Descrizione da mf.
Cluj-Napoca, Biblioteca Academiei Române Ms. d.l.6
Cl
sec. XVI data stimata cart. I fogli di guardia sono membranacei ff. I, 57, I'; numerazione moderna 1-59, che comprende anche I e I'. Bianchi i ff. 2v, 51r-58v; nei fogli di guardia I e I' si trova il frammento di un testo latino trascritto su due colonne (sec. XV?); fascicoli I-III (16), IV (8) dimensioni: mm. 210 × 140 disposizione del testo: versi trascritti in colonna Presenza di note A f. 2r, di mano del sec. XIX, «Il Canzoniere di Dante Alighieri», e l'annotazione: «Confrontato conle opere stampate non v'è nulla in questo codice che sia inedito» Iniziali: lasciate in bianco, ma sono visibili le letterine guida per il miniatoreLegatura antica (sec. XVI?) in assi rivestite di pelle con incisioniStoria del manoscritto A ff. 2r e 58v in due timbri si legge «EX MSS. XAV. CARD. GENT(ili)»Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 29r-30rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 25v-27rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 20v-23rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 45v-47rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 30r-31vChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 50rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 17v-19rDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 50r-vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42r-45vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 33r-35rI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 47r-vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 27r-29rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 31v-33rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 38r-39vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23r-25vMorte, perch'io non truovo a cui mi doglia , Jacopo Cecchi sec. XIV , ff. 48r-49vNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 49v-50rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 35r-38rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 39v-42rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 19r-20rBibliografia Papahagi Un manoscritto (1997) pp. 125-49; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 70-1 (con tavola parziale); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 65; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 51-2
Note Fonte dei dati: mf. + De Robertis 2002 [12.02.2022]
Regesto
Il codice contiene rime della «Vita Nova» (ff. 3r-17v) e altre rime dantesche (ff. 17v-50v), fra cui è inclusa la canzone alla Morte di Jacopo Cecchi (ff. 48r-49v).
Responsabile scheda: Benedetta AldinucciPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cluj-napoca-biblioteca-academiei-române-ms-d-l-6-manoscript/238341