From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Firenze, Accademia della Crusca 22

Cr
Composito

sec. XVIII data stimata; sec. XIX
Note datazione testi aggiunti da una mano del sec. XIX ai ff. 138r, 153v-154r
cart.
ff. I, 158, I'; numerazione a lapis, nel margine inferiore esterno, 1-158; presente un'altra numerazione coeva a penna nel margine superiore esterno, 1-76 (ai ff. 55-130) e I-XXVIII (ai ff. 131-158)
dimensioni: varie dimensioni (vedi le singole U.C.)


Legatura in cartone e mezza pergamena del sec. XIX. 

Nomi Alessandro Mortara (m. 1855), possessore (ante 1851); Francesco Moücke (sec. XVIII), possessore
Storia del manoscritto
Il codice è il risultato dell'aggregazione di fascicoli o gruppi di fascicoli di diverso formato, talvolta interfogliati di carte diverse, qui descritti in quattro unità codicologiche. Raccoglie rime dantesche attinte da varie stampe e codici manoscritti, con varianti a margine tratte da più testimoni, in alcuni casi esplicitamente menzionati; tra le fonti principali troviamo in primo luogo Giunt, poi il codice Redi 184, un 'codice Martini' (cfr. Nuovi Acquisti 1049), il Plut. XC inf. 37, i Riccardiani 1050, 1088, 1091, 2846 e un 'codice Ricasoli', derivato della Raccolta Bartoliniana. Il codice venne donato da Alessandro Mortara (m. 1855) all'Accademia della Crusca il 25 novembre 1851; in precedenza era appartenuto anche a Francesco Moücke (1700-1758). Precedenti segnature: «Libri rari 1/20».

De febribus, Iohannes de Aquila v. 1460, m. 1506

Dante da Maiano sec. XIII sm

Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 85-89 (con tavola parziale); Arvigo, G. Sacchetti. Rime (2005) pp. XXXII-XXXIII; Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) pp. 68-9; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 52-3

U.C. I sec. XVIII data stimata
cart.
ff. 34; numerazione complessiva del codice, a lapis, 1-34. Bianchi i ff. 14r, 16v-17r, 19v, 27v-28r, 31v-34v; fascicoli I-III (4), IV (8), V (14): nel margine inferiore interno sono presenti richiami alla fine dei fasc. I e II
dimensioni: mm. 242 × 166 min., 252 × 166 max
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: l'unità codicologica è esemplata da due mani: alla prima, mano a, si devono i ff. 1r-3r, 13r-22v, 24r-v, 26r-v, 29r-v, 31r; alla seconda, mano b, i ff. 3v-13r, 23r-v, 25r-v, 27r-28v e 30r-v


Presenza di note / correzioni
Entrambe le mani hanno apposto varianti ai testi dell'altra; sono poi presenti postille e varianti di altre mani

rubricato: rubriche dello stesso colore del testo, di mano del copista


Storia del manoscritto
L'unità codicologica si apre con un indice di rime di Dante, o a lui attribuite, reperibili nelle stampe della Giuntina del 1527 [Giunt], «Nell'edizione della Bella mano», dalla «Raccolta Allacci», «ne' fogli volanti» e «Crescimb. Ist. p. 18»; da f. 3v sono trascritti i testi con indicazione delle fonti: codice Redi di Rime varie antiche [Laur. Redi 184], Zibaldone Riccardiano [1050], codice Biscioni [Laur. XC inf. 37], Martini, Borghini etc.

U.C. II sec. XVIII data stimata
cart.
ff. 20; numerazione complessiva del codice, a lapis, 35-54. Bianchi i ff. 42v, 50v, 51v, 54v; fascicoli I (20)
dimensioni: mm. 235 × 177
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: l'unità è esemplata dalla mano b


Presenza di note / correzioni
Postille, integrazioni e varianti di più mani


U.C. III sec. XVIII data stimata
cart.
ff. 76; numerazione complessiva del codice, a lapis, 55-130; nel margine superiore esterno è presente una numerazione originale, 1-76. I fascicoli sono numerati 1-6 nel margine superiore interno. Bianchi i ff. 123v, 129r-130v; fascicoli I-V (14), VI (6): richiami nel margine inferiore esterno dell'ultimo foglio
dimensioni: mm. 280 × 220 min., 290 × 220 max
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: l'unità codicologica è esemplata dalla mano b



Presenza di note / correzioni
Postille, integrazioni e varianti di varie mani, tra le quali quelle dei due copisti

rubricato: rubriche dello stesso colore del testo, di mano del copista


U.C. IV sec. XVIII data stimata
cart.
ff. 28; numerazione complessiva del codice, 131-158; nel margine superiore esterno è presente una numerazione coeva in cifre romane, I-XXVIII. I due fascicoli sono numerati 7-8, in continuazione dell'U.C. III, ma da altra mano; fascicoli I-II (14)
dimensioni: mm. 215 × 283
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: l'unità è esemplata dalla mano b, con integrazioni di testi di una terza mano del sec. XIX, c, ai ff. 138r, 153v-154r


Presenza di note / correzioni
Postille, integrazioni e varianti di varie mani, tra le quali quelle dei due copisti principali (mani a e b)

rubricato: rubriche dello stesso colore del testo, di mano del copista


Note Fonte dei dati: mf. + De Robertis + scheda Crusca [06.12.2021]

Regesto U. C. I, ff. 1r-3r: incipitario di rime di Dante, o a lui attribuite, reperibili in varie edizioni a stampa - ff. 3v-31r: rime di Dante Alighieri, o a lui attribuite, tra cui la canzone «Patrïa degna di trïumfal fama» e rime di Cino da Pistoia (anche dubbie), Dante Alighieri pseudo, Folgóre da San Gimignano (dubbia), Butto da Firenze, Giannozzo Sacchetti, Francesco Petrarca e Antonio Beccari - ff. 31v-34v: bianchi - U. C. II, ff. 35r-54r: tavola alfabetica delle rime di Dante trascritte nelle successive sezioni - f. 54v: bianco - U. C. III, ff. 55r-128v: rime attribuite a Dante Alighieri, ma anche di Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia, Jacopo Cecchi, Dante da Maiano e dubbie (fino a f. 119v riproduce i libri I e II di Giunt, ff. [1]r-46r) - ff. 129r-130v: bianchi - U.C. IV, ff. 131r-138r: sonetti attribuiti a Dante Alighieri e assenti nella Giuntina - ff. 138v-144v: bianchi - ff. 145r-154r: canzoni attribuite a Dante Alighieri e assenti nella Giuntina - ff. 154v-158v: bianchi

Risorse esterne collegate
I manoscritti della Crusca - digitalizzazione
I manoscritti della Crusca - scheda

Responsabile scheda: Irene Tani

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-accademia-della-crusca-22-manoscript/178582

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy