From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 831

AD3

sec. XV in. data stimata
cart.
ff. III, 31 (di cui 2 aggiunte), VII'; numerazione moderna a matita 1-31 (poco leggibile), includente come 19 la 2a carta aggiunta in età relativamente recente, mentre la 1a carta aggiunta dopo la 12 non presenta alcuna numerazione (entrambe le carte recenziori aggiunte risultano interamente bianche). Tale numerazione moderna rispecchia l'ordine attuale delle carte, non quello che doveva essere l'ordine effettivo, e denuncia diverse perdite e disordinamenti. Tracce di numerazione antica quali 49-50 ai ff. 1-2, 57 a f. 9, 70 a f. 21, 72 a f. 23, 78-79 ai ff. 29-30. Alla numerazione antica sembra se ne sia sovrapposta una intermedia (73 a f. 21, 79 a f. 30). Altra numerazione intermedia (sec. XVII-XVIII), saltuaria, è nell'angolo superiore sinistro 1, 3-9 ai ff. 1, 4, 10, 18, 23, 24, 25, 30; fascicoli I (2); II (8); III (5+1?); IV (8+1?); V (2); VI (4): la fascicolazione risulta particolarmente difficile e sarà perciò da intendersi come fittizia, piuttosto che come effettiva
dimensioni: mm. 285 × 215; specchio di scrittura: mm. 25 [225] 35 × 25 [65 (25) 75] 15 (f. 8r)
disposizione del testo: scrittura su due colonne, tranne ai ff. 1, 14v, e 31r (in realtà scritta solo la 1a colonna); versi in colonna, eccezion fatta per la canzone di Bindo Bonichi di f. 20vb coi vv. di ciascuna strofa trascritti a mo' di prosa

note generali sulla scrittura: una mano fondamentale (ff. 3v-13rb, 15ra-18vb, 20ra-30vb), integrata da altre varie ai ff. 1r-3r, 13v-14r, 14rb, 14v, 25vb, 26rb, 31r; annotazioni di mano del sec. XVI in. ai ff. 3r, 31v, postille varie di mano del sec. XVIII.


Area dialettale a Umbro
la patina linguistica del codice rimanda all'Umbria centrale (in Petrarca su base veneta)

decorato: alla mano principale si devono le iniziali in inchiostro rosso ai ff. 1r, 2r-3r, 23va, 25vb, 26rb, 27ra, 27va, 28va, 31ra e decorate dello stesso inchiostro ai ff. 1v, 2vb, 13ra. Presenza di segni paragrafali per lo più in rosso.


Legatura moderna, già di casa Ginori Conti, in cartone rivestito di pergamena con titolo in oro sulla costola «CANZONIERE (SEC. XV)».

Storia del manoscritto
il manoscritto andrà con tutta probabilità identificato con lo stesso codice già di proprietà di G.B. Boccolini, residente a lungo a Foligno, e noto al Crescimbeni che lo cita nei suoi Commentarii, ed. 1731, vol. V, libro V, pp. 220-1. Nel nel 1987 la Biblioteca Laurenziana ha acquistato il ms. dai Ginori Conti, insieme all'Acquisti e doni 830, che viene definito un codice gemello o un lacerto del presente.

A la dolce ombra de le belle frondi (1), Francesco Petrarca, f. 12ra-b
A pie' de' colli ove la bella vesta (1), Francesco Petrarca, f. 5vc-d
A qualunque animale alberga in terra, Francesco Petrarca, f. 6rb
Ahi bella libertà come tu m' ài, Francesco Petrarca, f. 10vd
Amor che meco al buon tempo ti stavi, Francesco Petrarca, f. 23ra
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26vc-d
Amor che nel penser mio vive et regna, Francesco Petrarca, f. 12ra
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26ra-b
Amor con sue promesse lusingando, Francesco Petrarca, f. 9rb
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 26vd-27ra
Amor et io sì pien' di meraviglia, Francesco Petrarca, f. 23ra
Amor m'à posto come segno a strale, Francesco Petrarca, f. 17rb
Amor piangeva et io con lui talvolta, Francesco Petrarca, f. 6vc
Amor, Fortuna et la mia mente schiva, Francesco Petrarca, f. 16vd
Amore è ben per cui sempre ben vivo, Niccolò Beccari 1330 - 1382, f. 23ra
Amore, el pur conven che le tuoi arme, Giovanni Boccaccio ?, f. 22vd
Apollo s' anchor vive il bel desio, Francesco Petrarca, f. 7ra
Aventuroso più d'altro terreno (1), Francesco Petrarca, f. 11rb-vc
Ben sapeva io che natural consiglio, Francesco Petrarca, f. 9ra
Benedetto sia 'l giorno e 'l mese et l' anno, Francesco Petrarca, f. 8vc
Cesare poi che 'l traditor d'Egitto, Francesco Petrarca, f. 11ra
Che debb' io far? che mi consigli Amore (1), Francesco Petrarca, f. 17ra-b
Che fai che pensi che pur dietro guardi, Francesco Petrarca, f. 21ra-b
Chi è fermato di menar sua vita (1), Francesco Petrarca, ff. 9vd-10ra
Chiare fresche et dolci acque, Francesco Petrarca, f. 29vc-d
Come talora al caldo tempo sòle, Francesco Petrarca, f. 12ra
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 28vd
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 20ra
Così potess' io ben chiudere in versi, Francesco Petrarca, f. 10vc-d
Cruda selvaggia fugitiva fera, Bartolomeo da Castel della Pieve, f. 12vc-d
De l'empia Babilonia ond'è fuggita (1), Francesco Petrarca, f. 11vd
Deh, dimmi Cristo, quando fuste al mondo, f. 4vd
Deh passa tempo del mondo fallace, f. 31ra
Del mar Tirreno a la sinistra riva, Francesco Petrarca, ff. 8vd-9ra
Dhé non esser Jason s'io fui Medea, Medea Aleardi, f. 26rb
Di pensier in pensier di monte in monte (1), Francesco Petrarca, f. 30rb-vc
Dicesette anni à già rivolto il cielo, Francesco Petrarca, f. 22vc
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 23ra-vc
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 16ra
Era il giorno ch' al sol si scoloraro, Francesco Petrarca, f. 5rb
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (1), Francesco Petrarca, f. 10vc
Fedele amica del terreno amore, f. f. 27ra
Fiamma dal ciel su le tue treccie piova (1), Francesco Petrarca, f. 23vc
Fontana di dolore albergo d' ira, Francesco Petrarca, f. 11vd
Fuggendo la pregione ove Amor m' ebbe, Francesco Petrarca, f. 10rb
Già fiammeggiava l' amorosa stella (1), Francesco Petrarca, f. 7ra
Giovene donna sotto un verde lauro, Francesco Petrarca, f. 18rb
Gli occhi di ch' io parlai sì caldamente (1), Francesco Petrarca, f. 21rb
Glorïosa columna in cui s' appoggia, Francesco Petrarca, f. 5vd
Guai a chi nel tormento, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 13vc-d
Guarde e parle chi vol, ch' io so' e fui, f. 28ra
I' ò pien di sospir' quest' aere tutto, Francesco Petrarca, f. 21rb
I' provai già quanto la soma è grave, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 22rb
I' vidi in terra angelici costumi, Francesco Petrarca, f. 21vd
Il figliuol di Latona avea già nove, Francesco Petrarca, f. 7vc
Il mio adversario in cui veder solete, Francesco Petrarca, f. 7vc-d
Il successor di Karlo che la chioma, Francesco Petrarca, f. 6vd
In ira al cielo al mondo et a la gente, Francesco Petrarca, f. 23ra
In mezzo di duo amanti honesta altera, Francesco Petrarca, f. 12rb
In qual parte del ciel in quale ydea, Francesco Petrarca, ff. 22vd-23ra
In quella parte dove Amor mi sprona, Francesco Petrarca, ff. 29vd-30ra
Ingegno usato alle question profonde, Francesco Petrarca, f. 22rb
Io amai sempre et amo forte anchora, Francesco Petrarca, f. 10ra
Io avrò sempre in odio la fenestra (1), Francesco Petrarca, f. 10rb
Io mi rivolgo indietro a ciascun passo (1), Francesco Petrarca, f. 5ra
Io non fu' d' amar voi lassato unquancho, Francesco Petrarca, f. 9vd
Io sentia dentr' al cor già venir meno, Francesco Petrarca, f. 7vd
Io son de l' aspectar omai sì vinto, Francesco Petrarca, f. 10vd
Io son già stanco di pensar sì come (1), Francesco Petrarca, f. 9rb
Io son sì stanco sotto 'l fascio antico (1), Francesco Petrarca, f. 9vc
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 27vd-28ra
Io temo sì de' begli occhi l' assalto, Francesco Petrarca, f. 7rb
Italia mia benché 'l parlar sia indarno, Francesco Petrarca, f. 20rb-vc
L' aere gravato et l' importuna nebbia, Francesco Petrarca, f. 8vd
L' arbor gentil che forte amai molt' anni, Francesco Petrarca, f. 8rb
L' ardente nodo ov' io fui d' ora in hora, Francesco Petrarca, f. 21vc
L' aspectata vertù che 'n voi fioriva, Francesco Petrarca, f. 11rb
L' aspetto sacro de la terra vostra (1), Francesco Petrarca, f. 9ra
L'aspre montagne e·lle valli profonde, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 22vd
L' omo ch' è infelice, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 13vd-14rb
L' oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi, Francesco Petrarca, f. 7vd
La bella donna che cotanto amavi (1), Francesco Petrarca, f. 9vd
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 16ra-b
La donna che 'l mio cor nel viso porta, Francesco Petrarca, f. 11vc
La gola e 'l somno et l' otïose piume, Francesco Petrarca, f. 5vc
La guancia che fu già piangendo stancha, Francesco Petrarca, f. 8rb
La vita fugge et non s' arresta una hora, Francesco Petrarca, f. 21vc
La vita pianto, lagrime e lamento, Francesco Petrarca ?, f. 18ra-b
Lassare il velo o per sole o per ombra, Francesco Petrarca, ff. 5vd-6ra
Lassiata m' hai per non tacer tuo lode, f. 28ra
Lasso ben so che dolorose prede (1), Francesco Petrarca, f. 11ra
Lasso che mal accorto fui da prima, Francesco Petrarca, f. 8vd
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca, f. 9ra-b
Lasso per forza di molti sospiri (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 27vc
Lasso quante fïate Amor m'assale, Francesco Petrarca, f. 11vc
Le vaghe rime e 'l dolce dir d' amore, Domenico da Monticchiello, ff. 23vd-25vd
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 27rb-vc
Ma poi che 'l dolce riso humile et piano, Francesco Petrarca, f. 7vc
Ma poi che 'l dolce riso humile et piano, Francesco Petrarca, f. 22rb
Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi, Francesco Petrarca, f. 21vc-d
Mie venture al venir son tarde et pigre, Francesco Petrarca, f. 8rb
Mille fïate o dolce mia guerrera, Francesco Petrarca, f. 6rb
Nel dolce tempo de la prima etade (1), Francesco Petrarca, f. 18vc-d
Nell' ora che la mente meno ingombra, Conte di Modigliana, f. 28ra-b
Non al su' amante più Diana piacque, Francesco Petrarca, f. 6vc
Non seppi mai che cosa fosse Amore, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 16vc
Non Tesin Po Varo Arno Adige et Tebro (1), Francesco Petrarca, f. 22ra
Non veggio ove scampar mi possa omai (1), Francesco Petrarca, f. 11rb
Non voi però che la mia donna creda, f. 26vd
Nova angeletta sovra l' ale accorta (1), Francesco Petrarca, f. 11rb
O chiara luce mia dove se' gita, Francesco Petrarca, f. 22vc-d
O novella Tarpea, in cui s'asconde, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 22rb
O padre nostro che ne' cieli stai (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 4vc
O passi sparsi o pensier' vaghi et pronti, Francesco Petrarca, f. 22vc
Occhi miei lassi mentre ch' io vi giro (1), Francesco Petrarca, f. 5ra
Occhi miei oscurato è 'l nostro sole (1), Francesco Petrarca, f. 21rb
Occhi piangete accompagnate il core (1), Francesco Petrarca, f. 10ra
Orso al vostro destrier si pò ben porre, Francesco Petrarca, f. 11ra
Orso e' non furon mai fiumi né stagni, Francesco Petrarca, f. 7rb
Ov'è la fronte che con picciol cenno, Francesco Petrarca, f. 21ra
Pace non trovo et non ò da far guerra, Francesco Petrarca, f. 22vd
Padre del ciel dopo i perduti giorni (1), Francesco Petrarca, f. 8vc
Per fare una leggiadra sua vendetta, Francesco Petrarca, f. 5rb
Per mirar Policleto a prova fiso (1), Francesco Petrarca, f. 9vc
Perch' al viso d' Amor portava insegna, Francesco Petrarca, f. 8ra
Perch' io t' abbia guardato di menzogna, Francesco Petrarca, f. 8ra
Perché non caggi ne l'oscure cave, Francesco Petrarca, f. 22vc
Perché quel che mi trasse ad amar prima, Francesco Petrarca, f. 8rb
Persequendomi Amor al luogo usato, Francesco Petrarca, f. 11vc
Persequendomi Amor al luogo usato, Francesco Petrarca, f. 22vc
Piangete donne et con voi pianga Amore, Francesco Petrarca, f. 10vc
Pien di quella ineffabile dolcezza (1), Francesco Petrarca, f. 12vd
Più di me lieta non si vede a terra (1), Francesco Petrarca, f. 6vd
Più volte Amor m' avea già detto: Scrivi, Francesco Petrarca, f. 10vc
Poco era ad appressarsi agli occhi miei, Francesco Petrarca, f. 6vc
Poi che la vista angelica serena, Francesco Petrarca, f. 21vc
Poi che mia speme è lunga a venir troppo, Francesco Petrarca, f. 10rb
Poi che voi et io più volte abbiam provato, Francesco Petrarca, f. 11ra
Prima ch'io voglia rompere o spezzarmi, f. 15vd
Qual più diversa et nova, Francesco Petrarca, f. 30vc-d
Quand' io mi volgo indietro a mirar gli anni (1), Francesco Petrarca, f. 21ra
Quand' io v' odo parlar sì dolcemente, Francesco Petrarca, f. 12rb
Quand' io veggio dal ciel scender l' Aurora (1), Francesco Petrarca, f. 21vd
Quando dal proprio sito si rimove, Francesco Petrarca, f. 7rb-vc
Quando dal proprio sito si rimove, Francesco Petrarca, f. 22ra
Quando fra l' altre donne ad ora ad ora (1), Francesco Petrarca, f. 5ra
Quando giugne per gli occhi al cor profondo, Francesco Petrarca, f. 10vc
Quando giunse a Simon l' alto concetto, Francesco Petrarca, f. 9vc
Quando io movo i sospiri a chiamar voi, Francesco Petrarca, f. 5vc
Quando 'l pianeta che distingue l' ore (1), Francesco Petrarca, f. 5vd
Quanta invidia io ti porto avara terra, Francesco Petrarca, f. 21vc
Quanto più disiose l' ali spando, Francesco Petrarca, ff. 11vd-12ra
Quanto più m' avicino al giorno extremo, Francesco Petrarca, ff. 6vd-7ra
Que' ch' infinita providentia et arte, Francesco Petrarca, f. 5rb-vc
Que' che 'n Tesaglia ebbe le man' sì pronte, Francesco Petrarca, f. 7vc
Quel foco ch' i' pensai che fosse spento, Francesco Petrarca, f. 8ra
Quel vago impallidir che 'l dolce riso, Francesco Petrarca, f. 16vc
Quella fenestra ove l'un sol si vede, Francesco Petrarca, f. 10vd
Quella virtù che 'l terzo cielo infonde, Bindo di Cione XIV sec., f. 15ra-vd
Questa anima gentil che si diparte, Francesco Petrarca, f. 6vd
Qui dove mezzo son Sennuccio mio, Francesco Petrarca, f. 11vd
Rimansi a dietro il sestodecimo anno, Francesco Petrarca, f. 15vd
Rotta è l' alta colonna e 'l verde lauro, Francesco Petrarca, f. 21ra
S' al principio risponde il fine e 'l mezzo (1), Francesco Petrarca, f. 9vc
S'amor non è che dunque è quel ch'io sento, Francesco Petrarca, ff. 21vd-22ra
S' Amore o Morte non dà qualche stroppio, Francesco Petrarca, f. 7rb
S'io credesse per morte essere scarco, Francesco Petrarca, f. 7ra
Salve, Regina, salve, salve tanto, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 3vc-4ra
Se bianche non son prima ambe le tempie, Francesco Petrarca, f. 9vd
Se col cieco desir che 'l cor distrugge (1), Francesco Petrarca, f. 8ra
Se è d' Eva e d' Adam tutto, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 20vd
Se l'onorata fronde che prescrive (2), Francesco Petrarca, f. 6vc
Se 'l sasso ond' è più chiusa questa valle, Francesco Petrarca, f. 12vd
Se la mia vita da l' aspro tormento (1), Francesco Petrarca, f. 6ra
Se mai foco per foco non si spense (1), Francesco Petrarca, f. 7vd
Se voi poteste per turbati segni, Francesco Petrarca, f. 8vc
Sennuccio i' vo' che sapi in qual manera, Francesco Petrarca, f. 11vc-d
Sennuccio mio benché doglioso et solo, Francesco Petrarca, f. 21rb
Sì tosto come aven che l' arco scocchi, Francesco Petrarca, f. 10rb
Sì traviato è 'l folle mi' desio (1), Francesco Petrarca, f. 5vc
Sì traviato è 'l folle mi' desio (1), Francesco Petrarca, f. 22ra
Signor mio caro ogni pensier mi tira (1), Francesco Petrarca, f. 21vd
Solo et pensoso i più deserti campi, Francesco Petrarca, f. 22ra
Son animali al mondo de sì altera, Francesco Petrarca, f. 6ra
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26rb
Una donna più bella assai che 'l sole, Francesco Petrarca, f. 29ra-b
Valle che de' lamenti miei se' piena (1), Francesco Petrarca, f. 21ra
Vergine bella che di sol vestita (1), Francesco Petrarca, ff. 17vc-18ra
Vergognando talor ch' ancor si taccia (1), Francesco Petrarca, f. 6ra
Vinse Hanibàl et non seppe usar poi, Francesco Petrarca, f. 11rb
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 5rb
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 16rb-vc
Volgendo gli occhi al mio novo colore, Francesco Petrarca, f. 8vc

Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Bindo di Cione ... 1338-1355 ...
Lancillotto Anguissola m. 1359-1364

Bibliografia Giunta Aldobrandino (1999) pp. 59-64, 122-5; De Robertis Pre-forma (2001) pp. 89-116 [tavola completa alle pp. 91-9]; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 139-41; Aldinucci Nuovo testimone (2015) pp. 185-7; Aldinucci AD831 (2016) pp. 95-6

Altri codici correlati Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 830

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [14.03.2014]

Regesto Rime per lo più adespote, prevalentemente di Petrarca (150 rime dei RVF più alcune disperse), di Dante e di altri trecentisti minori - ff. 1r-3r: lettere latine (due delle quali includono ciascuna un sonetto ritornellato) e altre brevi scritture latine - ff. 3vc-4ra: capitolo di Antonio da Ferrara - f. 4rb: capitolo concluso da un'ottava - f. 4vc: un frammento del Purgatorio dantesco - f. 4vd: terzine - ff. 5ra-12rb: Sonetti, ballate, sestine, canzoni, madrigali di Francesco Petrarca (RVF) - f. 12vc-d: canzone di Bartolomeo da Castel della Pieve seguita da RVF 116-117 - f. 12bis: bianca - f. 13ra-b: sonetti, per lo più ritornellati, adespoti - ff. 13vc-14rb: canzoni adespote di Bindo Bonichi seguite da un sonetto anch'esso adespoto - f. 14v: distici in latino - ff. 15ra-16vc: canzoni e sonetti (per lo più adespoti) di Bindo di Cione, RVF 118, Dante Alighieri, Antonio da Ferrara - ff. 16vc-18vd: Francesco Petrarca RVF 123-124, 268, 133, 366, 30, 23 - f. 19r-v: bianca - ff. 20ra-30vd: canzone di Dante seguita da Petrarca RVF a cui sono intercalati componimenti di Bindo Bonichi, Antonio da Ferrara, Dante, un capitolo adespoto, Anastasio di ser Guido, anonimo, Conte di Modigliana - 31r-v: stanza di canzone, sonetti (di cui uno trascritto limitatamente ai primi 5 vv.) e annotazione in latino di un lieto evento occorso nella città di Spello in data 1° agosto 1514.

Responsabile scheda: Benedetta Aldinucci

Altri progetti collegati:

RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-acquisti-e--manoscript/175472

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy