Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 54
sec. XV. 1 data stimataLuogo di copia Firenze (?) (sec. XV terzo quarto) membr. ff. VI, 80, IV'; ff. numerati 79: numerazione di cinque in cinque con salto di un foglio; i ff. V-VI costituiscono un bifoglio membranaceo moderno; fascicoli 1-8 (10); dimensioni: 176 × 126; specchio di scrittura: 20 [110] 46 × 11 [38 (8) 39] 30; rr. 2/ll. 47. decorato: Rosella Manciati osserva che l'artista che ha miniato il presente codice «ricorda nell'andamento del fregio marginale i modi di Bartolomeo Varnucci» (cfr. in bibl. Manciati). Iniziali filigranate; Iniziali istoriate: iniziale istoriata a f. 1ra; rubricatoLegatura moderna (a. 1875).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (a. non precisabile - XIX in.)Storia del manoscritto A f. VIr indice delle opere contenute nel volume (sec. XVIII). Sul f. IIv, nel margine inferiore esterno, capovolta rispetto al senso della scrittura, segnatura moderna: N° 58. Il manoscritto è sicuramente elencato nell'Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita al lemma nr. 31 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede); per i percorsi antichi, pur in assenza di note esplicite, è da considerare la forte omogeneità con il gruppo di manoscritti tardo quattrocenteschi (es. BCAE 52, 53 ecc.) che entrano nel convento in questo periodo particolarmente proficuo per il suo patrimonio librario.Tractatus de octo beatitudinibus evangelicis [9 sermones, ca. 1441-1443], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1ra-36raTractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 36ra-44ra Tractatus de Spiritu SanctoTractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 44rb-68vb Tractatus de inspirationibusTractatus de vita christiana [3 sermones, ante 1430], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 70ra-79vbBibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 34; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 32 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); De sancti Bernardini operibus (1947) pp. 28, 35, 37; Bernardinus Senensis Opp. VIII (1963) p. 22; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) p. 144; Manciati Codici miniati (1981) pp. 13, 28-31; Castelli L'immagine nel libro (1987) p. 35; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 47 scheda 53, tav. LXII; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 237 n. 140
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 54, f. 1r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201850