Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 88
sec. XIV ultimo quarto data stimata membr. ff. III, 88, I'; numerazione meccanica nel margine inferiore destro; fascicoli 1-8 (10), 9 (8); dimensioni: 315 × 222; specchio di scrittura: 33 [217] 65 × 32 [55 (30) 55] 50 (f. 23r); rr. 0/ll. 42: preparazione per la scrittura probabilmente ottenuta con la tavola, a tratti si distinguono linee di giustificazione a colore. decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata con oro, di aggiunta posteriore (sec. XV) e sincrona a quella dello stemma in ghirlanda con decorazione, ora erasa al margine inferiore; i richiami sono inseriti o accompagnati da disegni zoomorfi ad inchiostro e acquarello; rubricatoLegatura recente.
Sottoscritto
A f. 87v: Hoc opus scrixit et miniavit Romolus Lodovici de Florentia cui Deus propter misericordiam suam concedit vitam eternam. Amen. Finito libro isto gratias referamus Christo. Nel richiamo a f. 80v sono inserite le iniziali R. L. e il motto: Omnia pro meliori. Ente possessore Cortona (Arezzo), Accademia Etrusca (a. 1747-1778)Stemma Nomi Romulus Lodovici de Florentia (fl. XIV), copista (sec. XIV ultimo quarto)Storia del manoscritto A f. 1r in basso entro fregio è dipinto uno stemma parzialmente eraso. Ai ff. IIIv, margine superiore, e 88r computo dei fogli (sec. XVIII-XIX): Carte 88 . Il manoscritto venne analizzato nella riunione dell'Accademia Etrusca del febbraio 1747, registrata in Notti Coritane , t. IV, notte 4, 13, manoscritto indicato con il nr. 30. A f. IIIr indice del contenuto (sec. XIX), e segnatura lasciata in bianco: N. -. A f. IIv cartellino moderno (sec. XIX): 192. [Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1ra-87vbBibliografia Notti Coritane (1747) vol. IV (fonte); De Batines Bibliografia dantesca (1845) vol. I pp. 110-2; Lorini Commedia (1858) p. 6; Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 49-50 nr. 88; Moore Contributions (1889) pp. 555-6; Volkmann Iconografia dantesca (1898) p. 35; Mazzatinti Inventari (1911) pp. 44-5 nr. 88 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Aeschlimann Dictionnaire (1940) p. 118; Bradley Dictionary 2 (1958) vol. II p. 218; Folena Dante Alighieri (1965) pp. 28, 54-5; Mostra Dante (1965) p. 56; Brambilla Ageno Osservazione (1967) pp. 457-9; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) p. 148; Colophons (1979) vol. V p. 266 nr. 16842; Manciati Codici miniati (1981) pp. 12, 16, 61-5; Roddewig Komödie (1984) n° 76; Brambilla Ageno Errori auditivi (1986) p. 97; Castelli L'immagine nel libro (1987) p. 46; Di Donna Prencipe Brandelli (1988) p. 29 (passim); Giansante Frammenti (1990) pp. 378, 384-5; Baldelli Purg. X, 120 (1990) p. 481 e n. 4; Trovato Con ogni diligenza (1991) p. 148; Petrocchi Commedia (1994) p. 28; Pomaro Frammenti (1994) p. 15 (passim); Pomaro Testo e testi (1994) pp. 193-213; Signorini Copista (1995) p. 230 n. 20; Fumagalli Codice cortonese (1995) pp. 403-16; Stefanin Alighieri (2001) pp. 180-1, 183 e 190; Savino Dante e dintorni (2003) pp. 78, 181 nr. 7, 261, 326, tav. 14; Boschi Rotiroti Codicologia (2004) pp. 15-6 (passim); MDI XV (2007) p. 49 scheda 35, tav. 65; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 67 scheda 87, tav. CVIII
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 88, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 88, f. 30v
Cortona (Arezzo), BCAE 88, f. 80v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201920