Descrizione da mf.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2864
Ott1
datato a. 1459 cart. ff. II, 110, I'; una numerazione antica 3-112 a metà del margine superiore, una seconda numerazione 1-110 nel margine superiore esterno (sec. XVI-XVII); fascicoli I (15), II-VI (16), VII (15): presenti richiami di fascicolo incorniciati nel margine inferiore dimensioni: mm. 287 x 207 disposizione del testo: due colonnenote generali sulla scrittura: codice esemplato da Piero Guittoni, che si sottoscrive a f. 2ra (lo stesso copia anche i codici Acquisti e Doni 326 e 327). Iniziali: iniziali maggiori in inchiostro rosso e blu, iniziali minori toccate in rosso rubricato: rubriche in inchiostro rosso
Sottoscritto
«scritto p(er) me piero dantonio dis(er) bartolomeo ghuittoni Cittadino darezzo gli anni di cristo 1459 del mese daghosto»Nomi Piero d' Antonio di ser Bartolomeo Guittoni (... 1459 ...), copista (a. 1459); Mazio di Luca di Feo (sec. XV sm), possessore (sec. XV sm); Philip de Stosch , possessoreStoria del manoscritto A f. 110v una mano quattrocentesca annotò: «Questo libro edimazio dilucha difeo». Stemma di Philip de Stosch sulla guardia anteriore.A sommo Dante del bel monte suso , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 95va-96rbAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 101raAlessandro lassò la segnoria , Butto da Firenze sec. XIV , f. 97vbAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 100ra-vaAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 98vb-99rbAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 104vb-105rbAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 101rb-vaCommedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2ra-87raCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 98ra-bDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 104ra-vbDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 105va-106raDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 105rb-vaE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 102ra-bIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 100va-101raIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 101va-102raLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 103ra-vaLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 99rb-100raLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 106ra-vaNel mezo del camin di nostra vita , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 90va-91rbO voi che siete dal verace lume , Jacopo Alighieri , ff. 88rb-89raParnaso in Grecia fu già quel giocondo , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 96vb-97vaPassato Dante la scura ignoranza , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 91rb-92raPerò che sia più fructo et più dilecto , Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ... , ff. 87ra-88rbPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 102va-103raQuanto più posso, per abrevïare , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , f. 92ra-vbQuattro dì Purgatorio salìe Dante , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 94vb-95vaSeguendo brevemente el Purgatoro , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , f. 94rb-vbSempre si dice che un fa male a cento , Andrea Orcagna , f. 97vbSuperbia fa l'om essere arrogante , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 97vbTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 103va-104raUna die notte Dante caminando , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 92vb-93vaVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 98rb-vbBibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 768-9 (tavola parziale); Lorenzi Biondi, Chiose (2010) pp. 59-61 (con tavola)
Altri codici correlati
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 326 ; Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 327
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. [16.09.2017]
Regesto
f. 1r: tavola del codice - f. 1v: bianco - ff. 2ra-87ra: Commedia di Dante - ff. 87ra-89ra: capitoli di Bosone da Gubbio e Jacopo Alighieri - f. 89v: bianco - ff. 90ra-97va: Chiose di Mino di Vanni d'Arezzo sopra la Commedia - ff. 97vb-106va: sonetti adesp. (di Butto da Firenze, Antonio Beccari, Antonio di Matteo di Meglio?) e canzoni di Dante Alighieri - ff. 106va-107vb: bianchi - ff. 108ra-110vb: poemetto adespoto.
Risorse esterne collegate
Digivatlib
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: TRALIRO
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/195779