Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 22
sec. XIV primo quarto data stimataLuogo di copia Perugia (?) (sec. XIV primo quarto) membr. ff. I, 230, I'; ff. numerati 1 n.n., 1-229: cartulato a numeri romani 1-229 perché il primo foglio del fasc. 1, contenente l'indice di programmazione originale, non è numerato; fascicoli 1-19 (12), 20 (2); dimensioni: 311 × 218; specchio di scrittura: 28 [210] 73 × 28 [63 (11) 63] 53; rr. 45/ll. 44. decorato: il ms. è stato ricondotto a scuola miniatoria perugina, anche perché in alcune miniature (cfr. f. 42v) compare il Grifo di Perugia (cfr. in bibl. Degl'Innocenti Gambuti). Nella compagine è stata inserita una cartolina, sulla quale è stato incollato un ritaglio membranaceo con una miniatura. Una nota, datata 1928, identifica in questa miniatura, che raffigura una Natività ed è ascrivibile a scuola umbra degli inizi del Trecento, l'iniziale asportata a f. 63v. Nonostante l'analogia tematica e cronologica l'identificazione non è accettabile. Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Vignette; Iniziali decorate: vignette (f. 1va, Giudizio finale; f. 15rb, Natività; f. 153v, scene della vita di s. Agostino in sei pannelli); iniziali istoriate (ff. 4v, 7v, 26v, 28v, 42v, 65v, 69r, 91v, 94r, 102v, 106r, 144v, 163r, 195v, 198r, 209r); iniziale decorata a f. 1r; rubricatoLegatura moderna (1876), con recupero dei cantonali metallici e della borchia centrale su entrambi i piatti.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM Storia del manoscritto Il manoscritto è identificabile al lemma nr. 14 dell'Inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona); non sono ricostruibili i percorsi antecedenti.Legenda aurea , Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 , ff. 1ra-229vbBibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 10; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 11-2 (Girolamo Mancini, Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca ); Kaeppeli (1975) vol. II p. 352 nr. 2154; Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977) pp. 121-49 (le indicazioni relative alle carte di alcune iniziali miniate sono errate); Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) pp. 143-4; Castelli L'immagine nel libro (1987) pp. 26-7; Castelli Codici miniati (1995) p. 17 e figg. 10-12; Brunori Manoscritti bolognesi (1998) p. 90; Ceccanti Aspetti (2005) pp. 229-55; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 25 scheda 22, tavv. C, XXII; Maillet Jacques de Voragine (2014) (passim ); Fleith Santa Agnes (2014) pp. 72-99
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 22, f. 1v
Cortona (Arezzo), BCAE 22, f. 65v
Cortona (Arezzo), BCAE 22, f. 94r
Cortona (Arezzo), BCAE 22, f. 153v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201816