'a[c]qua che lo core, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 160v
Amore par ch'orgoglioso mi fera, Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, f. 170v
Amore, paura m' incalcia, Giacomo da Lentini ...1233-1240...
Amore, perché m'ài, Betto Mettefuoco sec. XIII, f. 34r
Amorosa donna fina, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 9r
Amoroso meo core, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 80r-v
Amoroso voler m'àve commosso, Tomaso da Faenza ...1263-1293..., f. 88v
Anche si· può la donna jnamicare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120v
Ancor di dire non fino, perché, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 92r-93r
Ancor mi piace a vedova pensare, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137r
Ancor mi piace chi suo padre inora, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137v
Ancor mi piace veder mercatante, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137r
Ancor mi piace veglio canoscente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137r
Ancora ch'io sia stato, f. 37v
Ancora di mia scusa, Amor, non taccio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166v
Assai aggio celato e ricoverto, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152v
Assai, certo, mi parete imbrigato, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 145r
Assai cretti celare, Stefano Protonotaro m. aq 1301, f. 10v
Assai m'era posato, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 64r
Assai mi pesa, ch'io così m'infango, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 145v
Assai mi piace, sire, tua acontanza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 154v
Assai mi placeria, Stefano Protonotaro m. aq 1301, f. 94v
Assai mi son coverta, amore meo, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162r
Assai sotilgli tuo fellon coragio, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, f. 159r
Assai v'ho detto e dico tuttavia, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 146r
Audit'ho dire che mante persone, Chiaro Davanzati ?, f. 158r
Avegna che d'amore aggia sentito, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174r
Avegna che partensa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 95r
Bem fa mostranza ommo che valglia poco, Maglio sec. XIII, f. 172v
Ben aggia l'amoroso e dolce core, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., ff. 99v-100r
Ben ch'i' ne sia alquanto intralasciato, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174r
Ben hai memora e scïenza divina, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 147v
Ben l'à en podere e la ten canoscenza, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125r
Ben m' è venuto prima cordoglienza, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 3r
Ben me pensava, core, Ciuccio ...1295..., ff. 102v-103r
Ben meraviglio como om conoscente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122v
Ben mi deggio alegrare, Ruggerone da Palermo sec. XIII, ff. 13v-14r
Ben saccio, Amor, chi sanza l'ale vola, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 167r
Ben trae a segno la vostra marella, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 146r
Bene m'à messo, - Ämore, in gran parte, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 147r
Biasmar vo', che m'à mestieri, f. 38v
Blasmomi de l'amore, Tiberto Galliziani sec. XIII, f. 33r
Bono sparver non prende sanza artiglio, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 142r
Buono inconincio, ancora fosse veglio, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171v
Celestial Padre, consiglio Vi cheggio, Tomaso da Faenza ...1263-1293..., f. 32v
Certo, Ämore, io non sò la casgione, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166r
Certo io vi dico in pura veritate, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 155v
Certo, mala donna, malo accatto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150v
Certo, Noia, non so ch'eo faccia o dica, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122r
Certo, vi dico, ·no voglio far partisgione, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 144v
Ch'eo cor avesse, mi potea laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 115r
Chero con dirittura, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 48r
Chi ben riguarda, donna, vostre altez[z]e, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 165v
Chi di cercare sengnore si sag[g]ia, Federigo Gualterotti sec. XIII seconda metà, f. 167v
Chi di me conoscente è, a rasgione, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 143v
Chi è scioltö, io no·l tengno legato, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 145r
Chi giudica lo pome ne lo fiore, f. 118v
Chi messere Ugolin biasma o riprende, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164r
Chi 'mprima disse amore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 69r-v
Chi non sapesse ben la veritate, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 127r
Chi non teme non pò esere amante, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135v
Chi 'ntende, intenda ciò che 'n carta impetro, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137v
Chi pote departire, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 44v-45r
Chi se medesmo inganna per negghienza, Lapo Saltarelli m. aq 1326, f. 129v
Chi si move a rasgion, follia, non ver, s'à!, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 168r
Chi vuole aver gioiosa vita intera, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173v
Chïunque altrüi blasma, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 71v-72r
Cierto, mala donna, i' ò penzero, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, f. 159v
Ciò ch'altro omo a sé noia o pena conta, f. 28v
Co lingua dico che lo core sente, Cione Baglione m. pq 1310, f. 148r
Collui che puose nome al Macinella, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164r
Com'eo più dico, piu talent'ò dire, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122r
Com' fort'è - forte, - ë [t]raforte, - l'ora, Lambertuccio Frescobaldi n. 1250 ca. - m. agosto 1304, f. 168v
Com' forte vita e dolorosa, lasso, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 138v
Com'io forte amo voi, viso amoroso, f. 115v
Com' io mi lamentai per lo dolore, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174v
Com' om salvagio - spesso rido e canto, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130v
Com prego e com merzé e com servire, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121r
Come fontana, quando l'agua spande, f. 165r
Come il castoro, quando egli è caccato, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135r
Come il sol sengnoreg[g]ia ongni splendore, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 165v
Come l'arcento vivo fugge il foco, Pietro Morovelli sec. XIII, f. 163v
Come 'l fantin ca ne lo speglio smira, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 155v
Come la tigra nel suo gran dolore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134v
Come lo giorno quand'è dal maitino, Percivalle Doria m. 1264, f. 25r
Come lo lunicorno, che si prende, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134v
Come Narcissi, in sua spera mirando, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134v
Come per diletanza, ff. 94r-v
Come pote la gente soferire, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 160r
Como ch'Amor mi meni tuttavolta, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177v
Compagno e amico, non t'oso vetare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123v
Compiangomi e laimento e di cor doglio, f. 54v
Compiutamente mess'ò intenzïone, Ciolo de la Barba di Pisa sec. XIII, f. 34r-v
Con adimanda magna scienza porta, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 167v
Con vana er[r]anza fate voi riparo, Lambertuccio Frescobaldi n. 1250 ca. - m. agosto 1304, f. 168r
Con vostro onore facciovi uno 'nvito, Abate di Tivoli sec. XIII, f. 111r
Conoscente ne son ben le persone, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 143v
Conosco il frutto e 'l fiore de l'amore, f. 146v
Consiglio bene chi si dà ad amare, Cione Baglione m. pq 1310, f. 156r
Consiglioti che parti; e se 'l podere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149v
Contessa è tanto bella e saggia e cónta, Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, f. 170v
Contra lo meo volere, Paganino da Serzana sec. XIII prima metà, ff. 9v-10r
Coralment'ò me stesso 'n ira, ca ppo-|rgo, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 168v
Cortesemente fate proferenza, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 145v
Così afino ad amarvi, Jacopo sec. XIII ex., f. 30v
Così divene a me similemente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 113v
Così gioioso e gaio è lo mio core, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134r
Così m'aven com' Paläus sua lanza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 138r
Così ti doni Dio mala ventura, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150v
Cotale gioco mai non fue veduto, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 111r
Cotanta dura pena, f. 83r
Credeam'essere, lasso!, Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301, f. 33v
Crudele affanno e perta, Neri de' Visdomini m. pq 1282, f. 95v
D'acorgimento prode siete, e sag[g]io, Beroardo (ser) ...1242-1267..., f. 167r
D'altro amadore più deggio allegrare, f. 117v
D'amor distretto vivo doloroso, Folco di Calabria m. 1276, f. 54r
D'Amor son preso, sì che me ritrarne, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 147r
D'amore abiendo gioia interamente, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 128v
D' amore gli ochi son la prima porta, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130r
D'amore vène ad om tutto piacere, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173v
D'amoroso paese, Tomaso di Sasso sec. XIII, f. 5r-v
D'un'amorosa voglia mi convene, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 76r
D'un convenente ti volglio domandare, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 143r
D'una diversa cosa ch'è aparita, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171v
D'uno fermo pensero, Ciuccio ...1295..., f. 102r
Da che di nibio fate li sembianti, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 145r
Da che guerra m'avete incominciata, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171r
Da che mi conven fare, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 72r-v
Da che savete, amico, indivinare, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 146v
Da che ti piace ch'io deggia contare, Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, f. 141r
Da tuti miei pensier' mi son diviso, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 113v
Dal cor si move un spirito, in vedere, f. 112r
Dal core mi vene, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 2r-v
Dappoi ch'è certo che la tua bieltate, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175v
De coralmente amar mai non dimagra, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123v
De la fenice impreso agio natura, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134r
De la primavera, f. 14v
De la romana Chiesa il suo pastore, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 148v
