From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 601

sec. XV ultimo quarto

Luogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV ultimo quarto)
cart. e membr.
filigranato: membr. i ff. 1, 10 (primo e ultimo del fasc. 1), 45, 56 (primo e ultimo del fasc. 5), 57, 66 (primo e ultimo del fasc. 6), 67, 76 (primo e ultimo del fasc. 7), 77, 86 (primo e ultimo del fasc. 8) 87, 98 (primo e ultimo del fasc. 9). Filigrana di più tipi. Aigle ai fasc. 2-3 (ff. 11-34), 4 (ff. 35-36, 39-40, 43), 11-15 (ff. 111-161); in due varianti vicine nel disegno: la prima variante (cfr. ff. 128-129) è molto simile a Briquet 85 (Lucca, 1491); la seconda variante (cfr. ff. 140-141) è molto simile a Piccard 42592 (Firenze, 1493); Fleur ai fasc. 1 (ff. 2-9), 5 (ff. 48-53), 9 (ff. 99-110), in tre varianti: la prima variante (cfr. ff. 3, 8) è molto simile a Briquet 6654 (Roma, 1452-1453), la seconda variante (cfr. ff. 50-51) è quasi identica (più piccola nel ms.) a Briquet 6662 (Firenze, 1496), la terza variante (cfr. ff. 5-6) è simile a Briquet 6647 (Pisa, 1461) per la corolla e a Piccard, Blatt, 1508 (Ravenna, 1475) per i petali; Marteau, al fasc. 4 (ff. 37-38, 41-42), è molto simile a Briquet 11637 (Pistoia, 1490, var. sim. Lucca 1491); Chapeau ai fasc. 5 (ff. 46-47, 54-55), 9 (ff. 88-97), in due varianti: la prima variante (cfr. ff. 47, 54) è simile a Briquet 3370 (Firenze 1465-1467; var. sim. Venezia e Udine, 1469) e 3373 (Firenze, 1474-1483, var. sim. Napoli 1468-1471, Fabriano 1475; Firenze 1476), la seconda variante (cfr. ff. 95-96) è simile (più piccola nel ms.) a Briquet 3387 (Firenze 1465, var. sim. Venezia 1464-1474, Siena 1465-1469, Augsburg 1469, Firenze 1469-1475, Pistoia 1474, Rattemberg 1476); Monts ai fasc. 6-7 (ff. 58-65, 68-75), è molto simile a Briquet 11848 (Vicenza, 1455); Epée al fasc. 8 (ff. 78-85), il disegno è simile a Briquet 5138 (Palermo 1453, var. id. Lucca 1456) [non visibile l'impugnatura, forse nella cucitura], ma la variante in cerchio (di mm 45 di diametro) attestata dal ms. non ha attestazioni nei repertori
in quarto
ff. I, 160; cartulazione originale: prima-43, 45-150 (caduto il f. 44), nel margine superiore esterno, riquadrata; cartulazione rec. a matita, nello stesso luogo dell'originale, per la prosecuzione dei nrr. 151-161; fascicoli 1 (10), 2-3 (12), 4 (9), 5 (12), 6-8 (10), 9-14 (12), 15 (3): i fascicoli sono regolari, a eccezione del 4, un quinterno cui è stato asportato il foglio finale (num. 44), probabilmente perché bianco, e l'ultimo, un duerno privo del foglio finale, verosimilmente bianco come il precedente; richiami orizzontali, centrati, di 1, 2 o 3 parole; assente al f. 44v (= fasc. 4, privo del foglio finale); bianchi ma rigati i ff. 160v-161v
dimensioni: 212 x 145 (f. 17r); specchio di scrittura: 28 [134] 50 x 21 [90] 34 (var.); 22 [138] 52 x 20 [39 (10) 41] 33 (var.); rr. 26/ll. 25 variabili (nei ff. cartacei, come al f. 17r); rr. 33/ll. 32 (ff. membranacei, come al f. 76r), rigatura mista: rigatura a mina di piombo nei ff. cartacei, a inchiostro nei ff. membranacei
disposizione del testo: nei ff. membranacei la rigatura è a due colonne (f. 76r: 212 x 143 = 22 [138] 52 x 20 [39 (10) 41] 33), ma, tranne che ai ff. 66v-67r, la scrittura è a piena pagina e osserva dimensioni sostanzialmente invariate rispetto a quelle dei ff. cartacei (ca. 140 x 90)

note generali sulla scrittura: una sola mano di qualità relativamente buona, inizia con una scrittura libraria su base moderna con elementi all'antica e prosegue per lo più con una scrittura meno formale, bastardeggiante, sempre di buona posatezza; di mano del sec. XVI in. l'excerptum aggiunto sulla controguardia posteriore


Presenza di note / correzioni
Rare correzioni marginali del copista (che appone anche i titoli di servizio) e alcuni interventi (maniculae, riassunti, frequenti soprattutto ai ff. 116v-133r) di altre mani del secolo XVI

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate: oltre all'iniziale incipitaria a più colori, la decorazione consta di iniziali filigranate e semplici, rubriche e tocchi di colore alle maiuscole nel testo. L'uso del colore per le toccature e la tipologia delle iniziali variano tuttavia all'interno del codice in modo discontinuo, tanto da potersi distinguere quattro sezioni, nelle quali la decorazione è così articolata: 1) ai ff. 1-10 un'iniziale maggiore decorata (di 5 righe, da cui si diparte un fregio nel margine interno, f. 1r); iniziali semplici (di 2 righe), titoli e un segno di paragrafo in rosso; maiuscole riempite di giallo. 2) ai ff. 11-44 iniziali semplici (di 2 righe) alternate in rosso e azzurro; segni di paragrafo in azzurro; tocchi in rosso alle maiuscole; titoli in rosso. 3) ai ff. 45-99r tre iniziali maggiori in azzurro (di 5 righe al f. 45r, con elaborata filigranatura rossa, di 3 righe al f. 55v, semplice, e al f. 69v, fessa) e varie iniziali (di 2 righe) alternate in rosso e azzurro (ma in verde al f. 81r), filigranate (le rosse filigranate di verde, le azzurre di rosso) o semplici; segni di paragrafo in rosso e azzurro; maiuscole riempite di giallo (e anche toccate di rosso al f. 99r); titoli in rosso. 4) ai ff. 99v-160 due iniziali maggiori (di 4 righe, ai ff. 105r e 148r) fesse in azzurro, la seconda filigranata di rosso, e varie iniziali semplici (di 2 righe), alternate in rosso e azzurro, oltre a tre iniziali filigranate (ff. 150v-151r, 154r); segni di paragrafo in rosso e azzurro; tocchi in rosso alle maiuscole; titoli in rosso
rubricato


Legatura originale di ambito fiorentino, in pelle con decorazioni a secco; tracce delle contrograffe e delle bindelle in pelle

Sottoscritto
A f. Ir la tavola del contenuto è introdotta dalla nota: In Christi nomine, amen. Ego frater Petrus peccator et minimus monachorum totius Camaldulensis ordinis professus, licet indignus, ad laudem et gloriam omnipotentis Patris et Filii et Spiritus Sancti, transcripsi ipso adiuvante hoc opus voluminis, in quo continentur hec opuscula infrascripta: videlicet in primis Sermones quidam beati Augustini ad heremitas.
Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV ultimo quarto - XIX in.)
Nomi Petrus OSBCam (fl. XV. 2), copista (sec. XV. 2)
Precedenti segnature omega 168, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.I-13, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Poco dopo la confezione del codice un monaco camaldolese vergò sulla controguardia posteriore un estratto dai Verba seniorum sulla vita eremitica (cfr. descrizione interna); al f. Iv un'altra mano più tarda aggiunse l'invocazione nel margine superiore Iesus, Maria, Romualdus e sul margine esterno del f. 38v ripetè il nome del fondatore dell'Ordine, Romualdo, associandolo ai nomi dei padri del deserto (Elia, Paolo, Ilarione, Antonio, Giovanni) citati nel testo. Rimasto a Camaldoli fino a quando pervenne nell'attuale sede di conservazione, il volume reca inoltre al f. Ir tre note riconducibili all'Eremo: la prima è di poco successiva all'allestimento (sec. XV ex.): S. Camaldulensis Eremi, le altre due, in successione sotto la prima, sono le segnature degli inventari B e C: Sacre Eremi Camalduli I(inscript). C(at). Omega. 168, corrispondente all'inventario B (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa in bibl.) barrata, riscrivendo poi sotto Q.I-13, segnatura di C.
Sul piatto anteriore un cartellino cartaceo di mano del XIX sec. in.: Camaldoli n. 116. Sul taglio, a penna: Ser S. Agu; sul dorso, a penna, di mano forse del XVI-XVII sec.: Liber Tract. S. Aug., Bern[ardi], Bonaventurae, B. Iacobi de [T]uderto transcrips. Petri MC e, di altra mano, 46; più sotto due cartellini cartacei bordati d'azzurro con le segnature 51 cass. e l'attuale.
Num. inv.: 207110.

Sermones LXXVI ad fratres in eremo, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 1r-44v
Manuale, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 45r-55r
De vita christiana liber I ad Iulianam viduam, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 55v-69v
Soliloquia animae ad Deum, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 69v-102r
Tractatus utilissimus, Iacoponus de Tuderto n. 1228/1236, m. 25-12-1306, ff. 102r-104v
Tractatus de interiori domo, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 105r-148r
De triplici via, Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 148r-160r
Verba Seniorum [auctore Rufino ?], controguardia posteriore
excerptum

santi


Bibliografia Catalogo manoscritti scelti f. 83r; Del Furia Supplementum (1858) vol. III ff. 223r-224v; Menestò Tractatus utilissimus (1977) (fonte); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 472 nr. 168, 491 nr. 13 (ms. non identificato); Licciardello Ordo (2022) p. 463n

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]168- Quidam Sermones, et Opuscula S. Augustini, Bernardi, Bonaventure et Iacobi de Toda. in 4. conscripta a D. Pietro Eremita Camalduli.
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]13- [Q.I] Liber Tractatuum S. Augustini.

Note La miscellanea di opuscoli tramandata dal codice fu allestita sul finire del Quattrocento da un frate camaldolese che si dichiara nel colophon come Petrus peccator; in base all'analisi grafica il Pietro in questione è persona diversa, pur se coeva, da Piero eremita (o Piero de Alamannia), cui si devono parecchi lavori di trascrizione qui in catalogo (vd. al nome: Piero di Alamannia)

Responsabile scheda: Laura Regnicoli

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/171470

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy