From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.IV.131

C4
Composito

sec. XVI e XVII data stimata
Note datazione composto da diversi codici riuniti insieme già in epoca antica
cart.
ff. XIV, 491, II'; numerazione moderna a macchina 1-491 in basso al centro, a lapis 1-13 per le guardie II-XIV (e a partire dalla VII ulteriore numerazione I-V in alto a destra); paginazione antica 1-973 fino a 486r, che salta da 595 a 598 tra il recto e il verso del f. 286, talvolta tagliata dalla rifilatura e a tratti duplicata. Parte del manoscritto riusa fogli già numerati con cifre romane, tagliati e piegati a metà; fascicoli I (6), II-VI (8), VII (10-2), VIII (8), IX (4), X (8), XI-LXVII (4), LXVIII (8), LXIX-LXXVIII (4), LXXIX (6), LXXX-LXXXVI (4), LXXXVII (2), LXXXVIII-XCVII (4), XCVIII (18), XCIX (4), C (6), CI-CIV (4), CV-CVI (6), CVII (2), CVIII (3), CIX (4): il fasc. VII è un originario quinterno che ha perso il bifolio più esterno, e gli altri suoi bifoli sono stati cuciti nell'ordine sbagliato. Nessun richiamo. I fascicoli della sezione 63-390 (IX-LXXXVIII) hanno una segnatura A, B, C, etc. (poi aa, bb; aaa, bbb; fino a L4). I fascicoli XC-XCVII vengono di nuovo segnati partendo da A (fino a H). I due bifoli del fasc. CII sono invertiti, quindi i ff. 459-460 e 461-462 sono nell'ordine sbagliato (una mano più recente ha corretto la paginazione originaria per indicare quello giusto). Parzialmente rigato.
dimensioni: dimensioni variabili: fasc. I-VII mm. 216 × 156, fasc. VIII mm. 218 × 148, dal fasc. IX al LX mm. 215 × 155, fasc. LXI mm. 217 × 145, dal fasc. LXII al fasc. LXXI mm. 211 × 143, fasc. LXXII-LXXIV mm. 214 × 153, fasc. LXXV-XCIX mm. 212 × 145, etc.; righe e linee: ai ff. 1-62, ll. 18.
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: due mani principali: mano a, sec. XVI, da f. 1r a f. 62v; mano b, sec. XVI ex. o XVII in., ff. 63r-486r, attiva in più tempi su unità codicologiche riunite in un secondo momento (di mano sua anche l'indice delle rime del fasc. XCIX, ff. 391r-394r, relativo solo alle poesie che seguono). Giunte di altre mani coeve o poco posteriori ai ff. 61v, 75v; postille di più mani del sec. XVII, tra cui quella di Federigo Ubaldini. Altre mani posteriori (due del sec. XVIII e una del XIX) hanno trascritto gli indici sulle guardie.



Legatura moderna che riusa parti di quella antica; sul dorso, «POES[.]E ANTICHE DIVERSE» e gli stemmi Chigi-della Rovere (ripetuti sulla coperta sia posteriore che anteriore).

Nomi Federigo Ubaldini (sec. XVII), possessore (sec. XVII); Mario Milesio, possessore (sec. XVII)
Storia del manoscritto
Possessori: Mario Milesio (sec. XVII); Federigo Ubaldini (sec. XVII) (cfr. Barbi Studi sul Canzoniere, pp. 507-8). Segnature precedenti: 2323; 580 (vedi i cartigli incollati al contropiatto anteriore, dove si trova traccia di una terza segnatura, poco leggibile).

Antonio, cosa ha fatto la tua terra, Francesco Petrarca, f. 73r
Antonio mio, tua fama era immortale, Braccio Bracci sec. XIV, f. 80rv
Benché ignorante sia io pur mi penso, Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363, f. 74v
Conte Ricciardo quanto più ripenso, Francesco Petrarca, f. 75r
Cruda selvaggia fugitiva fera, Bartolomeo da Castel della Pieve, ff. 69r-71v
Firenze or ti rallegra or ti conforta, Braccio Bracci sec. XIV, p. 682
Gli antichi e bei pensier convien ch' io lassi, Francesco Petrarca, ff. 335r-335v
Havrò io mai pace triegua o guerra, Niccolò Cieco, f. 365r
Il core ch' a ciascun di vita è fonte, Francesco Petrarca, f. 75v
Illustr' et serenissimo alto e vero, Braccio Bracci sec. XIV, c. 549
Ingegno usato alle question profonde, Francesco Petrarca, f. 74r
O del settimo ciel fermo vivagno, f. 72r
O infiammato da' lucenti raggi, f. 341r
O mar tranquillo o fiume o rivo o stagno, Francesco Petrarca, f. 72v
O novella Tarpea, in cui s'asconde, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 73v
O tesorier che 'l bel tesor d' Omero, Braccio Bracci sec. XIV, f. 346r
O Venus pia che del tuo bel figlio, Francesco Petrarca ?, f. 322r
Se Silla in Roma sucitò romore, Niccolò Soldanieri, f. 332r
Se Silla in Roma sucitò romore, Niccolò Soldanieri, f. 455r
Sette sorelle sono a me venute, Braccio Bracci sec. XIV, f. 182r
Soldan de Banbilonia e ceterà, Braccio Bracci sec. XIV, c. 548
Solo soletto ma non di pensieri, Francesco Petrarca ?, f. 367v
Volse Traian quando la vedovella, Braccio Bracci sec. XIV, p. 697

Alesso di Guido Donati sec. XIV
Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bernardo da Bologna sec. XIII
Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Bindo di Cione ... 1338-1355 ...
Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357
Cenne de la Chitarra XIII-XIV (m. post 1322 ante 1336)
Dante da Maiano sec. XIII sm
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Folgóre da San Gimignano XIII-XIV (n. 1265/1275 - m. post 1317 ante 1332)
Forese Donati m. 1296
Gano da Colle ... 1346-1353 ...
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338
Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà
Jacopo Alighieri ante 1300 - 1348?
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...
Marchionne di Matteo Arrighi sec. XIV sm
Matteo degli Albizzi sec. XIV sm
Matteo Frescobaldi n. 1297-m. 1348
Paolo dell' Abbaco n. sec. XIII fine - m. 1373/1374
Pietro Alighieri 1300-1364
Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349
Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363
Salvi (ser) sec. XIV
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349

Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 742-5; Piccini, Bruzio. Rime (2007) pp. 35-6; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 112-3; Aldinucci, Faitinelli. Rime (2016) pp. 47-8; Limongelli, Poesie volgari (2019) pp. 31-3

Note Fonte dei dati: ms. [27.01.2020]
Inserimento dati: Dario Pecoraro

Regesto ff. IIr-XIVv: indici e tavole - ff. 1r-486r: miscellanea di rime dei sec. XIII-XVI - ff. 486v-491v: bianchi.

Responsabile scheda: Maria Clotilde Camboni

Altri progetti collegati:
ARSNOVA

MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/32901

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy