From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1413

V1413

sec. XIII ex. - XIV data stimata; sec. XIV, II e III quarto
Note datazione Le aggiunte seriori risalgono al II e III quarto del secolo XIV

Luogo di copia Italia meridionale (?) (sec. XIII ex. - XIV)
membr.
la prima guardia anteriore e quella posteriore sono cartacee
ff. II, 357, I'; la seconda guardia anteriore è numerata I; numerazione posta nel margine superiore esterno 1-357, presenti altre numerazioni parziali; sulla seconda guardia anteriore sono trascritti vari testi latini e volgari; Iv: «Digesto vecchio - di [...]», sotto «Digesto vecchio / Carte i(n) tutto trecento cinquanta sei / 356 | quadernj trenta tre / - quaderni / 33 /»; fascicoli quinioni (Cat. Canon Mss. Vat., I, p. 209); fascicoli 1-2 (2) esterni; I-XIX (10), XX (12), XXI-XXXVII (10), XXXVIII (2), Gualdo Poesie volgari, p. 211: richiami di fascicolo incorniciati e posti nel margine inferiore
dimensioni: 432 x 262 mm.; il fascicolo XXXVIII, contenente l'indice, è di formato minore (395 x 247 mm.)

note generali sulla scrittura: il testo del Digestum è esemplato da una mano, mentre le glosse sono apposte da una seconda: il testo è in scrittura gotica textualis più alta e stretta rispetto a quella in uso a Bologna; Battelli è incerto sulla provenienza italiana, Gualdo Poesia volgare, p. 212 e nota; Battelli, Ricerche, p. 167. Sul recto e verso della seconda guardia anteriore sono trascritti vari testi latini e volgari e varie note in gotica corsiva notarile o in gotica di tipo cancelleresco, di mani e inchiostri diversi, tutte seriori al testo e databili tra il secondo e terzo quarto del secolo XIV

Peciato
Note sulla pecia: il codice reca visibili le annotazioni dell'inizio delle pecie (non della fine, che è l'uso bolognese) solo nella glossa e saltuariamente (f. 13r: IIII, f. 18r: IV; f. 21v: V; f. 37r: XI della prima parte; f. 178r: II; f. 200: IX; f. 246: XVII; f. 355v: finit XXX[V] della seconda parte), vedi Battelli, Le pecie, p. 413. Nessun segno di pecie nel testo.

Presenza di glosse / note / correzioni
il codice è fittamente postilato da numerose mani; aggiunte varie note e testi, sia lirici che in prosa. Presenti anche correzioni

Iniziali; Disegni a penna: iniziali e segni di paragrafo alternativamente in rosso e blu. All'inizio di ogni libro è stato lasciato lo spazio per le iniziali, mai realizzate, disposte su 15 righe di una colonna; la prima riga del testo è in maiuscole gotiche. Presenti dei disegni a penna, spesso soltanto abbozzati. 
rubricato: rubriche in rosso


Legatura in assi e pelle del XIX secolo; sul dorso, in alto, lo stemma di Pio IX, in basso, lo stemma del cardinale Luigi Lambruschini, bibliotecario di S.R.C. (1776-1854)

A f. IIr, in alto a destra si legge «Banella»; in basso a sinistra «ff.vo [...] do(m)pni Raymu(n)di Vn[...]tinj»; nel verso, in alto, due volte: «Nichodemus»; in basso a destra «Bannella» e sotto «Eneas Silvi de s Infirmis» (Gualdo Poesie volgari, p. 211)

Fior di virtù sí è gentil coraggio, Folgóre da San Gimignano ?, f. Iva
Per qualunque cagion nasce la cosa, f. Iv

Bibliografia Battelli Le pecie (1975) pp. 413, 417; Battelli Ricerche (1975) pp. 155-6, 167; Cat. Canon Mss. Vat. (1986) vol. I pp. 209-10; Gualdo Poesie volgari (1998)

Note Fonte dei dati: Gualdo; Cat. Canon Mss. Vat. [descrizione] + Digivatlib [07.02.2020]

Regesto ff. Ir-v: frammenti di testi latini e volgari, scritture latine, ricetta medica in latino, testi lirici volgari - ff. 1ra-353vb: Justinianus, Digestum vetus corredato da Accursio, Glossa ordinaria (1ra-355vb) e Additiones ad Glossam (ff. 1ra-355vb, passim) - ff. 356ra-vb: Tabula rubricarum Digestis veteris - ff. 356vb-357vb: Tabula rubricarum Trium librorum

Risorse esterne collegate
Digivatlib

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/216986

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy