Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 78
Composito
membr. ff. V, 102, V'; ff. numerati 2-103: numerazione moderna (sec. XIX) a penna nel margine destro superiore per cinquine, estesa a f. V iniziale di guardia e al primo foglio di guardia posteriore, considerato come 104; i ff. I-IV e II-V sono cartacei recenti di restauro; i ff. V (numerato 1) e I' (numerato 104) sono membranacei antichi e sono gli originali fogli di guardia del codice; dimensioni: 227 × 160.Legatura moderna (a. 1875).Ente possessore Cortona (Arezzo), Accademia Etrusca (sec. XVIII med.)Nomi Alfonso Garcia da Santa Maria , possessore (a. 1417)Storia del manoscritto A f. 104v è trascritto un indice di mano del possessore Alfonso Garcia da Santa Maria, che si conclude con data e sottoscrizione: Feliciter Brugis II idus iunias anno Christi 1417. Alfonsius G . Il manoscritto riunisce due unità grosso modo sincrone, assemblate da Alfonso Garcia, vescovo di Burgos e Cartagena che annota, rivede e infine stende la tavola del contenuto con firma e data. Lo stesso stende sul foglio di guardia iniziale, f. 1v, una breve Vita di Gorgias (inc.: Gorgia Leontino qui primus profiteri ausus est de quacumque re ; cfr. Bertalot, Initia , nr. 8016). In Hankins, Repertorium Brunianum (cfr. in bibl.) Alfonso G. è dato come copista del codice. Sempre a f. Vr prove di penna (sec. XV): Sacro venerandoque reverendissimorum in Christo patrum et dominorum Sancte Romane Ecclesie cardinalium collegio; Ad sacrum Sancte Romane atque universalis Ecclesie cardinalium collegium. Segue un'annotazione di debito (sec. XVI): Debeo Iohanni Alvari in omnibus alba et istud est ultimum debitum. Item in una manu debeo Iohanni Alva (ri ). Item in alia manu debeo ipsi Iohanni. Item in alia manu. Item in alia manu. Ancora a f. Vr in basso indice del contenuto con segnatura lasciata in bianco: N. - (sec. XX). A f. IVv altro indice sempre sec. XX. Il manoscritto compare descritto nelle Notti Coritane con un'informazione in più; cfr. Notti Coritane , t. III notte 37, 100, dove si legge: Al di dentro della coperta vi è scritto: Mattheus de Pisano Siculus voluit sex duplas ; l'annotazione è probabilmente scomparsa per una nuova rilegatura effettuata nel 1875. [Per la Tavola delle precedenti segnature della sede vd. Nuovo _Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia Notti Coritane (1746) vol. III (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 44; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 40 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); De La Mare Return of Petronius (1976) p. 250 n. 6; Passalacqua Prisciano (1978) p. 47 nr. 101; IHL Prosa (1990) vol. I (repertorio); Hankins Plato (1990) pp. 678-9 nr. 48; Billanovich Petrarca e i retori (1996) p. 332; Repertorium Brunianum I (1997) p. 29 nr. 337; MDI XV (2007) p. 47 scheda 32, tav. 11; Venier Gorgias (2011) pp. 107-9; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 78 scheda 78, tavv. XCVI- XCVII
U.C. I (ff. 2-49)
datato a. 1414 settembre 15Note datazione : vd. colophon . membr. ff. 48; fascicoli 1-4 (12): numerazione a registro dei fascicoli a -d ; dimensioni: 227 × 160; specchio di scrittura: 26 [152] 49 × 20 [98] 42; rr. 30/ll. 29. decorato Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 2r; rubricato: solo ai ff. 2r-11r.
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 47r in alto sottoscrizione completamente erasa, leggibile solo con la lampada di Wood: Gorgia Platonis a Leonardo [Aretino in latinum traductus ] Ioannes [Uketinus ] absolvit anno [Salvatoris ] M CCCC XIIII die XV mense septembris. Nomi Iohannes Uketinus (ante post 1414), copista (a. 1414)Gorgias , Plato Gorgias [opus Platonis; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 2r-46v
U.C. II (ff. 50-103) sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. 54; fascicoli 1-5 (10), 6 (4); dimensioni: 227 × 160; specchio di scrittura: 19 [160] 48 × 20 [98] 42; rr. 2/ll. 26 (variabili). rubricatoDe figuris numerorum , Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. , ff. 50r-56rPraeexercitamina , Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. , ff. 56r-63vArs rhetorica , Chirius (vel Consultus) Fortunatianus , ff. 63v-103v
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 78, sez. I, f. Vv
Cortona (Arezzo), BCAE 78, sez. I, f. 2r
Cortona (Arezzo), BCAE 78, sez. II, f. 50r
Cortona (Arezzo), BCAE 78, sez. II, f. 63v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213794