Descrizione diretta
Firenze, Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» 106
sec. XV.2 data stimata membr. ff. II, 116; numerazione antica a penna nell'angolo superiore esterno; dopo il f. 110 la numerazione è scomparsa in seguito alla rifilatura ed è stata integrata a matita; fascicoli 1-5 (10), 6 (8), 7 (10), 8 (4), 9 (8), 10-12 (10), 13 (6): sono presenti i richiami nell'angolo inferiore interno dell'ultimo foglio verso (si conserva al f. 110v); l'ultimo fascicolo è un quinione cui sono stati sottratti quattro fogli dimensioni: 265 x 185; specchio di scrittura: 35 [167] 63 x 28 [98] 59; rr. 30/ll. 30 Presenza di note Annotazioni marginali di mano del copista e di Pierfilippo Pandolfini decorato Iniziali decorate; pagine decorate: a f. 1r pagina decorataLegatura antica con dorso di restauroNomi Pierfilippo Pandolfini (a. 1437-1497), copista in parte, possessore e note di (sec. XV.2); Palmieri Ludovico Pandolfini (a. 1687-1757), possessore (sec. XVIII)Storia del manoscritto Pierfilippo Pandolfini, oltre ad aggiungere i titoli mancanti in Floro, integra la parte di testo mancante al f. 64v e scrive la series imperatorum (ff. 113v-115r) e la notizia del ritrovamento ad Arezzo di due statue romane (f. 115v). Al f. Iv nota di possesso erasa, cui segue la tavola del contenuto di mano di Pierfilippo Pandolfini. Nota di Palmieri Lodovico Pandolfini (sec. XVIII) al f. IIr sull'avo Pierfilippo e sugli autori delle opere presenti nel manoscritto, sulla base del Grand Dictionnaire del Moreri. Precedenti segnature: Colomb. 25; B.14; II.II.II.4; 238.Epitoma de Tito Livio , Florus historicus , ff. 1r-56rBreviarium , Festus historicus , ff. 56v-64vDe viris illustribus , Cornelius Nepos , ff. 64v-71vVita Attici Germania , Tacitus , ff. 72r-83vEpistolae , Diogenes Cynicus pseudo trad. latinaEpistolae [opus Diogenis Cynici pseudo; translatio ex graeco; elegia epistolaque praefatoria Pio II papae], Franciscus Griffolinus Aretinus n. 1420, m. 1491 , ff. 83v-100rEpistolae , Hippocrates pseudo trad. latinaEpistolae variorum auctorum [translatio ex graeco], Rinucius Aretinus m. 1457 , ff. 100r-113r Hippocrates pseudo Epistolae Catalogus imperatorum Romanorum , ff. 113v-115rBibliografia Alvisi, Catalogo (1884) p. 26 nr. 23; Dorini Inventario (1914) p. 310 (p. 46 dell'estratto; con segn. II.II.II.4); Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 227; Verde, Nota d'archivio (1969) p. 315 nr. 9; Cataldi Palau, Biblioteca (1988) p. 304; De Robertis Fondo Pandolfini (1993) p. 275
Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini56- L. Flori epithoma historiarum T. Livii (s.l. Sexti Rufi numerationes romanae historiae), Pomponii Attici vita, Ippocratis epistolae, Diogenis epistolae, Cornelius Tacitus de origine et situ grammaticales (s.l. Germaniae) simul in membranis coperto di giallo N. 23.
Note scheda originaria a c. di Michele Bandini e Lucia Pinelli; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, Colombaria 106, f. 1r
Firenze, Colombaria 106, f. 64v
Firenze, Colombaria 106, f. 113r
Firenze, Colombaria 106, f. 115v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-accademia-toscana-di-scienze-e-lettere-la--manoscript/224282