Descrizione diretta
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305
Ch
sec. XIV med. data stimataLuogo di copia Firenze membr. ff. VI, 122, II'; numerazione moderna in cifre arabe (sec. XX), eseguita con strumento meccanico (margine inferiore esterno), 1-124 (sono numerati anche i fogli di guardia posteriori); numerazione del sec. XV in cifre arabe di modulo grande, ff. 1-19, e in numeri romani mescolati a cifre arabe, ff. 20-29 (margine superiore esterno, inchiostro nero), entrambe con alcune cancellature e correzioni; alla stessa mano sembrerebbe appartenere la numerazione in cifre arabe, completamente abrasa, ff. 31-41 (margine superiore esterno, inchiostro nero); numerazione del sec. XV (?) in cifre arabe di modulo piccolo, sporadicamente visibile da f. 1 a f. 121, incompleta, in parte asportata da rifilatura e in parte abrasa (margine superiore esterno, inchiostro nero); resti di numerazioni antiche incomplete, sec. XV (?), dovute a diverse mani, in cifre arabe in parte cancellate e asportate da rifilatura, ff. 1-10 (margine superiore esterno, inchiostro nero); numerazione di mano probabilmente moderna, sec. XIX, in cifre arabe poi biffate con barrette orizzontali, ff. III-VI (3, 4, 5, 6) (centro del margine superiore, inchiostro nero); numerazione di mano moderna, sec. XIX, in numeri romani, ff. I-VI (margine superiore esterno, inchiostro nero); numerazione di mano moderna, sec. XIX o XX, in cifre arabe per lo più abrase, nn. 1-130 (margine superiore esterno, matita), comprendente cioè i fogli di guardia anteriori e posteriori; fascicoli I-III (8), IV (4), V (6), VI-X (8), XI (4), XII-XV (8), XVI (12): con richiami, tranne che alla fine del fasc. IV, che si chiude a f. 28, con f. 28r-v bianco. In origine però i ff. 115-118 del fasc. XVI erano posti tra i ff. 76 e 77 del fasc. XI, per cui, anteriormente alla perturbazione, su cui cf. Borriero Nuovi accertamenti e Borriero Chigiano , i due fascicoli erano entrambi dei quaderni: XI (8), XVI (8) dimensioni: mm. 285 × 227 (i ff. III-VI sono di dimensioni leggermente inferiori: mm. 283 × 216); specchio di scrittura: mm. 20 [225] 40 × 29 [173] 24 disposizione del testo: canzoni, ballate (canzoniere e Vita nova ); sonetti rinterzati, mottetto, discordo (canzoniere): versi trascritti di seguito (a mo' di prosa) e separati da interpunzione metrica. Sonetti (canzoniere e Vita nova ); sonetti rinterzati (Vita nova ): due versi per rigo separati da interpunzione metrica. Nel sonetto n. 313, di sedici versi, i primi otto versi sono trascritti due per rigo, i rimanenti otto sono esemplati uno di seguito all'altro e separati da interpunzione metricascritture e mani aminuscola cancelleresca; bminuscola cancelleresca; cminuscola cancelleresca; dminuscola cancelleresca; note generali sulla scrittura: la mano a è responsabile della trascrizione di quasi tutti i componimenti contenuti nel ms. e della Vita nova (ff. 1r-27v, 29r-120r). b (identificabile con Coluccio Salutati, sec. XIV ex.-XV in.) esempla una canzone di Cino da Pistoia al termine della Vita nova (f. 27v). Le mani c e d (entrambe del sec. XIV, seconda metà) trascrivono, alla fine del canzoniere, rispettivamente tre sonetti (f. 120r), e quattro sonetti più una canzone di Petrarca (ff. 120v-121r)Lingua copisti italianoArea dialettale a Fiorentino; b Fiorentino; c Fiorentino; d Fiorentino Iniziali filigranate: stemmi dei Chigi agli angoli di una cornice d'oro tracciata all'interno dei piatti anteriore e posteriore rubricato: rubriche in inchiostro rosso (mano a)Nomi Antonius Colucii de Salutatis , possessore; Carlo di Tommaso Strozzi senatore (n. 1587, m. 1670), possessore; Coluccio Salutati (1331-1406) , possessore; Lodovico Girolamo da Meleto , possessore (?)Precedenti segnature 2298; 574Storia del manoscritto Possessori antichi: Antonio Salutati (sec. XV: f. 121r, nota di possesso parzialmente erasa: «Liber s(er) antonij d(omi)nj c[.]l[.]j de s(er) [...]l[.]t[.]»; sec. XVI ex.-XVII in.: f. 121r, nota di possesso visibile: «Liber [s(er)] Antonij Dominj Colucij »; est , biffato da tre lineette orizzontali, è sostituito in interlinea da s(er) ; de Salutatis è depennato con due lineette orizzontali); Lodovico Girolamo di Giovanfrancesco di Nicolaio di Piero da Meleto (possessore?; sec. XV: f. 121v: «lodouicho. Girolamo. digouanfrancescho. di nicholaio. di piero dameleto | esto. inbotega. di benedeto. di tucco. manetj. echonpagnjo. efranc | escho dinjcholaio. Dameleto fattj. addj. 4. dimaggo. 154», m , parte della e , le , parte della t e o di dameleto sono ripassati con inchiostro più scuro). La cifra «Cxxij», vergata a f. 1r (margine superiore esterno), preceduta da «C[arte]» (la C e la parte inferiore della a sono visibili alla lampada di Wood: cf. anche Signorini Chigiano , p. 225), rimanda ad un'antica catalogazione: la cifra coincide infatti con il numero dei fogli del ms., secondo il sistema bibliografico adottato da Coluccio Salutati (cf. Ullman Humanism , p. 192), a cui dunque il libro appartenne. Nel risguardo anteriore sono presenti due numeri: «574», «2298» (la cifra «574» è vergata due volte: la prima occorrenza, in inchiostro nero sbiadito, è biffata da due lineette orizzontali in inchiostro nero più brillante, lo stesso utilizzato per tracciare la cifra «2298»; il numero «574» viene riscritto sotto da una mano recenziore; per la segnatura «574», cf. la tavola di corrispondenza di Guerrini Fulginate (Codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Chisiana Romae adservantur catalogus cui praemittitur numeri antiqui cum recentiore consensus , auctore Vincentio Guerrini Fulginate [+ 18 sept. 1781] [Catalogo manoscritto: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigiano T. III. 19]), f. 6v; cf. anche Molteni-Monaci Chigiano [x (1877), I], p. 124). L'indicazione «2298» è, molto probabilmente, una segnatura chigiana successiva a quella indicizzata sul finire del XVIII secolo da Guerrini Fulginate A chi nol sa non lasci Dio provare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 96rA cosa fatta non vale pentére , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 110vA cui è 'n grado de l'Amor dir male , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 112vA me stesso di me pietate vène , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 56vA quella amorosetta foresella , Bernardo da Bologna sec. XIII , f. 56vA·ssuon di trombe anzi che di corno , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , f. 58vA te medesmo mi richiamo, Amore , f. 97rAccorri accorri accorri uom a la strada , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 113vAhi doloroso lasso, più non posso , Monte Andrea ...1268-1274... , f. 82r-vAhi lasso taupino!, altro che lasso , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , ff. 67v-68rA[h]i quant'ò per ragion da biasimare , f. 96vAi deo d'amore, a te faccio preghera , Abate di Tivoli sec. XIII , f. 96rAi doloroso lasso, per cui s'amorta , Monte Andrea ...1268-1274... Ai quanto m'incresce po' ch' ò presa , Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 , f. 114rAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 1v-2rAl meo parer, non è chi in Pisa porti , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 86rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 31r-vAl vostro dir, che d'amor mi favella , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 99rAlo core m' è nato , Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 , f. 65vAmando lungiamente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , f. 80rAmico, s'egualmente mi ricange , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88vAmor c'ha messo 'n gioia lo mio core , Cino da Pistoia ? , f. 41r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 33r-vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 29v-30vAmor, che tutte cose signoreggia , Federigo dall' Ambra sec. XIII , f. 98vAmor che vien per le più dolci porte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 89rAmor, chi tti nomò primeramente , f. 94rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 38r-vAmor, da cui move tutora e vene , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , f. 80r-vAmor, i' m'ò più donde ringraçiare , f. 119vAmor, i' non so a cchu' mi ridolgla , f. 77rAmor, lo foco ch' a lo cor m' ha' miso , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 93rAmor m'à veramente in gioia miso , f. 116vAmor mi fa maravilgliar sovente , f. 118vAmor mi fa sovente , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , f. 78vAmor, nova ed antica vanitate , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 52v-53rAmor, poi che 'n sì greve passo venni , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 109vAmor, s'eo parto, il cor si parte e duole , Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313 , f. 116rAmor, se tu se' vago di costei , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 76rAmor, sì come credo, à segnoria , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , f. 77rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 32v-33rAmore e monna Lagia e Guido ed io , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 59rAmore è uno spirito ch'ancide , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 75vAmore, gli occhi di costei mi fanno , Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287 , f. 84vAmore, i' non son degno ricordare , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 48vAmore, i' prego la tua nobeltate , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 50vAmore, i' veggio ben che tua virtute , Dino Frescobaldi ? , f. 53r-vAndando tutto sol per una via , f. 98vAngel di Deo simiglia in ciascun atto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 42v-43rAngelica figura e dilettosa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 72rAngelica figura novamente , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 49rAngioletta in sembianza , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 50v-51rAnima mia, cuor del mi' corp', amore , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 101rAnzi ch'Amore ne la mente guidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 89vApparvemi Amor subitamente , Arriguccio sec. XIV med. , f. 86vAssai m'era posato , Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 , f. 81rAssai son certo che somenta in lidi , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 89vAssai sotilgli tuo fellon coragio , Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 , f. 96vAvegna che crudel lancia 'ntraversi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 84vAventuroso più d'altro terreno (1) , Francesco Petrarca , f. 120vAvete 'n vo' li fior' e la verdura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 56rAvvegna ched i' paghi 'l tu' mirare , Cecco Angiolieri ? , f. 112vBabb'e Becchina, l'Amor e mie madre , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 106vBallata, poi che ti compuose Amore , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 51vBallatetta dolente , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , ff. 64v-65r- Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito? , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 105rBecchin' amore, i' ti solev'odiare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 107r- Becchina mia! - Cecco, nol ti confesso , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 100rBecchina, poi che tu mi fosti tolta , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 107vBella e gentile amica di pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 91rBen dico certo che non è riparo , Cino da Pistoia ? , f. 90vBen posso dir che l'amor veramente , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 93rBen so che fosti figliuol d'Allaghieri , Forese Donati m. 1296 , f. 62vBene è forte cosa il dolce sguardo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 75vBenedetto sia 'l giorno e 'l mese et l' anno , Francesco Petrarca , f. 120vBernardo, io veggio ch'una donna vène , Dante Alighieri ? , f. 59vBernardo, quel dell' arco del Diamasco , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 90rBernardo, quel gentil che porta l'arco , Cino da Pistoia ? , f. 90rBicci novel, figliuol di non so cui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 62vBiltà di donna e di saccente core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 58rBlasmomi de l'amore , Tiberto Galliziani sec. XIII , f. 79r-vBoccon in terr' a piè l'uscio di Pina , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 108rCaro mi costa la malinconia , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 114vCerte mie rime a·tte mandar vogliendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 59rCerti elementi diraggio presente , Dello da Signa ...1275-1300... , f. 98rCerto non è de lo 'ntelletto acolto , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 93vCerto non è de lo 'ntelletto acolto , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 56rCerto non fate mal se siete mossa , Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 , f. 114rCesare poi che 'l traditor d'Egitto , Francesco Petrarca , f. 120rCh'eo cor avesse, mi potea laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 62rChi de l'altrui farina fa lasagne , Cecco Angiolieri ? , f. 113rChi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 58rChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60vChi non sente d'Amor o tant'o quanto , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 101rChi se medesmo inganna per negghienza , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , f. 94rChi udisse tossir la mal fatata , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 62vChi vedesse a Lucia un var capuzzo , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 62rChi vuol veder mille persone grame , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 89vChor doloroso, non gir più tardando , f. 99vCiascuna fresca e dolce fontanella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 56vCiò ch'i' veggio di qua m'è mortal duolo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 91rCiò che naturalmente fu creato , Cecco Angiolieri ? , f. 114rCiò che procede di cosa mortale , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 85vCitato sono a la corte d'amore , Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 , f. 99rCom più vi fere Amor co' suo' vincastri , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 59vCom'uom che lungamente sta 'n pregione , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 74rCome in quelli occhi gentili e in quel viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 39v-40rCome lo giorno quand'è dal maitino , Percivalle Doria m. 1264 , ff. 81v-82rCome non è con voi a questa festa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 73vCon gran malinconia sempre i' sto , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 111rCon gravosi sospir' traendo guai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 73rConosco 'n vista, gentil donna mia , f. 99rConsiderando che Divino Amore , f. 116vConvemmi dir, madonna, e dimostrare , Dante da Maiano sec. XIII , f. 77vCori gentili, serventi d' Amore , Cino da Pistoia ? , ff. 40v-41rCosì è l'uomo che non ha denari , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 105rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 33v-34rCosì potre' i' viver senz'amore , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 103rCotale gioco mai non fue veduto , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , f. 96vCredenza sia, ma sì 'l sappia chi vuole , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 104rCristo vi fece su' segreto messo , f. 94vD'Amor volendo traerne intendimento , f. 95rDa che ti piace ch'io deggia contare , Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà , f. 99vDa Giuda in fuor, neuno sciagurato , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 110rDa più a uno face un sollegismo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61rDa po' t' è 'n grado, Becchina, ch' i' muoia , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 100vDa·tte parto 'l mie cor[e], Ciampolino , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 103rDante Alleghier, Cecco, tu' servo amico , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 110rDante, i' ho preso l'abito di doglia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 86rDe la mia donna vo' cantar con voi , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , f. 65rDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60vDegno son io ch'io mora , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 44rDeh, bastat' oggimai, per cortesia , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 101rDeh! com' sarebbe dolce compagnia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 75rDeh, Gherarduccio, com' campasti tue , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 70vDeh, giovanetta, de' begli occhi tui , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 99vDeh, guata, Ciampol, ben questa vecchiuzza , Nicola Muscia da Siena ? , f. 95vDeh, non mi domandar perché sospiri , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 71vDeh, spiriti miei, quando mi vedete , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 57rDi tutte cose mi sento fornito , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 112rDilectomi di voi, che mmi parete , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 84rDogl[i]omi, lasso, più ch'i' non so dire , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , f. 78rDolc' è il pensier che mi notrica 'l core , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 49r-vDolente, lasso, già non m'asecuro , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 61vDolze mia donna, 'l vostro partimento , Francesco (mastro) sec. XIII , f. 118vDonna, da gli occhi tuoi par che si mova , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 76rDonna, il cantar piacente , Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà , f. 65vDonna, io vi miro e non è chi vi guidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 85vDonna, l'amor mi sforza , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 1r-vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 3v-4rDonna, se 'l prego de la mente mia , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 49v-50vDonna, vostre bellesse , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 67rDonne, la donna mia ha d'un disdegno , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , f. 64vDue cavalier valenti d'un parag[g]io , Rustico Filippi m. aq 1300 , f. 99vDugento scodelline di diamanti , Nicola Muscia da Siena sec. XIII , f. 103rE' fu già tempo che Becchina m'era , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 101vE' m' è sì malamente rincresciuto , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 102rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 30v-31rE' non è legno di sì forti nocchi , Cino da Pistoia ? , f. 90vE' non ha tante gocciole nel mare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 106rÈcci venuto Guido [' n] Compastello , Nicola Muscia da Siena ? , f. 95vEgli è sì agra cosa 'l disamare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 105vEgli è sì poco di fede e d'amore , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 112vEl fuggir di Min Zeppa quando sente , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 108vEll'è tanto gentile ed alta cosa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 90vEo sono Amor, che per mia libertate , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 48r-vEra in penser d'amor quand' i' trovai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 3rFa' de la mente tua specchio sovente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 85vFeruto sono isvarïatamente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , f. 118rFigliuol di Dio, quanto ben avre' avuto , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 106vFra·mme spess'ora doglio ed ò pesanza , f. 116vFresca rosa novella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 39rGentil donna cortese e dibonare , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 48v-49rGentil Donzella, di pregio nomata , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , f. 77vGentil madonna, la vertù d'amore , Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... , f. 48rGentil natura porta l'ermellino , f. 98rGianni, quel Guido salute , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61rGioiosamente canto , Guido delle Colonne ...1242-1280... , f. 83rGiorno né notte non fino pensando , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 74rGiovane, che così leggiadramente , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 115rGiùgiale di quaresima a l'uscita , Nicola Muscia da Siena sec. XIII , f. 109rGiusto dolore a la morte m'invita , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88rGli occhi di quella gentil foresetta , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 3vGran disïanza aggio lungamente , f. 96rGraziosa Giovanna, onora e 'leggi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 63rGuarda crudel giudicio che fa Amore , Cino da Pistoia ? , f. 77rGuardando a voi, in parlare e 'n sembianti , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 117vGuata, Manetto, quella scrignutuzza , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 59rGuato una donna dov' io la scontrai , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , f. 64r-vGuiderdone aspetto avere , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 78v-79rGuido, quando dicesti pasturella , Lapo degli Uberti ...1252-1312... , ff. 4v-5rGuido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , f. 56vI' fu' vestito a guisa d'un chatalano , f. 119rI' ho sì gran paura di fallare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 72vI' ho sì poco di grazia 'n Becchina , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 107rI' ho sì poco di quel ch' i' vorrei , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 101vI' ho udita nominar Mercede , Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287 , f. 85rI' ho un padre sì compressionato , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 100vI' m'ho onde dar pace e debbo e voglio , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 109vI mei sospiri dollenti m' ànno istancho , Nuccio Piacente ...1280-1300... , f. 56rI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 31v-32rI' no spero che mai per mia salute , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 63vI' non vi miro perzar, morditori , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 106rI' prego voi che di dolor parlate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 3r-vI' so' non fermo in su questa oppenione , Cecco Angiolieri ? , f. 111vI' son sì fatto d'una visïone , Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348 , f. 72rI' son sì magro che quasi traluco (1) , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 105vI' son venuto di schiatta di struzzo , Cecco Angiolieri ? , f. 112rI' veggio star sul canto de la nave , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 93vI' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 58vI' vidi donne con la donna mia , Guido Cavalcanti ? , f. 6rIl come né 'l perché ben lo sa Dio , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 105rIl cuore in corpo mi sento tremare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 112rIl pessimo e 'l crudele odio ch' i' porto , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 108rIn amoroso pensare , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , f. 79rIn cor vi porto pinta per sembianza , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 93rIn disnor e 'n vergogna solamente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 71rIn forte punto si può tener nato , f. 120rIn nessun modo mi poss'acconciare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 104vIn quella parte, ove luce la stella , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 115vIn questo mondo chi non ha moneta , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 108vIn tale che d' amor vi passi 'l core , Nicola Muscia da Siena ? , f. 95vIn un bel prato di fiori et d' erbetta , f. 116rIn un boschetto trova' pasturella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 4vIn un gioioso stato mi ritrovo , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , ff. 63v-64rIn un gravoso affanno , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , f. 81rIn una ch'e danar mi dànno meno , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 104rInfin che gli occhi miei non chiude Morte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 59vIo che nel tempo reo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 39v-40rIo combattei con Amor ed hol morto , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 103vIo era tutto fuor di stato amaro , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 70rIo feci di me stesso un Ciampolino , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 109rIo mi lamento d'una mia ventura , f. 73rIo mi sono tucto dato a trager oro , f. 41vIo non fui fatto per mia utilitate , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , f. 78rIo non pensava che lo cor giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 4r-vIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 42r-vÏo potrei così disamorare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 105vIo sent' o sentirò ma' quel d'Amore , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 101vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 36v-37vIo son colui che spesso m'inginocchio , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 90vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 32r-vIo temo che la mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 57rIo voglio del ver la mia donna laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 62rL'alta speranza che mi reca Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 43v-44rL' altra notte mi venn' una gran tosse , Forese Donati m. 1296 , f. 62vL'altrier sì mi ferio una tal ticca , Meo dei Tolomei ? , f. 113vL'Amor che m'è guerrèro ed enemico , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 113rL'anima mia, che si va peregrina , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 71rL'animo riposato aver solia , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 102rL' aspectata vertù che 'n voi fioriva , Francesco Petrarca , f. 120rL'uom che conosce tegno ch'aggi ardire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 41v-42rL'uom non può sua ventura prolungare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 111vLa bella donna che 'n vertù d'Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 74vLa bella donna dove Amor si mostra , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 58vLa benaventurosa inamoranza , Mazzeo di Ricco sec. XIII , f. 83-vLa dilettanza ch'ho del meo disire , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 68vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 34r-vLa divina potente - Maestate , f. 73rLa dolce cera piasente , Giacomino Pugliese sec. XIII , ff. 82v-83rLa dolce innamoranza , Cino da Pistoia ? , f. 41vLa dolce vista e 'l bel guardo soave , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 27vLa foga di quell'arco, che s'aperse , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 115vLa forte e nova mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 5r-vLa gran dogl[i]enza non pò convenire , f. 72vLa gran nobilitate , Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... , ff. 69v-70rLa mia malinconia è tanta e tale , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 102rLa mia vita è dura a mantenere , f. 94vLa partenza che fo dolorosa , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 66rLa povertà m'ha sì disamorato , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 100vLa spïetata che m' ha giunto al giovi- | dì , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 92vLa stremità mi richèr per figliuolo , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 100rLa udienza degli orecchi miei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 118rLassa la vita mia dolente molto , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 103vLasso! ch'amando la mia vita more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 44vLasso me, ch'io non veggio il chiaro sole! , Cino da Pistoia ? , f. 117vLasso quando mi membra , Baldo fiorentino sec. XIII , f. 69r-vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 35v-36vLe dolorose pene che ·'l meo core , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 73vLe gioi ch'i' t'ho recate da Veneza , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 103rLi atti vostri leggiadri e 'l bel diporto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 87vLi vostri occhi gentili e pien' d'amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 71vLo core inamorato , Mazzeo di Ricco sec. XIII , f. 83vLo core meo che ne gli occhi si mise , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 87vLo fin piacer di quell'adorno viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 75rLo fin pregi' avanzato , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 2vLo fino Amor cortese, ch'ammaestra , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 86rLo giorno ch'i' non veggio l'avenente , f. 95vLo gran disio, che mi stringe cotanto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 43r-vLo intelletto d'amor ch'io solo porto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 70rLo mi' cor non s'allegra di covelle , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 103vLo tropp'orgoglio non ven da savere , f. 72vLo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 61vMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 1vMadonna, la beltà vostra infollìo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88vMadonna, se 'nver' me non dichinate , f. 72vMaestro Pietro, lo vostro sermone , Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... , f. 98rMaladetto e distrutto sia da Dio , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 95rMaledetta sie l'or'e 'l punt'e 'l giorno , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 110vMandarti poss'io 'l sangue 'n'una secchia , f. 119rMe' mi so cattiveggiar su 'n un letto , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 105v«Mente» ed «umìle» e più di mille sporte , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 89rMerzé di quel signor ch'è dentro a meve , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 87rMesser, lo mal che ne la mente siede , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 93rMesser Neri Picchin, se mai m'adeschi , f. 90rMeuccio, i' feci una vista d'amante , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 89rMia madre m'ha 'ngannat', e Ciampolino , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 107vMie madre disse l'altrier parol' una , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 113rMie madre sì m'insegna medicina , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 102vMirai lo specchio ch' a verar notrica , Ugolino Buzzola m. 8.6.1301 , f. 92vMolte fiate Amor, quando mi desta , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88rMolte fiate il giorno piango e rrido , Dante Alighieri pseudo , f. 86vMorte, a tte conven ch'i' mi raffidi , f. 95rMorte gentil, rimedio de' cattivi , Amico di Dante fl. sec. XIII ex. , f. 57rMorte, merzé, se mi' prego t'è 'n grato , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 101rMoviti, Pietate, e va incarnata , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 92rMovo canto amoroso novamente , Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... , ff. 47v-48rNaturalmente chere ogne amadore , Terino da Castelfiorentino ? m. pq 1304 , f. 91vNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60vNel vostro viso angelico amoroso , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 68rNo me poriano zamai far emenda , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 59vNo spero di trovar giammai pietate , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 115rNon credo che 'n madonna sia venuto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 91vNon potrebb'esser, per quanto Dio fece , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 108rNon so s' è per mercé che mi vien meno , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 92rNon t'è bisogno lamentar d'Amore , f. 97rNon v'accorgete voi d'un che·ssi more , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 87vNonn-è larghezza dare, - al mio parvente , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , f. 98rNovelle grazie a la novella gioia , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 51rNovelle non di veritate ignude , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 70vNovelle ti so dire, odi, Nerone , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 57vNull'uomo già, per contraro ch'avegna , f. 93vO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60rO giorno di tristizia e pien di danno , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 86vO lasso, ch'io credea trovar pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 75vO me lasso, tapin, perché fui nato , f. 118vO Morte, della vita privatrice , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 52r-vO tu, Amor, che m'hai fatto martire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 71vO tu, che porti nelli occhi sovente , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61rO voi che siete ver' me sì giudei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 74vO voi che siete voce nel diserto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 91vOcchi miei, fuggite ogni persona , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 118rOgn'allegro penser ch'alberga meco , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 85rOgn'altra carne m'è 'n odio venuta , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 106vOgn'uom à·ssu' voler là 'v'elli attende , f. 116vOgne mie 'ntendimento mi ricide , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 105rOgni capretta ritorn'a su' latte , Cecco Angiolieri ? , f. 114vOi dio, come s'accorse in forte punto , Cino da Pistoia ? , f. 77vOimè, ch'io veggio per entr'un pensero , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 70vOimè lasso, or sonv'io tanto a noia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 71rOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 61vOmo, lo cui nome per effetto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 84rOmo smarruto che pensoso vai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 75rOncia di carne libra di malizia , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 104vOnde si move, e donde nasce Amore? , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , f. 115vOr dov'è, donne, quella in cui s'avista , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 73vOr mira s' ài natura ben perversa , Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 , f. 114rOr non è gran pistolenza la mia , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 109vOra che rise lo spirito mio , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 91rPace non trovo et non ò da far guerra , Francesco Petrarca , f. 120vPar Die, Min Zeppa, or son giunte le tue , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 113rParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60vPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 56rPegli occhi miei una donna e Amore , Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287 , f. 84vPelle chiabelle di Dio, no ci arvai , f. 114vPer cotanto ferruzzo, Zeppa, dimmi , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 107vPer fin amore vao sì allegramente , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , ff. 79v-80rPer gir verso la spera, la finice , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 55r-vPer gran soverchio di dolor mi muovo , Francesco Ismera Beccanugi fl. 1290 , f. 46r-vPer nome Paulo molto per façone , Pietro (maestro) da Bologna ...1270-1272... , f. 97vPer ogne gocciola d'acqua c' ha 'n mare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 111rPer qualunque cagion nasce la cosa , f. 100rPer tanto pianger quanto li occhi fanno , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 115rPer una ghirlandetta , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 34v-35rPer una merla che dintorno al volto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 87rPerch'i' no spero di tornar giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 5v-6rPerché non fuoro a me gli occhi dispenti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 57vPicciol dagli atti, - rispond' i' al Picciòlo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 63rPoi a natura humana , Caccia da Castello sec. XIII , ff. 46v-47vPoi ch'a voi piace, Amore , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 , f. 78rPoi ch'aggio udito dir dell'om salvaggio , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , f. 116rPoi che de l'allegreçça e del dilecto , f. 119vPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 6vPoi che pelata e rocta v'à la schiena , f. 94vPoi ched e' t'è piaciuto ched i' sia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 74rPoi lo comune de la gente suona , Manno (ser) ...1268-1273 (o 1288)... , f. 97rPoi non mi ponge più d' Amor l' ortica , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 92vPoi tanta caunoscenza , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , ff. 80v-81rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 29r-vPoscia ch'io veggio l'anima partita , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 76vPoscia ch'io vidi gli occhi di costei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 63rPoscia che dir conviemmi ciò ch'io sento , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 54r-vPosso degli occhi miei novella dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 5rPosto m'avëa 'n cuor veracemente , f. 119rPur a pensar mi par gran meraviglia , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 117rQua' son le cose vostre ch'io vi tolgo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 70vQual è senza danari 'nnamorato , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 102vQual om riprende altrui spessamente , Abate di Tivoli sec. XIII , f. 96rQualunqu'om vuol purgar le sue peccata , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 110vQualunque giorno non veggio 'l mi' amore , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 109vQuand' i' solev'udir ch'un fiorentino , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 101vQuando di morte mi conven trar vita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 6vQuando 'l Zeppa entra 'n santo usa di dire , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 108vQuando la voglia segnoreggia tanto , Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332 , f. 119vQuando mie donn'esce la man del letto , Cecco Angiolieri ? , f. 103vQuando Ner Picciolin tornò di Francia , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 107rQuando penso a la vertù d'amore , f. 118rQuando veggio la rivera , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 65v-66rQuant' eo più miro e guato nel tuo fatto , Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 , f. 113vQuanto più mi disdegni, più mi piaci , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , f. 64vQuella che in cor l' amorosa radice , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 89rQuest'altissima stella, che si vede , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 115rQuest'è la giovanetta ch'Amor guida , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 76vQuesta donna ch'andar mi fa pensoso , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 74vQuesta leggiadra donna, ched i' sento , Cino da Pistoia ? , f. 77vQuesta rosa novella (1) , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 51r-vRiluce la virtù di quella e sprende , f. 98vRotta è l' alta colonna e 'l verde lauro , Francesco Petrarca , f. 120vS'Amor, da cui procede bene e male , Federigo dall' Ambra sec. XIII , f. 98vS'eo fossi riccho come fu Nerone , f. 117rS'eo sono innamorato e duro pene , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 66vS'eo trovasse Pietanza , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , f. 81vS' i' 'l dissi mai ch' i' vegna in odio a quella , Francesco Petrarca , f. 121rS' i' mi ricordo ben, i' fu' d'amore , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 111rS' i' potesse d'amico in terzo amico , Cecco Angiolieri ? , f. 113vS'io ismagato sono ed infralito , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 44v-45rS'io mi ripùto di niente alquanto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88vS' io non temesse la Ragione prima , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 92rSalute manda lo tu' Buon Martini , Cecco Angiolieri ? , f. 109rSaper vorrei s'Amor, che venne acceso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 85rSe co lo vostro val mio dire e solo , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 67r-vSe Die m'aiuti, a le sante guagnèle , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 107vSe i' fosse mill'anni a questo mondo , f. 95rSe i' non torni ne l'odio d'Amore , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 100vSe 'l blasmo fosse onore , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 68r-vSe 'l capo a Min Zeppa fosse tagliato , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 108vSe 'l cor di Becchina fosse diamante , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 104rSe li occhi vostri vedesser colui , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 91vSe li tormenti e dolor ch' omo ha conti , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 92rSe lo cor vostro de lo nome sente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 85rSe lode fra la zente de me sona , Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... , f. 97vSe m'ha del tutto oblïato Merzede , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 5rSe mai leggesti versi de l'Ovidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 89vSe Mercé fosse amica a' miei disiri , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61rSe Mercé non m'aiuta, il cor si more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 71rSe non si muor, non troverà mai posa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 76rSe non ti caggia la tua santalena , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 58rSe que' che suol aver ed à perduto , f. 86vSe quella donna ched i' tegno a mente , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , f. 65r-vSe si potesse morir di dolore , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 109rSe·ttu se' pro' e forte, Ciampolino , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 104vSe tu, martorïata mia Soffrenza , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 50vSe tu sapessi ben com'io aspetto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 87vSe tutta l'otrïaca d'oltremmare , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 110rSe vedi Amore, assai ti priego, Dante , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 59rSe vi stringesse, quanto dite, Amore , Terino da Castelfiorentino m. pq 1304 , f. 94rSe voi udiste la voce dolente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 86rSed i' avess'un mi' mortal nemico , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 102rSed i' avess'un sacco di fiorini , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 104rSed i' avesse mille lingue in bocca , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 108rSed i' credesse vìvar un dì solo , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 100rSed i' fossi costretto di pigliare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 106vSenza tormento di sospir' non vissi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 73rSer Manno, vostro detto in me sì resta , Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... , f. 97vSerrato è lo meo cor di dolor tanto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88rSì come 'l sol che tra l'altura passa , Chiaro Davanzati ? , f. 93vSì doloroso, non poria dir quanto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 87rSì fortemente l'altrier fu' malato , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 102vSi fosse 'n mia vertù che i' potesse , f. 116rSì m' è fatta nemica la Mercede , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 92vSì m'hai di forza e di valor distrutto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 63rSì mi stringe l'amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 40r-vSì·sse' condott' al verde, Ciampolino , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 104vSiete color di tutto bene e resta , Manno (ser) ...1268-1273 (o 1288)... , f. 97vSiete voi, messer Cin, se ben v' adocchio , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 90rSignor, e' non passò mai peregrino , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 84rSignori, i' son colui che vidi Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 75rSol per pietà ti prego, Giovanezza , Guido Cavalcanti ? , f. 6r-vSonar bracchetti e cacciatori aizzare , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60rSonetto da poi ch' i' non trovo messo , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 110vSonetto, se Meuccio t'è mostrato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60rSpesso di gioia nasce ed inconinza , Tomaso da Faenza ...1263-1293... , f. 69rSpesso m'avvien ch'i' non posso far motto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88rSta nel piacer de la mia donna Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 117rSu lo letto mi stava l'altra sera , Meo dei Tolomei n. 1260-1265 - m. pq 1310 , f. 102vTal è la fiamma e 'l foco , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 66vTal homo fa ad altri proferte e gran careze , f. 114vTant'abbo di Becchina novellato , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 107rTanta è l'angoscia ch'i' nel cor mi trovo , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 76vTanta paura m'è giunta d' Amore , Cino da Pistoia ? , f. 45r-vTanto di fin amore son gaudente , Saladino sec. XIII , ff. 83v-84rTardi m'accorgo, dacché morto sono , Cino da Pistoia ? , f. 91rTegno de folle 'mpres', a lo ver dire , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 1rTempo vene che sale chi discende , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , f. 84vTerino, eo moro, e 'l me' ver segnore , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 94rTre cose solamente mi so' in grado , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 106rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 35r-vTroppo servir tien danno spessamente , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , f. 115vTu che sei voce che lo cor conforte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 76rTutte le pene ch'io sento d'Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 117vTutto ciò ch'altrui agrada a me disgrada , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88vTutto mi salva il dolce salutare , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 117vTutto mi strugge l'animo una vecchia , f. 119rUdite udite, dico a voi, signori , Cecco Angiolieri ? , f. 111vUn'alta stella di nova bellezza , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 76vUn amoroso sguardo spiritale , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 58rUn anel corredato d'un rubino , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 85vUn Corzo di Corzan m' ha sì trafitto , Nicola Muscia da Siena ? , f. 110rUn danaio, non che far cottardita , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 112rUn marcennaio intende a grandeggiare , Cecco Angiolieri ? , f. 111vUn sol penser che mi vèn ne la mente , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , ff. 53v-54r[Un] spirito d'amor con intelletto , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 73vUna donna mi passa per la mente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 75vUna gentil piacevol giovanella , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 74rUna giovane donna di Tolosa , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 57rUna piacente donna cònta e bella , Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316 , f. 99rUna pietra pretiosa margherita , f. 119vVeder poteste, quando v'inscontrai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 57vVedeste, al mio parere, ogni valore , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 58vVedete ch'i' son un che vo piangendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 5vVedete, donne, bella creatura , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 72rVedut'aggio una stella mattutina , f. 118vVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 61vVeduto han gli occhi miei sì bella cosa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 117rVeggio negli occhi de la donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 6rVinse Hanibàl et non seppe usar poi , Francesco Petrarca , f. 120rVinta e lassa era l'anima mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 71vVita nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 7r-27vVo' mi richiamare a tutta gente , f. 77rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 37v-38rVoi che penate di saver lo core , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 94vVoi che per li occhi mi passaste 'l core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 57vVoi che per nova vista di ferezza , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 74vVoi che piangete nello stato amaro , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , ff. 54v-55rVoi che savete ragionar d'amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 30vVolendo dimostrare , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 68vVolesse dio, crudel mia donna e fella , Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 , f. 96vVolgete gli occhi a veder chi mi tira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60rVolvol te levi, vecchia rabbïosa , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 62rZaffiro che del vostro viso raggia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 87rAbate di Tivoli sec. XIII Amico di Dante ... sec. XIII ex. ... Arriguccio sec. XIV med. Baldo fiorentino sec. XIII Bernardo da Bologna sec. XIII Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Bondie Dietaiuti sec. XIII Caccia da Castello sec. XIII Cecco Angiolieri (n. ca 1260 - m. ante 25.02.1313) Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Dante da Maiano sec. XIII sm Dello da Signa (...1275-1300...) Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Federigo dall' Ambra sec. XIII Folgóre da San Gimignano XIII-XIV (n. 1265/1275 - m. post 1317 ante 1332) Forese Donati m. 1296 Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348 Francesco Ismera Beccanugi ... 1290 ... Giacomino Pugliese sec. XIII Giacomo da Lentini sec. XIII Gianni Alfani sec. XIII sm-XIV pm Giovanni di Senno degli Ubaldini sec. XIII ex. Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Jacopo Cavalcanti sec. XIII Jacopo Mostacci ...1240-1262... Lapo degli Uberti ...1252-1312... Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326 Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... Manno (ser) ...1268-1273 (o 1288)... Mazzeo di Ricco sec. XIII Meo dei Tolomei XIII-XIV (n. 1260/1265 - m. post 1310 Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 Monte Andrea ...1268-1274... Nicola Muscia da Siena sec. XIII Nuccio Piacente ... 1280-1300 ... Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Percivalle Doria m. 1264 Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Pietro (maestro) da Bologna ... 1270-1272 ... Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà Rinaldo d' Aquino sec. XIII Rustico Filippi m. aq 1300 Saladino sec. XIII Terino da Castelfiorentino m. pq 1304 Tiberto Galliziani sec. XIII Tomaso da Faenza ...1266-1293... Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313 Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Ugolino Buzzola n. sec. XIII med. - m. 8.6.1301 Verzellino sec. XIII ex. - XIV in. Bibliografia Coluccio Salutati pp. 298-301 n. 94; Barbi Vita Nuova 1907 pp. XVII-XIX; Barbi, Vita Nuova 1932 pp. XIX-XXII; De Robertis Censimento VI pp. 455-7; De Robertis, Dante. Rime vol. I** pp. 752-9 (con tavola parziale e bibliografia); Borriero Chigiano ; Bartsch Beiträge (1870) (tavola); Molteni-Monaci Chigiano (1877) (edizione diplomatica); Baronci Mss. Chigi (1922) ff. 1v-5v; Buonocore Bibliogr. Vat. 1968-80 (1986) nn. 5596-5614, p. 333; Ceresa Bibl. Vat. 1981-85 (1991) nn. 3018-3022, p. 125; Buonocore Bibl. retrospettiva (1994) vol. I nn. 3312-3316, p. 229; Borriero Quantum illos (1997); Borriero Nuovi accertamenti (1998); Borriero Antologia lirica (1999); Signorini Chigiano (2002); Frosini Codice di periferia (2015) pp. 74-86; Sangiovanni, T. di Faenza, Rime (2016) pp. 15-6; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 144; Il Bargello per Dante (2021) pp. 144-6; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 172-4 (tav. 87)
Note Fonte dei dati: Descrizione Borriero + ms. [15.12.2004]
Regesto
Rime del Due e Trecento inframezzate dalla Vita nova di Dante Alighieri - «Sonetti e Canzoni di diuersi Poeti con l'interpretationi» [indice dei componimenti di mano del sec. XVII] - ff. 1r-6v Rime (1-23): canzoni + ballate di Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, ecc. [con n. 13 sonetto di Lapo Farinata degli Uberti indirizzato a Guido Cavalcanti, n. 12] - ff. 7r-27v Vita nova di Dante Alighieri (23=1) - f. 27v Rime (23_1): canzone di Cino da Pistoia (mano b) - f. 28r-v bianco - ff. 29r-55v Rime (24-80): canzoni + ballate di Dante Alighieri, Cino da Pistoia, ecc. [con nn. 48 e 61 sonetti rinterzati, trascritti come se fossero delle ballate] - ff. 56r-63r Rime (81-140): sonetti di Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Cino da Pistoia, ecc. [con n. 124 mottetto] - ff. 63v- 70r Rime (141-164): canzoni + ballate di Gianni Alfani, Bonagiunta da Lucca, ecc. - ff. 70r-78r Rime (165-228): sonetti di Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi, ecc. - ff. 78r-84r Rime (229-246): canzoni + ballate di Rinaldo d'Aquino, Giacomo da Lentini, ecc. - ff. 84r-120r Rime (247-534): sonetti di Cino da Pistoia, ecc., adespoti (Cecco Angiolieri, ecc.) - f. 120r Rime (534_1-3): sonetti di Petrarca (mano c) - f. 120v Rime (534_4-7): sonetti di Petrarca (mano d) - f. 121r Rime (534_8): canzone di Petrarca (mano d)
Responsabile scheda: Giovanni Borriero
Altri progetti collegati:
MEL MEM RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/42323