From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 415

sec. XIV med. data stimata
Note datazione In base ai testi contenuti il ms. è di necessità post 1346, ma strettamente a ridosso di questa data.

Luogo di copia Italia (sec. XIV med.)
membr.
Pergamena di tipo meridionale, spessa e con forte contrasto carne-pelo.
ff. III, 65, III'; numerazione moderna a matita in alto; all'inizio ed in fine rispettivamente III guardie cartacee moderne; fascicoli 1 - 3 (10), 4 (6), 5 - 6 (10), 7 (9): al quarto fascicolo sono stati tagliati i primi quattro ff. (senza lacuna di testo accertabile ma il taglio è irregolare, eseguito a compagine legata, fors'anche in periodo moderno); all'ultimo il foglio finale bianco. Nel secondo fascicolo, ff. 11-20, il duerno centrale è stato sostituito in corso d'opera, come risulta dall'erronea successione carne/pelo e da una percepibile variazione negli assetti complessivi dei fogli interessati. Richiami a fine fascicolo e per lo più anche al marg. inferiore del verso di ogni foglio (tutti di mano del copista stesso); assente il richiamo a f. 30v dove il testo si chiude utilizzando anche dello spazio oltre il quadro di giustificazione. 
dimensioni: 220 x 160 max.; specchio di scrittura: 19 [160] 41 x 20 [105] 32 (f. 47r); ll. lunghe 40-42, rigatura a colore: come emerge dal f. finale bianco ma preparato per la scrittura, sono state tirate solo 5 righe orizzontali, delimitando quattro aree nelle quali la scrittura si dispone con buona orizzontalità, data l'esperienza grafica del copista.

scritture e mani littera textualis; Italia
note generali sulla scrittura: mano unica, in scrittura morbida, un po' pesante, italiana e di formazione scolastica se valutata per qualità e quantità dei compendi e per la tipologia testuale; la scrittura non è però semplificata.


Iniziali filigranate: iniziali con limitata filigranatura, in rosso e blu.
rubricato


Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (?) (a. non precisabile)
Storia del manoscritto
Risulta molto difficile valutare l'origine del manufatto, sicuramente di uso personale, anche alla luce della particolare fisionomia , ricca di apporti esterni, del convento fiorentino di provenienza; è solo asseribile con buona probabilità che chi scrive è italiano e che probabilmente ad uso personale costruisce il manufatto seguendo criteri non del tutto professionali (richiami a fine di ogni singolo foglio; preparazione per la scrittura poco vincolante; inserimento del duerno nel terzo fasc. senza badare alla corretta sequenza carne-pelo).
A f. 1r: timbro del convento e numero dell' Inventario settecentesco più volte ribadito (BNCF Conv. Soppr.C.3.6667bis, f. 22r-v): 146.
Sul foglio di guardia moderno iniziale è segnata la collocazione moderna SSma Annunziata 1280. 49  Sopra la porta 49.

Similitudines de humanis moribus [duae redactiones; extat redactio posterior, a Roberto de Braci emendata], Alexander Cantuariensis monachus fl. 1110 ca., ff. 1r-30r
De libertate arbitrii, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 59r-63v
Formula honestae vitae, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 30r-30v
Summa de casibus conscientiae, Astesanus ab Asta v. 1317, m. 1330 ca., ff. 31r-34v
Errores Parisius condempnati (1241, 1270, 1277), ff. 35r-39r
Errores a Roberto de Bardis Parisius condempnati., ff. 39v-40r
Errores magistri Petri Lombardi [errores magistri Sententiarum], f. 40r
De casu diaboli, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 40r-49v
De concordia praescientiae, praedestinationis et gratiae Dei cum libero arbitrio, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 49v-53v
De praescientia, praedestinatione et gratia
De concordia praescientiae, praedestinationis et gratiae Dei cum libero arbitrio, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 53v-59r
De libero arbitrio

Bibliografia Pomaro SS. Annunziata pp. 43-45 scheda nr. 12; Del Furia Catalogus vol. II p. 85; I codici della Basilica pp. 88-89, n. 50; Crociani La liturgia p. 7, n. 8; PL vol. 159, 184 (fonte); Anselmi Cantuariensis Opera vol. I.1 - I.2 (fonte); ILWVV (fonte); Abbondanza Astesano (fonte); Glorieux Répertoire (1933) vol. I (fonte)

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/185269

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy