From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3953

B1


parzialmente autografo
a. 1325-1335 data stimata

Luogo di copia Treviso
membr.
ff. I + 104; numerazione secentesca a pagine 1-206, con salto di due pp. dopo la 119. L'antica numerazione a carte non procede oltre f. 35. Precedono 16 carte recenziori contenenti un indice degli autori (sec. XVI-XVII) e una tavola alfabetica dei capoversi delle rime di Luigi Maria Rezzi (sec. XIX); fascicoli I-II (8), III-IV (4), V-XIV (8): con richiami
dimensioni: 230 x 170
disposizione del testo: mani a e c: a mo' di prosa; mano b: versi a coppie

note generali sulla scrittura: quattro mani: a, pp. 1-26; b, pp. 37-45; 49-74; 81-125 (canzoni più un son. di Folgore a p. 47); c, pp. 127-206; d (Nicolò de' Rossi) si alterna a b e c alle pp. 27-36, 46-48, 74-80, con integrazioni e revisioni specie su c


Area dialettale a Veneto; b Veneto; c Veneto; x Veneto

decorato: a c. I il disegno di una ruota per trovare la Pasqua e a p. 126 rappresentazione allegorica del Trionfo d'Amore di Francesco da Barberino


Legatura in pergamena bianca, restauro (2002) di altra del 1825

Precedenti segnature 1548; XLV 47
Storia del manoscritto
Il codice appartenne alla Biblioteca dei Barberini, di cui riporta le antiche segnature: 1548; XLV 47

A cosa fatta non vale pentére, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 154
A la domane, a l'apparér del giorno, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 161
A vano sguardo e a falsi sembianti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 155
Agl'altri mali de la nostra terra, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 182
Ahi, cosa fera, plena d'obscurtate, Butto da Firenze sec. XIV, p. 173
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 44
Al cor gentil rempaira sempre amore, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, p. 37
Al cor me diedi l'altrier grand' empiglio, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 206
Al meo parer, non è chi in Pisa porti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 148
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 60
Alessandro lassò la segnoria, Butto da Firenze sec. XIV, p. 174
Alla brigata nobile e cortese, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 128
Amico caro, non fiorisce ogni erba, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 128
Amico meo da cui luntano porto, Niccolò Quirini Venezia sec. XIII - Treviso sec. XIV, p. 173
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 66-67
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 65-66
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 54-55
Amor è uno disio che ven da core, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., p. 145
Amor, eo chero mia donna in domìno, Lapo Gianni ...1298-1328..., p. 154
Amor, quando sopra m'apresti l'arco, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 182
Amor, se eo falisse rasonando, Niccolò Quirini Venezia sec. XIII - Treviso sec. XIV, pp. 79-80
Amor tanto me strinçe, çentil donna, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 184
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 55-56
Amore e 'l cor gentil sono una cosa, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 170
Amore è uno spirito ch'ancide, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 168
Assai mi placeria, Stefano Protonotaro m. aq 1301, p. 48
Atorno la mente combatte forte, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 186
Avegna ched el m'aggia più per tempo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, pp. 38-39
Babb'e Becchina, l'Amor e mie madre, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 156
Çà, padre santo, crede bene e sente, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 195
Cavalcando l' altr' ier per un cammino, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 169
Çentil desiro mi venne nel core, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 189
Çentil padre, se tu temporalmente, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 192
Che çe fa noi se dentro questa terra, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 203
Chi a falsi sembianti il cor arisca, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 181
Chi dice del suo padre altro ch'onore, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 179
Chi non sente d'Amor o tant'o quanto, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 179
Chïunqua da la Glesia se diparte, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 186
Circundano me gran doglie di morte, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 204
Claro splendor ne la mente mi sende, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 191
Color di perla, dolçe mia salute, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, pp. 27-28
Come credete voi che si punisca, Parlantino da Firenze sec. XIII, p. 165
Con l'altre donne mia vista gabbate (1), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 167
Cortesia cortesia cortesia chiamo, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 47
Così faceste voi o guerra o pace, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 171
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 53
Çovene cavaler di senno antico, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 199
Çovene donna dentro al cor mi sede, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, pp. 46-47
Crede tu, Amor, ch'el si mostrasse acerba, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 202
Croçe digna, merçé, ch'el non si aterre, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 196
Cui Deo à dato sane le sue membra, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 186
D'agosto sì vi do trenta castella, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 131
D'agosto vi reposo en aire bella, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 135
D'april vi dono la gentil campagna, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 130
D'aprile vi do vita senza lagna, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 134
D'ottobre nel contado a buono stallo, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 132
D'ottobre vi conseglio senza fallo, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 136
Da ch'el ti piaçe, Amor, ch'eo returni, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, pp. 77-79
Da Giuda in fuor, neuno sciagurato, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 178
Dante Alleghier, s'i' so' buon begolardo, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 157
De la rota son posti esempli assai, Paolo Lanfranchi ...1282-1295..., p. 142
Deh! com' sarebbe dolce compagnia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 148
Denari fano l'omo comparere, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 183
Di dicembre vi pongo in un pantano, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 137
Di febbraio vi metto in valle ghiaccia, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 133
Di giugno dòvi una montagnetta, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 130
Di giugno siate in tal[e] campagnetta, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 135
Di luglio in Siena, in su la Saliciata, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 131
Di luglio vo' che sia cotal brigata, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 135
Di maggio sì vi do molti cavagli, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 130
Di marzo sì vi do una peschiera, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 129
Di marzo vi riposo in tal manera, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 134
Di novembre vi metto in un gran stagno, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 136
Di settembre vi do diletti tanti, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 131
Di settembre vi do gioielli alquanti, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 136
Di tutte cose mi sento fornito, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 153
Digno papa Çovanni, nüi siammo, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 204
Dimme, Amore; vorestú tornare, Paolo Lanfranchi ...1282-1295..., p. 158
Disio pur di vederla, e s'eo m'apresso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 175
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 69-71
Dolce desio che façe imaçinare, Niccolò Quirini Venezia sec. XIII - Treviso sec. XIV, p. 147
Donçella blanca, formosa e çentile, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 190
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, pp. 105-123
Donna Peccunia, posto che reçiate, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 201
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 49-50
Dugento scodelline di diamanti, Nicola Muscia da Siena sec. XIII, p. 146
E di dicembre una città in piano, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 132
E di feb[b]raio vi dono bella caccia, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 129
E di novembre a Petrïuolo, al bagno, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 132
E 'l martedì li do un nòvo mondo, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 160
E 'l sabato diletto ed allegrezza, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 161
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 58-59
Ed ogni giovedì torneamento, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 160
Ed ogni venerdì gran caccia e forte, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 162
En bona verità non m'è aviso, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 127
En rima greuf a far, dir e stravolger, Auliver ...1314-1319..., p. 45
Eo caminai l'altrèr per un bel plano, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 183
Eo ho sì tristo il cor di cose cento, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 181
Eo no sconfesso, Morte comunale, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 175
Eo non so' tanto guelfo nì crudele, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 187
Eo non ti lodo, Dio, e non ti adoro, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 172
Eo posso dire pezo de ti amore, Guezolo da Taranto, p. 176
Eo so ben la cason per che non more, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 195
Eo so' si rico de la povertate, Bartolomeo da Sant'Angelo sec. XIV primo quarto, p. 146
Ercol, Timbrëo, Vesta e la Minerva, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 149
Fior di virtù sí è gentil coraggio, Folgóre da San Gimignano ?, p. 127
Gi ogli che sono del cor mesaçeri, Niccolò Quirini Venezia sec. XIII - Treviso sec. XIV, p. 164
Già per minacce guerra non se venze, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 151
Gli spiriti e 'g deletti e gli pensieri, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 190
Gli spirti mëi pleni di paura, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 188
Guai a chi nel tormento, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, pp. 74-75
Guardando basalisco velenoso, Giacomo da Lentini ?, p. 138
Guelfi, per fare scudo de le reni, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 172
Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 155
Homo nun prese ancor sí saçamente, Fabruzzo de' Lambertazzi da Perugia n. pq 1256 - m. aq 26.1.1273, p. 151
I' ho pensato di far un gioiello, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 159
I' ho sì poco di quel ch' i' vorrei, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 153
I' sono innamorato, ma non tanto, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 139
Ig floreti e l'herbeta fresca e verde, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 185
Il maggio voglio che facciate en Cagli, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 134
Il pessimo e 'l crudele odio ch' i' porto, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 180
In manus tuas, domine, comendo, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 189
In steso non mi conosco, ogn'om oda, Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337, p. 128
Increata vertù, eo non contendo, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 193
Io mi senti' svegliar dentro a lo core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 170
Io non descrivo in altra guisa Amore, Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348, pp. 124-125
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 50-51
Io son Amor in nova forma tratto, Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348, p. 125
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 57-58
Io vi dono del mese di genaio, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 129
Io vi doto, del mese di gennaio, Cenne de la Chitarra m. pq 1322 aq 1334, p. 133
L'alta vertù che si ritrasse al cielo, Cino da Pistoia ?, pp. 40-41
L' altr[i]er, dormendo, a me se venne Amore, Paolo Lanfranchi ...1282-1295..., p. 158
L'altrier pensando mi emaginai, Paolo Lanfranchi ...1282-1295..., p. 159
L' amaro lagrimar che voi faceste, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 144
L'anema e la mente e 'g spiriti mei, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 200
L'anema plançe per suspri molti, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 192
L'orgoglio e la soperbia poco regna, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 152
L' orgoglio e la superbia che 'n vui regna, Niccolò Quirini Venezia sec. XIII - Treviso sec. XIV, p. 163
La bella donna che 'n vertù d'Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 147
La bella donna che nil cor mi sede, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 202
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 56-57
La femena ch'è del tempo pupilla, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 191
La soma vertù d'amor, a cui piaque, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, pp. 76-77
La spïetata che m' ha giunto al giovi- | dì, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, p. 149
Lassar vo' lo trovare di Becchina, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 156
Lassòme ig spir[i]ti mei, ch'eran fuçiti, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 184
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 60-62
Le favole, compar, ch'om dice tante, Jacomo Tolomei m. aq 1290, p. 146
Li mie' foll' occhi, che prima guardaro, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, p. 165
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 62-63
Lo badalisco a lo specchio lucente, Giacomo da Lentini ?, p. 137
Lo core clama ag spiriti e crida, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 200
Madonna, la beltà vostra infollìo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 178
- Malinconia, merzé! - Che vai cherando?, Fino d' Arezzo n. 1260/70 - m. ca. 1340, p. 143
Me' mi so cattiveggiar su 'n un letto, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 168
Meraveglia che gli signor Visconti, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 198
Metiamo el parentato da un lato, Gualpertino da Coderta m. pq 1353 (data del testamento), p. 162
Monna Furïa e monna Vïolenza, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 194
«Morte, che vòi, che stai più en penseri?, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 197
- Morte dogliosa, ché non vien' di botto, Giuntino Lanfredi ...1318..., p. 150
Morte teribel, vilana e soperba, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 194
Ne le man vostre, gentil donna mia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 167
Nel mondo stando dove nulla dura, Butto da Firenze sec. XIV, p. 174
Nel tempo che era Italia tutta d'oro, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 191
Nel tempo de Moyses e plu ennanti, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 197
No vi maravegliate s' eo sospiro, Niccolò Quirini Venezia sec. XIII - Treviso sec. XIV, p. 169
Nobel exemplo è quel de l' om(o) salvazo, Abate di Napoli sec. XIV, p. 141
Non dee cessare l'omo, en süa vita, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 192
Non se reççe questa nostra citade, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 182
Non so s' è per mercé che mi vien meno, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, p. 144
Non speri 'l pigro Re di Carlo erede, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 150
Nonn-è larghezza dare, - al mio parvente, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, p. 143
Nulhs om no val ni deu esser prezatz, Guilhem Montanhagol, pp. 25-26
O Çovanni apostolico benegno, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 188
O donna mia, non vedestù colui, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, p. 144
O Morte, della vita privatrice, Lapo Gianni ...1298-1328..., pp. 42-43
O padre meo, pognam che me cazassi, Gualpertino da Coderta m. pq 1353 (data del testamento), p. 162
O tu che non temi cosa veruna, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 185
O vero Deo, che gl'omini universi, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 193
Ogni meo fatto per contrario faccio, Paolo Lanfranchi ...1282-1295..., p. 177
Ogni mercoredì corredo grande, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 160
Oi terra, che eri de delicie arca, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 196
Oimè d'Amor, che m'è duce sì reo, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 180
Oïmè lasso, quelle trezze bionde, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 41
Oltre la spera che più larga gira (1), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 168
Om pò saper ben fisica e natura, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 176
Omo ch'è saggio non corre leggero, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, p. 140
Omo fallito, plen de van penseri, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, p. 143
Omo smarruto che pensoso vai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 166
Onne meo milantare e ço ch'eo fiabbo, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 205
Opra diabolica e fallo mortale, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 202
Or fus' el vero, cum' ig èe busia, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 206
Or fuss'eo el gran tartaro o soldano, Guercio da Montesanto sec. XIV, p. 163
Pensando lo dolor, ch'aver solia, Albertino Cirologo ante 1325-1335, p. 163
Per non usare era di polver lordo, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 205
Per sì gran somma ò 'mpegnata la risa, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 138
Perch'om ti mostri bel piacere o rida, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 176
Però ch'Amore no si pò vedere, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, p. 145
Pïetate, a cui spesso mi comando, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 197
Poi ch'el cor mi remase sença afanno, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 195
Poi rotti sète a scoglio presso a riva, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 153
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 67-68
Qua' son le cose vostre ch'io vi tolgo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 164
Qual è senza danari 'nnamorato, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 157
Qualunqu'om vuol purgar le sue peccata, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 180
Qualunque ben si fa, naturalmente, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 179
Quando la luna e la stella dïana, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 159
Quando la voglia segnoreggia tanto, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, p. 142
Quando potrò io dir: Dolce mio dio, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 39
Quanto fra me plu penso, eo ne so meno, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 193
Quel che per lo canal perde la méscola, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, p. 171
Quella crudel staxon ch' al çudegare, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, p. 142
Questa gnuda d'amore eo amantai, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 188
Questa leggiadra donna, ched i' sento, Cino da Pistoia ?, p. 168
Ricòrdati che tornerai en cenere, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 205
S'alcun volesse la casón savere, Guercio da Montesanto sec. XIV, p. 164
S'el mondo se partisse per bontade, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 204
S'ëo avesse tanta continença, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 185
S'eo veggio en Lucca bella mio retorno, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 152
S'eo vidi mai çovene corpo humano, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 203
S' i' fosse foco, ardere' il mondo, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 138
Salve, sancta veraze Ostia sacrata, Guglielmo d' Otranto sec. XIII, p. 127
Scalça, spernata a modo d'un ribaldo, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 198
Scender da monte mirabel alteçça, Zoanne de Bonandrea ca. 1233 - 1321, pp. 43-44
Sconossuto a modo di pelegrino, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 190
Se conceduto mi fosse da Giove, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 141
Se 'l cor di Becchina fosse diamante, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 156
Se l'omo in perpetuo stesse vivo, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 194
Se 'l viso mio a la terra si china, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 166
Se non si move d'ogni parte amore, Francesco (mastro) sec. XIII, p. 178
Se quello ch'in pria la Soma Potença, Pilizaro da Bologna ? n. 1250-1260 - m. 1310 ca., p. 154
Se questa gentil donna vi saluta, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 175
Se san Pietro e san Paul da l'una parte, Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337, p. 181
Se si combatte, el meo cor se fida, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 151
Se' tu Dante, oi anema beata, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 201
Se tu pensi che Deo ti à dato exentia, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 198
Sed i' avess'un sacco di fiorini, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 157
Segnor, guardàteve da misèr Kane, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 203
Sempre che·lla bella gola se sflibba, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 206
Senno e valor vediam da nui diviso, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 198
Senno non val a cui fortuna è cònta, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 165
Servo dig servi de Cristo, Çovanni, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 187
Sete vertute nel mondo si vede, Menegello sec. XIV prima metà, p. 177
Sì mi castrò, perch'io no sia castrone, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 150
Signori, i' son colui che vidi Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 166
Sol per podere viver penna senti, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 184
Solicitando un poco meo savere, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., p. 145
Sonetto da poi ch' i' non trovo messo, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 139
Sonet[t]o mio, a Nicolò di Nisi, Folgóre da San Gimignano n. 1265-1275 - m. pq 1317 aq 1332, pp. 132-133
Stando lo baldovino dentro un prato, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 140
Tant'à vertù ciascun quant'à intelletto, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, p. 147
Tanto plaçente esser e çogliosa, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 189
Tanto prudenza porta, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, pp. 34-36
Tempo vene che sale chi discende, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, p. 153
Testo d'un'erba c'ha nom zentilina, Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348, p. 177
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 51-52
Tremano ig spiriti mei di paora, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 201
Tri gerarcïe credemo che asista, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 196
Tuto il tempo del mondo m'è avenuto, Meo di Bugno ...1282..., p. 173
Tutti li miei penser parlan d' Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 171
Tuttor, s' eo veglio o dormo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, p. 80
Un danaio, non che far cottardita, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, p. 169
Un dì si venne a me Malinconia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 139
Un nobil e gentil imaginare, Paolo Lanfranchi ...1282-1295..., p. 158
Un oseletto che canta d'amore, Rinaldo d' Aquino ?, p. 137
Un pensero armato e ben fornito, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 200
Un spirito è çunto enanti al core, Niccolò Quirini Venezia sec. XIII - Treviso sec. XIV, p. 162
Un spirto per mesaço me appario, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 183
Unde mi dée venir giochi e sollazzi?, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 174
Veder mi par già quel da la Faggiuola, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 151
Veder poteste, quando v'inscontrai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, p. 148
Vengono tra li spir[i]ti mei plu volte, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 199
Vento a levante e di meridiana, Giuntino Lanfredi ...1318..., p. 149
Ver' lo meo cor l'anema se rasona, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, p. 199
Virtù che 'l ciel movesti a sì bel punto, Dante Alighieri pseudo, pp. 71-74
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, pp. 63-64
Voi che per simiglianza amate' cani, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, p. 155
Voi che portate la sembianza umile, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, p. 170
Voi gite molto arditi a far la mostra, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, p. 172
Y' mi confesso a te, o segnor Deo, Abate di Napoli sec. XIV, p. 141

