Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 498
sec. XIV med. data stimataLuogo di copia Firenze (?) (sec. XIV med.) membr. ff. VII, 122, II'; la numerazione moderna a matita in alto ripete due volte il nr. 23 e giunge fino a 119 non calcolando i due fogli bianchi del fascicolo finale; ff. I-V (un duerno e un foglio singolo, cart.) e ff. I'-II' (bifoglio cart.) moderni non numerati; ff. VI-VII bifoglio membr. antico numerato in basso a matita I-II ; fascicoli 1-9 (12), 13 (10), 14 (4): il fascicolo finale è residuo di unità maggiore, i quattro fogli rimasti (l'ultimo dei quali reca i segni di una precedente incollatura al piatto della legatura) sono solidali per quanto rinforzati lungo la linea di cucitura; presenti richiami dimensioni: 236 x 167 (f. 47); specchio di scrittura: 26 [145] 65 x 26 [42 (12) 44] 43 (f. 47r); ll. 29/rr. 28, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis di buona qualità Presenza di note Rarissimi segni di lettura (minimo intervento a f. 1r e nella tavola dell'op. IV) decorato Iniziali filigranate: decorazione solo di penna; iniziali maggiori a corpo fesso con filigranatura interna e marginale; iniziali minori alternate blu e rosse con limitata filigranatura a contrasto rubricato: paragrafi in blu (tranne nella lemmatura dei cap. del testo IV, a colori alterni); rubricheLegatura moderna in assi con dorso in pelleEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV med.-XIX in.)Nomi Dionisius frater OSBCam (fl. XIV. 1), possessore (sec. XIV med.)Precedenti segnature cclxxxii, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); Q.III-27, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. Iv (mano dei primi decenni del sec. XIV) Pretium quatuor flor. cum dimidium quintus ; la nota è ripetuta da altra mano coeva al centro della pagina e nuovamente (ma qui erasa) a f. IIr. A f. II'r in alto una probabile nota di possesso o di utilizzo frater Dionisius (sec. XIV med.); lo stesso nome, vergato dalla stessa mano, compare sui mss. Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 312 e 367. A f. IIv indice del contenuto di mano del sec. XV con specificazioni di mano seicentesca: Vita sancti Pauli primi eremite (add.: Hieronimi ) / Vita sancti Antonii (add.: Evagrii ) / Vita sancti Ylarionis (add.: Hieronimi ) / Liber de vitis sanctorum patrum continens capitula 58 (add.: quorum cathalogus prope medium istius transcribitur sed plurimae desunt ex collatione Pascasii Diaconi ad Eugenium presbiterum cum suis prologis ). A f. IIr: Iste liber est eremi camaldulensis (sec. XV in.). A f. 1r marg. inf. (sec. XV): Hic liber est heremi camaldulensis . Al margine sup. rimane in chiaro la nota Sacrae eremi Camalduli I.C. ma erasa e non ricostruibile la segnatura dell'inventario B (che appare di seguito alla nota di possesso) ed erasa ma ancora leggibile, più sotto, la segnatura dell'inventario C: Q.III-27 . A f. Ir (foglio che reca segni di distacco dal piatto superiore di legatura) cartellino cart.: Camaldoli n° 582 (sec. XIX). Sul dorso a lettere d'oro, in alto. il titolo Vitae Patrum ; in basso sempre in oro sulla pelle 132 . Poco sopra due cartellini cart. moderni, il primo, ovale, con la segnatura laurenziana precedente 132 slp (= sopra la porta) il secondo l'attuale corrente. Pur se appare erasa la segnatura corrispondente all'inventario B e se nell'inventario C la segnatura Q.III-27 non compare (il palchetto si arresta a '26'), la presenza ab antiquo del manoscritto nella raccolta camaldolese è sicura, essendo indiscutibile, per corrispondenza di incipit /explicit , la sua identificazione nel lemma 277 dell'inventario A (vd. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 162 nr. 278). A f. 119v, nr. d'inventario: 207003.Vita sancti Pauli , Hieronymus Stridonius , ff. 1ra-6va
Vita Antonii abbatis in Thebaide [translatio Evagrii], Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373 trad. lat.Vita Antonii abbatis in Thebaide [opus Athanasii Alexandrini episcopi; translatio ex graeco], Evagrius Antiochenus , ff. 6vb-41rbVita sancti Hilarionis , Hieronymus Stridonius , ff. 41rb-56rbHistoria Lausiaca , Palladius Helenopolitanus , ff. 56rb-119va mutiloBibliografia Del Furia Supplementum (1858) vol. III ff. 575r-576r; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 80, 84, 162, 242-243; Mss. med. AR (2003) p. 48; Guglielmetti Testi agiografici (2007) pp. 382-383 scheda nr. 84
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]277- cclxxxii. Item Vita sanctorum patrum, que incipiunt: 'Vere mundum' et finiunt: 'fratribus dum', in cartis pecudinis et tabulis et corio viridi.
Note Il manoscritto, di ottima qualità, si presenta testualmente interrotto. Ai primi nove sesterni regolari segue un quinterno altrettanto regolare e un duerno finale solo parzialmente scritto in quanto il copista interrompe bruscamente il lavoro. Una annotazione di prezzo a f. Iv è sincrona e potrebbe confermare la valutazione del prodotto, che pare inseribile nella produzione di bottega fiorentina attorno al terzo decennio del Trecento.
Responsabile scheda: Gabriella Pomaro
Altri progetti collegati:
ABC MAGI MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/106295