Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore B.V.2
Composito
cart. ff. I, 124, I'; numerazione recente comprensiva del foglio di guardia iniziale dimensioni: 212 x 150Legatura originaleStato di conservazione Legatura e fogli di guardia in stato precarioStoria del manoscritto A f. 2r la mano del possessore tardo-quattrocentesco che annota tutta la compagine lascia una lunga prescrizione, poco leggibile nelle zone marginali, per il legatore: Barth (olomeo ?) incollalo a ogni modo di drento e di fuori ogni q (ui )nt (ern ?)i, che chosì mi contento; e leghalo in un chavretto sanza choreg [gia ] con un choreggiuolo lungo da serrarlo, e quando s éra ad ogni modo, sia facto etc. ; attualmente il legaccio è caduto quasi totalmente. Segnatura prec.: 354; L4.IV.12.Bibliografia Bertini Catalogo (1948) f. 18; Supino Martini Un carme (1972) pp. 352-354; Perosa Epigrammaton lib. (1979) p. 506 e n. 18; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 618; Asso Manoscritto fiorentino (1993) pp. 126-128; Casarsa Epigrammaton libellus (1993) (passim )
U.C. I (ff. 2-73)
datato a. 1464 aprile 13 cart. ff. 72; fascicoli 1 (20), 2-5 (12), 6 (4) dimensioni: 213 x 150; specchio di scrittura: 13 [170] 30 x 40 [73] 37; rr. 0/ll. 31 (f. 28r) rubricato
Colophon
A f.71r: Haec nos ex quinque Silvarum P. Papinii Statii libris, ne liber nostras manus repetitus effugeret, festinanter excripsimus. Idibus aprilis 1464. Storia del manoscritto Il testo è imparentato con il ms. Vat. Lat. 1258 (cfr. Asso Manoscritto fiorentino in bibl.).Punica , Silius Italicus , ff. 3r-45rexcerpta Silvae , Statius Papinius , ff. 46r-71rexcerpta
U.C. II (ff. 74-125)
datato a. 1476 gennaio 16 cart. ff. 52 dimensioni: 214 x 143; specchio di scrittura: 25 [143] 46 x 19/6 [83] 35; rr. 21/ll. 21 (f. 17) rubricato
Colophon
A f. 77r: Lactantii Fenix finit die 16 ianuarii 1476 .De ave Phoenice , Lactantius Firmianus , ff. 74r-77rEpigrammata et carmina , ff. 77v-125vAngelus Politianus n. 14-7-1454, m. 1494 Baptista Guarinus n. 1434, m. 22-7/ 4-8-1503 Bartholomaeus Scala n. 1430 ca., m. 1497 Cyriacus Anconitanus n. 1391, m. 1453/1455 Domitius Calderinus n. 1446, m. 1478 Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481 Ianus Pannonius n. 29-8-1434, m. 27-3-1472 Iohannes Antonius Campanus n. 1429, m. 15-7-1477 Iohannes Baptista Valentinus Cantalicius n. 1450 ca., m. 1514 Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 Laurentius Vitellius v. 1453-1481 Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464
Note scheda originaria a c. di Giuliana De Francesco; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Firenze, BSM B.V.2, sez. I, f. 3r
Firenze, BSM B.V.2, sez. I, f. 46r
Firenze, BSM B.V.2, sez. I, f. 71r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-del-seminario-arcivescovile-mag-manoscript/205627