Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 81
parzialmente datato sec. XIII ultimo quarto data stimata; a. 1483Note datazione : vd. colophon e la storia del ms. membr. ff. I, 223; ff. numerati 2-224: numerazione antica a penna nel margine destro superiore che numera in modo discontinuo e inesatto (alla fine c'è un salto di quattro fogli rispetto alla numerazione recente) e numerazione recente a matita nel margine destro inferiore che numera 1 il foglio di guardia anteriore; il foglio di guardia anteriore è cartaceo moderno, numerato 1; fascicoli 1 (10), 2 (9), 3 (12), 4 (9), 5-9 (12), 10 (5), 11 (6), 12-14 (12), 15 (13), 16 (12), 17-21 (10), 22 (1): il fasc. 2 è un quaterno con il sesto foglio aggiunto; il fasc. 4 è un quaterno con l'ultimo foglio tagliato e sostituito con due fogli; il fasc. 10 è un duerno con l'ultimo foglio aggiunto; il fasc. 11 è aggiunta del sec. XV; il fasc. 15 è un sesterno con il sesto foglio aggiunto; il fasc. 22 è costituito da un foglio singolo; dimensioni: 300 × 212; specchio di scrittura: 8/4/13 [214] 26/4/31 × 5/4/19 [60 (14) 60] 27/4/19 (ff. 4r-172v); 35 [208] 57 × 25 [60 (12) 60] 53 (ff. 173r-224r); rr. 43/ll. 42 (variabili; ff. 4r-172v); rr. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate ai ff. 4ra, 9va, 10vb, 12rb, 16va, 19vb, 21ra, 23ra, 25rb, 27vb, 29rb, 33ra, 36vb, 42ra, 44vb, 53va, 62va, 70va, 79rb, 86va, 97rb, 102vb, 104ra, 105ra, 113ra rubricatoLegatura di restauro (a. 1974) con recupero delle coperte
Colophon
A f. 224rb: Expliciunt epistole Annei Senece ad Lucilium amicum suum misse et summam phylosophiam moralem continentes scripte Florentie anno Domini M° CCCC° LXXXIII° .Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), organizzatore (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Il manoscritto, unitario non omogeneo, presenta una parte originaria, assegnabile al sec. XIII ultimo quarto, nella quale si distinguono più mani non italiane (francesi). Questa parte è complessa ma probabilmente unitaria: le rasure e le riscritture nelle zone di raccordo con gli interventi quattrocenteschi si devono al fatto che sicuramente la compagine originaria si apriva con le Epistolae a Lucilio , spostate poi - nel sec. XV - alla fine e completate. Tutta la zona originaria è accuratamente rivista - con rasure ma anche intarsi di pergamena e riscrittura di parti estese (vedi f. 20) - da mano, forse ancora duecentesca, italiana; questo è confermato dall'apparato decorativo riferibile senz'altro a zona italiana (all'apparenza bolognese). Un forte intervento di rifunzionalizzazione della compagine effettuato nella seconda metà del '400 ha portato all'inserimento del fasc. 11 (ff. 106-111) e dei fasc. 17-22 (ff. 173-224 in parte palinsesti); questo aggiornamento, dovuto ad una mano che si data al 1483 (vd. colophon ), interessa tutta la compagine con interventi di revisione diffusi (anche su rasura di parti precedenti). Altri inserimenti, grosso modo sincroni, si devono alla mano del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita (vd. al nome). A f. 1r due segnature, in alto al centro (sec. XIX): N. 92 e indice del contenuto; in alto a destra (sec. XVIII): n° [-]2 . Bianchi i ff. 2r-3v, ma dotati di rigatura. Il codice è rintracciabile nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 16 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona anche per la Tavola delle segnature precedenti).De clementia , Seneca philosophus , ff. 4ra-10vbDialogi , Seneca philosophus , ff. 62va-70va: VI. Ad Marciam. De consolationeDialogi , Seneca philosophus , ff. 70va-79rb: VII. Ad Gallionem. De vita beataDialogi , Seneca philosophus , ff. 79rb-86va: IX. Ad Serenum. De tranquillitate animiDialogi , Seneca philosophus , ff. 86va-97rb: X. Ad Paulinum. De brevitate vitaeDialogi , Seneca philosophus , ff. 97rb-102va: XII. Ad Helviam matrem. De consolationeEpitaphium Senecae , f. 102vaFormula vitae honestae , Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580 , ff. 102vb-104raDe moribus , Seneca philosophus pseudo , ff. 104ra-105raEpistolae ad Lucilium , Seneca philosophus , f. 105ra-vb de paupertateDe remediis fortuitorum , Seneca philosophus pseudo , ff. 105vb-108raDe beneficiis , Seneca philosophus , ff. 10vb-25rbVita Senecae , f. 113raEpistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam , Seneca philosophus pseudo , ff. 113ra-114raEpistolae ad Lucilium , Seneca philosophus , ff. 114ra-170va lib. 1-88 rr. 45Epitaphium Senecae , f. 114raEpistolae ad Lucilium , Seneca philosophus , ff. 170va-172va epistola 88Epistolae ad Lucilium , Seneca philosophus , ff. 172vb-224rb ep. 89-124Apocolocyntosis divi Claudii , Seneca philosophus , ff. 25rb-27vbDialogi , Seneca philosophus , ff. 27vb-29rb excerptaSententiae , Publilius Syrus , ff. 29rb-32raSententiae , ff. 32ra-33raDialogi , Seneca philosophus , ff. 33ra-36vb: I. Ad Lucilium. De providentiaDialogi , Seneca philosophus , ff. 36vb-41va: II. Ad Serenum. De constantia sapientisDialogi , Seneca philosophus , ff. 42ra-62va: III-V. Ad Novatum. De ira libri tresBibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 45-6; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 41-2 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Colophons (1962) vol. VI p. 45 nr. 19268; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985) vol. II (repertorio); Roncali Apokolocyntosis (1990) pp. X-XI, XVI, XVIII, XXIV; Fohlen Comment fabriquer (1995) pp. 95-106; Fohlen Manuscrits P e b (1995) pp. 144-5; Fohlen Tradition manuscrite (2000) pp. 123 e n. 38, 156; MDI XV (2007) p. 48 scheda 33, tav. 46; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 63-4 scheda 81, tavv. C, CI; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 219, 225; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 8 n. 7
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 81, f. 4r
Cortona (Arezzo), BCAE 81, f. 79r
Cortona (Arezzo), BCAE 81, f. 177r
Cortona (Arezzo), BCAE 81, f. 224r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201913