Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Calci 28
Composito
membr. ff. II, 137, I'; cartulazione recente a matita; i ff. I e I' sono cartacei moderni; il f. II è pergamenaceo di recuperoLegatura recenteEnte possessore Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart Precedenti segnature 28, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart; 32, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCartStoria del manoscritto Il codice è composto da tre sezioni, di cui le prime due, coeve, sono state vergate della stessa mano e presentano la stessa mise en page . Le tre sezioni sono state rilegate insieme in epoca antica, come si evince dalle tre note a f. IIv, databili al sec. XV (di mani diverse), che elencano il contenuto di tutta la compagine. La parte superiore di f. II è stata tagliata, probabilmente riportava una nota di possesso della quale rimane leggibile soltanto de Pisis . Sul dorso della coperta etichetta con indicazione del contenuto del codice. A f. Iv a inchiostro Numero .28. del 1200. Codice assai buono (sec. XVIII) e più in basso, stessa mano: Pronosticorum, In cantica, Sinonima: S. Isidorus . Allo stesso foglio, mano recente esegue a matita il numero 32, probabile segnatura precedente del codice. Timbri dell'Archivio della Certosa di Calci ai ff. 1r, 41r, 70r, 74r. Nr. d'inventario: 75868.Bibliografia Murano, Manoscritti (1996) pp. 37, 39, 79, tav. IX
U.C. I (ff. 1-40) sec. XII ultimo quarto data stimata membr. ff. 40; fascicoli 1-5 (8): dell'ultimo foglio del fasc. 5 rimane soltanto la parte superiore dimensioni: 242 x 156; specchio di scrittura: 23 [186] 33 x 11/5 [102] 5/33; rr. 28/ll. 28, rigatura a secco decorato Iniziali semplici: rosse e blu, in alcuni casi con decorazioni rubricatoEnte possessore Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart Prognosticum futuri saeculi , Iulianus Toletanus archiepiscopus n. 642, m. 6-3-690 , ff. 1r-39vExempla quaedam , ff. 39v-40r
U.C. II (ff. 41-73) sec. XII ultimo quarto data stimata membr. ff. 33; fascicoli 1-3 (8), 4 (9): i fascicoli 1-3 presentano, insieme al richiamo, la numerazione: Q XVIII (f. 48v), Q XVIIII (f. 56v) e Q XX (f. 64v); alla fine dell'ultimo fascicolo (f. 73v), nel margine inferiore, è presente un'annotazione parzialmente erasa di cui è decifrabile soltano il numero XXI ; dunque questa sezione doveva occupare la parte finale di un manoscritto composto da 21 fascicoli; l'ultimo fascicolo è costituito da quattro bifogli e un foglio, aggiunto per terminare l'opera dimensioni: 239 x 159; specchio di scrittura: 17 [187] 35 x 12/6 [104] 6/31; rr. 28/ll. 28 decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 41r iniziale decorata rubricatoEnarratio in Cantica canticorum , Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 , ff. 41r-69r rielaborazioneDe vita activa et contemplativa , ff. 69v-73v
U.C. III (ff. 74-137) sec. XII.2 data stimata membr. ff. 64; fascicoli 1-8 (8): all'interno dei fascicoli sono visibili brachette dovute al fatto che alcuni fogli, tagliati nel punto della cucitura, sono stati poi ricuciti dimensioni: 240 x 156; specchio di scrittura: 28 [146] 66 x 11/6 [78] 7/54; rr. 28/ll. 18, rigatura a secco: in qualche caso ripassata a colore decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. 74r e 104v iniziali decorate; iniziali semplici rosse e azzurre rubricatoSynonymorum de lamentatione animae peccatricis libri II , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 74r-137v
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano e Silvia Papi; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, BML, Calci 28 sez. I, f. 1r
Firenze, BML, Calci 28 sez. II, f. 41r
Firenze, BML, Calci 28 sez. III, f. 74r
Firenze, BML, Calci 28 sez. III, f. 104v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-calci-28-manoscript/220122