Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 233
sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. V, 62, I'; ff. numerati 63: la numerazione antica passa da 56 a 58; fascicoli 1-7 (8), 8 (6): fascicoli numerati I-VI (ff. 1-48), il settimo non è numerato, l'ottavo, rigato, è in bianco; dimensioni: 228 × 165; specchio di scrittura: 23 [153] 52 x 20/7 [92] 7/7/32; rr. 23/ll. 22. Presenza di note Note marginali coeve. decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali decorate su foglia d'oro; incipit dorati su sfondo nero; la prima guardia è tinta di nero, al centro è incollato un rosone; sul verso della guardia IV n.n. è incollata una testa di medusa, circondata da un tralcio d'edera acquarellato; rubricatoLegatura moderna.Stato di conservazione : macchie scure lungo il margine interno; fascicoli quasi slegati.Ente possessore Cortona (Arezzo), Accademia Etrusca (ca. 1746-1778)Nomi Iohannes Philippi de Castiglione (fl. XV ?), possessore (s.d.)Storia del manoscritto A f. 63v alcuni ricordi con data 1467, 1468, si configurano come aggiunte casuali; diversamente, a f. 56v, un breve ricordo relativo all'anno 1479, pur se di mano diversa da quella del copista, è in scrittura testuale, posata e regolare. Sulla guardia IV n. n. sono trascritte alcune epigrafi di Roma e di Padova. A f. Vv n.n.: 34 T.3 N.36 , che rinvia alla presentazione del manoscritto nelle Notti Coritane , tomo III, notte 36 nr. 34, 98-99 (a. 1746). Da questa presentazione apprendiamo che all'interno del piatto anteriore dell'originaria legatura era scritta con lettere bianche su sfondo nero una nota di possesso: Iohannis Philipphi de Castiglione. A f. Ir n.n. una mano moderna annota: Il presente codice non ha numero; gli viene dato il N° 2 ; segue l'indice. [Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Elegiae , Tibullus , ff. 1r-46r lib. I-IVEpitaphium Tibulli [Te quoque Vergilio comitem], Domitius Marsus , f. 46rAmores , Ovidius , ff. 49r-56rDe rosis nascentibus , f. 56r attr. VergiliusCarmina minora , Claudianus Claudius , f. 56v In sphaeram ArchimedisBibliografia Notti Coritane (1746) vol. III (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 73; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIIII p. 65 nr. 152 (233) (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); WIC (1969) (repertorio); Hall Claudianus Carmina (1985) (fonte); Luck Tibullus Carmina (1988) (fonte); Kenney Ovidius Amores (1994) (fonte); Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 84 scheda 115, tav. CXLII
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 233, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 233, f. 45r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201953