Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2
sec. XIV ultimo quarto data stimata cart. in folio ff. I, 191, I'; non numerati gli ultimi 9 fogli; cartacei moderni i ff. I e I'; fascicoli 1-23 (8), 24 (7): al fasc. 24 è stato tagliato il foglio finale; richiami incorniciati; i fascicoli sono stati numerati da mano recente a matita con lettere alfabetiche dalla A alla Z (saltata la lettera V) dimensioni: 295 x 220; specchio di scrittura: 22 [226] 47 x 73 [78] 69 (ff. 1-24), 20 [228] 47 x 61 / 10 [80] 69 (ff. 25-182); rr. 2/ll. 39 (f. 14r; variabili), rigatura a mina di piomboscritture e mani littera textualis; bastarda; note generali sulla scrittura: tre copisti; mano a (ff. 1r-176v) in bastarda, mano b (ff. 176v-180r) in littera textualis , mano c (ff. 181v-182v) in bastardaLingua copisti volgare italiano decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali di cantica bipartite rosse e azzurre filigranate ai ff. 1r, 62v, 121r; spazio riservato per l'iniziale di f. 180v rubricato: ampi spazi riservati per le rubricheLegatura modernaStato di conservazione Presenti tracce di umidità; nel rilegare modernamente il codice i ff. 4-5 (bifolio centrale del fasc. 1) sono stati reinseriti con errata posizione, l'errore ha fatto in modo che l'originario f. 5 preceda il f. 4Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore, nell'angolo superiore sinistro, l'indicazione a matita di mano moderna: sc.nix.xxx e sotto Varia 3/is.Io . Sempre sulla controguardia anteriore, nell'angolo superiore destro, l'indicazione a matita dell'attuale collocazione.Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-180vCome per dritta linea l' occhio al sole , Simone Serdini , ff. 180v-182vBibliografia Pasquini Capitolo (1961) p. 146 nr. 51; Mazzoni Nuovo codice (1961) p. 279 e sgg.; Pasquini, Saviozzo. Rime (1965) p. LXXXIV nr. 198 (= Cor); Mostra Dante (1965) pp. 59-60 nr. 74; Coglievina Due codici (1980) p. 214 n. 5 e sgg.; Roddewig Komödie (1984) p. 145 nr. 349; Petrocchi Commedia (1994) p. 531; Boschi Rotiroti Censimento (2008) p. 89 nr. 47; Bertelli La tradizione II (2016) p. 558
Risorse esterne collegate
Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2, f. 121r
Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2, f. 176v
Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2, f. 180v
Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2, f. 181v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-della-società-dantesca-italiana-manoscript/225030