From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.54

sec. XI terzo quarto
Note datazione vd. a Scrittura

Luogo di copia Toscana (sec. XI terzo quarto)
membr.
ff. I, 45, I'; al marg. sup. una numerazione assegnabile al sec. XV ex.-XVI corre da 143 a 187, accanto, una moderna depenna e numera 1-45; guardie assegnabili al sec. XV - XVI in.; fascicoli 1-5 (8), 6 (5): il fascicolo finale è un quaterno che ha perso 6' 7' 8'; i richiami sono caduti per rifilatura, rimane forse una lieve traccia ai bordi inferiori del foglio in un paio di fascicoli.
dimensioni: 357/60 x 225/30 ; specchio di scrittura: 12 [290] 55 x 20 [76 (6/6) 75] 42 (f. 18r); ll. 48/ rr.48, rigatura a secco

scritture e mani minuscola di transizione;
note generali sulla scrittura: una sola mano caratterizzata da regolare ti assibilata usata propriamente; d diritte e tonde; rara ma presente e tachigrafica; la mano, minuta e tondeggiante, non sembra variare nella parte degli arbores a fine manoscritto, dove però è assente l'utilizzo di t assibilata. E' però da valutare la tipologia del testo che potrebbe aver influenzato le scelte grafiche, visto che, nella parte iniziale di tipo «scientifico», si rileva nettamente la presenza di compendi connotativi. 

Figure
Note figure: Da f. 38 a f.45v serie di arbores con infiorescenze circolari e schemi genealogici

Presenza di note
Ai ff. 8v-9v marginalia riconosciuti da Ullmann di mano di Coluccio Salutati

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Ente possessore San Salvatore al Monte Amiata (Abbadia San Salvatore, Siena), S. Salvatore al Monte Amiata, abbazia OSB (?) (ante XV); Firenze, S. Marco, convento OP (a. 1494 - 1508)
Nomi Coluccio Salutati (1331-1406), note di (sec. XIV. 2); Medici famiglia, possessore (post XV); Leone X papa, possessore (a. 1508 - 1521)
Storia del manoscritto
Al marg. sup. di f. 37r (antica numerazione 179) una mano forse già duecentesca specifica: Iste sunt CLXXV carte;  la perdita di tutta la parte iniziale della compagine originale è avvenuta prima della fine del sec. XV come si deduce dall'indice del contenuto a f. Iv (sec. XV ex- XVI in.) che denuncia già la situazione attuale: In isto volumine continentur: / Liber Iunilli [add. mano coeva tra le righe: seu instituta addiscendi scripturam divinam / Chronica Isidori ] / Liber chronice expositus a beato Ieronimo.
E' probabile che la parte caduta interessasse le Etymologiae isidoriane, visto che questo testo è presente nel ms. Conv. Soppr. 364 (vd. scheda) che offre un'indubbia vicinanza con la silloge del Plut. 20.54.
L'attribuzione allo scriptorium di Monte Amiata (realtà ancora da verificare) avanzata da Gorman rimane in sospeso, data anche l'estrema vicinananza grafica del prodotto con alcuni manoscritti sicuramente provenienti da ambiente valombrosano (vd. ad es. il ms. BML 321, qui in catalogo); non sono ricostruibili i percorsi del codice arrivato nella seconda metà del Trecento tra le mani del Salutati e successivamente riconosciuto nella raccolta medicea privata.
Il codice è infatti identificabile nell'inventario dei manoscritti latini  redatto a Roma da Fabio Vigili tra il 1508 e il 1510 (cfr. in bibl. Rao Inventario) per incarico di Giovanni de' Medici (papa Leone X); tutta la raccolta medicea, ricomprata dal convento di S. Marco nel 1508 (dove era stata depositata nel 1497, a seguito della confisca del 1494), torna a Firenze nel 1523.

Instituta regularia divinae legis, Iunillus Africanus fl. saec. VI med., ff. 1rb-8rb
Genealogiae Biblicae, ff. 38r-45r
Ordo annorum mundi, Iulianus Toletanus archiepiscopus pseudo, f. 45r
De orthographia, Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, ff. 8rb-15ra
Divisiones temporum quattuordecim sunt, ff. 15rb-21ra
Etymologiarum libri XX, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 21ra-22va
De inventione litterarum [De litteris], ff. 22va-23va
De syllaba, ff. 23vb-24ra
Liber genealogus, ff. 24ra-30ra
Chronica, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 30ra-34ra
Chronica Hyeronimi, ff. 34ra-37ra

Bibliografia Mommsen Chronica minora (1892) vol. I p. 158-159; Ullman Humanism (1963) pp. passim; Chronica Hispana saeculi XII 2 (1995) pp. XXIV e passim; Degni Peri Per un catalogo (2000); Gorman, Manuscript Books (2002) pp. 268, 269, 271 (Manuscript books at Monte Amiata in the Eleventh Century «Scriptorium» 56 (2002)); Martin Chronica (2003) pp. 66*-67* (siglato F); De Robertis-Zamponi Salutati (2008) p. 354; Rao Inventario (2012); Martín - Yarza Opera II (2014) pp. I, 237-280; II, 696-698; Gamberini Divertirsi (2014) pp. 36-37 n. 54

Risorse esterne collegate
Teca Digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-20-54-manoscript/232938

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy