Descrizione diretta
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3213
V3
sec. XVI prima metà cart. ff. II, 671, I'; numerazione antica originale 2-687, con perdita di f. 1 e asportazione di 406-407, 638-639 (una mano recenziore corresse 640-641 in 638-639) e, prima che fosse apposta la numerazione, di una carta fra 631 e 632; salto da 544 a 555, da 643 a 645 (645-647 corretti da mano coeva in 644-646) e da 646 a 648; fascicoli I (8), III-LXVII (10): con perdita di un foglio a inizio codice, due dopo 405, uno dopo 631 e due dopo 637; richiami saltuari dimensioni: mm. 285 × 212; specchio di scrittura: una sola colonna, con specchio variabile da un fascicolo all'altro; su due colonne i soli ff. 277 e 630r disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani a; acancelleresca italica; b; c; d; note generali sulla scrittura: una mano fondamentale, a (Antonio Lelli), che imposta la raccolta e assegna i fascicoli V-LXIII ai singoli autori, segnandone il nome a capo pagina, numerando i fogli e avviando per lo più la copia con l'indicazione dell'incipit e lasciando ad altri la prosecuzione, ma talvolta proseguendo direttamente, e spesso integrando le copie altrui con nuovi testi, annotazioni, correzioni; avvia anche l'indice di ff. 2r-18v, poi completato da altri. La mano a copia i ff. 70-76, 92v, 154r-155r, 170r, 190r, 200r-201r, 204v-205r, 220r, 243r-251r, 256v, 258, 270-271, 272-277, 290r-291r, 292v-294r, 310r-311r, 324r-330r, 341r, 350v-356v, 360r, 380, 390r-395r, 420r-423r, 432-434, 442v-446v, 460, 462, 478r, 479r, 502-503, 508v-509r, 540r, 560r, 570r, 581v-583v, 590r, 630r. Altre mani, coeve e in collaborazione, compilano il resto: b , ff. 40-42, 50-51, 60, 80-81, 90r-92r, 251r-256r, 311-319, 345v-350r, 370r-371r, 380v-383v, 423-424, 470r-472r (con qualche postilla di mano diversa, sec. XVI, e di altra recenziore, sec. XVIII?); c , ff. 100r-112r, 120r-146r, 230v-231v, 256v-258r, 271v-272r?, 291-292, 294r-295r, 356v-358v, 395r-405v, 423v-426r, 427v-432r, 440-441, 442r?, 490, 530v-535r, 603r-v; d , ff. 150r-154r, 171-176, 231v-233r, 235v-240r, 240v; e , ff. 155r-158r, 478; f , f. 230r; g , ff. 233-235, 240r, 320-323, 330r-341r; h , ff. 240v-243r, 426v-427, 450, 460v-462r, 462v, 500r-502r, 503v-508r, 530, 580-581, 600, 620r-622r; i , ff. 341v-345v, 472v-477v, 510-527, 610r-613r; k , ff. 600v-601r, 602r-603r; l , f. 601r-v. Brevi giunte di altre mani cinquecentesche ai ff. 33v, 133v [rispetto alla descrizione di De Robertis si è corretto «l , f. 601r» in «l , f. 601r-v», sulla scorta dell'esame del mf. e del saggio di Graffigna Vat. lat. 3213 , p. 218]. Iniziali sempliciNomi Antonio Lelio (n. 1465 - m. 1527/1530), copistaPrecedenti segnature Libri vulgari, 11Storia del manoscritto Appartenne al bibliofilo Fulvio Orsini, nella cui biblioteca il manoscritto aveva la segnatura «Libri vulgari, 11» (a f. IIr si legge: «Ful Urs.», ma scritto dalla mano del bibliotecario settecentesco della Vaticana G. S. Assemani)Al cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 172r-173rAmor, perché m' hai tu lasciato vivo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 602rAmore, in cui disio ed ò speranza , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , f. 50r-vAssai cretti celare , Stefano Protonotaro m. aq 1301 , ff. 50v-51vAvegna che partensa , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 90r-91rCh'eo cor avesse, mi potea laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 174v-175rChi mantener vuol amistà di frate , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 600vChi non avesse - mai veduto foco , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , f. 42rChi se medesmo inganna per negghienza , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , f. 60vChi si diletta d'essare in comune , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 601v[C]onsiderando ingegno e presio fino , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , f. 60r[C]ontr' agio di grand' ira benvolle[n]ça , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , f. 60r-vDolente, lasso, già non m'asecuro , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 174r-vDonna, l'amor mi sforza , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 171r-vEl calzolaio fa 'l figliuolo barbiere , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 601rFeruto sono e chi di me è ferente , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 91v-92rFina consideransa , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 91r-vFra l'altre pene maggio credo sia , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 175vGentil Donzella, di pregio nomata , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , f. 175vGuardando basalisco velenoso , Giacomo da Lentini ? , f. 42r-vIo voglio del ver la mia donna laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 174vLamentomi di mia disaventura , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 176rLo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 174rMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 173r-vMembrando - ciò ch'Amore , Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282 , ff. 41r-42rMeravigliosa-mente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 40r-41rMormora el popol perch'ha el mal prelato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 600v-601rOgne barbuto non è degli Armini , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 600rOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 176vPur a pensar mi par gran meraviglia , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 175rQual omo è su la rota per ventura , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 92rQuando ' mezzani diventan tiranni , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 601vQuella virtù che 'l terzo cielo infonde , Bindo di Cione XIV sec. , ff. 602v-603vSì sono angostïoso e pien di doglia , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 175r-vSignore Iddio che·ssè Signor del tutto , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 602rTegno de folle 'mpres', a lo ver dire , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 170rTra l' altre cose non lievi a portare , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 600vTristo a.ccolui che in promissione spera , Bindo Bonichi ? , f. 602r-vUn modo ci ha a viver co la gente , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 600rVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 174rVoi, ch'avete mutata la mainera , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 176rAntonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Bindo di Cione ... 1338-1355 ... Bindo Tedaldi sec. XIV Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Botrico da Reggio ... 1310 ... Butto da Firenze sec. XIV pm Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Franceschino di Ricco Albizzi n. 1262 - m. 1340 Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Lancillotto Anguissola m. 1359-1364 Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326 Matteo Frescobaldi n. 1297-m. 1348 Muzio Stramazzo da Perugia sec. XIV Nuccio Piacente ... 1280-1300 ... Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Pieraccio Tedaldi n. 1285 - m. 1350 ca. Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363 Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Stefano Protonotaro m. aq 1301 Terino da Castelfiorentino m. pq 1304 Verzellino sec. XIII ex. - XIV in. Bibliografia Barbi Studi sul Canzoniere pp. 183, 269-88; De Robertis Censimento V pp. 108-10; De Robertis, Dante. Rime vol. I** pp. 676-80; Frasso Vat. lat. 3213 ; Graffigna Vat. lat. 3213 ; Balbi, Rinuccini. Rime pp. 59-60; Ambrogio, M. Frescobaldi. Rime p. 34; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 104-5; Decaria, Albizzi. Rime (2015) p. 49; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 146
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. [8.11.2005]
Regesto
Miscellanea di rime due, tre e quattrocentesche - ff. 2r-18v Indice alfabetico delle rime - ff. 19r-39v bianchi - ff. 40r-42v Rime (1-4): canzoni e sonetti di (o attribuiti a) Giacomo da Lentini - ff. 43r-49v bianchi - ff. 50r-51v Rime (5-6): canzoni di (o attribuite a) Pier delle Vigne ff. 52r-59v bianchi - ff. 60r-v Rime (7-9): sonetti di Lapo Salterello - ff. 61r-69v bianchi - ff. 70r-76v Rime (10-28): canzoni e sonetti di Dino Frescobaldiff. 77r-79v bianchi - ff. 80r-81v Rime (29-31): ballate di Lapo Gianni - ff. 82r-89v bianchi - ff. 90r-92v Rime (32-35): canzoni e sonetti di Bonagiunta Orbicciani - ff. 93r-99v bianchi - ff. 100r-112r Rime (36-79): sonetti di Pieraccio Tedaldi - ff. 112v-119v bianchi - ff. 120r-146r Rime (80-94): le quindici canzoni di Dante - ff. 146v-149v bianchi - ff. 150r-158r Rime (95-108): canzoni, sonetti e ballate di (o attribuiti a) Dante, più il Credo attribuito allo stesso - ff. 158v-169v bianchi - ff. 170r-176v Rime (109-125): canzoni e sonetti di (o attribuite a) Guido Guinizelli - ff. 177r-189v bianchi - f. 190r Rime (126): canzone di Guido Cavalcanti (mutila) - ff. 190v-199v bianchi - ff. 200r-201r Rime (127-129): una canzone e due sonetti di Guido Cavalcanti - ff. 201v-204r bianchi - ff. 204v-205r Rime (130-131): sonetti di Guido Cavalcanti e Guido Orlandi - ff. 205v-229v bianchi - ff. 230r-258v Rime (132-226): sonetti, canzoni e ballate di Cino da Pistoia e corrispondenti - ff. 259r-269v bianchi - f. 270r-v Lettera mandata da Lorenzo de' Medici a Federico d'Aragona insieme alla Raccolta Aragonese - ff. 271r-274v Rime (227-232): rime del Petrarca e corrispondenti o a lui attribuite - ff. 275r-276v Schizzo di Valchiusa e frammenti latini del Petrarca - ff. 276v-277v Rime (233-238): sonetti del Petrarca e corrispondenti - ff. 278r-289v bianchi - ff. 290r-295r Rime (239-246): sonetti del Boccaccio e corrispondenti e la Ruffianella - ff. 295v-309v bianchi - ff. 310r-358v Rime (247-335): rime di Franco Sacchetti - ff. 359r-369v bianchi - ff. 370r-371r Rime (336-337): ballate di Franceschino degli Albizzi - ff. 371v-379v bianchi - ff. 380r-383v Rime (338-342): rime di Sennuccio del Bene - ff. 384r-389v bianchi - ff. 390r-405v Rime (343-353): rime di Antonio da Ferrara - ff. 408r-419v bianchi - ff. 420r-434v Rime (354-369): sonetti e canzoni di Fazio degli Uberti - ff. 435r-439v bianchi - ff. 440r-446v Rime (370-384): sonetti e canzoni di Ricciardo da Battifolle - ff. 447r-449v bianchi - ff. 450r-v Rime (385-387): sonetti di Coluccio Salutati - ff. 451r-459v bianchi - ff. 460r-462v Rime (388-390): rime di Lionardo Caviani da Prato - ff. 463r-469v bianchi - ff. 470r-479r Rime (391-422): sonetti e una canzone di (o attribuiti a) Buonaccorso da Montemagno - ff. 479v-489v bianchi - f. 490r-v Rime (423-424): sonetti di Federico di messer Geri d'Arezzo - ff. 491r-499v bianchi - ff. 500r-509r Rime (425-453): canzoni e sonetti di (o attribuiti a) Matteo Frescobaldi - f. 509v bianco - ff. 510r-527v - Rime (454-505): rime di Cino Rinuccini (che lo scriba chiama Francesco Rinuccini) - ff. 528r-529v bianchi - ff. 530r-535r Rime (506-509): canzoni di Ricciardo degli Albizzi - ff. 535v-539v bianchi - f. 540r Rime (510): sonetto di Nuccio Senese - ff. 540v-579v bianchi - ff. 580r-583v Rime (511-513): canzoni di Bartolomeo da Castel della Pieve - ff. 584r-589v bianchi - f. 590r Rime (514): ballata di Bettrico d'Arezzo - ff. 590v-599v bianchi - ff. 600r-603v Rime (515-526): sonetti e una canzone di (o attribuiti a) Bindo Bonichi - ff. 604r-609v bianchi - ff. 610r-613r Rime (527): canzone di Leonardo Bruni - ff. 613v-619v bianchi - ff. 620r-622v Rime (528-531): tre sestine e un sonetto di Leon Battista Alberti - ff. 623r-629v bianchi - f. 630r Rime (532-534): sonetti di Muzio Stramazzo da Perugia - ff. 630v-687v bianchi
Risorse esterne collegate
Digivatlib
PERI
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
ARSNOVAMEM RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/28587