From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi 198

Gd

sec. XV in. data stimata
membr.
ff. I, 134, II'; numerazione moderna a lapis 1-134; numerazione antica (sec. XV) di 10 in 10 con salto del f. 4 bianco e con ripetizione del numero 50, sostituita in parte e integrata da una numerazione del sec. XVII 1-133 dapprima saltuaria quindi continua a partire dal numero 49; fascicoli I-XV (8), XVI (6), XVII (8): richiami regolari tranne che fra il fascicolo I e il II e fra il fascicolo XV e il XVI e con antica numerazione a partire dal secondo fascicolo aj, bj ecc.; il testo del fascicolo XVI è stato nuovamente copiato ai successivi ff. 126-131
dimensioni: mm. 198 x 140; specchio di scrittura: mm. 17 [142] 37 x 16 [96] 28 [preso a campione f. 5r]
disposizione del testo: versi disposti in colonna, tranne che ai ff. 28r-v, 29r, 63r, 84v-95r, 95v-97r, 98v-107v (ma a f. 104v s'inserisce un sonetto coi versi in colonna), 112v-116r, dove i versi (per lo più si tratta di canzoni) sono trascritti a mo' di prosa

scritture e mani abastarda;
note generali sulla scrittura: mano a trascrive l'intero ms. con variazioni notevoli di ductus, d'inchiostro e di penna (ma incerto resta se si debba attribuirle anche la trascrizione di f. 1r); mano b (sec. XV) giunta a f. 51v; mano c, di poco posteriore alla principale, interventi in rubrica ai ff. 74v, 84r, 109v, 123v; mano d (sec. XV) giunta dei ff. 133v-134v


Lingua copisti italiano
Area dialettale a Emiliano/Veneto

Iniziali: iniziali semplici su due righe in inchiostro rosso, tranne l'iniziale di f. 1r che è su sei-sette righe ed è in inchiostro azzurro
rubricato: didascalie in inchiostro rosso


Legatura in cartone e pergamena

Precedenti segnature Gaddi 1006; Magliabechiano VII. 717

A·ffine di riposo sempre affanno, Benuccio Salimbeni m. 1330, f. 114r
A pie' de' colli ove la bella vesta (1), Francesco Petrarca, f. 76r
A voler ch'un caval sia ben perfetto (2), f. 110r
Ad uno altar dinanzi in ginocchione, Francesco Petrarca, f. 68r
Ahi bella libertà come tu m' ài, Francesco Petrarca, f. 28r
Alessandro lassò la segnoria, Butto da Firenze sec. XIV, ff. 109v-110r
Alma felice che sovente torni, Francesco Petrarca, f. 128r-v
Almo Sol quella fronde ch'io sola amo, Francesco Petrarca, f. 67v
Amor che meco al buon tempo ti stavi, Francesco Petrarca, f. 72r-v
Amor con sue promesse lusingando, Francesco Petrarca, f. 27r
Amor negli alti cuor triumpha e gaude, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), f. 66v
Amor tu sai quanto rimedio ò preso, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), f. 64r
Antonio mio, ben veggio che le spise, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 98r-v
Apollo s' anchor vive il bel desio, Francesco Petrarca, ff. 68v-69r
Arbor victorïosa triumphale, Francesco Petrarca, ff. 33v-34r
Aspro core et selvaggio et cruda voglia, Francesco Petrarca, f. 79r-v
Ave, dïana stella, che conduci, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 35v-39r
«Avea lassato dietro la Bilanza, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 39r-42r
Aventuroso più d'altro terreno (1), Francesco Petrarca, f. 70r
Beato in sogno et di languir contento, Francesco Petrarca, f. 129r-v
Ben disse al mio parere Quintiliano, f. 62r-v
Benché non sia da tanto mia sentenza, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 57r
Benedetto sia 'l giorno e 'l mese et l' anno, Francesco Petrarca, ff. 74v-75r
Carissimi fratei, la forma oscura, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 117v
Caro sonetto mio con gran piatà, Antonio Pucci, f. 53r-v
Cesare poi che 'l traditor d'Egitto, Francesco Petrarca, f. 74v
Cesare, poi che recevé 'l presente, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 124r
Che fai che pensi che pur dietro guardi, Francesco Petrarca, ff. 77v-78r
Chi nella pelle del munton fasciasse, Bindo Bonichi ?, ff. 119v-120r
Come va 'l mondo or mi diletta et piace, Francesco Petrarca, f. 76r-v
Come ziò sia che dui diversi amanti, Pietro Montanari, f. 111r
Con riverenza volontier saprei, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), ff. 63v-64r
Così potess' io ben chiudere in versi, Francesco Petrarca, f. 29r
Cruda selvaggia fugitiva fera, Bartolomeo da Castel della Pieve, ff. 91v-93r
Datemi pace o duri miei pensieri (1), Francesco Petrarca, f. 127r
Deh, dite 'l fonte donde nasce amore, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 108v
Deh passa tempo del mondo fallace, f. 60r
Deviandomi Amor di strada in strada, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), ff. 64v-65r
Discolorato ài Morte il più bel volto, Francesco Petrarca, f. 80r
E' me recorda, cara mia valise, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 97v-98r
«El gran disio ch'al mio petto se chiude, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 42r-45r
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (1), Francesco Petrarca, f. 71r-v
Ercol, Timbrëo, Vesta e la Minerva, Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349, f. 84r-v
Far potess'io vendetta di colei, Francesco Petrarca, f. 33r
Fiamma dal ciel su le tue treccie piova (1), Francesco Petrarca, f. 119r-v
Fuggendo la pregione ove Amor m' ebbe, Francesco Petrarca, f. 82v
Già le sue chiome d'oro s'atrecciava, ff. 1r-8r
Già molte volt' in la 'maginativa, Paolo dell' Aquila, f. 62v
Giunto Alexandro a la famosa tomba, Francesco Petrarca, f. 31r-v
Gli antichi e bei pensier convien ch' io lassi, Francesco Petrarca, ff. 67v-68r
Gli occhi di ch' io parlai sì caldamente (1), Francesco Petrarca, f. 70v
Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 60r-v
I dolci colli ov'io lasciai me stesso, Francesco Petrarca, ff. 122v-123r
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 100r-101r
I' ho già letto el pianto d' i Troiani, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 102r-104v
I' pur ascolto et non odo novella, Francesco Petrarca, ff. 32v-33r
I' vidi in terra angelici costumi, Francesco Petrarca, f. 30r
In qual parte del ciel in quale ydea, Francesco Petrarca, f. 77v
In tale stella duo belli occhi vidi, Francesco Petrarca, f. 33v
Increscati ormai cruda fortuna, Francesco Petrarca ?, f. 35v
Io amai sempre et amo forte anchora, Francesco Petrarca, f. 27v
Io avrò sempre in odio la fenestra (1), Francesco Petrarca, ff. 83v-84r
Io benedico il duro ferro e l'arco, Guglielmo Maramauro m. 1373-1383, f. 54r-v
Io guardo i crespi e i biondi capelli, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 95v-97r
Io maledico il tempo e la stagione, Guglielmo Maramauro m. 1373-1383, ff. 58v-59r
Io mi rivolgo indietro a ciascun passo (1), Francesco Petrarca, f. 29v
Io temo sì de' begli occhi l' assalto, Francesco Petrarca, ff. 71v-72r
Io vorrei prima stare in mezzo a un fango, Monaldo da San Casciano ?, ff. 131v-133r
Io vorrei prima stare in mezzo a un fango, Monaldo da San Casciano ?, ff. 125v-126v
L' oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi, Francesco Petrarca, ff. 79v-80r
La bella donna che cotanto amavi (1), Francesco Petrarca, f. 81v
La donna che 'l mio cor nel viso porta, Francesco Petrarca, f. 78v
Lasso ch' i' ardo et altri non me 'l crede, Francesco Petrarca, f. 32r
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 130v-131v
Lasso quante fïate Amor m'assale, Francesco Petrarca, f. 75r
Le stelle universali e i ciel rotanti, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 112v-114r
Le vaghe rime e 'l dolce dir d' amore, Domenico da Monticchiello, ff. 9r-25v
Li bianchi e li vermigli e gialli fiori, Guglielmo Maramauro m. 1373-1383, f. 58r-v
Li ochi lucenti dil capo gentile, Francesco Petrarca ?, ff. 34r-v
Ma poi che 'l dolce riso humile et piano, Francesco Petrarca, ff. 29v-30r
Maestro Antonio, i' so che di Fiorenza, Antonio Pucci, f. 56v
Mezo non mai ma tucto 'l corpo e l'alma, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), f. 66r-v
Mie venture al venir son tarde et pigre, Francesco Petrarca, ff. 81v-82r
Mille fïate o dolce mia guerrera, Francesco Petrarca, f. 29r-v
Mostraci el mondo pro e dacci danno, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 115r-v
Movesi il vecchierel canuto et biancho, Francesco Petrarca, f. 78r-v
Napoli benché 'l mio lamento è indarno, Landulfo di Lamberto, ff. 84v-88v
Né così bello il sol già mai levarsi, Francesco Petrarca, f. 81r-v
Né per sereno ciel ir vaghe stelle, Francesco Petrarca, f. 121r-v
Nel tempo che s'infiora e cuopre d'erba, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 101v-102r
Nella tua prima età pargola e pura, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 98v-100r
Non fossi attraversati o monti alteri, Francesco Petrarca, f. 108r
Non posso più sofferir ch'io non mi sciali, Paolo dell' Aquila, ff. 90r-91v
Non seppi mai che cosa fosse Amore, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 62v-63r
Non Tesin Po Varo Arno Adige et Tebro (1), Francesco Petrarca, ff. 73v-74r
Novel poeta cui le Muse aspectano, Paolo dell' Aquila, f. 59r
O cameretta che già fosti un porto, Francesco Petrarca, f. 128v
O dillettoso giorno, o beata ora, Francesco Petrarca ?, ff. 34v-35r
O dolci sguardi o parolette accorte, Francesco Petrarca, f. 32v
O monti alpestri o cespugliosi mai (1), Francesco Petrarca, f. 97r-v
O passi sparsi o pensier' vaghi et pronti, Francesco Petrarca, ff. 70v-71r
O pien d'affanni mondo cieco e vile, Francesco Petrarca, f. 61r-v
O sommo eterno e infinito Bene, Antonio da Montefeltro, ff. 133v-135v
Occhi mei tristi ancor pianger volete, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), f. 64r-v
Occhi miei oscurato è 'l nostro sole (1), Francesco Petrarca, ff. 72v-73r
Occhi piangete accompagnate il core (1), Francesco Petrarca, f. 27r-v
Oimè alma gentil perché mi guardi, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), f. 65v
Onde tolse Amor l'oro et di qual vena, Francesco Petrarca, f. 77r
Or che 'l ciel et la terra e 'l vento tace, Francesco Petrarca, f. 30r-v
Ov'è la fronte che con picciol cenno, Francesco Petrarca, f. 76v
Pace non trovo et non ò da far guerra, Francesco Petrarca, ff. 78v-79r
Padre del ciel dopo i perduti giorni (1), Francesco Petrarca, ff. 75v-76r
Pasco la mente d'un sì nobil cibo, Francesco Petrarca, f. 31v
Per fare una leggiadra sua vendetta, Francesco Petrarca, f. 26r
Per util per diletto o per onore, Francesco Petrarca, ff. 108v-109r
Persequendomi Amor al luogo usato, Francesco Petrarca, f. 79r
Piangete donne et con voi pianga Amore, Francesco Petrarca, ff. 28v-29r
Più volte Amor m' avea già detto: Scrivi, Francesco Petrarca, f. 83r
Poi che voi et io più volte abbiam provato, Francesco Petrarca, f. 28r-v
Prima ch'io voglia rompere o spezzarmi, ff. 123v-124r
Qual mai Hectorre Cesar né Pompeo, Paolo dell' Aquila, ff. 111v-112r
Quand' io son tutto volto in quella parte (1), Francesco Petrarca, f. 75v
Quand' io v' odo parlar sì dolcemente, Francesco Petrarca, f. 80r-v
Quand' io veggio dal ciel scender l' Aurora (1), Francesco Petrarca, f. 71v
Quando Amor i belli occhi a terra inchina, Francesco Petrarca, ff. 30v-31r
Quando fra l' altre donne ad ora ad ora (1), Francesco Petrarca, f. 26r-v
Quando io movo i sospiri a chiamar voi, Francesco Petrarca, ff. 31v-32r
Quando tra l'altre Amor discende e vene, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), f. 63v
Quante fiate al mio dolce ricetto (1), Francesco Petrarca, f. 128r
Quanto più disiose l' ali spando, Francesco Petrarca, ff. 80v-81r
Quel rosignuol che sì soave piagne, Francesco Petrarca, f. 127r
Quel vago impallidir che 'l dolce riso, Francesco Petrarca, f. 80v
Quelle pietose rime in ch'io m'accorsi, Francesco Petrarca, f. 104v
Questa anima gentil che si diparte, Francesco Petrarca, f. 73r-v
Rapido fiume che d'alpestra vena (1), Francesco Petrarca, f. 68r-v
Rotta è l' alta colonna e 'l verde lauro, Francesco Petrarca, f. 67r-v
S'amor non è che dunque è quel ch'io sento, Francesco Petrarca, f. 70r-v
S'io credesse per morte essere scarco, Francesco Petrarca, f. 73v
Salve, Regina, salve, salve tanto, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 48v-51r
Sbatti, Francesco, sbatti palme e volto, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 119v
Se la Fortuna o 'l mondo, Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV, ff. 113r-114r
Se la Fortuna t'ha fatto signore, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 129v
Se la mia vita da l' aspro tormento (1), Francesco Petrarca, f. 69r
Se mai foco per foco non si spense (1), Francesco Petrarca, f. 82r
Se qualche tregua o qualche ferma pace, Guglielmo Maramauro m. 1373-1383, ff. 60v-61r
Se Virgilio et Homero avessin visto, Francesco Petrarca, f. 31r
Sennuccio i' vo' che sapi in qual manera, Francesco Petrarca, f. 74r-v
Sennuccio mio benché doglioso et solo, Francesco Petrarca, f. 69v
Sì è debile il filo a cui s' attene (1), Francesco Petrarca, ff. 106r-107v
Sì tosto come aven che l' arco scocchi, Francesco Petrarca, ff. 82v-83r
Silve pien di sospiri valli di pianto, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), ff. 65v-66r
Son animali al mondo de sì altera, Francesco Petrarca, f. 26v
Spirto felice che sì dolcemente (1), Francesco Petrarca, ff. 121v-122r
Stanchi son gli anni mei rocti dal peso, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), f. 65r-v
Superbia fa l'om essere arrogante, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 60v
Tucti li altri pensier caldi d'amore, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), f. 65r
Un consiglio ti do di passa passa, Paolo dell' Aquila, f. 55r
Una candida cerva sopra l' erba, Francesco Petrarca, f. 35r-v
Valli e fiumi d'amor pogi fioriti, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), ff. 66v-67r
Vergognando talor ch' ancor si taccia (1), Francesco Petrarca, f. 69r-v
Vertù celeste in titol trïunfante, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 93v-95r
Vive faville uscian de' duo bei lumi (1), Francesco Petrarca, f. 33r-v
Volgendo gli occhi al mio novo colore, Francesco Petrarca, f. 83r-v
«Vostre parole udir tanto m'è caro, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 44v-48r

Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Butto da Firenze sec. XIV pm
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349
Pucciarello da Firenze sec. XIV
Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV metà

Bibliografia De Robertis Censimento III (1962) pp. 175-7 (n. 242) (con bibliografia precedente); Mostra codici danteschi (1966) p. 10; Coluccia Un rimatore politico (1971) pp. 191-2; Coluccia Tradizioni auliche (1975) p. 150; Contini Fiore (1984) pp. 476-7; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I pp. 166-7 (con tavola parziale); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 54-5; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. XLVI-XLVII (con tavola parziale); Aldinucci, Faitinelli. Rime (2016) pp. 33-4; Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) p. 36

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [08.10.2004]

Regesto Miscellanea di rime e poemetti trecenteschi, ff. 1r-8r: «Visione di Venus» - f. 8v: bianco - ff. 9r-25v: Domenico da Montecchiello, «Trionfo d'amore» - ff. 26r-133r: miscellanea di rime varie e capitoli trecenteschi, tra cui testi molte rime di Francesco Petrarca, altre di Antonio Beccari, Antonio Pucci, Guglielmo Maramauro, Paolo dell'Aquila, Dante Alighieri, Bartolomeo di Capua (conte d'Altavilla), Pietro dei Faitinelli, Landulfo di Lamberto, Bartolomeo da Castel della Pieve, Fazio degli Uberti, Butto da Firenze, Pietro Montanari, frate Stoppa de' Bostichi, Benuccio Salimbeni, Bindo Bonichi (anche dubbio), Giovanni Boccaccio, Ventura Monachi, Monaldo da San Casciano dubbio, adespote e inedite - ff. 133v-134v: capitolo ternario di Antonio da Montefeltro, «O sommo eterno e infinito Bene».

Responsabile scheda: Giuseppe Marrani

Altri progetti collegati:

RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-gaddi-198-manoscript/146153

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy