Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 688
AD2Composito
parzialmente datato sec. XV data stimata membr. ff. I, 35 + 48, I'; numerazione moderna a lapis 1-83 su antica, quattrocentesca, 57-91, 95-142, da cui risulta la perdita dei ff. 1-56 (num. antica) e di parte del fascicolo V (tre fogli). Un altro frammento di questo codice è stato riconosciuto da Alessio Decaria (vedi bibliografia) nella prima unità codicologica del Trivulziano 973; fogli di guardia numerati a lapis I e I' dimensioni: mm. 175 × 127 Presenza di glosse / correzioni Presenti correzioni di varia natura e alcune postille a lapis nei margini, per lo più di carattere attributivo. Sul rovescio del piatto anteriore è presente un sommario a lapis del XIX secolo e un ritaglio di giornale.Legatura moderna in cartone e pelle verdeStoria del manoscritto Il codice fu acquistato all'asta di Guglielmo Libri da Thoma Phillips (segnatura: 18797); venduto nel giugno 1919, rimase in possesso del Robinson Trust fino al 1972, quando nel novembre venne acquistato, presso Sotheby, dal Ministero della Pubblica Istruzione, il quale lo donò alla Biblioteca Medicea Laurenziana il 26 gennaio 1973.Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 134-6 (tavola parziale); MDI XII (2004) p. 53 (scheda n. 49), tav. XX; Decaria Osservazioni (2015) pp. 271-2; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 55-6
Altri codici correlati
Milano Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 973
U.C. I
datato a. 1427, 10 maggioLuogo di copia Firenze, Carcere delle Stinche membr. ff. I, 35; nel margine inferiore esterno si trova la numerazione moderna complessiva 1-35; nel margine superiore esterno la numerazione antica 57-91; bianco il f. 35v; fascicoli I-IV (8), V (3): nel margine inferiore centrale sono presenti richiami; l'ultimo fascicolo è mutilo, come risulta anche dalla numerazione antica disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: l'unità è esemplata dalla mano di ser Gabriele di Francesco da Parma che si sottoscrive in inchiostro rosso a f. 35r; secondo Cursi è presente una seconda mano ai ff. 2v-5v; 6v-8r, r. 9 (Cursi Con molte sue fatiche , p. 177) Presenza di correzioni Presenti cassature, sovrascritture, integrazioni e correzioni su rasura Iniziali semplici; Iniziali miniate: iniziali miniate a oro, colori e meandri; iniziali minori toccate di rosso
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 35r, in inchiostro rosso, si legge: «deo gracias amen | Quisti so(n)no li trionfi de Mes(ser) Francescho | petraca finiti p(er) s(er) Gabriele di francescho | da parma. ora in lestinche di firence. a di | 10 di magio. 1427.»Nomi Gabriele di Francesco da Parma (v. 1427), copista (a. 1427)Al tempo che rinova i mie' sospiri , Francesco Petrarca , ff. 10r-13rDa poi che Morte triumphò del [nel] volto , Francesco Petrarca , ff. 23v-25vDa poi che sotto 'l ciel cosa non vidi , Francesco Petrarca , ff. 32v-35rDe l' aureo albergo co l' aurora inançi , Francesco Petrarca , ff. 30v-32vEra sì pieno il cor di meraviglie , Francesco Petrarca , ff. 13r-16rIo non sapea da tal vista levarme , Francesco Petrarca , ff. 27v-30rLa notte che seguì l'orribil caso , Francesco Petrarca , ff. 1r-4rNel cor pien d' amarissima dolceçça , Francesco Petrarca , ff. 4r-7rPien d' infinita e nobil meraviglia , Francesco Petrarca , ff. 25v-27vPoscia che mia fortuna in força altrui , Francesco Petrarca , ff. 16r-18vQuando mi vène inanzi il tempo e 'l loco , Francesco Petrarca , ff. 18v-20rQuella leggiadra e gloriosa donna , Francesco Petrarca , ff. 20r-23rStanco già di mirar non saçio ancora , Francesco Petrarca , ff. 7r-10rBibliografia Mostra codd. petrarch. laur. (1974) p. 51; Cursi Con molte sue fatiche (2009) p. 177 (scheda n. 9); Cursi Per Armando (2018) p. 59
U.C. II sec. XV data stimata membr. ff. 48, I'; nel margine inferiore esterno si trova la numerazione moderna complessiva 36-83; nel margine superiore esterno quella antica 95-142; fascicoli I-VI (8): al centro del margine inferiore si trovano i richiami disposizione del testo: versi in colonna, ma ai ff. 77v-78v a mo' di prosanote generali sulla scrittura: l'unità codicologica è esemplata da un'unica mano, coeva a quella della prima sezione Presenza di note / correzioni Presenti rare e dubbie sovrascritture. Postille di rubrica ai ff. 63v-64r in inchiostro rosso Iniziali semplici; Iniziali decorate; Iniziali miniate: iniziali miniate a oro, colori e meandri; altre iniziali alternativamente in rosso e blu con fregi contrari (a f. 42 con fregi neri e gialli); iniziali minori alternativamente rosse e blu, capoversi toccati di giallo rubricato
Colophon
A f. 63r: «Qui finiscono Venti Canzoni. | Di dante aldighieri/et sei sonecti. | Sequita Una Cançone del decto | Dante In francioso p(er) lettera euolghare.»; a f. 74r: «Finisce qui il diuoto parlar di | di [sic] dante aldighieri fiorentino»Aï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 63v-64rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 56r-vAlessandro lassò la segnoria , Butto da Firenze sec. XIV , f. 63rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 41v-42vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 38r-39vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 55r-56rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 44r-45rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 61v-62rAvegna ched el m'aggia più per tempo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 80r-81rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 36r-37rCruda selvaggia fugitiva fera , Bartolomeo da Castel della Pieve , ff. 82r-83rDeh pellegrini che pensosi andate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 62vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 52v-54vDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 58r-59rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 56v-58rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 46v-47vEra venuta nella mente mia (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 62r-vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 74vIo scrissi già d'amor più volte rime , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 70r-73rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42v-44rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 45r-46vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 50r-51rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 39v-41vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 59r-60vO Morte, che la vita schianti e snerbi , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 81r-vO voi che per la via d'Amor passate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60vOltre la spera che più larga gira (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 62v-63rOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 75rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 48r-49vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 62rSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 61vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 51r-52vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 37r-38r
Note Fonte dei dati: ms. [2016]
Regesto
U.C. I, ff. 1r-35r: Trionfi di Francesco Petrarca - f. 35v: bianco - U.C. II, ff. 36r-64r: rime di Dante Alighieri (ma un sonetto è di Butto da Firenze) - ff. 64v-83v: rime adespote, tra cui Guido Guinizelli, Cino da Pistoia, Bartolomeo da Castel della Pieve e Antonio Beccari.
Risorse esterne collegate
MDI - Manoscritti datati d Italia
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: TRALIRO
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-acquisti-e--manoscript/193217