From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 13 dex. 6

Composito


ff. III, 131, II'; numerazione con modulo meccanico in prossimità dell'angolo inferiore esterno per 128, non estesa ai tre ff. bianchi finali conteggiati come guardie e num. I'-III'; tracce di un'altra numerazione moderna nell'angolo superiore esterno, saltuaria e non coincidente (f. 41r: 40; f. 77r: 76; f. 85r: 84; f. 108r: 107; f. 113r: 112; f. 122r: 121; f. 123r: 122; f. 125r: 124; f. 128r: 127); guardie miste: ff. II-III (num. I-II) e I' (num. IV') membr. antichi, ff. I e II' cart. coevi alla legatura ottocentesca
dimensioni: 285 × 207 (f. IIIr)


Legatura ottocentesca in tela su cartone, dorso in cuoio

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV ex. - 1766)
Storia del manoscritto
A f. IIIv, in alto, parzialmente svanita, la nota di S. Croce (sec. XV ex., mano b1): Liber Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum continens infrascripta opera, videlicet: | S(e)n(tent)ias (sic) Iohannis Damasceni. | Monologion Anselmi. | Prosologion (sic) eiusdem. | Liber Anselmi Cur Deus homo. | Anselmi De processione Spiritus Sancti. | Anselmi De fermentato et azimo. | Anselmi De similitudinibus. | Anselmi De conceptu virginali. | Anselmi de corpore (Christ)i. | Eiusdem De sermone figurativo. | De sacramentis. | L(iber) quid ad hoc respondeat quidam pro insipiente. | R(esponsio) vero insipientis contra respondentem. | De gramatico; di lato: N° CXXXVI° (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario; il ms. compare In XII bancho ex parte ecclesie con il titolo Iohannes Damascenus Quomodo Deus sit incomprehensibilis, Monologion Anselmi, Prosologion, Cur deus homo, De processione Spiritus Sancti, De fermentato et azimo, De similitudinibus. De conceptu virginali, De corpore Christi, De sermone figurativo, De sacramentis, Quid ad hoc respondeat quidam pro insipiente, Responsio insipienti contra respondentem, De grammatico).
A f. 129v, nel margine superiore, una probabile segnatura a matita, di mano moderna, non precisamente collegabile: C.B.12.C.6.
A f. I'v, nell'angolo inferiore interno, una mano ottocentesca ha annotato il nr. 402, forse un'altra segnatura.
A f. IIv, in origine solidale alla legatura, al centro, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Medicea Laurenziana nell'ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale.
Sul dorso, nel primo comparto superiore, recuperato dalla vecchia legatura, ciò che resta di un tassello in pelle con il titolo a inchiostro, di mano moderna: Dama[sce]ni atque [A]nselm[i] quaeda[m]; nel secondo comparto da piede, alquanto rovinato, un altro cartellino cart. profilato in blu con l'attuale segnatura, Dext. XIII. 6.



Bibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. IV coll. 430-431; Mazzi, Inventario (1897) p. 30 nr. 136; Buytaert De fide orthodoxa (1955) p. XXV nr. 21; Davis Early Collection (1963) p. 404 nr. 23; Davis Dante (1988) p. 148 note 61 e 63; Rossi Da Dante a Leonardo (1999) pp. XXVI, XLII; Brunetti-Gentili Biblioteca (2000) pp. 34, 39 e nota 48; Forrai Change and continuity (2014); Chiodo Ad usum (2016) p. 23 nota 49; Pegoretti Scuole delli religiosi (2017) p. 46 nr. 43; Gentili Poesia (2020) p. 236 e nota 43; Libri del fondo antico (2021); Lettori e possessori (2021) p. 627

U.C. I (ff. 1-40) sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 40; fascicoli 1-3 (12), 4 (4): richiami orizzontali spostati verso il margine interno, in genere integralmente rifilati (ne resta traccia solo a f. 24v)
dimensioni: 286 × 203 (f. 19r); specchio di scrittura: 27 [193] 66 × 32 [57 (6) 55] 53; rr. 48/ll. 47, rigatura a mina di piombo
disposizione del testo: su 2 coll.

scritture e mani littera textualis;


Presenza di correzioni
Rare note a margine del copista e di almeno una mano coeva, che segnano per lo più varianti o correzioni (e.g. ff. 1v, 4v, 6v, 7v, 13v, 21v, 27r)

decorato
Iniziali filigranate: iniziali rifesse rosse e blu (ff. 1ra, 6vb e 16va), iniziali rosse con filigrana blu e blu con filigrana rossa, alternate
rubricato: titoli correnti in capitale mista rossa e blu; rubriche


Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV ex.-1766)

De fide orthodoxa, Iohannes Damascenus n. 650 ca., m. 4-12-750
De fide orthodoxa [opus Iohannis Damasceni; translatio ex graeco], Burgundio Pisanus n. 1110 ca., m. 30-10-1193, ff. 1ra-39va

U.C. II (ff. 41-128, I'-III') sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 91; fascicoli 1-7 (12), 8 (7): il fascicolo finale (ff. 125-128+I'-III') è un originario quaterno privo dell'ultimo foglio, bianco e con funzione di guardia come i tre precedenti; richiami orizzontali spostati verso il margine interno (rifilati quelli ai ff. 100v e 112v)
dimensioni: 286 × 203 (f. 59r); specchio di scrittura: 27 [193] 66 × 31 [57 (6) 56] 53; rr. 48/ll. 47, rigatura a mina di piombo
disposizione del testo: su 2 coll.

scritture e mani littera textualis;


Presenza di note
Poche note a margine del copista e di almeno due mani coeve (e.g. ff. 46r, 72v)

decorato
Iniziali filigranate: iniziali rifesse rosse e blu (ff. 55vb, 107vb, 112va, 118vb, 121va, 122ra, 124vb), iniziali rosse e blu con filigrana nel colore opposto, alternate, di modulo maggiore ad apertura delle sezioni testuali
rubricato: letterine rosse e blu nelle tavole dei capitoli, rubriche


Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XIV primo quarto - 1766)
Nomi Illuminatus de Caponsaccis frater OFM (ca. ante 1279 - 1318 ca.), ad usum (sec. XIV primo quarto)
Storia del manoscritto
A f. IV'v, nel margine superiore: Iste liber spectat ad fratres Minores provincie Thuscie. Concessus [add. sup. lin.: ad usum] fratri Illuminato Florentino de Caponsaccis eiusdem ordinis.

Monologion, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 41ra-55vb
Epistola ad Waleramnum de sacramentorum diversitate, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 121va-122ra
Liber pro insipiente adversus Anselmi in Proslogio ratiocinationem, Gaunilo Maioris Monasterii monachus saec. XI, ff. 122ra-123ra
Responsio Anselmi ad Gaunilonem, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 123ra-124vb
De grammatico, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 124vb-128va
Proslogion, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 55vb-60ra
Cur Deus homo, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 60ra-76vb
De processione Spiritus Sancti, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 77ra-84vb
De sacrificio azymi et fermentati, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 84vb-86rb
Similitudines de humanis moribus [duae redactiones; extat redactio posterior, a Roberto de Braci emendata], Alexander Cantuariensis monachus fl. 1110 ca., ff. 86rb-107vb
De conceptione sanctae Mariae, Eadmerus Cantuariensis monachus n. 1055/1064, m. 1124/1130, ff. 107vb-112va
De sacramento altaris, Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, ff. 112va-118va
De schematibus et tropis, Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, ff. 118vb-121va

Note La compagine unisce due parti tematicamente congruenti e codicologicamente affini; diversamente da quanto valutato in Libri del fondo antico (vd. bibl.), la forte diversità di utilizzo della sez. II, che porta la nota d'uso del Caponsacchi, rende proponbile una iniziale fase di indipendenza delle parti, come altre volte è emerso dall'analisi del nucleo librario più antico del convento fiorentino

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-13-dex-manoscript/231531

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy