Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Calci 6
sec. XII secondo quarto data stimata membr. ff. III, 105, II'; cartulazione moderna a matita nel margine superiore esterno; i ff. I-II e I'-II' sono cart. moder.; f. III è membr. antico; fascicoli 1 (7), 2 (2), 3-14 (8): nel primo fascicolo è caduto il primo foglio; il secondo fascicolo, un binione, contiene la fine del primo testo; il corpus - nonostante questa particolarità strutturale è unitario (vedi a STORIA) dimensioni: 270 x 168; specchio di scrittura: 13 [204] 53 x 12/4 [118] 4/30; rr. 38/ll. 38; rr. 54/ll. 9 (f. 9r), rigatura a secco decorato: le iniziali di penna sono state colorate in epoca successiva Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. 10v, 11v, 13r-v, 15r, 16r, 17v, 19v, 21v, 23r, 25r, 27r, 29r, 30v, 32v, 34r, 35v, 38r, 39r, 41v, 44v, 49v, 51r, 52v, 53v, 64v, 65v, 66v, 67v, 68v, 70r, 71r, 72v, 73v, 76v, 78r, 81r, 83v, 84r, 86r-v, 89v, 92r, 93v, 95v, 97r e 98r iniziali decorate a penna rubricato Notazione musicale: notazione neumatica a f. 9rLegatura anticaStato di conservazione Il manoscritto è stato restaurato nel 2003 mantenendo le antiche assi che presentano ancora gli originari incavi per due bindelle e mantengono la chiusura successiva con un solo fermaglio con bindella centrale; dorso in pelle.Ente possessore Isola di Gorgona (Livorno), S. Maria e S. Gorgonio, monastero OCart ; Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart Precedenti segnature 32, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart; 11, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCartStoria del manoscritto Valutando l'andamento dei testi è ipotizzabile che il corpus sia dapprima consistito in un nucleo compatto corrispondente alla sola parte (pseudo)agostiniana (che difatti inizia sul verso del foglio di competenza - qui f. 10 - come di regola accade in questo periodo); in seguito, ma programmaticamente e a distanza ravvicinata, deve essere stata premessa (o aggiunta in composizione) una parte iniziale con il testo nr. 1 (ora acefalo) e una la tavola, le cui voci sono leggermente diverse da quelle del testo di riferimento. Ai ff. 10r e 101r, di mano coeva: Liber Sancti Gorgonii . A f. Iv a inchiostro: Commentarius super Tobiam et = Cantus, Victimae paschali laudes, et Homiliae num. L. D (ivi ) Augustini: item, XV signa praecedentia Magnus Iudicii diem: in fine Libri (la parola non è chiara). Numero 32 del 1100. Codice molto buono (sec. XVIII). In basso il numero 11 vergato a matita da mano recente che corrisponde alla precedente segnatura del codice. È inserito nel manoscritto un foglietto di carta dattiloscritto con alcune annotazioni riferite al testo confrontato con Munchen, BSB cod. lat. 17056 (sec. XII med., vergato da Altammo, monaco di Sceftlarense). Sul contropiatto anteriore etichetta con il contenuto del codice che, prima del restauro, era posizionato sul dorso della coperta. Timbri dell'archivio della Certosa di Calci ai ff. 1r, 9r, 15r e 105v. Il codice corrisponde al nr. 41 dell'inventario del 1379: «Item librum Augustini qui incipit Liber sancti patris Thobie copertus de panno scachato» (Murano, p. 48). Nr. d'inventario: 75846.Commentum super Tobiam [testo acefalo], ff. 1r-8r acefaloVictimae Paschali laudes , Wipo n. ante 1000, m. post 1047 , f. 9rSermones , Augustinus Aurelius pseudo , 10v-101rEpistolae , Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 , f. 105v: 92 (op. LIX) - De novissimis et AntichristoBibliografia Berg Studies (1968) pp. 67, 230, fig. 482-483 (con segn. Certosa di Calci 11); Oberleitner Augustinus Italien (1969) (repertorio); Dalli Regoli Miniatura (1979) p. 24 n. 7, fig. 3; Garrison Random Notes II (1979) p. 10; Murano, Manoscritti (1996) pp. 21, 40, 48, 63, tavv. X-XI
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano e Silvia Papi; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, BML, Calci 6, f. 10r
Firenze, BML, Calci 6, f. 10v
Firenze, BML, Calci 6, f. 15r
Firenze, BML, Calci 6, f. 21v
Firenze, BML, Calci 6, f. 27r
Firenze, BML, Calci 6, f. 41v
Firenze, BML, Calci 6, f. 51r
Firenze, BML, Calci 6, f. 71r
Firenze, BML, Calci 6, f. 86r
Firenze, BML, Calci 6, f. 97r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-calci-6-manoscript/220107