From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 267

Composito


membr.
ff. I, 236, I'; tre cartulazioni: le prime due estese a entrambe le sezioni, la terza relativa solo alla sez. II; la prima cartulazione, di mano forse del sec. XVI-XVII, nel margine superiore esterno, numera tutto il volume I-CCXLI, con salto da CLXXXXVIIII a CCII per la caduta di due fogli e con salto da CCXXVIII a CCXXXII per la caduta dei tre fogli finali della sez. I; la seconda cartulazione, recente, a matita nel margine inferiore esterno, è limitata agli ultimi fogli e corregge la cartulazione precedente a partire da 200 fino alla fine; la terza cartulazione, relativa alla sez. II, è originale, nel margine inferiore esterno, e numera 1-8 i primi fogli (num. 227-234 secondo la cart. rec.); guardie membr. coeve alla legatura, num. rec. a matita nel marg. inf. I, I'
ff. bianchi: le guardie (tranne Ir, con le segnature) e 209vb [= 211 per la cart. mod.]


Legatura moderna (sec. XIX), in assi con dorso in pelle; sul dorso, che reca impressioni a secco, il titolo in capitali, impresso in oro: «Lectionarium et Passionale»

Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XIV ultimo quarto-XIX in.)
Precedenti segnature G.I.5, Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (a. 1729)
Storia del manoscritto
Il codice, un composito di due sezioni di elevata qualità grafica e decorativa, fu verosimilmente allestito per intero nel monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli, per uso degli stessi monaci. L'origine è sicura per la sez. I; la sez. II, limitata ad un fascicolo per mutilazione, può invece essere ricondotta al monastero degli Angeli sulla base del contenuto.
Nel XVIII secolo il manoscritto si conservava «nello scaffale G, ordine primo» della biblioteca degli Angeli: è infatti registrato al f. 119r dell'inventario del 1729 (vd. scheda MEL, Spoglio inventariale e Baldelli Cherubini in bibl.).
Il codice giunse nell'odierna sede nel 1809 a seguito delle soppressioni napoleoniche delle corporazioni religiose. La segnatura attuale si legge, vergata a penna e a matita al f. Ir, insieme alle segnatura, vergata a matita, 653 Angeli (Soppressioni 1809); nell'angolo superiore esterno di f. 1r a matita è ripetuto 653 4 (con il 4 forse riferito alla segnatura temporanea della Biblioteca Laurenziana).
Nr. d'inventario: 206771.

Bibliografia Catalogo manoscritti scelti f. 87r; Mombritius (fonte); Gaetano Vitae sanctorum (1657) (fonte); Acta primigenia Nicolai (1751) (fonte); Azevedo Vetus Missale (1754) (fonte); Heine Bibliotheca anecdotorum (1848) (fonte); Catalogus bibl. Carnotensis (1889) (fonte); Bonnet Passio Andreae (1898) (fonte); Hurst Beda Expositio in Luc. (1960) (fonte); Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 42 nr. 5; Grégoire Homéliaire (1972) (fonte); Dolbeau Notes (1975) (fonte); Bastiaensen Vitae (1975) (fonte); Cross Legimus (1977) (fonte); Biffi Giovanni di Salisbury (1990) (fonte); Corali Angeli (1995) p. 92; Maggioni Legenda aurea (1998) (fonte); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 72; D'Angelo L'opera agiografica (2002) (fonte); Licciardello Agiografia aretina (2005) p. 30; CSLMIt (2006) (fonte); Guglielmetti Testi agiografici (2007) pp. 265-279; Licciardello Passio (2018) p. 89

U.C. I (ff. 1-226)
datato
a. 1377 gennaio 14
Note datazione vd. colophon

Luogo di copia Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (a. 1377)
membr.
ff. 226; la numerazione corre nel modo seguente: I-CCXXVIIII (moderna; con errore al f. 186, num. CLXXXVII) e 200-226 (a correzione della precedente errata in numeri romani; la numerazioe qui seguita è ovviamente quella corretta); fascicoli 1-9 (8), 10 (4), 11-25 (8), 26 (6), 27 (7), 28 (8), 29 (4), 30 (3), 31 (2): il fascicolo 26 (ff. 197-202), oggi ternione, in origine era un quaderno: asportato il bifoglio centrale, con conseguente lacuna nel testo e salto nella numerazione antica (cfr. supra); al fascicolo 27 (ff. 203-209), in origine quaderno, è stato asportato il foglio finale (il testo termina nella colonna a del verso dell'attuale ultimo foglio del fascicolo - f. 209 - e la numerazione romana è continua - CCXI-CCXII); il penultimo fascicolo (ff. 222-224) è composto da un bifoglio a cui è stato aggiunto, mediante una brachetta, un foglio alla fine (f. 224); richiami orizzontali, nell'intercolumnio, di alcune lettere o una-due parole, assenti nei fascicoli 27-31 (ff. 203-226)
dimensioni: 500 x 340 ca. (ff. 1-221); 490 x 340 ca. (ff. 222-226); specchio di scrittura: 43 [334] 123 x 45 [100 (22) 100] 73 (f. 5r: 500 × 340); 43 [10/316] 120 x 47 [100 (22) 99] 71 (f. 223r: 489 x 339); rr. 33/ll. 32 (ff. 5r, 223r), rigatura a mina di piombo: visibile la foratura continua dal f. 222 in poi (fori di sezione triangolare)

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano, in littera textualis di ottima qualità


Presenza di note / correzioni
Minimi interventi di correzione del copista a margine (i più cospicui ai ff. 158r e 165v), oltre ad alcuni rimandi interni, vergati in rosso (ff. 11v, 54r, 57v, 147v); quattro marginali (una nota al f. 53r e tre correzioni ai ff. 132r, 220r, 221v) coevi o di poco successivi e vari altri marginali di mano del sec. XVI-XVII (quasi sempre ripetizioni per esteso della parola scritta abbreviata nel testo; al f. 145r una nota di carattere liturgico)

decorato: decorazione fiorentina, della scuola degli Angeli; dal f. 206r al f. 226v, probabile intervento di un diverso miniatore
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: l'apparato decorativo comprende iniziali maggiori (di 6-11 righe di altezza) di due tipi: a motivi vegetali su fondo oro in apertura delle festività principali (undici, ai ff. 1r, s. Andrea; 59r, Purificazione della Vergine; 77r, s. Benedetto; 92r, arcangelo Michele; 99r, s. Romualdo; 102r, Natività del Battista; 103v, ss. Pietro e Paolo; 128v, Assunzione della Vergine; 143r, Natività della Vergine; 152v, dedicazione di S. Michele; 176r, Ognissanti), oppure intarsiate e filigranate in azzurro e rosso per gli incipit delle altre festività; iniziali medie (di 3 righe) fesse, in rosso con filigranatura in azzurro generalmente in apertura dei testi rubricati come sermones (ma al f. 61r in azzurro di 4 rr. più 2 di asta; al f. 108r, di 4 rr., per l'incipit di una lectio e al f. 149r, di 5 rr., per l'incipit di una passio); iniziali minori semplici (di 2 righe, raramente di 3) in rosso solitamente all'inizio delle lectiones (con leggera filigranatura ai ff. 87v, 124v, 204r - incipit lezioni - e ai ff. 38v, 55v, 68v, 71v - incipit sermoni; per Ognissanti le sette lezioni successive alla prima, ai ff. 176v-180r, sono di 3/4 rr., fesse, alternate in rosso e azzurro e filigranate); iniziali nel testo riempite di giallo ed eccezionalmente (vd. f. 176rb) toccate di rosso. Dal f. 206r al f. 226v, la distinzione di tipologia tra le iniziali è più sfumata: le iniziali maggiori (5-10 rr.) sono intarsiate ma non sempre filigranate (ff. 206r, 217r); le iniziali medie (4 rr.) sono fesse e filigranate oppure intarsiate ma prive di filigranatura e poste in apertura sia di Sermoni, sia di Passioni e Vite (ff. 222r, 223v, 226r), sia anche di una Lezione (f. 208v: fessa, senza filigranatura); le iniziali minori (2 rr.) sono semplici in rosso tranne che ai ff. 210r-216v, dove sono alternate in rosso e azzurro
rubricato


Colophon
A f. 198r: Completus est liber iste anno Domini M.CCC.LXXVI XIX kalend(as) februarii in loco Sancte Marie de Angelis de Florentia cuius liber est iste. Deo gratias. Amen
Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XIV ultimo quarto-XIX in.)

Passio sancti Andreae apostoli, ff. 1ra-4rb
interrotto

santi

Passio Iohannis [BHL 4320], Melito Sardianus pseudo, ff. 23ra-24rb
excerptum
santi

Homiliae [4], Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., ff. 210ra-212ra: 1 - Homilia in assumptione beatae Mariae virginis
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 212ra-213ra
Sermo de conceptione beatae Mariae, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus pseudo, f. 213ra-vb
excerptum
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 213vb-215ra: 848 - Sermo de assumptione beatae Mariae (ps. Ildeph. Tolet. s. 8; ps. Hieron. epist. 10; ps. Max. Taur. s. XXXI, 11)
Expositio Evangelii secundum Lucam, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 215va-216vb
lb. III, 3-8, interrotto
De virginibus, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 216vb-218rb
lb. II, capp. II-III, par. 6-19
Homeliarum evangelii libri II, Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, ff. 218rb-219vb: I 4 - Homilia in adventu IV
excerptum
Passio sanctorum Eugeniae, Prothi et Hyacinthi Romae mart., ff. 219vb-221ra
Passio sancti Nemesii Romae mart., f. 221ra-vb
Passio sanctorum Gallicani, Iohannis et Pauli, ff. 222ra-223vb
interrotto
santi

Biblia sacra, ff. 24rb-25rb: Apocalypsis
excerpta
Legenda aurea, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 223vb-226ra
cap. CLIV
Vita et miracula sancti Leonardi Nobiliacensis, f. 226ra-vb
mutilo
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 25rb-26vb: 220 - Sermo 220 in natale sanctorum Innocentium III
interrotto
Vita sancti Thomae Becket, Iohannes Sarisberiensis n. 1110/1120, m. 1182 ca., ff. 26vb-29vb
excerptum
santi

Gesta sancti Silvestri I papae, ff. 29vb-33ra
santi

Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 33ra-34vb: 1268 - De sancto Stephano (s. 382 olim dubius e PL XXXIX)
Cento de natale sancti Iohannis evangelistae, ff. 34vb-36vb
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 36vb-37vb: 219 - Sermo 219 in natale sanctorum Innocentium II
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 37vb-38va: 218 - Sermo 218 in natale sanctorum Innocentium I
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 38va-39rb: 221 - Sermo 221 in natale sanctorum Innocentium IV
Vita sancti Nicolai [opus Methodii Constantinopolitani patriarchae; translatio ex graeco], Iohannes Diaconus Neapolitanus n. 880 ca., m. post 906, ff. 4rb-7vb
excerptum
santi

Vita sancti Pauli, Hieronymus Stridonius, ff. 39va-42rb
interrotto
santi

Vita sancti Mauri [Adelmodo Cenomanensi dicata], Odo Glannafoliensis abbas fl. 862-869, ff. 42rb-45ra
excerptum
santi

Vita Antonii abbatis in Thebaide [opus Athanasii Alexandrini episcopi; translatio ex graeco], Evagrius Antiochenus, ff. 45ra-47va
excerptum
santi

Passio sancti Sebastiani, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 47va-50vb
interrotto
santi

Passio sanctae Agnetis, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 50vb-54rb
interrotto
santi

Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 54rb-55va: 411 - Sermo Cai I, 47 in natali martyris Vincentii I
Sermo in natali sancti Vincentii, ff. 55va-56vb
interrotto
Biblia sacra, ff. 56vb-57va: Actus apostolorum
excerptum
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 57va-59ra: 189 - Sermo 189 in festo conversionis sancti Pauli
Sermo in purificatione sanctae Mariae, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 59ra-61ra
Passio sancti Sabini episcopi et martyris Spoleti, ff. 7vb-11va
santi

Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 61ra-62rb: 630 - Sermo in purificatione sanctae Mariae (I)
Passio sancti Blasii episcopi Sebasteni, ff. 62rb-65ra
excerptum
santi

Passio sanctae Agathae virginis et martyris Catanae, ff. 65ra-67vb
interrotto
santi

Vita sanctae Scholasticae [ex Dial. lb. II, Vita Benedicti ab. Casinensis], Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 67vb-68vb
lb. II, capp. 33-34
Sermo de sancta Scholastica, Bertarius Casinensis abbas sedit 856-883, m. 22-10-883, ff. 68vb-70va
excerptum
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 70va-71va
2 sermones
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 71va-72va: 76 - Sermo 76 (Bruni h. 53)
Sermo de sancto Matthia (?), Authpertus Casinensis abbas sedit 834-838, m. 20-2-838, ff. 72va-74vb
sermo de sancto Matthia
santi

Vita sancti Gregorii Magni, Iohannes Hymmonides n. 825 ca., m. 30-6-876/16-12-882, ff. 74vb-76vb
excerptum
santi

Vita Benedicti ab. Casinensis [Dial., lb. II prolegomena], Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 77ra-80ra
excerptum, interrotto
Sermo de vita sancti episcopi et confessoris Zenonis, Coronatus notarius saec. VIII, ff. 11va-13vb
santi

Sermo in annuntiatione, Iohannes Chrysostomus pseudo, ff. 80ra-81ra
interrotto
Sermones, Leo I papa pseudo, ff. 81ra-83va: 15 - Sermo 15 e PL LIV in annuntiatione beatissimae Dei genitricis et virginis Mariae
Passio sancti Georgii, Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970, ff. 83va-85va
interrotto
santi

Passio sancti Marci evangelistae, ff. 85va-87vb
santi

Passio Iacobi minoris (pseudo-Abdias), ff. 87vb-88va
recensio brevis
santi

Passio sancti Philippi ap., ff. 88va-89rb
santi

Passio sanctorum Alexandri papae, Eventii, Theoduli, Hermetis et Quirini martyrum, ff. 89rb-91ra
interrotto
santi

Passio Iohannis [versio interpolata; BHL 4321], Melito Sardianus pseudo, ff. 91ra-92ra
interrotto
santi

Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 92ra-93vb: 34 - Homilia II, 34
excerptum
Vita sancti Zenobii episcopi, Laurentius Casinensis monachus OSB m. 1048/1049, ff. 93vb-95va
excerptum
santi

Passio sanctae Luciae virginis martyris Syracusis, ff. 13vb-16va
santi

Vita sanctorum Iusti et Clementis afrorum, ff. 95va-97rb
excerptum
santi

Vita sancti Barnabae apostoli, ff. 97rb-98vb
interrotto
santi

Vita beati Romualdi, Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072, ff. 98vb-100va
excerptum
santi

Inventio et passio sanctorum Gervasii et Protasii mm. Mediolani, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 100va-102ra
santi

Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 102ra-103vb: 196 - Sermo 196 in natale Iohannis Baptistae (ps. Max. Taur. s. XX, 14)
interrotto
Tractatus septem et nonaginta, Leo I papa, ff. 103vb-105va: 82 - Tractatus 82
De laudibus sancti Pauli apostoli homiliae 1-7, Iohannes Chrysostomus, ff. 105va-107ra: 3 - Homilia 3
interrotto
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 107ra-108ra: 6 - Sermo 6
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, f. 108ra-vb: 5 - Sermo 5 (Bruni s. 10 a app.)
interrotto
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 108vb-110rb: 205 - Sermo 205 in natali apostolorum Petri et Pauli V
interrotto
Passio sancti Thomae apostoli, ff. 16va-19vb
santi

Passio sanctae Margaritae virginis martyris Antiochae [auctore pseudo-Theotimo (Tectino)], ff. 110rb-112ra
interrotto
santi

Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 112ra-113va: 33 - Homilia II, 33
excerptum
Passio sancti Apollinaris episcopi Ravennae, ff. 113va-115rb
santi

Passio Iacobi maioris (pseudo-Abdias), ff. 115rb-117rb
interrotto
santi

Biblia sacra, f. 117rb-vb: Actus apostolorum
excerptum
Tractatus septem et nonaginta, Leo I papa, ff. 117vb-118vb: 83 - Tractatus 83
Legenda aurea, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 118vb-120va
cap. CIX, excerptum
Passio sancti Sixti II papae martyris, ff. 120vb-122va
interrotto
santi

Passio sanctorum Donati episcopi et Hilariani monachi martyrum Aretii, ff. 122va-124va
interrotto
santi

Passio sancti Laurentii diaconi martyris Romae, ff. 124va-126rb
interrotto
santi

Passio sancti Hippolyti Romani presbyteri, ff. 126rb-127rb
santi

Biblia sacra, f. 20ra-vb: Actus apostolorum
excerptum
Passio sancti Cassiani ludimagistri martyris apud Forum Cornelii [BHL 1626], ff. 127rb-128rb
santi

Epistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis, Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851, ff. 128rb-135rb
excerpta
santi

Legenda aurea, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 135rb-137ra
cap. CXVI, excerptum
Passio Bartholomaei (pseudo-Abdias), ff. 137ra-139ra
interrotto
santi

Vita Augustini, Possidius Calamensis, ff. 139ra-141rb
excerptum
santi

Sermones per annum [128], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 143ra-147vb
Sermo in nativitate Mariae, excerpta
Passio sancti Cornelii I papae [BHL 1958; recensio brevior], ff. 147vb-148vb
santi

Passio sancti Cypriani Carthaginensis ep., ff. 148vb-150rb
Passio Latina Matthaei (pseudo-Abdias), ff. 150rb-152va
interrotto
santi

Sententiarum libri III, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 152va-155ra
I, X
Sermones [8], Fulgentius Ruspensis episcopus n. 467 ca., m. 1-1-532, ff. 20vb-22rb: III - De sancto Stephano protomartyre et conversione Pauli
Vita sancti Hieronymi Stridonii [Sebastiano mon. Casinensi adscripta], ff. 155ra-157vb
interrotto
Legenda sancti Francisci [maior], Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 157vb-160ra
santi

Vita et passio sancti Placidi [pseudo-Gordianus], Petrus Diaconus, Casinensis monachus n. 1107/1110, m. 1159/1164, ff. 160rb-162va
excerptum
santi

Passio et translatio Theanum sanctae Reparatae, ff. 162va-165ra
interrotto
santi

Homiliae in Hiezechihelem, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 165ra-167vb
I, Hom. III, interrotto
Vita sancti Hilarionis, Hieronymus Stridonius, ff. 167vb-170rb
excerptum
santi

Passio sancti Miniatis martyris, Drugo Sancti Miniatis abbas v. 1008-1024, ff. 170rb-173rb
excerptum
santi

Passio Simonis et Iudae (Thaddaei) (pseudo-Abdias), ff. 173rb-175v
interrotto
santi

Liber III homiliarum [e PL 94, 267-516], Beda Venerabilis pseudo, ff. 175vb-180va: 71 - Homilia in solemnitate omnium sanctorum II (ps. Max. Taur. In solemnitate omnium sanctorum)
Passio sancti Theodori tironis martyris Amaseae, ff. 180va-184ra
santi

Biblia sacra, ff. 22rb-23ra: Apocalypsis
excerptum
Vita Martini Turonensis, Sulpicius Severus, ff. 184ra-186vb
excerptum
santi

Vita sancti Frigdiani episcopi Lucensis, ff. 186vb-189va
Passio sanctae Caeciliae virginis martyris Romae, ff. 189va-192va
excerptum
santi

Passio sancti Clementis I papae [BHL 1848], ff. 192va-195va
santi

Passio sanctae Caterinae, Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970, ff. 195va-198rb
interrotto e lacunoso
santi

Passio sancti Vincentii diaconi Caesaraugustani martyris Valentiae, ff. 198va-202ra
acefalo
santi

Moralia in Iob, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 202ra-204rb
excerpta
Tractatus LXI in Evangelium Matthaei, Chromatius Aquileiensis episcopus, ff. 204rb-206rb
excerptum, acefalo
Dedicatio ecclesiae sanctae Mariae ad Nives, ff. 206rb-208va
acefalo
santi

Homilia in Evangelium Lucae XI, 27 [excerpta ex Augustino (ps.) et Beda (ps.)], ff. 208vb-209va

U.C. II (ff. 227-236) sec. XV med. data stimata

Luogo di copia Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (?) (sec. XV med.)
membr.
ff. 10; tre cartulazioni: originale, 1-8 (non numerati i due ff. finali); moderna, CCXXXII-CCXLI; recente (e qui di riferimento), 227-236; fascicoli 1 (10): assente il richiamo (ma di restauro il margine inferiore)
dimensioni: 407 x 292 (f. 232r); specchio di scrittura: 47 [253] 107 x 34 [84 (17) 87] 70 (f. 232r); ai ff. 227r-228r, pur essendo presente lo specchio a due colonne, il testo è distribuito a piena pagina (specchio di scrittura f. 228r: 253 x 188); rr. 54/ll. 27 (f. 232r): la scrittura è vergata tra due righe, rigatura a colore

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano, in littera textualis di ottima qualità; titoli di servizio in corsiva


Presenza di correzioni
Minimi interventi marginali (correzioni e sommari), del copista e di altra mano coeva

Spazi riservati per le iniziali (di 25 x 20 ca., tranne che per la prima iniziale, di 34 x 30)
rubricato: iniziali nel testo toccate di rosso; rubriche


Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XV med.-XIX in.)

Catalogus sanctorum et gestorum eorum [a. 1369-1372], Petrus de Natalibus n. 1330 ca., m. ante 8-3-1406, ff. 227r-228va
III, 64
In Lucae evangelium expositio, Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, ff. 228va-229va
excerptum
Vita et virtutes sancti Hilarii, Venantius Fortunatus n. 530, m. 601, ff. 229va-231vb
excerptum

santi

Legenda aurea, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 231vb-233va
cap. CXXXII
Legenda sancti Thomae de Aquino [2 recensiones, prima prolixior cum prooemio praemisso, secunda brevior sine prooemio; ca. 1325], Bernardus Guidonis n. 1261/1262, m. 31-12-1331, ff. 233va-235rb
recensio brevior
santi

Catalogus sanctorum et gestorum eorum [a. 1369-1372], Petrus de Natalibus n. 1330 ca., m. ante 8-3-1406, ff. 235rb-236vb
III, 209; interrotto

Responsabile scheda: Laura Regnicoli

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/171832

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy