Descrizione da mf.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 686
U1
sec. XV data stimata; a. 1474-1482Note datazione la datazione del codice può essere collocata tra il 1474 e il 1482, ovvero tra la data di conferimento delle insegne ducali a Federico da Montefeltro (vedi stemma a f. 2r) e la sua morte, cfr. anche il codice Urb. lat. 687 membr. ff. III, 177, III'; nel margine superiore esterno una numerazione antica 1-176, con ultimo foglio non numerato. Bianchi i ff. 1r, 151r-v, 177r-v dimensioni: mm 259 × 170 disposizione del testo: i versi delle canzoni del Convivio e quelli ai ff. 152r-176v sono trascritti in colonnanote generali sulla scrittura: esemplato da un'unica mano umanistica libraria Presenza di glosse per il Convivio sono presenti postille in margine, in inchiostro rosso e di mano del copista a f. 1v a piena pagina occhio colorato con fregi in oro e colori, con al centro l'intestazione del volume in oro in campo rosso: «IN QVESTO | VOLUME SICON|TIENE ILCO(N)VIVIO | DIDANTE POETA | FIORENTI(N)O» Iniziali: a f. 2r iniziale in oro (7 rr.) decorata a colori, con ricco fregio figurato nel margine interno, superiore e inferiore; all'interno del fregio, in basso, si trova lo stemma di Federico da Montefeltro, con le iniziali F(ridericus) D(ux). All'interno del Convivio ogni capitolo si apre con un'iniziale alternativamente in rosso o azzurro su 3 rr. e prima parte del testo in inchiostro rosso (lo stesso vale per le stanze delle canzoni); all'interno del testo le citazione dei versi sono in rosso. A f. 152r iniziale in oro e colori (4 rr.) e fregio nel margine interno; ai ff. 152r-176v iniziali semplici alternativamente in rosso e azzurro rubricato: a f. 2r rubrica in blu e rosso di mano del copista, in caratteri grandi. Ai ff. 152r-176v rubriche in inchiostro rosso, della stessa mano, la prima aperta da un'iniziale semplice in azzurroLegatura in cartone rivestito di pelle con fregi dorati e armi di Pio VI e del cardinale Francesco Saverio Zelada, bibliotecario della Vaticana
Colophon
a f. 150v, in rosso: «.finis. | Deo gratias. Amen»; a f. 176v, in rosso e preceduto da segno di paragrafo azzurro: «Qui finischono le quindeci cançone delchia|ro poeta Dante allighieri fiorentino. Amen | .Deo gratias.»Storia del manoscritto precedenti segnature: «550»Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 162r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 158v-160rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 154v-156rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 175r-176vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 162v-163vConvivio , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2r-150vCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 152r-153vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 172v-175rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 165r-166vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 160r-161vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 163v-165rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 169r-170vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 156r-158vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 167r-169rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 170v-172vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 153vr-154vBibliografia Stornajolo Codd. Urb. Lat. (1912) vol. II p. 189; De Robertis Censimento VI (1965) pp. 469-70 (n. 348) (con bibliografia precedente); Ageno, Dante. Convivio (1995) vol. I* pp. 32-3; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 781-2 (con tavola); Arduini Ricc. 1044 (2007) p. 79; Arduini Implicazioni (2009) pp. 111-2
Note Fonte dei dati: DigiVatLib [I. Tani, 07.12.2022]
Regesto
f. 1r: bianco - f. 1v: intestazione - ff. 2r-150v: Dante Alighieri, «Convivio» - f. 151r-v: bianco - ff. 152r-176v: Dante Alighieri, le quindici canzoni.
Risorse esterne collegate
Digivatlib
Digivatlib - Viaggiare con Dante
Responsabile scheda: Irene TaniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/238336