Descrizione da mf. / desunta
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.IV.110
C6
sec. XV data stimata cart. ff. IV, 75, III'; numerazione antica 1-72 con salto di un foglio dopo 69 e di uno dopo 70, corretta modernamente 1-74 con l'ultima carta non numerata; quattro guardie anteriori e tre posteriori aggiunte con la legatura. Nel verso di f. V si legge un sommario di mano del sec. XVI-XVII;i primi 64 fogli sono organizzati in quattro fascicoli di 8 ff. ciascuno (richiamo soltanto a f. 16v) dimensioni: mm. 220 x 140 disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: scritto da una mano principale (ff. 1r-62r) e da altre due (la prima, coeva, ff. 63r-65v; la seconda, sec. XVex.-XVIin., forse francese, ff. 66r-74r). Presenza di note Postillato dalla mano principale e da altra coeva. Iniziali: nella prima sezione (ff.1r-62v) iniziali blu o verdi con fregi rossi oppure rosse con fregi blu o verdi rubricato: nella prima sezione (ff.1r-62v) rubriche rosseLegatura in cartone e pergamena verde, con insegne chigianeAhi donna grande, possente e magnanima , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 60v-62rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 21r-22rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 17v-19rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 15v-17vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 28v-30rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 22r-23rChi è in aversitate , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 38v-40rChi tolle altru' tesoro , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 56r-57vChi vol del mondo mai non esser privo , Angelo Galli , f. 64rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 12v-14rDa·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , ff. 36v-38vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 9r-12rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 35r-36vDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 31v-33rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 33v-34vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 25r-26vEl papa ch' è tiranno , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 49r-50vEsser credia beato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 52v-54rGuai a chi nel tormento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 45v-47rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 19r-21rIo son presumptuosa et ben proterva , Angelo Galli , f. 64rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23v-24vIo sono ancora de mirar sì vago , Angelo Galli , f. 63rL' omo ch' è infelice , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 54r-55vL' uomo ha tre signoraggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 57v-59rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 27r-28rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-4rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 30r-31vMagior pecato mai non vidde el sole , Angelo Galli , f. 65rMagnificando Amore , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 40r-41vMorte è privar di vita , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 50v-52rPerch'i' no spero di tornar giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 59v-60rPo' Deo creò Adamo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 43v-45rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 4r-6vQuando a nostri occhi el sol se disasconde , Angelo Galli , f. 63vQuando alzo gli occhi per usanza antica , Angelo Galli , f. 63rQuel dolce pianto che 'l mio viso bagna , Angelo Galli , f. 64vRagionar voglio un poco teco Amore , Angelo Galli , f. 65rSe Cimabò cum Giotto et cum Gentile , Angelo Galli , f. 63vSe è d' Eva e d' Adam tutto , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 47r-48vSì come io sono un vil basso ronzino , Angelo Galli , f. 64vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 7r-9rTrovâr sottil' vïaggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 42r-43vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14r-15vBindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 738-40 (tavola parziale); Piccini, Sennuccio. Rime (2004) pp. LXXIV-LXXV; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 112
Note Fonte dei dati: mf. Società Dantesca + De Robertis 2002 e Piccini, Sennuccio. Rime [11.01.2017]
Regesto
ff. 1r-34v: rime di Dante Alighieri - ff. 35r-62r: rime di Guido Cavalcanti, Sennuccio del Bene, Bindo Bonichi, Fazio degli Uberti - ff. 63r-65r: rime adespote (Angelo Galli) - ff. 66r-74r: poemetto in ottave
Responsabile scheda: Irene TaniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/174830