From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf. / desunta

Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 3

D1

a. 1470 ca. (o forse più precisamente agosto 1468) data stimata

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. 184; numerazione moderna a lapis 1-184; la tavola riporta una numerazione originale in numeri romani I-CLXXXI (corrispondente all'attuale numerazione da f. 3 a f. 183) ora irreperibile perché asportata dalla rifilatura; fascicoli I-V (10), VI (4), VII-XIX (10), XX (8): regolari segni di richiamo verticali tranne che a f. 176v. Precede un bifolio contenente la tavola
dimensioni: mm. 253 × 140; specchio di scrittura: mm. 31 [163] 60 × 25 [75] 40
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani acancelleresca all'antica;
bcancelleresca italica;
note generali sulla scrittura: esemplato da una mano, a, cancelleresca all'antica, identificata con quella di Tommaso Baldinotti, responsabile anche della tavola iniziale. Una seconda mano, b, cancelleresca italica, che opera un'aggiunta a f. 184r-v e appone la nota di possesso a f. 1r.


Lingua copisti italiano
Area dialettale a Toscano; b Toscano

decorato: miniature e ricchi fregi sul primo foglio, dove si trovano anche stemmi ed emblemi della casata d'Aragona
Iniziali miniate: iniziali miniate su due o tre righe individuano l'inizio delle diverse opere raccolte (Vita Nuova, Convivio)
rubricato: rubriche in inchiostro rosso, blu e oro


Legatura moderna in assi ricoperte di velluto rosso

Nomi Alfonso d' Aragona (re), destinatario; Domenico di Guido Mellini, possessore; Domenico di Guido Mellini, copista (?); Gaetano Melzi, possessore; Ginori Conti famiglia, possessore; Tommaso Baldinotti (a. n. 1451 - m. 1511), copista
Storia del manoscritto
Dopo Alfonso d'Aragona, destinatario del manoscritto, il codice è appartenuto a Domenico di Guido Mellini (nota di possesso a f. 1: «Di Dom(en)ico di Guido Mellini»); in tempi più recenti a Gaetano Melzi e poi alla biblioteca dei principi Ginori Conti.

Ahi gentil triunfante e sacro alloro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 180v
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 43r-v
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 40r-41r
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 36r-37v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 55v-56v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 43v-44v
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 33v-35r
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 53r-55v
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 46r-47v
Erano e mia pensier ristretti al core, Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, f. 181r
Forma gentile in cui dolci anni serba, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 183r
Freschi fior dolci e violette dove, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 179v
Fronde selvagge alcun vento trasporta, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 180r
Io piango e 'l pianger m'è sì dolce e caro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 177v
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 41v-43r
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 44v-46r
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 50r-51r
Laurea dolce e gloriosa fronde, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 183v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 37v-40r
Non bisogna più filo o più lavoro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 177v
Non mai più bella luce o più bel sole, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 177r
Non perché spesso allontanar mi sogli, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 178v
O sacri lauri o verdeggianti mirti, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 180v
Pioggia di rose dal bel viso piove, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 181r
Poi ch' a questi occhi el gentil lume piacque, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 179v
Poi ch'alle liete vostre amate rive, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 183r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 47v-50r
Qual beato licor qual teste apliche, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 177r
Quando el pianeta occidental da sera, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 178r
Quando l'esca del nostro inclito core, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 179r
Quando salir fuor d'oriente suole, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 181v
Quel che più di madonna umìl desiro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 181v
Se mentre quelle luce oneste e sante, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 182v
Se quella verde pianta e le sue foglie, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 182r
Signor nelle cui mani ha posto Amore, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 179r
Signor poi che da voi stetti lontano, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 180r
Spirto gentil che nostra cieca etate, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 182v
Tornato è l'aspettato e sacro giorno, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 178r
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 51r-52v
Un pianger lieto un lagrimar soave, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 178v
Virtù dal ciel sopra' vostri occhi piova, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 182r
Vita nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 3r-33v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 35r-36r

Bibliografia Bibliothèque Joseph Martini (1935) pp. 110-1; Barbi Nuovo manoscritto (1937) p. 125; De Marinis Biblioteca (1947) vol. II pp. 63-5; De Robertis Censimento IX (1968) pp. 188-9 (n. 387) (con bibliografia precedente); All'ombra del lauro (1992) p. 19 (scheda di D. De Robertis); Ageno, Dante. Convivio (1995) vol. I* pp. 20-1; Ms. 3 (1997) (riproduzione fotografica con saggi di D. De Robertis, R. Bessi, T. De Robertis, A. Dillon Bussi, e R. Migliorini Fissi); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 426-7 (con tavola parziale); Banella La «Vita nuova» (2017) p. 300; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 174-5 (tav. 88)

Note fonte dei dati: facsimile + descrizione De Robertis [10.10.2003]

Regesto Vita Nuova, Convivio, rime di Dante e Buonaccorso da Montemagno - ff. 3r-33v: Vita Nuova di Dante Alighieri - ff. 33v-56v: canzoni di Dante Aligheri - ff. 57r-176v: Convivo di Dante Alighieri - ff. 177r-183v: sonetti di Buonaccorso da Montemagno - f. 184r-v: epistola di Dante Alighieri a Guido Novello da Polenta.

Responsabile scheda: Giuseppe Marrani

Schede derivate:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-della-società-dantesca-italiana-manoscript/138401

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy