Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 23
sec. XIII ex. data stimata membr. ff. IV, 60, IV'; i ff. IV e I' sono membranacei antichi; fascicoli 1 (8), 2-4 (10), 5 (4), 6 (10), 7 (8); dimensioni: 303 x 215; specchio di scrittura: 26 [202] 75 x 23 [64 (13) 63] 52; rr. 41/ll. 40 (ff. 1r-42r); rr. 38/ll. 37 (ff. 43r disposizione del testo: nonostante la variazione quantitativa delle righe/linee ai f. 43r-60v, la mise en page non varia. decorato: lo stile delle iniziali ha permesso a Marcella Degl'Innocenti Gambuti di mettere in relazione questo ms. con l'antifonario H dell'Archivio Capitolare di Arezzo, e di ricondurlo a scuola miniatoria aretina. Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali istoriate: iniziali istoriate a ff. 1ra, 27ra; rubricatoLegatura moderna (a. 1877).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM Precedenti segnature 13, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto A f. IIIv è incollato un riquadro cartaceo recante la seguente nota: Memoria come io messer Giovanni prestai a dì 23 di dicembre 1471 a messer Cipriano uno ducato largo senese e lui prestò a me questo libro cuperto (sic) di nero . A f. IVr, in alto, segnatura forse del sec. XVIII: n° 13 ; a f. IVv, al disopra dell'indice di mano moderna, N. 79 (sec. XIX). Il manoscritto è identificabile nell'inventario primo-ottocentesco del Convento di S. Margherita (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti).Biblia sacra , ff. 1ra-26vb Vetus Testamentum. Liber proverbiorum - Liber sapientiaeFormula vitae honestae , Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580 , ff. 27ra-29vaSententiae , Publilius Syrus , ff. 29va-42raMoralium dogma philosophorum (?), Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca. , ff. 43ra-60vaBibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 10-1; Mazzatinti Inventari (1911) vol. 18 p. 12 (Girolamo Mancini, Cortona. Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca ); Gauthier Deux recensions (1953) p. 179; Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977) pp. 58-60; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) p. 146; ILWVV (1979) (repertorio); Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985) vol. II (repertorio); Castelli L'immagine nel libro (1987) pp. 13-4; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 56; Supino Martini Orientamenti (2000) p. 31 n. 27; Labriola Miniatura senese (2002) pp. 24, 54, 61 n. 54, 63 n. 84; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 25-6 scheda 23, tavv. D, XXIII; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 12 n. 15
Note scheda originaria a c. di Elisabetta Caldelli; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 23, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 23, f. 27r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201397