From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 18

Ross1

post 1514 data stimata
Note datazione Il contenuto del codice permette di stabilirne la derivazione dall'edizione dell'Appendix Aldina: Il Petrarcha, impresso in Vinegia, nelle case d'Aldo Romano, 1514 del mese di agosto.
membr.
ff. V, 198 [ma num. pp. 392], V'; paginazione coeva al testo a penna al centro del margine inferiore 1-392, non computa il frontespizio con il titolo, che di seguito si denomina f. VI, né un foglio bianco fra p. 354 e p. 355; fascicoli I (10), II-XIX (10), XX (8): fasc. XVIII è costituito da pp. 339-354, 1 f. n.n., pp. 355-356. Richiami verticali nel margine inferiore destro fino a p. 278, poi assenti. Bianche p. 314 e il foglio n.n. dopo p. 354.
dimensioni: mm. 174× 115 (p. 245); specchio di scrittura: mm. 16 [123] 35 × 14 [67] 34; rr. 30 / ll. 30, rigatura a secco
disposizione del testo: testo in una colonna.

note generali sulla scrittura: una mano, corsiva italica che imita i tipi aldini.


Iniziali: spazi riservati per iniziali non tracciate a p. 1 (RVF 1), p. 197 (RVF 264), p. 203 (RVF 267) e pp. 280-354 (Triumphi).


Legatura di restauro recente in pelle su piatti in cartone; provengono dalla legatura del sec. XIX le coperte dei piatti, con fregi in oro, a secco e neri, mentre l'originaria coperta del dorso, frammentaria, è stata incollata alla controguardia anteriore, insieme a un ritaglio cartaceo con lo stemma rossiano.

Storia del manoscritto
Giovan Francesco de' Rossi (1796-1854), la cui collezione, nel 1855, fu donata alla Compagnia di Gesù: trasferita nel 1877 al Collegio dei Gesuiti di Vienna, fu donata alla Biblioteca Vaticana nel 1921. Segnatura precedente: VII.18.

Anima dove sei ch'ad ora ad ora, Francesco Petrarca, p. 379
Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta), Francesco Petrarca, pp. 1-279
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 387-390
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, pp. 385-387
Geri quando talor meco s'adira, Francesco Petrarca, p. 383
Il mal mi preme et mi spaventa il peggio, Francesco Petrarca, p. 383
In ira al cielo al mondo et a la gente, Francesco Petrarca, pp. 380-381
Ingegno usato alle question profonde, Francesco Petrarca, pp. 379-380
Io non so ben s' io volia quel ch' io volio, Giovanni Dondi dall'Orologio, p. 383
La dolce vista e 'l bel guardo soave, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, pp. 390-392
Lasso com'io fui mal approveduto, Francesco Petrarca, pp. 381-382
Mai non vedranno le mie luci asciutte (1), Francesco Petrarca, p. 385
Messer Francesco chi d'amor sospira, Geri Gianfigliazzi, pp. 382-383
Oltra l'usato modo si rigira, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, pp. 383-384
Quel c'ha nostra natura in sè più degno, Francesco Petrarca, pp. 374-378
Quella che 'l giovenil meo core avinse, Francesco Petrarca, p. 382
Se le parti del corpo mio destrutte, Giacomo Colonna, pp. 384-385
Se sotto legge Amor vivesse quella, Francesco Petrarca, p. 381
Signor mio caro ogni pensier mi tira (1), Francesco Petrarca, p. 384
Stato foss' io quando la vidi prima, Francesco Petrarca, p. 380

Bibliografia Pellegrin Mss. Vaticane (1976) pp. 108-109; Piccini, Sennuccio. Rime (2004) pp. LXXVIII-LXXIX

Note Fonte dati: ms. [10.01.2020]

Regesto pp. 1-279: Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere) - pp. 280-354: Francesco Petrarca, Triumphi - pp. 355-368: incipitario alfabetico dei capoversi - pp. 369-374: TF I (prima red.) - pp. 374-385: Francesco Petrarca, rime 'disperse' e di corrispondenza - pp. 385-392: canzoni di Guido Cavalcanti, Dante, Cino da Pistoia citate in RVF 70

Responsabile scheda: Anaïs Ducoli; Tommaso Salvatore

Scheda derivata da: TRALIRO

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/215355

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy