Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 22 dex. 7
Composito
ff. IV, 91, III'; numerazione recente a matita in prossimità dell'angolo inferiore esterno; tracce di un'altra numerazione moderna nell'angolo superiore, saltuaria (ff. 49r, 70r, 71r, 74r, 81r, 85r, 87r, 88r); guardie miste: ff. I-III e I'-III' cart. coevi alla legatura ottocentesca, f. IV membr. antico appartiene al nucleo originario (ff. 1-80) dimensioni: 196 × 137 (f. IIIr)Legatura ottocentesca in tela su cartone, dorso in cuoioEnte possessore Firenze, S. Croce, convento OFM Storia del manoscritto A f. 1r, in prossimità dell'angolo superiore esterno, la segnatura (sec. XIV): n° 241 . A f. 88v, nel margine superiore, una probabile segnatura a matita, di mano moderna, non precisamente collegabile: C.B.21.C.7. A f. IIIr, al centro, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Medicea Laurenziana nell'ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale. Sul dorso, nel primo comparto superiore, recuperato dalla vecchia legatura, ciò che resta di un tassello in pelle con il titolo a inchiostro, di mano moderna: 22 . Hugonis de Sancto Victore et Augustini varie ; nel terzo comparto da piede, i resti di un analogo cartellino probabilmente con l'attuale segnatura, [De]xt[.] .Bibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. IV coll. 611-613; Mazzi, Inventario (1897) p. 105 nr. 241; Davis Early Collection (1963) p. 407 nr. 36; Oberleitner Augustinus Italien (1969) vol. I/1 pp. 64 nr. 12, 153 nr. 7; BHMs (1970) vol. III/A p. 70 nr. 314; Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 84; Goy (1976) pp. 62, 80, 83, 103, 219 nr. 43, 455; Davis Dante (1988) pp. 148 nota 60, 149 note 64-65; Ghisalberti Cultura (1990) p. 19; Ghisalberti Inedita silloge (1991) pp. 61, 74-100; Ghisalberti Inizi (1998) p. 283; Brunetti-Gentili Biblioteca (2000) p. 34; Sicard De archa Noe (2001) pp. 14*, 53* nr. 99 e passim (sigla F3); Poirel De tribus diebus (2002) pp. 9*, 35* nr. 37 e passim (sigla F3); Hamesse-Szyller Repertorium (2008) vol. II p. 302 nr. 15555; Sicard Iter Victorinum (2015) pp. 93, 178, 310, 439, 459, 464, 466, 476; Chiodo Ad usum (2016) p. 23 nota 49; Pegoretti Scuole delli religiosi (2017) p. 46 nr. 42; Libri del fondo antico (2021) pp. 499-500 scheda nr. 41 a c. di V. Albi. (la scheda è parziale); Lettori e possessori (2021) p. 627
U.C. I (ff. 1-80) sec. XII ex. data stimataLuogo di copia Francia membr. ff. 80; fascicoli 1-10 (8): segnatura alfabetica dei fascicoli (b-d, g) sul primo recto di ciascuna unità, non sempre seguibile a causa della rifilatura dimensioni: 195 × 135 (f. 13r); specchio di scrittura: 13 [147] 35 × 10 [105] 20; rr. 24/ll. 24, rigatura a mina di piombo disposizione del testo: a piena paginascritture e mani minuscola di transizione; note generali sulla scrittura: una sola mano Presenza di note integrazioni del copista (nel margine inferiore dei ff. 6v, 8v, 13r, 50v); note marginali di altre mani mani (sec. XIII-XIV), fra cui una minuta mano trecentesca che commenta (e.g . f. 48r: Nota commendaciones pulcerrimas et utilitates multiplices arce spiritualis usque in finem libri ), un'altra che segna la numerazione interna; una mano moderna riporta in margine a f. 71v l'attribuzione Sermo XC Bern. de diversis ; notabilia decorato Iniziali decorate: iniziali ornate ai ff. 1ra e 73v (quest'ultima con campitura e decoro a racemi su fondo rosso), iniziali in rosso con semplici ornati fitomorfi (ff. 49r, 69r, 70v) rubricato: maiuscole toccate di rosso, rubriche (in capitale mista ai ff. 1r e 48v)Nomi Illuminatus de Caponsaccis frater OFM (ca. ante 1279 - 1318 ca.), ad usumStoria del manoscritto A f. 80v, nel margine inferiore: Iste liber spectat ad provinciam Thuscie deputatus ad usum fratri Illumynato Florentino ordinis Minorum [segue: eiusdem , espunto]. A f. IVr, nella parte superiore, la nota di possesso del convento, riferibile solo a questa parte del ms. (sec. XV ex., mano b1): Iste liber est Conventus Sancte Crucis de | Florentia ordinis Minorum: | Ugo de archa Noe. | Idem de verbis apostoli. | Sententia sancti Hieronimi de essentia divina ; al di sotto: N° 241 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario; il ms. compare In XXII bancho ex parte ecclesie con l'indicazione Ugo de archa Noe, De verbis apostoli et Sententia Hyeronimi de essentia divina ).Miscellanea , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , f. 71v: Tria sunt osculaDe archa Noe , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 1r-48vDe tribus diebus , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 48v-69rDe verbo incarnato , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 69r-70vDe sacramentis christianae fidei , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 70v-71rMiscellanea , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , f. 71r: Mors animae est oblivioSermones de diversis [125], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 71v-73vFormulae spiritalis intelligentiae , Eucherius Lugdunensis episcopus , ff. 73v-80v
Frammento framm I (ff. 81-84 + 89-91) sec. XIII primo quarto data stimata membr. ff. 7; fascicoli 1 (7): il fasc. è un originario quaterno, privo del foglio finale, formato dai ff. 82-84 + 89-91, al cui interno è stato inserito il duerno che costituisce la terza unità codicologica dimensioni: 195 × 134 (f. 83r); specchio di scrittura: 10 [150] 35 × 15 [45 (6) 45] 23; rr. 71/ll. 70, rigatura a mina di piombo disposizione del testo: su 2 coll.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano, minutissima Presenza di note Integrazione del copista nel margine inferiore di f. 84v; una mano coeva annota in margine le auctoritates presenti nel testo decorato Iniziali filigranate: iniziali rosse e blu con filigrana nel colore opposto, iniziali semplici in rosso rubricato: segni di paragrafo in rosso, rubricheNotae quaedam , f. 84va-bQuaestiones quattuordecim , ff. 81ra-84rb
Frammento framm. II (ff. 85-88) sec. XIII prima metà data stimata membr. ff. 4; fascicoli 1 (4): il fasc., di cui restano i due bifogli centrali, era probabilmente in origine costituito da un numero maggiore di ff. dimensioni: 195 × 134 (f. 87r); specchio di scrittura: 10 [148] 37 × 13 [47 (4) 47] 23; rr. 48/ll. 47, rigatura a mina di piombo disposizione del testo: su 2 coll.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano Presenza di note Rare integrazioni del copista in margine, nessun segno di utilizzo Spazi riservati per le iniziali rubricato: tocchi di rosso per maiuscole e segni di paragrafo in rosso, rubriche e numerazione corrente internaLiber sive definitio ecclesiasticorum dogmatum , Gennadius Massiliensis , ff. 85ra-87raSermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 87ra-88rb: 10 - Sermo 10 adversus quinque haereses
Note Nel ms. di riconoscono tre unità: alla sezione principale, ff. 1-80, sono stati aggiunti due fascicoletti coevi, ma di natura testuale e codicologica del tutto diversa. Per un errore nella costruzione del corpus queste due piccole unità aggiunte sono state inserite una nell'altra, di modo che una occupa i ff. 81-84 + 89-91, l'altra i ff. 85-88. Con ogni probabilità si tratta di un'operazione di recupero di membra disiecta successiva alla tavola tardo quattrocentesca (f. IVr), che non ne fa menzione e questo autorizza a considerarli frammenti.
Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana
Responsabile scheda: Francesca MazzantiScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-22-dex-manoscript/231483