Abate di Napoli sec. XIV pm
Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Auliver ...1314-1319...
Bartolomeo da Sant'' Angelo sec. XIV, primo quarto
Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Butto da Firenze sec. XIV pm
Cecco Angiolieri (n. ca 1260 - m. ante 25.02.1313)
Cenne de la Chitarra XIII-XIV (m. post 1322 ante 1336)
Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272
Fabruzzo de' Lambertazzi da Perugia n. pq 1256 - m. aq 26.1.1273
Fino d' Arezzo n. 1260/70 - m. ca. 1340
Folgóre da San Gimignano XIII-XIV (n. 1265/1275 - m. post 1317 ante 1332)
Francesco (mastro) sec. XIII
Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348
Giacomo da Lentini sec. XIII
Gualpertino da Coderta m. pq 1353
Guercio da Montesanto sec. XIV
Guezolo da Taranto sec. XIV pm
Guglielmo d' Otranto sec. XIII
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333
Guilhem Montanhagol
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337
Jacomo Tolomei m. aq 1290
Jacopo Mostacci ...1240-1262...
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...
Menegello sec. XIV pm
Meo dei Tolomei XIII-XIV (n. 1260/1265 - m. post 1310
Meo di Bugno ... 1282 ...
Nicola Muscia da Siena sec. XIII
Nicolò de' Rossi 1289/90 - post 1348
Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Paolo Lanfranchi ... 1282-1295 ...
Parlantino da Firenze sec. XIII
Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249
Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349
Pilizaro da Bologna ? n. 1250-1260 - m. 1310 ca.
Rinaldo d' Aquino sec. XIII
Stefano Protonotaro m. aq 1301
Zoanne de Bonandrea ca. 1233 - 1321

Bibliografia Lega Vat. Barb. 3953 (edizione diplomatica); De Robertis, Dante. Rime vol. I** pp. 715-9 (con tavola parziale); Brugnolo, De' Rossi. Canzoniere (1974) p. XLVII segg.; Brugnolo Meandri XII (2010); Aldinucci, Faitinelli. Rime (2016) pp. 44-6; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 143; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 205-6 (tav. 105)

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. [04.04.2003]

Regesto Rime soprattutto toscane di autori due-trecenteschi, preceduta e intercalata da testi in prosa anche galloromanzi e latini - pp. 1-24: Storia di Troia - p. 25: lettera di Isotta a Tristano - pp. 25-26: canzone provenzale (Nus hom non ual nen doi esser prisaz) - pp. 27-80: Rime (1-37): canzoni (la prima, di Nicolò de Rossi, è seguita dalla «Exposicio») - pp. 81-104: Lettera dello pseudo-Aristotele ad Alessandro e Secretum Secretorum - pp. 105-123: Guido Cavalcanti, Donna me prega (38) con il commento dello pseudo-Egidio - pp. 124-206: Rime (39-279): due canzoni e sonetti

Responsabile scheda: Alessio Decaria; Giuseppe Marrani

Altri progetti collegati:


MEL
MEM
RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/82805

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy