From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Archivio del Convento di Santa Maria Novella I.C.102.L

Composito


membr.
ff. 180; numerazione moderna (forse settecentesca) in numeri romani ad inchiostro rosso sul verso delle carte al centro del margine esterno. Probabilmente per comodità un utilizzatore verga non molto dopo una numerazione in cifre romane, in identica posizione ma collocata più in basso, errata dopo 145 per puro errore meccanico
dimensioni: 538 x 380


Legatura moderna in cuoio su assi (sec. XVIII) in buone condizioni ma con parti metalliche dissestate.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP; Firenze, Comune (post 1861)
Storia del manoscritto
Nella compagine, composita organizzata, si distinguono 5 sezioni dovute al tardo accorpamento di materiale proveniente da unità preesistenti. La prima sezione, che contiene il graduale santorale per i mesi novembre -marzo, comprende i ff. 1-162; il foglio finale appare usurato e con residui di colla al margine inferiore (forse per il distacco di un cartellino). Le sezioni successive sono minime ma ognuna - per diversità anche di dimensioni - con chiari segni di una originaria autonomia, ad eccezione della finale che potrebbe risalire al momento della risistemazione complessiva: ff. 163-165, sec. XIV secondo quarto; ff. 166-169, sec. XVI (fortemente ritagliato); ff. 170-176, sec. XIV ultimo quarto (di dimensioni minori), ff. 177-180, sec. XVI. Il testo presenta annotazioni e riferimenti a margine di mano seicentesca, che utilizza nei rinvii la numerazione errata, forse da lui stesso apposta, in cifre arabe. È interessante notare che questi rinvii, sempre esatti quando riferiti agli attuali 180 fogli, sembrano postulare un'ampiezza maggiore. Pare d'altronde del tutto possibile, data l'anomala assenza di fogli di guardia e l'altrettanto anomala presenza di controguardie consistenti in fogli di cartone inchiodato all'interno delle assi, che sia andata persa una breve parte finale. All'interno del contropiatto anteriore il numero inventariale a timbro in rosso S.M.N. 1360 risalente all'incameramento postunitario. Sulla coperta posteriore e in costola il cartellino L.
Il corale, proprietà del Comune di Firenze, è in deposito presso il convento

Bibliografia Libri corali (estr.) (1966) pp. 76-8; Panella, Catalogo (2000) p. 214

U.C. I (ff. 1-162) sec. XIII ultimo quarto data stimata
ff. 162; fascicoli 1-15 (10), 16 (8), 17 (4);
dimensioni: 537 x 373; specchio di scrittura: 24 [380] 132 x 50 [235] 88 (f. 46r); rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6.

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali finemente decorate a pennello, tavolozza scura e fitti interventi a biacca; iniziali filigranate a corpo fesso; iniziali finemente filigranate minori, la filigranatura è tipologicamente diversa ai ff. 161v-162v. Diversa la filigranatura per i due fogli finali;
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP

Graduale, ff. 1r-162v

U.C. II (ff. 163-165) sec. XIV med. data stimata
ff. 3; fascicoli 1(3);
dimensioni: 538 x 370; specchio di scrittura: 24 [380] 134 x 38 [262] 70; rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6.

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali figurate: iniziale figurata (S. Tommaso) in lettera decorata e motivi fogliati lungo il margine; iniziali filigranate con puntinatura a colore contrastante come nel corale 102 H sez. II. Il f. 165 presenta solo una iniziale semplice probabilmente aggiunta più tardi;
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
Storia del manoscritto
Chi ha organizzato il corpus ha riutilizzato i tre fogli con interesse specifico per la messa di San Tommaso, che presenta rinvii a questa stessa compagine, a fogli ancora presenti e ad altri con una numerazione troppo alta (194, 195). Fortemente rifilati i fogli sono residuo di un fascicolo databile al secondo quarto del Trecento - probabilmente il foglio iniziale ed il secondo bifoglio. È possibile che il lacerto rientri nella tipologia del libellus Officiorum, cioè di piccole unità autonome e spesso 'in progress', in quanto il frammento di testo per la messa di s. Domenico che rimane sul terzo foglio si configura come aggiunta poco più tarda. La sezione è fortemente avvicinabile all'antifonario H sez. II (che contiene per l'appunto l'Ufficio di san Tommaso).

Missae nonnullae, ff. 163r-165v

U.C. III (ff. 166-169) sec. XVI primo quarto data stimata
ff. 4; fascicoli 1-2 (2);
dimensioni: 536 x 365 (var.); specchio di scrittura: 10 [440] 86 x 30/5 [270] 5/53 (f. 166r, var.).

decorato
Iniziali semplici: iniziale decorata a motivi geometrici, ad inchiostro rosso e blu, di grandi dimensioni;
rubricato


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP

Missae nonnullae, 166r-169v:

U.C. IV (ff. 170-176) sec. XIV terzo quarto data stimata
Note datazione La datazione del frammento è obbligata dal contenuto, tutto il canto dell'ufficio votivo di san Domenico come fu sancito nel Capitoli generali degli anni 1362-63 e confortata dalla notazione mensurale che si accompagna al Credo.
ff. 7
dimensioni: 516 x 365 (var. ma minori delle sezioni circostanti); specchio di scrittura: 49 [326] 129 x 48/12 [200] 12/93; rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6.

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a corpo fesso;
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP

Officia quaedam, ff. 170r-176v

U.C. V (ff. 177-180) sec. XVI seconda metà data stimata
ff. 4
dimensioni: 538/526 x 366 (i fogli, rifilati irregolarmente, sono minori nella parte esterna, progressivamente in aumento); specchio di scrittura: 29 [370] 130 x 50 [255] 61 (irreg.); rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6.

decorato
Iniziali semplici


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP

Dies irae, ff. 177r-180v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-del-convento-di-santa-maria-novel-manoscript/197903

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy