Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 576
Composito
membr. ff. VIII, 441, IV'; cartulazione antica a penna 1-448 nell'angolo superiore destro, inesatta: la numerazione salta da 164 a 166 e da 432 a 439 a causa delle lacune; il cartulatore passa inoltre da 204 a 225 proseguendo l'errore (corretto sopra a lapis da mano recente) anche per i 3 fogli successivi (fino cioè a 228), scrive 3001 e 3002 anziché 301 e 302, non numera i ff. 306-308 riprendendo tuttavia regolarmente da f. 309, segna infine 470 il f. 430 (manca anche il nr. 156, ma per caduta del supporto membr.); bianco ma preparato per la scrittura f. 432v; miste: ff. I-III e I'-IV', cart. coeve alla legatura; ff. IV-VIII (nel ms. I-V), membr. del sec. XV ex., contenenti parte di un calendario (marzo-dicembre); numerate a matita nell'angolo inferiore destro solo le prime guardie cart., anteriore e posteriore (entrambe segnate I') e il calendario (I-V) dimensioni: 370 x 235 (f. 1)Legatura moderna (sec. XVIII); in assi nude e quarto di pelle, dorso a 5 nervature doppie con il titolo in oro e due cartellini con le segnatureStato di conservazione Il ms. risulta discretamente conservato, nonostante le cospicue lacune subite: mancano del tutto i ff. 165 e 433-438, numerosi fogli sono stati risarciti modernamente del margine inferiore asportato (talora l'aggiunta cart. copre anche alcune linee di scrittura), ad eccezione dei ff. 118 e 432, tuttora privi rispettivamente dell'angolo inferiore destro e della metà inferiore; la parte superiore del dorso è parzialmente staccata, i cartellini usurati; in parte slegate dalla cucitura le guardie cart.; qualche foro di tarlo, sporadiche macchie di umidità e dilavature dell'inchiostroEnte possessore Bagno di Romagna (Forlì-Cesena), Monastero di Santa Maria Assunta OSBCam (sec. XV ex.-XVII med.); Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XVII med.-XIX in.)Nomi Mauro Corsi vescovo OSBCam (m. 1680), donatore (a. 1654)Storia del manoscritto Il codice proviene dall'abbazia camaldolese di Santa Maria Assunta di Bagno di Romagna (Forlì), dalla quale passò al monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli per volere dell'abate Mauro Corsi, come attesta la nota seicentesca nel margine inferiore di f. 1r: Monasterii Angelorum Florentiae Ordinis Camaldulensis a domino Mauro Cursio Florentino abbate, 1654 . Si trova citato nell'inventario del 1729 al f. 114r (vd. Spoglio inventariale e Baldelli Cherubini in bibl.). Sul dorso, nel comparto superiore, il titolo a caratteri d'oro (sec. XVIII): Missale monasticum ; nel comparto inferiore, tracce di due cartellini cart. con le segnature in gran parte svanite e irrestituibili (sec. XIX): N. 26 Cass. . A f. Ir, dall'alto in basso, le segnature risalenti all'entrata del ms. in Laurenziana (sec. XIX): Cass. 26 (a matita); 768 (a matita); Conv. Sopp. 576 (a matita, ripetuta al di sotto ad inchiostro da altra mano: Cod. Laur. Conv. Sopp. 576 ). A f. 1r, nel margine inferiore, ancora la segnatura camaldolese a matita (sec. XIX): 768 . A f. 448v, nell'angolo superiore interno, di nuovo la segnatura camaldolese a matita (sec. XIX): 26 . A f. 448v, nr. d'inventario: 207085.Bibliografia Del Furia Supplementum (1858) vol. IV f. 256r; Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 33 nr. 1 (ms. identificato); Passalacqua Codici liturgici (1980) pp. 36 n. 11, 48, 69 e figg. 70, 72; Conti, Miniatura bolognese (1981) pp. 18 n. 31, 248; Semoli Codici miniati (1986) p. 26; Corali Angeli (1995) pp. 89, 92, 93, 96; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 73; Scritte dal dito di Dio (2002) p. 84 scheda nr. 8 (scheda cur. A. Camporesi); Scritte dal dito di Dio (2002) (pp. 84); DBMI (2004) p. 678; Lollini Bagnacavallo (2004) p. 678; Arte a Firenze (2004) p. 191; Licciardello Messale (2010) pp. 881-906 e figg. 1-6
U.C. I (ff. I-V) sec. XV ex. data stimataLuogo di copia Emilia Romagna (sec. XV ex.) membr. ff. 5; i cinque fogli, numerati I-V ma in realtà ora di seguito a tre fogli di guardia moderni, sono residuo di un quaterno destinato al calendario; sincrono alla sez. IIIKalendarium , ff. Ir-Vv acefalo
U.C. II (ff. 1-240) sec. XIII ex.-XIV in. data stimataNote datazione post 1298; è verosimile che il messale sia posteriore all'insediamento dei Camaldolesi a Bagno di Romagna, avvenuta nel 1298 (cfr. in bibl. Licciardello, Messale , p. 881)Luogo di copia Bologna, area di (?) (sec. XII ex.-XIII in.) membr. ff. 239; fascicoli 1-20 (8), 21 (7), 22-30 (8): il fascicolo 21 (ff. 161-168) è un originario quaterno, decurtato del quinto foglio, segnalato dal tallone residuo; sporadiche tracce della segnatura a registro; richiami orizzontali al centro del margine, per lo più decorati e acquerellati dimensioni: 369 x 235 (f. 21); specchio di scrittura: 4/5/23 [232] 105 x 31/5 [142] 4/37/5/11 (f. 21r); rr. 24/ll. 23 (f. 21r); 8 trigrammi-8 linee, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis di grande modulo di una sola mano decorato: la decorazione di pennello è attribuita al miniatore noto come Maestro di Bagnacavallo, da un ciclo di tre antifonari ora alla Biblioteca Comunale di Bagnacavallo, attivo in Romagna e forse in Emilia nel terzo quarto del XIII secolo (cfr. Lollini, Bagnacavallo , pp. 677-79) Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Pagine miniate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: pagina illustrata a f. 164r; iniziali istoriate ai ff. 1r, 10r, 15v, 111r, 125v, 163v, 171r, 180v, 185r, 210r; iniziali figurate ai ff. 4v, 8r, 10v, 12v, 13r-v, 15v, 16v, 17v, 18v, 19v, 20v, 22r-v, 23v, 24r, 25v, 27r, 31r, 32r, 39r-v, 46v, 54r, 64r, 71r, 72r-v, 82v, 89r, 95v, 97r, 105v, 111r-v, 113r, 114r, 115r-v, 116r, 117r, 118r, 119v, 120r, 121r-v, 123r, 124r, 126r-v, 127r, 131r-v, 132v, 133v, 134v, 135r, 136r, 137r, 138r, 139r, 140r, 141v, 142r, 143r, 144r, 145v, 146v, 148r-v, 151v, 153r, 154r, 155r, 157v, 158v, 159v, 160v, 161v, 162r-163v, 171r-v, 172r-v, 174r, 176v, 177r-v, 178r, 180v, 181r, 182r, 183r, 184v, 185r, 186v, 189v, 195v, 197r-v, 198v, 199r, 201v, 202v, 203r, 205r, 208r, 209r, 211r, 219r, 221r, 222r, 223r-v, 225v, 227v, 229v, 230v, 231v; iniziali zoomorfe ai ff. 2v, 3v, 7r, 9v, 11r, 12r, 132v, 187v, 210r, 212v, 214r-v, 216r, 218r, 225r; iniziali fitomorfe ai ff. 1r, 2v, 3v, 6r-v, 7r, 8r-v, 9v, 11r-v, 13r, 14r, 15r, 16v, 17v, 19r, 20v, 21v, 23v, 24r, 27r-v, 31r, 32r-v, 38r, 54r, 64r, 71v, 101v, 104r, 109v, 110r, 111v, 113r, 114r, 115r-v, 116r, 117r, 118r-v, 121v, 122r, 124v, 126v, 130r, 140r, 141r, 142r, 143r, 144r, 145v, 147v, 148v, 149v, 153r, 154r, 156r n.n., 157v, 158v, 159v, 160v, 161r, 173v, 175r, 179v, 183v, 184r, 186v, 187v, 188r, 189v, 192r, 193v, 198r, 199r, 200v, 209r, 211v, 212r, 217v, 219r, 220r, 222v, 226r-v, 229v, 231v, 233r-v, 235r, 237v, 238r, 239v; iniziali filigranate rosse e azzurre con filigrana di colore opposto, alternate; maiuscole acquerellate di giallo; incipit dei testi talora in capitale decorata rubricato Notazione musicale: quadrata nera su trigramma ad inchiostro nero e rigo rosso (ff. 104r-109v, 163v-164v, 168v-169v, 170v)Ente possessore Bagno di Romagna (Forlì-Cesena), Monastero di Santa Maria Assunta OSBCam (sec. XIII ex.-XVII med.); Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XVII med.-XIX in.)Nomi Maestro di Bagnacavallo (sec. XIII ultimo quarto), miniatore (sec. XIII ex.)Missale , ff. 1r-240v mutilo
U.C. III (ff. 241-448) sec. XV ex. data stimataLuogo di copia Emilia Romagna (sec. XV ex.) membr. ff. 202; fascicoli 1-13 (10), 14 (8), 15-19 (10), 20 (4), 21 (10): il fascicolo 20 (ff. 429-432) è un originario quinterno, decurtato dei ff. V-X, di cui resta in parte traccia dei talloni (il IV foglio, attuale f. 432, è privo della metà inferiore); segnatura a registro ancora parzialmente seguibile (a1 -o [5 ], poi b-f ); richiami orizzontali al centro del margine dimensioni: 368 x 240 (f. 276); specchio di scrittura: 40 [231] 97 x 30 [148] 62 (f. 276r); rr. 25/ll. 24 (f. 276r, lievemente var.: ll. 24-25/rr. 23-24); 9 trigrammi-9 linee, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis di una sola mano, con variazioni di modulo funzionali al testo Presenti rare maniculae decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali rosse filigranate d'azzurro e azzurre filigranate di violetto (talora di rosso), alternate (ma spesso la filigrana - soprattutto delle rosse - non è stata eseguita; iniziale solo abbozzata ai ff. 242v, 251v, 255v e 330r, spazi riservati ai ff. 254r, 342v, 343v); letterine rosse e azzurre, segni di paragrafo in azzurro rubricato: spazi riservati ai ff. 306r n.n.-307r n.n., 309r-vEnte possessore Bagno di Romagna (Forlì-Cesena), Monastero di Santa Maria Assunta OSBCam (sec. XV ex. - XVII med.); Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XVII med.-XIX in.)Missale , ff. 241r-448v
Note Nel codice, composito, si distinguono tre parti - due messali (sez. II e III) e un calendario (sez. I) - provenienti dal monastero camaldolese di Santa Maria Assunta di Bagno di Romagna. Il primo messale (ff. 1-240), verosimilmente collocabile a ridosso dell'insediamento dei Camaldolesi a Bagno (1298) è riccamente miniato (con decorazione attribuita al Maestro di Bagnacavallo); il secondo (ff. 241-448), espressamente eseguita per il monastero di Santa Maria (come dichiara la rubrica a f. 241r) è sensibilmente più tardo (sec. XV ex.). Alla compagine è premesso il calendario (ff. IV-VIII), acefalo (comincia con il mese di marzo), coevo alla seconda sezione (sec. XV ex.) e ugualmente collegato al monastero romagnolo. Il corpus passa tardi a Santa Maria degli Angeli di Firenze ad opera dell'abate Mauro Corsi (cfr. f. 1r), che fece pervenire agli Angeli anche altri codici qui in catalogo (BML Conv. soppr. 220, 541 e 591)
Responsabile scheda: Francesca Mazzanti
Altri progetti collegati:
ABC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/172181