From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 548

sec. XV in. data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XV in.)
cart.
filigranato: con filigrana fleur en forme de tulipe non rispondente a nessuna delle tipologie presenti nei repertori
in quarto
ff. III, 83, I'; cartulazione novecentesca a matita nell'angolo inferiore esterno; cartulazione antica a penna 1-86 nell'angolo superiore destro, dilavata e talora ripassata o affiancata da una mano di poco posteriore; la numerazione antica, coincidente fino a f. 29, risulta quindi alterata a causa delle lacune (passa a 31, eccedendo poi sempre di un'unità fino a f. 80 e saltando infine da 81 a 84); guardie cart. coeve alla legatura (numerate a matita solo la prima anteriore e quella posteriore); fascicoli 1-2 (10), 3 (9), 4-8 (10), 9 (4): il fasc. 3 (ff. 21-29) è un originario quinterno privo dell'ultimo foglio, ma senza lacune di testo; il fasc. 9 (ff. 80-83) è parimenti un quinterno, decurtato dei ff. terzo e quarto (come denuncia il salto nella cartulazione antica da 81 a 84) e dei 4 ff. finali (presumibilmente bianchi); richiami orizzontali al centro del margine
dimensioni: 285 x 192 (f. 16); specchio di scrittura: 32 [187] 66 x 30 [107] 55 (f. 16r); rr. 2/ll. 43 (f. 16r, var.: ll. 42-46), rigatura a colore

note generali sulla scrittura: una sola mano in scrittura posata localmente trattata a bastarda


Lingua copisti volgare italiano

Presenza di note
Presenti annotazioni marginali, notabilia e maniculae di varie mani (sec. XV-XVI)

decorato
Iniziali filigranate: iniziali rosse filigranate di violetto e azzurre filigranate di rosso, alternate (spazio riservato a f. 43r)
rubricato: talora spazi riservati; a caratteri capitali la rubrica a f. 30r


Legatura moderna (sec. XIX); in assi nude e quarto di pelle, dorso liscio a 5 nervature semplici con il titolo in oro e la segnatura
Stato di conservazione Il ms. è discretamente conservato: lievissime tracce di usura in corrispondenza del dorso, in alto e in basso; qualche foro di tarlo, sporadiche macchie d'umidità

Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XV in. - XVIII.1)
Nomi Pucci Giuseppe marchese, possessore (sec. XVIII.2 - XIX.1); Guglielmo Libri, possessore (a. 1840-1847); Bertram IV Ashburnham conte (a. 1797), possessore (a. 1847-1878)
Storia del manoscritto
Nel 1052 Odalrico, cancelliere e prevosto della Chiesa di Reims, lasciò al capitolo di Lucca un prezioso manoscritto contenente una silloge di testi agiografici relativi a san Martino, dono registrato in un lungo colophon in fine. Dell'originale si persero abbastanza per tempo le tracce (non è identificabile negli antichi inventari del fondo capitolare lucchese) ma rimangono più di una decina di apografi, il più antico dei quali è il ms. BML Conv. Soppr. 530 (vd. scheda) assegnabile al primo quarto del sec. XIII, proveniente e probabilmente legato, come origine, a Camaldoli. Pare dunque significativa la presenza a Santa Maria degli Angeli di questo volgarizzamento della silloge martiniana. Il volgarizzamento è conservato, allo stato attuale delle conoscenze, da quattro manoscritti, tutti conservati a Firenze: il presente e i mss. 1343, 2624 e 3038 della Biblioteca Riccardiana . Da una analisi filologica della tradizione (vd. Braccini in bibl.) il presente ms., difficilmente anteriorizzabile al sec. XV, sarebbe imparentato con il ms. Riccardiana 3038 (datato 1398).
A f. 1r, marg. inferiore, nota di possesso parzialmente dilavata, inserita in cartiglio e parzialmente svanita: Iste liber est Monasterii [Sancte Marie de Angelis] de Florentia Camaldulensis ordinis. Nell'inventario del 1729 il codice è identificabile a f. 116v (vd. Baldelli Cherubini, in bibl.). Appartenne poi al marchese fiorentino Giuseppe Pucci (nella cui libreria occupava il posto nr. 153) per passare poi, dopo la sua morte, a Guglielmo Libri (che nel 1840 acquistò l'intera biblioteca dagli eredi, trasportandola da Firenze a Parigi nel 1843) e quindi alla famiglia Ashburnham: comprò il fondo nel 1847 lord Bertram, IV conte di Ashburnham (1797-1878), nella cui collezione, ad Ashburnham Place (Sussex) il codice si presentava con il nr. 548 (cfr. Catalogue Ashburnham). Alla sua scomparsa, il figlio Bertram, V conte di Ashburnham (1840-1913), decise di disfarsi della prestigiosa biblioteca paterna e il governo italiano, per intervento di Pasquale Villari (1826-1917), riuscì ad acquisire nel 1884 il fondo Libri (cfr. Relazione Ashburnham), che venne prima solo depositato, poi definitivamente assegnato alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Mancano tuttavia ex libris e note caratteristiche di tali passaggi (solitamente presenti negli altri mss. del fondo), forse perduti con le guardie originali.
Ai ff. 1r e 83v, prove di penna, disegni e maniculae (sec. XVI): Iste liber est Sata (sic) Maria (f. 1r, margine superiore).
Sui tagli, tracce di scrittura irrestituibili (presumibilmente il titolo).
Sul dorso, nel comparto superiore, il titolo a caratteri capitali in oro (sec. XIX): S. Girolami pistola ad Eustochio ec.; nel comparto inferiore, un cartellino cart. rotondo rosa con la segnatura corrente ad inchiostro: 548.
A f. Ir, al centro, la segnatura attuale ad inchiostro (sec. XIX).
A f. 83v, nr. inventariale: 215882.

Regula monacharum ad Eustochium sacram Deo virginem, Hieronymus Stridonius pseudo
volgarizzamento
Epistola II ad Aurelio [volg. di BHL 5612], ff. 47r-48v

santi

Epistola III ad Bassulam, Sulpicius Severus
volgarizzamento
santi

Epistola sul transito di Martino di Tours, ff. 49r-51r
santi

Dialogi III, Sulpicius Severus
volgarizzamento
Dialogo del beato Severo monaco [BHL 5614-5616, volg. toscano], ff. 51v-81v
santi

De viris inlustribus, Gennadius Massiliensis
volgarizzamento (?)
Vita di Sulpicio Severo [(volg. di BHL 7933?)], ff. 81v-82v
Decem libri historiarum, Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca.
Transito di San Martino [Al tempo di Archadio], ff. 82v-83v
santi

Regola per le monache ad Eustochio badessa [Regula monacharum ad Eustochium, volg.], ff. 1r-25v
De ordine monasterii [una cum Augustino Aurelio?] (?), Alypius Tagastae episcopus
volgarizzamento
L'ordinamento del monastero [(regola seconda; volg. anonimo)], ff. 25v-29v
Vita Martini Turonensis, Sulpicius Severus
volgarizzamento
santi

Vita di San Martino di Tour [Severo a Disiderio, fratello charissimo (volg. toscano di BHL 5610)], ff. 30r-45r
santi

Epistola I ad Eusebium, Sulpicius Severus
volgarizzamento
Epistola I ad Eusebio [volg. toscano di BHL 5611], ff. 45r-46v
santi

Epistola II ad Aurelium, Sulpicius Severus
volgarizzamento
santi


Bibliografia Libreria Pucci (1843) n° 153; Catalogue Ashburnham (1849) n° 548; Relazione Ashburnham (1884) p. 30 nr. 548/480; Braccini, Frammenti dell'antico (1964) pp. 224-225 e n. 31, 262 n. 74, 345-349 (citato in apparato); Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) pp. 24, 38 nr. 3 (= inventario 1729, scaffale L, ordine terzo, ms. identificato); Corali Angeli (1995) pp. 88, 89; BAI (2003) vol. I p. 61 nr. 177; vol. II pp. 502-503

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Scheda derivata da: BAI

Altri progetti collegati:
ABC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ashburnham--manoscript/174422

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy