Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 32
sec. XIV med. data stimata membr. ff. II, 86, III'; ff. numerati 85: la cartulazione antica, in alto ad inchiostro rosso, ripete il nr. 40 e presenta altri errori pur terminando esatta; è calante la numerazione recente, che giunge a 85, in quanto salta il f. 38; il foglio di guardia finale è numerato 86; i ff. I e III', cartacei., sono di restauro; fascicoli 1-3 (12), 4 (10), 5-6 (8), 7-8 (12) dimensioni: 229 × 161 (f. 15); specchio di scrittura: 24 [156] 49 × 21 [51 (11) 51] 27; rr. 27/ll. 26. decorato: le miniature sono state attribuite alla scuola miniatoria emiliana, di cui è il maggiore esponente lo Pseudo Nicolò (cfr. in bibl. Degl'Innocenti Gambuti). Iniziali filigranate; Iniziali figurate: iniziali figurate ai ff. 1r, 2v; rubricatoLegatura antica restaurata (1987), con recupero dei piatti antichi.Stato di conservazione : il manoscritto è stato restaurato nel 1987.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV-XVIII)Precedenti segnature 45, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto A f. 85v nota di possesso (sec. XV): Questa legenda di sancto Francescho è a uso de' frati di Sancta Margherita di Cortona. A f. 85r è stato aggiunto il Sonetto in lode di s. Francesco di Iacopo di Niccolò Cocchi (inc.: O seraphico padre, optimo duce/ di così ampla et humile famiglia ), composto nel 1457 a Sargiano (Arezzo), presso il convento dei Frati osservanti, come si evince dall'intestazione. In quell'anno il Cocchi era ad Arezzo come Podestà (cfr. in bibl. Miglio). A f. 1r sull'angolo superiore destro: n° 45 (sec. XVIII). A f. IIr un indice del contenuto con segnatura: N. - lasciata in bianco (sec. XIX). I ff. II e II' sono palinsesti, provenienti da un medesimo codice del sec. XIII ex. in minuta littera textualis quasi illeggibile. Per quando la formulazione sia generica il manoscritto corrisponde con ogni probabilità al lemma nr. 50 dell'Inventario ottocentesco di S. Margherita (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).Legenda sancti Francisci [maior], Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 1ra-59va
Legenda sancti Francisci [minor], Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 60ra-82ra MiraculaBullae pro canonizatione beati Francisci , ff. 82rb-84vb Bolle di Niccolò III, Gregorio IX; Alessandro IVBibliografia Bullarium Franciscanum (1759) vol. I - II -III (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 8; BHL (1898) vol. I (fonte); Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 18 (Girolamo Mancini, Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca ); Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977) pp. 155-7; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) p. 144; Cocchi Marco Michele Basili (1986) p. 204 n. 11; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 32-3 scheda 32, tavv. F, XXXIII
Risorse esterne collegate
Cortona, BCAE 32, f. 1r
Cortona, BCAE 32, f. 2v
Cortona, BCAE 32, f. 83v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201824