Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 1
Fragm.
sec. XIV ultimo quarto data stimata membr. f. 1 dimensioni: 328 x 231; specchio di scrittura: 31 [234] 63 x 17 [85 (18) 87] 24; rr. 2/ll.39, rigatura a secconote generali sulla scrittura: bastarda su base cancellerescaLingua copisti volgare italiano Spazio riservato per la rubrica a f. 1vaLegatura assente; il frammento è conservato in una camicia cartacea, a sua volta contenuta all'interno di una cartellina rigida in cartoneStato di conservazione Asportata l'inizialeEnte possessore Marradi (Firenze), Archivio Storico (ante 1942)Storia del manoscritto Il frammento è stato ritrovato nel 1942 all'interno della coperta anteriore di un volume appartenente all'Archivio storico di Marradi. Sulla camicia sono presenti i timbri della Società Dantesca Italiana attestanti l'arrivo del foglio nell'attuale sede di conservazione: 3 marzo 1942 e Biblioteca della Società Dantesca Italiana 22 III 42. XX ; poco sotto, la nota: Dono del Comune di Marradi . All'interno della cartellina si trova anche il carteggio tra il Comune di Marradi e la Società Dantesca (cfr. in bibl. Bertelli La tradizione II, p. 551). Dal manoscritto di cui faceva originariamente parte il frammento proviene anche quello conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze (BNCF Tordi 566, vd. Bertelli La tradizione II, p. 535 nr. 53).Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 1ra-vb frammentoBibliografia Mazzoni Frammento dantesco (1942) pp. 349-354; Rambaldi Frammento (1942) pp. 355-365; Roddewig Komödie (1984) pp. 145-146 nr. 350; Petrocchi Commedia (1994) p. 531; Boschi Rotiroti Codicologia (2004) pp. 19, 96, 97 e fig. 44, 130 nr. 162, 160; Trovato Tavola sinottica (2007) p. 236; Boschi Rotiroti Censimento (2008) p. 89 nr. 46, fig. 61; Bertelli La tradizione (2011) p. 397; Bertelli La tradizione II (2016) pp. 550-551 nr. 62 et passim, tav. LXVII
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-della-società-dantesca-italiana-manoscript/225047