Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 418
sec. XV terzo quarto data stimataLuogo di copia Sicilia (sec. XV terzo quarto) cart. filigranato: filigrana licorne non rintracciabile nel Briquet in quarto ff. III, 121, I'; numerazione recente a matita 1-120, nel margine superiore destro, calante di un'unità per salto di un foglio fra i ff. 97-98; cartulazione antica a penna in cifre romane (I-LXXXIII) computata da f. 30v a f. 112r, al centro del margine superiore; bianchi i ff. 1r, 114v, 117v-120v; guardie cart. mod., coeve alla legatura (sec. XVIII); la prima guardia anteriore e quella posteriore sono numerate a matita (I e I') nel margine inferiore destro; fascicoli 1-2 (16), 3 (20), 4-6 (16), 7 (15), 8 (6): il fasc. 7 (ff. 100-114), in origine costituito da 16 fogli, manca del foglio finale, ma senza lacune di testo; richiami orizzontali centrati dimensioni: 218 x 146 (f. 25); specchio di scrittura: 21 [154] 43 x 18 [95] 33 (f. 25r, variabile); rr. 22/ll. 22 (f. 25r, variabili: rr. 23-25/ll. 23-25), rigatura a colorescritture e mani copista unicolittera textualis; note generali sulla scrittura: la scrittura è decisamente scadente, con penna tagliata troppo fine rispetto al modulo adottato ed esecuzione imprecisa; integrazioni in scrittura bastarda di almeno due mani coeve (ff. 113v-114r, 115r-v, 116r-117r), cui si devono anche le annotazioni vergate in margineLingua copisti latino Presenza di note Presenti annotazioni vergate in margine ai ff. 41r-v, 67v decorato Iniziali filigranate: iniziali rosse filigranate; maiuscole rilevate di rosso rubricato: segni di paragrafo in rosso; rubricheLegatura moderna (sec. XVIII), in assi nude e quarto di pelle, dorso liscio con il titolo e la segnatura precedente a caratteri d'oro; sempre sul dorso, due cartellini cartacei con le segnature a penna (sec. XIX)Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto - XIX in.)Precedenti segnature omega 193, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.V-20, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 2r, vergata ad inchiostro nel margine superiore, la nota di possesso dell'Eremo accompagnata dalla segnatura dell'inventario B: Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ).C (at). omega.193 , poi depennata e sostituita con la segnatura corrispondente all'inventario C: O.V-20 . Il codice è rintracciabile con certezza in ambedue gli inventari (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa in bibl.). A f. Ir, le segnature in ordine cronologico, a matita (sec. XIX): Sopra la porta 52. Conv. Soppr. 418 (quest'ultima ripetuta subito sotto, ad inchiostro, da altra mano); nel margine inferiore, sempre a matita: Camaldoli 771 . Sul dorso, segnatura Missale e 52 , due cartellini cartacei con le segnature N. 52 Sop. la Porta e Conv. Sopp. 418 . A f. 117r nr. d'inventario: 206923.De ieiunio servando , f. 1vKalendarium , ff. 2r-7vSalve regina , f. 9vIl salmo I in volgare siciliano , ff. 10r-15vMissale , ff. 16r-117rBibliografia Del Furia Supplementum (1858) vol. III f. 368r-v; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 473 nr. 193 (ms.non identificato) 490 nr. 20 (ms. non identificato)
Spoglio inventariale
193- Missale Antiquum. in 4to . C(arta) O(rdinaria). 20- [O.V] Missarum aliquot particularium transcriptis.
Note Il manoscritto è stato sicuramente allestito da un ecclesiastico siciliano ad uso personale, data la veste strettamente privata sotto il profilo grafico e codicologico: ad una notevolissima explicatio psalmi in stretto volgare siciliano si affiancano la parte di messale e altri brevi testi in un latino discreto; dunque, nonostante l'aspetto grafico scadente, l'allestitore non è persona incolta. Niente fa pensare che il lavoro sia stato effettuato a Camaldoli, mentre dai dati del calendario emerge un ricorrente riferimento ad Agrigento. Difficile dire se il manoscritto fosse a Camaldoli già alla fine del sec. XV, all'altezza cronologica delle aggiunte sui fogli finali
Responsabile scheda: Francesca Mazzanti
Altri progetti collegati:
ABC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/164320