De le grevi doglie e pene, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 62v
De le mia dissïanza, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 14r
De lo piacere che or presente presi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178v
De sua grave pesanza, Ciuccio ...1295..., f. 102r
Deh, che ho detto di tornare in possa!, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176v
Del meo disio spietato, f. 83v
Del meo voler dir l'ombra, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, f. 29v
Del vino greco levat'agio sagio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 142v
Deo!, che ben aggia il cor meo, che sì bello, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124v
Deo! che mal aggia mia fed' e mi' amore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121v
Deo!, che non posso or disamar sì forte, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121v
Deo!, com'è bel poder quel di mercede, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121v
Deo!, con' dimandi ciò che·tt'ò donato, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149v
Dett'ò de dir: dirò, Gioia gioiosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149r
Di cantare ho talento, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 69r
Di ciò che prendi, amico, a dimandare, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 143r
Di credere e di sperare è grande andaz[z]o, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 144r
Di dolor convien cantare, f. 14r-v
Di grazze far, madonna, mai non fino, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135v
Di lontana riviera, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 81r-v
Di lungia parte aducemi l'amore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 81r
Di me si maravilglia molta gente, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132v
Di penne di paone e d'altre assai, Chiaro Davanzati ?, f. 146v
Di piciolo alber grande frutto atendo, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 142r
Di quello frutto onde fai atendo, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 142r
Di sì bon movimento, Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, f. 60v
Di sì fina ragione, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., ff. 12v-13r
Di svariato colore, porto vesta!, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 147v
Di voi amar, madonna, son temente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 136r
Dica, o dire facca, a lei che sormagio ène, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120r
Dicendo i' vero altrui, fallar non curo, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178r
Diletto e caro mio, nova valore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 126r
Dirag[g]io - (c'a dir ag[g]io - questa volta!), Monte Andrea ...1268-1274..., f. 168v
Disaventura è di me guidatore, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130v
Disidero lo pome ne lo fiore, Chiaro Davanzati ?, f. 146v
Disiosa vita mi· convene durare, Giano sec. XIII, f. 139r
Disïoso cantare, Carnino Ghiberti ...1264-1280..., f. 55r-v
Dispietata Morte e fera, f. 22r
Distretto core e amoroso, Odo delle Colonne sec. XIII, f. 6v
Dogliosamente e con gran malenanza, Inghilfredi da Lucca ?, f. 29r-v
Dolce coninzamento, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 4v
Dolce mio drudo, molto umileme[n]te, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 154v
Dolente me, son morto ed ag[g]io vita, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132r
Dolze meo drudo, e vaténe!, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 13r-v
Dolze meo sire, assai m'è gran placenza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152v
Dolze mia donna, 'l vostro partimento, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 128r
Donna amorosa sanza merzede, Pietro Morovelli sec. XIII, f. 56r
Donna, audite como, Giovanni (Re) n. 1148? - m. 1237, f. 6r-v
Donna, ciascun fa canto, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 64r-v
Donna, di voi mi lamento, Giacomino Pugliese sec. XIII, f. 17r-v
Donna, di voi si rancura, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 97v-98r
Donna, eo languisco e no so qua·speranza, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 3v
Donna, l'amor mi sforza, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 31v
Donna, la disïanza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 74v-75r
Donna, lo fino amore, ff. 27v-28r
Donna, meo core in parte, Alberto da Massa sec. XIII, f. 62r-v
«Donna, merzé!» «Di che merzé mi· cheri?», Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, f. 169r
Donna, per vostro amore, Giacomino Pugliese sec. XIII, ff. 16v-17r
Donna senza pietanza, Lapuccio Belfradelli sec. XIII, ff. 95v-96r
Donna, vostri sembianti mi mostraro, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 114v
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 99v
Donque mi parto, lasso, almen de dire, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150r
Donzella gaia e sag[g]ia e canoscente, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 114r
Donzella, il core sospira, Baldo da Passignano n. aq 1244 - m. pq 1332, f. 84v
Dovunque eo vo o vegno o volgo o giro, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161r
Dovunque vai, conteco porti il cesso, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171r
Due cavalier valenti d'un parag[g]io, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 141r
Due donzei nuovi ha og[g]i in questa terra, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163r
Due malvagie maniere di mentire, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178r
D'una alegra ragione, ff. 86r-v
È da la donna mia comandamento, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123r
E· llei ched è sì pari, com' agio detto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120r
E' no mi piace, sire, la partenza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151r
E piacemi e diletto certo assai, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137r
E piacemi vedere rilegioso, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137v
E poi lo meo penser fu sì fermato, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125r
E sì mi piace padre argomentoso, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137v
E sì mi piace vedere pulzella, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 137r
E' son servigi, ch'è ben degna cosa, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153v
È sua natura e suo podere d' amore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119r
E' vuole esere l' ommo soferente bene, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121r
Ed en ciaschuna vol ·si conto e sagio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119v
Ed eo mi fido, ancor che mi dispiacie, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, f. 159v
El Muscia sì fa dicere e bandire, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171v
El prego ch'io facea al deo d'amore, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 141r
En tale guisa son rimaso amante, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124v
Eo non mi credo, 'n om, tanto savere, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 172r
Eo non mi credo sia alcuno amante, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132v
Eo non son quel che cerca esser amato, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121v
Eo non son quel che porga mi' preghero, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 141v
Eo non son quelli che chera perdono, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 140r
Eo non sono Aristotol né Platone, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 143v
Eo non tegno già quel per bon fedele, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149r
Eo saccio ben che volontà di parte, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 167v
Eo so ben ch' om non porìa trovar sagio, f. 157r
Eo son lo marinar ben a ragione, Balduccio di Arezzo sec. XIII, f. 117r
Eo sono assiso e man so' gota tegno, f. 116v
Eo sono sordo e muto ed orbo fatto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124r
Eo t'aggio inteso, e te responderaggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149r
Eo temo di laudare, Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, f. 60v
Eo veg[g]io, donna, in voi tanta valenza, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139v
Esser donzella di trovare dotta, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 127r
Esto amore nonn- è tutti comunale, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119r
Et donali conforto, se te chiace, f. 101v
Fa·mi semblanza di sì grande ardire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 69v-70r
Fastel, messer fastidio de la cazza, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164v
Fera scïenza al vostro core è giunta, Lambertuccio Frescobaldi n. 1250 ca. - m. agosto 1304, f. 167v
Feruto sono isvarïatamente, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 111r
Fin amor di fin cor ven di valenza, f. 112r
Fin' Amor mi conforta, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 37r
Foll'è chi follemente sì procacca, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153r
Follia ed orgolglio, quanto in voi prosiede, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 145r
Fonte - c'asenni il mar - di senno fo 'n te, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 129r
Forte mi maravilglio perché s'erra, Lambertuccio Frescobaldi n. 1250 ca. - m. agosto 1304, f. 168r
Franchezza di fin core naturale, f. 116v
Franchezza, segnoria, senno e riccore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125v
Fresca cera ed amorosa, f. 85v
Gente noiosa e villana, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 46r-v
Gentil donna, s'io canto, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 67v
Gentil donzella somma ed insegnata, f. 170r
Gentil e sag[g]ia Donzella amorosa, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 114v
Gentil madonna, la vertù d'amore, Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ..., f. 179r
Gentil mia donna, ciò che voi tenere, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174v
Gentil mia donna, com' più guardo e rimiro, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 140r
Gentil mia donna, gioi sempre gioiosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 42r-v
Gentil mia donna, poi ch'io 'namorai, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133r
Gentil mia donna, sag[g]ia e canoscente, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 155r
Gentil mia donna, sagia ed avanante, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133v
Gentil mia gioia, in cui mess'ho mia 'ntenza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152r
Gentile ed amorosa ed avenente, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162r
Già, lo meo dire, amico, voi nom póne, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 143v
Già lungiamente, Amore, Tiberto Galliziani sec. XIII, f. 33r-v
Già nom porïa, co la lingua, dire, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 165v
Già non m'era mestiere, ff. 83r-v
Giamäi non mi conforto, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 8v
Giamai null'om nonn-à sì gra·richezze, ff. 20v-21r
Giema laziosa, Ciacco dell' Anguillaia di Firenze sec. XIII, f. 82v
Gientile Amore, ala tua gran merzede, Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, ff. 61v-62r
Gientile donna valente, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 59r-v
Gioia ed allegranza, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 48v-49r
Gioia gioiosa piagente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 50r-v
Gioia né ben non è sensa conforto, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 36r-v
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne ...1242-1280..., ff. 5v-6r
Gl'ochi col core stanno in tenzamento, Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, f. 118r
Gravosa dimoranza (1), Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, f. 57r
Gravosa dimoranza (2), Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 66v
Gravosamente fece gran follore, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 128v
Graza e merzé [...] a voi mi rendo, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161v
Grazi' e mercé voi, gentil donna orrata, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149r
Grazie ti rendo, amico, a mio podere, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176r
Grazza ed alegrezza insiemormente, Cione Baglione m. pq 1310, f. 156r
Grazze e merzé, madonna, sempre sia, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152r
Greve cosa è l'atendere, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 69v
Greve cosa m'avene oltre misura, Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, f. 58v
Guardando, bella, il vostro alegro viso, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133r
Guardando la fontana il buo·Narciso, f. 169v
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 1v
Homo nun prese ancor sí saçamente, Fabruzzo de' Lambertazzi da Perugia n. pq 1256 - m. aq 26.1.1273, f. 179v
I' aggio cominciato e vo' far guerra, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 113v
I' ag[g]io inteso che sanza lo core, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161r
I baron' de la Mangna àn fatto impero, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 165r
I' credo, Amor, che 'nfin ch'i' non dimagro, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177r
I' doglio membrando il partire, f. 96v
I mei sospiri dollenti m' ànno istancho, Nuccio Piacente ...1280-1300..., f. 179r
I' mi disdico ch'i' non ho tuo core, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 154r
I' prendo l'arme, a difender l'Amore, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 169v
I' ragionai l'altrier con uno antico, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177r
I' si mi tengo, lasso, a mala posta, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176v
I' sì·mmi posso, lassa lamentare, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175r
I' sì vorrei così aver d'Amore, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178v
I' son ben certo, dolce mio amore, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178v
I' son congiunto sì a voi di fede, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175r
I' sono alcuna volta domandato, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174r
I' vivo di speranza, e·ccosì face, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173r
Il giorno avesse io mille marchi d'oro, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171v
Il parpaglion che fere a la lumera, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134r
Il vostro onor non chero dibassando, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153v
Imparo - m'è pervenire a l'amore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 158r
Imparo - sempre condizion' d'amore, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 158r
Inn-Alta-Donna ò mizo mia 'ntendansa, Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301, f. 18v
In amoroso pensare, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, ff. 97r-v
In che modo pò l' omo sì dire e fare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120v
In fede mia, che 'n amor grande aiuto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122r
In gioia mi tegno tuta la mia pena, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, ff. 8v-9r
In gran parole la proferta fama, Ubertino (frate) 1230-1304, f. 63r
In me prosede sengnoria sì fera, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132v
In ogni cosa vuol senno e misura, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 138v
In ogni membro un spirito m'è nato, Ugo di Massa da Siena sec. XIII, f. 112r
In quella guisa, Amor, che·ttu richiedi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177v
In tal pensiero ho miso lo mio core, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 114r
In un gravoso affanno, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 7r-v
In un regno convenesi un segnore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151v
In voi, mia donna, misi lo mio core, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 66v-67r
Inamorato sono, e s' io vollesse, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130r
Infra le gioi' piacenti, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 95r
Intenda, 'ntenda, chi più montat'è alto!, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 169v
Io consiglio ciascuno che bene ama, f. 118v
Io doglio ch'amo - e non sono amante, f. 117v
Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164r
Io m'aggio posto in core a Dio servire, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 118r
Io no lo dico a voi sentenzïando, f. 111v
Io non auso rizzar, chiarita spera, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162r
Io non credetti certo fallo fare, f. 115v
Io non dico, messer, che voi pechiate, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152r
Io non posso celare né covrire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 68r-v
Io non posso, madonna, ritenere (1), Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135r
Io non posso, madonna, ritenere (2), Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152v
Io non sapea che cosa fosse amore, f. 115v
Io non son degno, donna, di cherere, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133v
Io porto ciò che porta me pensando, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 136r
Io so ben certo che si può trovare, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 146r
Io so ch'i' non ho tanta di potenza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135v
Io sò per fermo (qui nonn-à partito!), Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166v
Io son certa, messer, che voi m'amaste, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152r
Io son stato lungiamente, ff. 85r-v
Io v'agio amato, sire, e voglio amare, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151v
Io v'agio inteso, poi che v'è piaciuto, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 158v
Io vo sanza portare a chi mi porta, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 156r
Io voglio del ver la mia donna laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 126v
Io voglio star sovra laudar l'amore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 116r
[I]spessamente movomi lo giorno, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 169r
Ispesse volte voi vegno a vedere, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162v
Isplendiente stella d'albore, Giacomino Pugliese sec. XIII, f. 18r
Ki inver' l' Amore suo pemsero asente, Francesco da Camerino sec. XIII seconda metà, f. 148r
Kj nonn- è conto dé fare altro viagio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120v
L'afanno e 'l gran dolor ch'io meco porto, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 160r
L'alta discrezïone e la valenza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 145v
L'alto valor di voi, donna piacente, Bartolo Loffi sec. XIII, f. 104r
L'altrieri fui in parlamento, f. 22v
L'Amor fa una donna amare, Compagnetto da Prato sec. XIII, ff. 25v-26r
L'amore ave natura de lo foco, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 138r
L'Amore pecao forte, Carnino Ghiberti ...1264-1280..., f. 55v
L'amoroso conforto e lo disdotto, f. 86r
L'amoroso vedere, Tomaso di Sasso sec. XIII, ff. 4v-5r
L'animo è turbato, Neri de' Visdomini m. pq 1282, ff. 26v-27r
L'arcier ch'avisa per più dritto trare, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 146r
L'arma di ciascuno ommo tanto impera, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 159r
L'attender ched i' faccio con paura, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178v
L'om poria prima cercar tutto il mondo, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 142v
L'om pote in sé aver tal disïanza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 154r
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 23v
La cui sentenza da rasgion si scosta, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 168r
La dolce cera piasente, Giacomino Pugliese sec. XIII, f. 17v
La dolorosa vita che si prova, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 147v
La gioia e l'alegranza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 75r-v
La gioia mia, che de tutt'altre è sovra, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 49r-v
La gioven donna cui appello Amore, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 100v
La gran gioia disïosa, ff. 96v-97r
La gran nobilitate, Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)..., f. 96r
La mia amorosa mente, f. 85r
La mia disiderosa e dolze vita, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 80v-81r
La mia fedel voglienza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 76r-v
La mia gran benenanza e lo disire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 78r-v
La mia gran pena e lo gravoso afanno, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 5v
La mia vit'è sì fort'e dura e fera, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 22v
La mia vita è più dura ed angosciosa, f. 118r
La mia vita poi [ch' è] sanza conforto, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 64v-65r
La 'namoranza - disïosa, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 2v-3r
La pena ch' ag[g]io cresce e non menova, Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, f. 147v
La pena che sentì Cato di Roma, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177v
La salamandra vive ne lo foco, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134v
La spene e lo disio e 'l pensamento, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133r
La splendïente luce, quando apare, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135r
La voglia c'hai non ven di sagio loco, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153r
La vostra lauda è 'nver' me tanto fina, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 147v
L'arma e lo core, ë lo meo disio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 131r
Lasciar vor[r]ia lo mondo e Dio servire, Compiuta Donzella sec. XIII, f. 129v
Lasso, ch'assai potrei chieder merzede, f. 28r-v
Lasso, che voglï à, che si travalglia, Giano sec. XIII, f. 138v
Lasso me, ch'io non veggio il chiaro sole!, Cino da Pistoia ?, f. 118r
Lasso me! Ch'io non veg[g]io mai difesa, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132r
Lasso me, tristo: ciascun'or mi dolglio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 131v
Lasso!, non sete là dov'eo tormento, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149v
Lasso, pensando quanto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 49r
Le gran bellez[z]e ch'audo in voi contare, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, f. 129v
Le mie fanciulle gridan pur vivanda, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164v
Li contrariosi tempi di fortuna, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 74r-v
Lo badalisco a lo specchio lucente, Giacomo da Lentini ?, f. 169v
Lo ben fare e lo servire ème incontra, f. 127v
Lo core inamorato, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 23r-v
Lo disïoso core e la speranza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133r
Lo dolce ed amoroso pla­ci­mento, f. 37v
Lo dolor e la gioi del meo coraggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149r
Lo dragone regnando pur avampa, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 136r
Lo fin pregi' avanzato, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 38r
Lo folle ardimento m'à conquiso, f. 114v
Lo giglio quand'è colto tost'è passo, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 111v
Lo gran pregio di voi sì vola pari, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 157r
Lo gran valor di voi, donna sovrana, f. 117v
Lo gran valore e lo pregio amoroso, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 24v
Lo [meo] lontanto e perillioso afanno, Ciuccio ...1295..., f. 102v
Lo Mio-Aportto, lo quale in disio, Giano sec. XIII, f. 138v
Lo mio core che si stava, Ruggeri d' Amici ...1239-1246..., f. 4v
Lo mio doglioso core, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 78r
Lo mio gioioso core, Neri de' Visdomini m. pq 1282, f. 27r-v
Lo mio risposo invio a lo camino, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 158r
Lo modo del' amante essere dia, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119r
Lo 'namorato core, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 80r
Lo nome a voi si face, ser Pacino, Chiaro Davanzati ?, f. 158r
Lo nomo ca per contradio si mostra, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 155v
Lo parpaglion, guardando a la lumera, f. 118r
Lo pensamento - fa salire amore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 156r
Lo servisgio, chi 'l sape bene fare, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 144v
Lo vostro disinore io no·l diletto, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 154v
Lo vostro dolze ed umìle conforto, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161v
Lo vostro partimento, dolze spene, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 128r
Lontanamente, donna, servidore, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139r
Lontano amor mi manda sospiri, Giacomino Pugliese sec. XIII, f. 17r
Lungiamente portai, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 65r
Luntan vi son, ma presso v'è lo core, Carnino Ghiberti ...1264-1280..., f. 55r
M[a] eo non mi· credo gia c' alchuno amante, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119v
Madonna, a l'amor piace, ed i' 'l diletto, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 136v
Madonna, al primo fui ben conoscente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153r
Madonna, amor non chere gentilezza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153r
Madonna, de lo meo 'namoramento, Mazzeo di Ricco sec. XIII, ff. 23v-24r
Madonna, di cherere, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 77v
Madonna, di voi piango e lamento, Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, f. 170v
Madonna, dir vo voglio, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 1r
Madonna, i' agio audito sovent'ore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151r
Madonna, i' agio audito spessamente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153v
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 31r
Madonna, il vostro amor d'una feruta, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 128r
Madonna, io l'ameragio sagiamente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151v
Madonna, io nonn-udivi dicer mai, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 136v
Madonna, io son venuto, f. 84v
Madonna, io temo tanto a voi venire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135v
Madonna, lo parlar ch'ora mostrate, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175r
Madonna, lungiamente agio portato, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 75v-76r
Madonna, m'è avenuto simigliante, Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, f. 58v
Madonna mia, a voi mando, Giacomo da Lentini ...1233-1240...
Madonna mia, non chero, f. 54r-v
- Madonna, 'n voi lo meo core soggiorna!, Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, f. 170v
Madonna, or provedete ad una cosa, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152r
Madonna, or vegio che poco vi cale, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151v
Madonna, perch'avegna novitate, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 150v
Madonna, poi m'avete, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 81v-82r
Madonna, poi m'avete sì conquiso, f. 112v
Madonna, quando eo voi non veg[g]io in viso, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161r
Madonna, s'io credesse veramente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151r
Madonna, sì m'aven di voi pensando, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135r
Madonna, unque per forza non dimando, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153v
Mante stagione veggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 48v
Maravigliomi forte, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 73r-v
Me pare avere bene dimostrata via, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120v
Me pesa assai, se sì grav'è 'l tuo stato, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150r
Me piacie dire com' io sento d' amore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119r
Meglio val dire ciò ch'omo à 'n talento, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 7v
Membrando - ciò ch'Amore, Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, f. 57r-v
Membrando l'amoroso dipartire, Giacomo da Lentini ?, f. 20r
Meo sir, cangiato veg[g]ioti il talento, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 140v
Meo sir, troppo vincevi volontate, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 140v
Meravigliosa-mente, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 1r-v
Merzé, madonna, non mi abandonate, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162v
Merzè, per Deo, se non t'ò fato fallo, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 127v
Merzede! ag[g]iate, donna, provedenza, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 128v
Messer Bertuccio, a dritto uom vi cagiona, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163v
Messer, l'umilità donde parlate, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174v
Messere, omo vol cosa talfïata, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151r
Mia nova dança a lo mio 'mor verace, f. 101v
Miri che dico onni om che servidore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125r
Miri, miri catuno, a cui bisogna, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125v
Modo ci· è anke d' altra condizione, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120r
Molti amadori la lor malatia, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 112r
Molti l'Amore apellan dïetate, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 128v
Molti lungo tempo hanno, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 73r
Molti omini vanno ragionando, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134r
Molto diletto e piacemi vedere, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 136r
Molto m'agrada, certo, e sa-mi bello, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 143v
Molto m' è viso che·ssia da blasmare, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173v
Molto mi piace veder cavaliero, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 136r
Molto s' avene a chi à potestate, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130r
Morte fera e dispietata, f. 22r
Morte gentil, rimedio de' cattivi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176r
Morte, perché m'ài fatta sì gran guerra, Giacomino Pugliese sec. XIII, f. 16r-v
Mostrar voria in parvenza, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., f. 13r
Naturalemente animali e planti, f. 117r
Né fu, néd è, né fia omo vivente, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 147r
Ne l'amoroso affanno son tornato, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174r
Ne l'amoroso foco molti stanno, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 127v
Ne la stia mi par esser col leone, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164v
Ne lo disïo dove Amor mi tène, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178v
Né volontier lo dico, né lo taccio, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 127r
Nel core ag[g]io un foco, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 87r-v
Nel vostro dire, amico, a mia parvenza, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 141v
Nessuna cosa tengo sia sì grave, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176v
Nesun tesauro in terra nonn-à pare, f. 113r
Nesuna gioia creo, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 82r
Nesuno pote amar coralemente, Cione Baglione m. pq 1310, f. 147r
No è da dir Gioane a tal che noce, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 52v
No riconoscereste voi l'Acerbo, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163r
Nobil pulzella dolce ed amorosa, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174v
Nobile pulzelletta ed amorosa, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175v
Noi semo inn-un cammino e dovén gire, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175v
Non cura nave la roca d'Amore, f. 157v
Non dico sia fallo, chi 'l suo difende, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 138v
Non già me greve fa d'amor la salma, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123r
Non già per gioia ch'agia mi conforto, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 79r
Non già per gioia ch'i' agia, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 76v
Non isperate, ghebellin', socorso, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 156v
Non me ne maraviglio, donna fina, f. 114r
Non mi bisogna né talenta tanto, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153r
Non mi disdico, villan parladore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150r
Non pensai che distretto, Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284, ff. 34v-35r
Non posso proferir quanto ò vollienza, Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, f. 98v
Non posso rafrenar lo mi' talento, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178r
Non saccio a che coninzi lo meo dire, f. 114r
Non seppi mai che fosse alcun sospiro, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132v
Non sia dottoso alcun om, per ch'eo guardi, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122v
Non so se 'n gioia mi sia, Giacomo da Lentini ...1233-1240...
Non t'à donato Amor piciola parte, Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, f. 147r
Non ti· bisongnia, Giacom' -on piova­no, f. 172v
Non truovo chi mi dica chi sia Amore, f. 111v
Non val savere a cui Fortuna à scorso!, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 156v
Non vo' che temi tanto nel tuo core, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135v
Non voglio più soferenza, ff. 82v-83r
Nonn-aven d'allegranza, f. 19r
Nonn-è fallo, ma grande caonoscenza, f. 112v
Nonn-è larghezza dare, - al mio parvente, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 129r
Nonn-oso nominare apertamente, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175r
Novella gioia che porta?, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 76v-77r
Novellamente amore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 36v-37r
Novo savere e novo intendimento, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 63v-64r
O cari frati miei, con malamente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 50v-51r
O dolce terra aretina, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 49v-50r
O quanto fiedi me forte sanando, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 126r
O sommo bono e de bon solo autore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 126r
O tu, de nome Amor, guerra de fatto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 41v-42r
O tu, lass' om, che ti dai per amore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 126r
O voi c'alegri gite, e me dolore, Bartolino Palmieri sec. XIII, f. 131r
O voi detti segnor, ditemi dove, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125v
Ogn'omo ch'ama de' amar so 'nore, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 117r
Oi amadori, intendete l'affanno, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 35v
Oi amoroso e mio fedele amante, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161v
Oi avenente donna di gran vaglia, f. 117r
Oi dolce mio marito Aldobrandino, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163v
Oi doloroso, in dolor consumato, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 131v
Oi dolze Amore, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 87v-88r
Oi forte inamoranza, Neri de' Visdomini m. pq 1282, f. 26v
Oi lassa 'namorata!, f. 6v
Oi lasso doloroso!, Neri de' Visdomini m. pq 1282, f. 27v
Oi lasso, lo mio partire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 75v
Oi lasso! non pensai, Ruggerone da Palermo sec. XIII, f. 13v
Oi ser Monaldo, per contraro avento, Mino da Colle m. pq 10.7.1287, f. 157v
Oi tu, che se' er[r]ante cavaliero, Orlanduccio orafo sec. XIII, f. 148v
Oimè, che dite, amor? Mercé, per Deo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149v
Oimè dolente! Più di nullo affanno, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 131r
Om c va per ciamino, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 73v-74r
Omo - c'avene - a bene, - e' pò savere, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 142v
Omo ch'è saggio non corre leggero, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 157v
Omo disvarëato tengno il quale, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139v
Omo non fu ch'amasse lealmente, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173v
Or - ché dirà overo - ché farà dire, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119v
Or come pote sì gran donna entrare, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 111v
Or è nel campo entrato tal campione, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 90v-91r
Or ho perduta tutta mia speranza, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 160v
Or parà, mala donna, s' eo mal dire, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, f. 159r
Or son maestra di villan parlare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150v
Or tornate in usanza, buona gente, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 72v
Or torno a dire che l' amante àve a fare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119v
Or vo' cantar, e poi cantar mi tene, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 65v
Ora che la freddore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 41r
Ora dirà l' ommo già che lo podere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119v
Ora parrà s'eo saverò cantare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 43v
Orato di valor, dolze meo sire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 68v
Ornato di gran pregio e di valenza, Compiuta Donzella sec. XIII, f. 170r
Otto comandamenti face Amore, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174r
Ove contrado no ne· dà piaciere, Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, f. 126v
Palamidesse amico, ogni vertù, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f.137v
Part'io mi cavalcava, f. 84r
Partir convienmi, lasso doloroso, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133v
Partitevi, messer, da·ppiù cherere, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 174v
Per amore amaro pede tene in tana, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130r
Per ciò che 'l cor si dole, Neri de' Visdomini m. pq 1282, f. 97r
Per ciò non dico ciò ch'ò in voglienza, f. 115v
Per contrado di bene, Incontrino de' Fabrucci sec. XIII, f. 57v
Per fermo se' ben om che gravemente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 149v
Per fin amore vao sì allegramente, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, ff. 7v-8r
Per fino amor - lo fior - del fiore - avrag[g]io, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 127v
Per forza di piacer, lontana cosa, Caccia da Siena sec. XIII, f. 35r
Per gioiosa baldanza, f. 94r
Per la grande abondanza ch'ïo sento, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 79v-80r
Per lo marito ch'ò rio, Compagnetto da Prato sec. XIII, f. 25v
Per molta gente par ben che si dica, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 148v
Per questo, amico, ch'io t'ag[g]io mostrato, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175v
Per sodisfar lo tuo folle ardimento, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 154r
Per un camin pensando gia d'Amore, Piero Asino ...1258-1266..., f. 169r
Perc' ogni gioia ch' è rara è grazïosa, f. 170r
Perché diverssi causi sono, convene, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 119r
Perfetto, amico, vostro consilglio tengno, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 148r
Perfetto onore, quanto al mi' parere, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173r
Però ch'i' ho temenza di fallare, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 179r
Però che sète paragon di sag[g]io, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 157r
Piagente donna co lo viso clero, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 155r
Piagente donna, voi ch'eo Gioi apello, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123v
Pietà, per Deo, di me vi prenda, amore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124v
Più soferir no·m posso ch'io non dica, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 89v-90r
Po' ch'io partìo, amorosa, f. 96v
Poi ch'a voi piace, Amore, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, ff. 56v-57r
Poi ch'ad Amore piace, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 101r
Poi ch'è sì doloroso, f. 38r-v
Poi ch'è sì vergognoso, Carnino Ghiberti ...1264-1280..., ff. 55v-56r
Poi ch'io son sotto vostra sengnoria, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139r
Poi ch'io son tutto a la giudizione, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 158v
Poi che guerito son de le mascelle, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171v
Poi che 'l ferro la calamita sag[g]ia, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 169r
Poi che vi piace ch'io deg[g]ia treguare, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 144r
Poi che voi piace ch'io mostri alegranza, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162r
Poi che volgete - e rivolgete - facc[i]a, Lambertuccio Frescobaldi n. 1250 ca. - m. agosto 1304, f. 168v
Poi di tutte bontà ben se' dispàri, f. 157r
Poi il nome c'hai ti fa il corag[g]io altero, Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, f. 148v
Poi l'Amor vuol ch'io dica, Neri Poponi sec. XIII ex., ff. 28v-29r
Poi li piace ch'avanzi suo valore, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 7v
Poi no mi val merzé né ben servire, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 4r
Poi non son sag[g]io sì che 'l prescio e 'l nomo, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 155r
Poi non vi piace ch'eo v'ami, ameraggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 123r
Poi non vi piace star meco a rasgione, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 144v
Poi pur di servo star ferm'ò 'l volere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124v
Poi so ch'io fallo per troppo volere, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 138r
Poi tanta caunoscenza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 10r
Posso ben dir ch'Amor veracemente, f. 115r
Puro senno e leanza, Ubertino (frate) 1230-1304, f. 63r
Qual è in poder d'Amore, e lo distringe, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132v
Qual om riprende altrui spessamente, Abate di Tivoli sec. XIII, f. 111r
Qual omo vede molte gioe piagente, f. 118v
Quale che per amor s'allegri o canti, Pacino Angiulieri ...1266-1294..., f. 59v
Quale nochiere vuol essere a porto, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 168r
Qualumque è quelli c' ama presgio ed aonore, f. 165r
Qualunque bona donna àv'amadore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125r
Qualunque donna à pregio di bieltate, f. 114v
Qualunque m'adimanda per amore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 113r
Quand'è contrado il tempo e la stagione, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 67r
Quand' io mi vo' ridure a la ragione, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175v
Quand'omo aquista d'amor nulla cosa, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 138r
Quando apar l'aulente fiore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 35r-v
Quando Dïo messer Messerin fece, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164v
Quando egli apre la boc[c]a de la tomba, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171r
Quando fiore e fogli'àe la rama, ff. 85v-86r
Quando gli ausignuoli e gli altri agelli, f. 113r
Quando l'aira rischiara e rinserena, Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, f. 118v
Quando l'Amore il su' servo partito, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178r
Quando l'arciere avisa suo guardare, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 146r
Quando la donna à 'n oste o 'n altro lato, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120v
Quando la primavera, f. 30r
Quando lo mar tempesta, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 71r-v
Quando mi membra, lassa, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 65v-68r
Quando ser Pepo vede alcuna potta, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 171r
Quando veggio la rivera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 35v
Quando veggio rinverdire, Giacomino Pugliese sec. XIII, f. 17v
Quant'à, nel mondo, figure di carne, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 144r
Quant' eo più miro e guato nel tuo fatto, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, f. 159v
Quant'io più penso, e 'l pensier più m'incende, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 67v-68r
Quant'io verso l'Amor più m'umilìo, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162v
Quanto ch'è da mia parte, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 74r
Questo saria, amico, il mio consiglio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 142r
Qui son fermo: che 'l gentil core e largo, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 160r
Radice e pome, fontana amorosa, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139v
Ringrazzo amore de l'aventurosa, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 113v
Roca forzosa, ben aggio guardato, f. 157v
Rosa aulente, f. 85r
Rosa fresca aulentisima ch'apari inver' la state, Cielo d' Alcamo ...1231..., ff. 15r-16r
S'a la mia donna piacesse, Pietro Morovelli sec. XIII, f. 56v
S'a torto voglio gli ochi giudicare, f. 117v
S'Amor fosse formato in dïetate, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 141r
S'e' ci avesse, älcun sengnor più, [' n] campo, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 167r
S'e' convien, Carlo, suo tesoro elgli apra, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 156v
S'eo canto d'alegranza, Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, f. 59r
S'eo doloroso, ciascu[n] giorno, vado, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 131v
S'eo dormo o velglio, ä me se' 'm pensiero, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 155r
S'eo pato pena ed aggio gran martire, f. 115r
S'eo portai mai dolore, fu neiente, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 131v
S'eo sono distretto inamoratamente, Brunetto Latini n. 1220 ca. - m. aq 26.12.1293, ff. 57v-58r
S'eo tale fosse ch'io potesse stare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121r
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 32r
S'esser potesse ch'io il potesse avere, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 70r-v
S'i' lasciat'ho, per far mia volontade, Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, f. 169r
S'io doglio no è meraviglia, Giacomo da Lentini ...1233-1240...
S'io mi parto da voi, donna malvagia, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 82r-v
S'io ·non v'ò servuto, sì come vi pare, Schiatta Pallavillani sec. XIII, f. 144v
S' io rido o canto o sollazo ala stagione, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130v
S'on si trovò già mai in vita povra, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176v
S' ongn' om savesse com' è amor pungiente, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130v
S'una donzella di trovar s'ingegna, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 127r
Sanza lo core viver mi convene, f. 115r
Se ciascuno altro passa il mio dolore, f. 115v
Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 42v-43r
Se del tuo amore giunta a me non dai, f. 118v
Se del tuo core nonn-ha' segnoria, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 153v
Se Deo - m'aiuti, amor, peccato fate, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124v
Se Federigo il terzo e re Ric[c]iardo, f. 148v
Se gioveneçca non venisse meno, f. 179r
Se in me avesse punto di savere, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176r
Se l'alta disclezion di voi mi chiama, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 63v
Se 'l meo 'nnamoramento e fino core, Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, f. 170v
Se 'l ner non fosse, il bianco non saria, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, 143r
Se lo meo core in voi, madonna, intende, f. 115r
Se lo presgio c' omo ave per parole, Cione Baglione m. pq 1310, f. 130v
Se long' uso mi mena, Finfo ...1268..., f. 61r
Se 'n questo dir presente si contene, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173r
Se no l'atate, fate villania, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163r
Se non si move d'ogni parte amore, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 128r
Se non si move da voi Pïetanza, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139r
Se, per amor, null'omo porta pena, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 131v
Se per onore a voi grazze rendesse, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 142r
Se ricelato lungo tempo siete, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 152v
Se tu sia lieto di madonna Tana, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 164v
Se unqua fu neun, che di servire, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 173r
Sed io comincio dir che pai' alpestro, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177v
Sed io potesse adimostrarlo fòre, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166r
Sed io vivo pensoso ed ho dolore, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176r
Segnori, udite strano malificio, Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, f. 126v
Sei anni ò travagliato, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 24r-v
Sempre poria l' ommo dire 'n esta partte, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 121r
Sengnore Dio, come poté venire, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139r
Senno e Valore, ïn voi, tuto giace, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 140r
Sentomi, al core, dolorosi schianti, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 145r
Ser Mino meo, troppo mi dài in costa, Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, f. 157v
Sì altamente e bene, ff. 29v-30r
Sì come ciascun om può sua figura, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 155v
Sì come i marinar' guida la stella, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 140v
Sì come il buono arciere a la bataglia, Megliore degli Abati n. 1220 ca. - m. pq 1280, f. 112v
Sì come il cervio che torna a morire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 114r
Sì come il sol che manda la sua spera, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 111v
Sì come 'l pescio al lasso, Lunardo del Guallacca sec. XIII, ff. 33v-34r
Sì come la pantera per alore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134v
Sì como ciascun, quasi enfingitore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 125r
Sì m'à conquiso Amore, f. 19r-v
Sì m'à legato Amor, quanto più tiro, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 132r
Sì m'abelisce vostro parlamento, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 154v
Sì mi destringe forte, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 47v-48r
Sì mi distringe il dolce pensamento, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 116r
Sì son montato in doglia, ff. 84r-v
Sì tosto con' da voi, bella, partuto, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162r
Similemente onore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 36v
Similemente vole c' omo si· 'mfingia, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120r
Similmente la notte come 'l giorno, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161v
Sò bene, amico: molto tra'-ti 'nanti, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 170r
Sò per fermo ch[ed] io faccio sembianti, Lapo del Rosso sec. XIII, f. 170r
Sol per un bel sembiante, f. 30v
So volontà mi porta s'io follegio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 155v
Sono ben certo che leale amante, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 166v
Sovente Amore n'à ricuto manti, Ruggeri d' Amici ...1239-1246..., f. 4r
Sovente il mio cor pingo, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 70v
Sovente vegio saggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 39r
Sovr'ongn'altra è, Amor, la tua podèstà, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 160r
Sovrapiagiente mia gioia gioioza, Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, f. 99r
Spesso di gioia nasce ed inconinza, Tomaso da Faenza ...1263-1293..., f. 32r-v
Spietata donna e fera, ora te prenda, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 124r
Stato son lungiamente, Mino del Pavesaio sec. XIII, f. 103v
Su, donna Gemma, co·la farinata, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163r
Talento agio di dire, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 74v
Talor credete voi, Amor, ch'i' dorma, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177r
Tant'è lo core meo pien di dolore, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 161r
Tanto di cor verace e fino amante, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 160v
Tanto folleg[g]iare, alcuno, com' pote, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 144v
Tanto m'abonda matera, di soperchio, Monte Andrea ...1268-1274..., ff. 91r-92r
Tanto sono temente e vergognoso, f. 114v
Tanto sovente dett'aggio altra fiada, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 51v-52r
Tapin'aimmè, ch'amava uno sparvero, f. 158v
Tener volete del dragon manera, Puccio Bellondi ...1262-1291..., f. 159r
Trista la vita mia! Più di nullo omo, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 131r
Tristo e dolente e faticato molto, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 176v
Troppo agio fatto lungia dimoranza, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 66r
Troppo servir tien danno spessamente, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, f. 129v
Troppo son dimorato, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 3v
Tu che di guerra colpo nonn-atendi, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 143r
Tu fai de me lamento, f. 103r
Tutor la dolze speranza, Giacomino Pugliese sec. XIII, f. 16v
Tutta gente fate maravilgliare, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 165v
Tutta la pena ch' io agio portata, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133v
Tutte le cose ch'om non pote avere, f. 112v
Tutte le donne ch'io audo laudare, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 160r
Tutte le pene ch'io già mai portai, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 135r
Tutto ch'i' mi lamenti nel mi' dire, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 175r
Tuto l'affanno, la pena e 'l dolore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 79r-v
Tutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 39r-v
Tutto lo giorno intorno vo fug[g]endo, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 162v
Tutto lo mondo vive sanza guerra, Folcachieri di Siena ...1232-1277..., f. 34v
Tutto mi strugge 'n pensero e 'n pianto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 47v
Tuttor, s' eo veglio o dormo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 43r
U·novello pensiero ò al core e voglia, f. 19v
Umile core e fino e amoroso, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., f. 12v
Umile sono ed orgoglioso, Ruggieri Apugliese n. 1200 ca. - m. pq 1270, f. 18r-v
Umilemente faccio a voi preghero, f. 172r
Umilemente vo merzé cherendo, f. 86v
Un'alegrezza mi vene dal core, f. 116v
Un disio amoroso, Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, f. 60r
U[n] lungo tempo so' stato in disio, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 139v
Un poco esser mi pare isvïatetto, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 177v
Un sol si vede, ch'ogni luminare, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 116r
Una bestiuola ho vista molto fera, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163v
Una fermana iscoppai da Cascioli, Castra sec. XIII, f. 26r
Una rason, qual eo non sac[c]io, chero, Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. giugno 1300 ?, f. 116v
Uno disïo d'amore sovente, Giacomo da Lentini ...1233-1240...
Uno disio m'è nato, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 72v-73r
Uno giorno aventuroso, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 36r
Uno piacere dal core si move, f. 112v
Uno piagente sguardo, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, ff. 21v-22r
Unqua per pene ch'io patisca amando, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 160v
Va', mio sonetto, e·ssai con cui ragiona?, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 134r
Valer voria s'io mai fui validore, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, ff. 77v-78r
Venuto è boce di lontan paese, Cione Baglione m. pq 1310, f. 165r
Venuto m'è in talento, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, 7r
Venuto m'è 'n talento di savere, f. 172r
Ver' la magio si· vuole quasi tenere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 120r
Veracemente Amore à simiglianza, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 129r
Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 44r-v
Vero è che stato son manta stagione, Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, f. 99r
Villana donna, non mi ti disdire, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 150r
Vis'amoros', angelico e clero, f. 158v
Vita mi piace d'om che·ssi mantene, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 178r
Voglia de dir giusta ragion m' ha porta, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 46r
Voi, ch'avete mutata la mainera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 157r
Voi che penate di saver lo core, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 122v
Volesse dio, crudel mia donna e fella, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, f. 159r
Volete udir vendetta smisurata, Rustico Filippi m. aq 1300, f. 163r
Volete udire in quante ore del giorno, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 133r
Vorei che mi facesse ciò che conte, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 127v
Voria ch'al Dio d'Amore, a cui son dato, f. 113r
Vostra merzé, messere, se m'amate, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 151r
Vostra orgolgliosa cera, Arrigo Testa da Lentino sec. XIII, f. 9r-v
Vostro adimando, secondo c'apare, Lambertuccio Frescobaldi n. 1250 ca. - m. agosto 1304, f. 167v
Vostro amoroso dire, Finfo ...1268..., f. 61r-v
Vostro consiglio ch'audo asai m'abella, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 145v
Vostro piagente viso ed amoroso, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 154v
Vostro presgi'ò, amico, in mio penzero, Monte Andrea ...1268-1274..., f. 172r

Abate di Tivoli sec. XIII
Alberto da Massa sec. XIII
Amico di Dante ... sec. XIII ex. ...
Arrigo da Castiglia n. marzo 1230 - m. 11.8.1303
Arrigo Testa da Lentino sec. XIII
Baldo da Passignano n. aq 1244 - m. pq 1332
Balduccio di Arezzo sec. XIII
Bartolino Palmieri sec. XIII
Bartolo Loffi sec. XIII
Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284
Beroardo (ser) ...1242-1267...
Betto Mettefuoco sec. XIII
Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
Bondie Dietaiuti sec. XIII
Brunetto Latini ...1220-1293...
Caccia da Siena sec. XIII
Carnino Ghiberti ...1264-1280...
Castra sec. XIII
Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304
Ciacco dell' Anguillaia di Firenze sec. XIII
Cielo d' Alcamo ...1231...
Ciolo de la Barba di Pisa sec. XIII
Ciuccio ...1295...
Compagnetto da Prato sec. XIII
Compiuta Donzella sec. XIII
Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272
Fabruzzo de' Lambertazzi da Perugia n. pq 1256 - m. aq 26.1.1273
Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250
Federigo Gualterotti sec. XIII sm
Filippo Giraldi sec. XIII
Finfo ...1268...
Folcachieri di Siena ...1232-1277...
Folco di Calabria m. 1276
Francesco (mastro) sec. XIII
Francesco da Camerino sec. XIII, seconda metà
Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301
Giacomino Pugliese sec. XIII
Giacomo da Lentini sec. XIII
Giano sec. XIII
Giovanni (Re) n. 1148? - m. 1237
Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. 1330 ?
Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282
Guido delle Colonne ... 1242-1280 ...
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Incontrino de' Fabrucci sec. XIII
Jacopo d' Aquino m. 1242 ?
Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277
Jacopo Mostacci ...1240-1262...
Jacopo sec. XIII ex.
Lambertuccio Frescobaldi n. 1250 ca. - m. agosto 1304
Lapo del Rosso sec. XIII
Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326
Lapuccio Belfradelli sec. XIII
Lunardo del Guallacca sec. XIII
Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ...
Maglio sec. XIII
Mazzeo di Ricco sec. XIII
Megliore degli Abati n. 1220 ca. - m. pq 1280
Meo dei Tolomei XIII-XIV (n. 1260/1265 - m. post 1310
Mino da Colle m. pq 10.7.1287
Mino del Pavesaio sec. XIII
Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293
Monte Andrea ...1268-1274...
Nacchio di Pachio sec. XIII
Neri de' Visdomini m. pq 1282
Neri Poponi sec. XIII ex.
Nuccio Piacente ... 1280-1300 ...
Odo delle Colonne sec. XIII
Orlanduccio orafo sec. XIII
Pacino Angiulieri ...1266-1294...
Paganino da Serzana sec. XIII prima metà
Pallamidesse Bellindote sec. XIII
Panuccio del Bagno n. ca 1230 - m. aq 13.05.1276
Percivalle Doria m. 1264
Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249
Piero Asino ...1258-1266...
Pietro Morovelli sec. XIII
Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)...
Puccio Bellondi ...1262-1291...
Rinaldo d' Aquino sec. XIII
Ruggerone da Palermo sec. XIII
Ruggieri Apugliese n. 1200 ca. - m. pq 1270
Rustico Filippi m. aq 1300
Schiatta Pallavillani sec. XIII
Stefano Protonotaro m. aq 1301
Terino da Castelfiorentino m. pq 1304
Tiberto Galliziani sec. XIII
Tomaso da Faenza ...1266-1293...
Tomaso di Sasso sec. XIII
Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313
Ubertino (frate) XIII-XIV
Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269
Ugo di Massa da Siena sec. XIII

Bibliografia Petrucci Mani e scritture; De Robertis Censimento V pp. 113-115 (con bibliografia); Grion Liederhandschrift (con tavola); D'Ancona-Comparetti Antiche rime (edizione interpretativa); Egidi Libro de varie romanze (edizione diplomatica); Giunta Ipotesi sulla morfologia; De Robertis, Dante. Rime vol. I** pp. 684-7 (con ulteriore bibliografia); Antonelli Struttura materiale; Palma Aspetto materiale; Larson Lingua Vaticano; Canzonieri Origini (V) vol. I (con tavola a pp. XXI-LXVII); Sanguineti, Rug. Apugliese. Rime (2013) p. 106; Sangiovanni, T. di Faenza, Rime (2016) p. 15; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 204-5 (tav. 104)

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Note Fonte dei dati: edizione in facsimile a cura di Leonardi e descrizione di De Robertis [13.3.2006]

Regesto Rime di vari autori del Duecento - ff. 1*r-7*r: tavola topografica delle canzoni (incompleta) - ff. 7*v-I': bianchi - ff. 1r-4r: canzoni di Giacomo da Lentini - ff. 4r-6v: canzoni di vari lirici della Scuola Siciliana (Ruggieri d'Amici, Giacomo da Lentini, Tomaso di Sasso, Guido delle Colonne, Re Giovanni, Odo delle Colonne) - ff. 7r-30v: canzoni di Rinaldo d'Aquino, Arrigo Testa da Lentino, Paganino da Serzana, Pier della Vigna, Stefano Protonotaro, Jacopo d'Aquino, Jacopo Mostacci, Federico II, Ruggerone da Palermo, Cielo d'Alcamo, Giacomino Pugliese, Ruggeri Apugliese, Galletto pisano, Giacomo da Lentini, Guido delle Colonne, Mazzeo di Ricco, Re Enzo, Percivalle Doria, Compagnetto da Prato, Castra, Neri de' Visdomini, Neri Poponi, Inghilfredi da Lucca, Jacopo e altri testi di anonimi - ff. 31r-32r: canzoni di Guido Guinizelli - ff. 32r-35r: canzoni di vari autori, per lo più pisani e senesi (Re Enzo, Tomaso da Faenza, Tiberto Galliziani, Galletto pisano, Lunardo del Guallacca, Betto Mettefuoco, Ciolo de la Barba di Pisa, Folcachieri di Siena, Bartolomeo Mocati da Siena, Caccia da Siena) - ff. 35r-37r: canzoni di Bonagiunta Orbicciani - ff. 37v-38v: canzoni anonime, una delle quali è di Guido Guinizzelli - ff. 39r-53v: canzoni di Guittone d'Arezzo - ff. 53v-63r: canzoni di vari autori, per lo più fiorentini (Arrigo da Castiglia, Pier della Vigna, Folco di Calabria, Carnino Ghiberti, Pietro Morovelli, Federico II, Guglielmo Beroardi, Incontrino de' Fabrucci, Brunetto Latini, Bondie Dietaiuti, Pacino Angiulieri, Pallamidesse Bellindote, Terino da Castelfiorentino, Finfo, Monaldo da Sofena, Filippo Giraldi, Alberto da Massa, mastro Francesco, frate Ubertino e anonimi) - ff. 63v-82v: canzoni di Chiaro Davanzati - ff. 82v-86v: canzoni di Ciacco dell'Anguillaia di Firenze, Baldo da Passignano e anonime - ff. 87r-93v: canzoni di Monte Andrea e corrispondenti (Tomaso da Faenza e Chiaro Davanzati) - ff. 94r-98v: canzoni di Stefano Protonotaro, Bonagiunta Orbicciani, Neri de' Visdomini, Lapuccio Belfradelli, Polo Zoppo, Rinaldo d'Aquino, Monte Andrea, Guido delle Colonne e anonime - ff. 98v-99v: sonetti e una canzone di Panuccio dal Bagno e una canzone di Dante - ff. 99v-101r: canzoni dell'Amico di Dante - ff. 101v-104r: ballate di Ciuccio e liriche di altri rimatori (Mino del Pavesaio, Bartolo Loffi, Nacchio di Pachio e anonime) - ff. 104v-106v: indice degli autori delle canzoni - ff. 107r-110v: bianchi - ff. 111r-112r: sonetti di Giacomo da Lentini e corrispondenti (Abate di Tivoli e un anonimo) - ff. 112r-113r: sonetti, per lo più anonimi, di vari (Ugo di Massa da Siena, Megliore degli Abati e Rinaldo d'Aquino) - ff. 113r-114r: sonetti di Chiaro Davanzati - ff. 114r-118v: sonetti, per lo più anonimi, di vari (maestro Rinuccino, Giacomo da Lentini, Guido Guinizelli, Chiaro Davanzati, Gonella Antelminelli, Balduccio di Arezzo, Bondie Dietaiuti e Cino da Pistoia ?) - ff. 119r-126r: sonetti di Guittone d'Arezzo - ff. 126v-131r: sonetti di Jacopo da Leona, Guido Guinizelli, Monaldo da Sofena, Mino da Colle, maestro Torrigiano da Firenze, Bonagiunta Orbicciai, maestro Francesco, maestro Rinuccino, Compiuta Donzella, Guido Orlandi, Lapo Saltarelli, Cione Baglione, Orlanduccio, Bartolino Palmieri e anonimi - ff. 131r-132v: sonetti di Monte Andrea - ff. 133r-138v: sonetti di Chiaro Davanzati - ff. 138v-139r: sonetti di Giano - ff. 139r-140v: sonetti di Monte Andrea - ff. 141r-148v: tenzoni fra vari autori toscani duecenteschi (Rustico Filippi, Bondie Dietaiuti, maestro Rinuccino, Pacino Angiulieri, Chiaro Davanzati, Monte Andrea, Schiatta Pallavillani, Terino da Castelfiorentino, Cione Baglione, Pallamidesse Bellindote, Polo Zoppo, Francesco da Camerino, Orlanduccio orafo e anonimi) - ff. 149r-150v: sonetti di Guittone d'Arezzo (tenzoni fittizie) - ff. 150v-154v: sonetti di Chiaro Davanzati (tenzoni fittizie) - ff. 154v-156v: tenzoni (fittizie e reali, con Guittone d'Arezzo e Cione Baglione) di Monte Andrea e Chiaro Davanzati - ff. 157r-159v: tenzoni di vari autori (Bonagiunta Orbicciani, Guido Guinizelli, Monaldo da Sofena, Mino da Colle, Chiaro Davanzati, Pacino Angiulieri, Puccio Bellondi, Monte Andrea, messer Ubertino di Giovanni del Bianco d'Arezzo e anche anonimi) - f. 160r: sonetti di Monte Andrea - ff. 160r-164v: sonetti di Rustico Filippi (uno è di Pietro Morovelli) - f. 165r: sonetti anonimi e uno di Cione Baglione - ff. 165r-168v: sonetti di Monte Andrea e corrispondenti (Cione Baglione, ser Beroardo, Federigo Gualterotti, Chiaro Davanzati e Lambertuccio Frescobaldi) - f. 169r: sonetti di vari (Piero Asino, Jacopo da Leona e Monaldo da Sofena) - f. 169r-v: sonetti di Monte Andrea - ff. 169v-170r: sonetti, per lo più in tenzone, di vari autori (Giacomo da Lentini ?, Compiuta Donzella, Monte Andrea, Lapo del Rosso e anonimi) - f. 170v: sonetti di Jacopo da Leona - f. 171r-v: sonetti di Rustico Filippi - f. 172r-v: sonetti di Monte Andrea, Maglio e anonimi - ff. 173r-179r: sonetti dell'Amico di Dante - f. 179r-v: sonetti anonimi e di Lupo degli Uberti, Nuccio Piacente e Fabruzzo de' Lambertazzi da Perugia.

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Altri progetti collegati:

MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/16040

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy