Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 623
sec. XIV secondo quarto data stimataNote datazione : il primo fascicolo, con la tabula , è leggermente posteriore.Luogo di copia Italia centrale (sec. XIV secondo quarto) membr. ff. II, 304, II'; numerazione moderna in alto integrata da recente a matita che giunge fino a 305 per salto del nr. 256; è numerato 306 il primo dei due fogli di guardia finali; ff. I-II e II' cart. mod.; f. I' antico membr.; fascicoli 1 (2), 2 (8), 3-14 (10), 15 (8), 16-29 (10), 30 (12), 31 (14): richiami presenti; i fasc. 1-2 sono integrazione leggermente successiva per la tabula. dimensioni: 120 x 90; specchio di scrittura: circa 84 x 57 (f. 292r); ll. 27 (f. 64r), 20 (f. 239r), 21 (f. 288r): non è percepibile una preparazione per la scrittura, che però si presenta regolare ed ordinata pur con diverse densità delle pagine.scritture e mani scrittura notarile; Italia centrale note generali sulla scrittura: le mani, almeno cinque, spesso (ma non sempre) cambiano in corrispondenza del cambio di fascicolo; tutte sono di modulo minuto, alcune, per l'alta qualità, definibili propriamente cancelleresche. Presenza di note Una seconda mano, non molto successiva, in littera textualis scrive i ff. 1r-10r. decorato Iniziali decorate: a f. 11r iniziale dorata e abitata da piccolo elemento zoomorfo, altre iniziali tipologicamente analoghe ai ff. 37r, 186v, 250v. Le iniziali di modulo piuttosto grande sono di livello amatoriale ma si basano all'evidenza su un exemplar di buon livello. Iniziali semplici in rosso e blu alternati.Legatura moderna in tela con dorso in pelle.luoghi / enti collegati Firenze, S. Maria Novella, convento OP (?)Storia del manoscritto A f. Ir sono presenti le segnature moderne relative al passaggio del manoscritto alla biblioteca; in alto: Cass. 73 (a matita), al centro la segnatura attuale (ripetuta una prima volta a matita, poi ad inchiostro), in basso: S. Maria Novella 73.81 (a matita). Mancano segni di provenienza antica.Tabula super duodecim quodlibet sancti Thomae , ff. 1r-9rQuaestio (ex Summa theol. III q. 80 art. 7) , ff. 9r-10rQuaestiones de quodlibet , Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 , ff. 11r-305vBibliografia Dondaine - Shooner (1967) vol. I p. 343 nr. 936; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 464-465
Note il manoscritto è di modeste dimensioni ma molto consistente e apribile con difficoltà; vergato da molte mani primotrecentesche notarili a volte di grande competenza, sembra collegabile - nonostante la tipologia testuale - ad ambiente laico di alta cultura. Difficile indicare con sicurezza l'origine (che potrebbe essere anche fiorentina) visto la grande mobilità di questi ambienti e le strette connessioni tra Bologna-Modena-Firenze-Perugia. Proponiamo indicativamente l'Italia centrale.
Responsabile scheda: Gabriella PomaroScheda derivata da: RICABIM
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/189382