Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 25 sin. 10
datato a. 1275, febbraio 1Luogo di copia Francia (a. 1275) membr. la pergamena è piuttosto sciupata, increspata e macchiata dall'umidità soprattutto nei ff. iniziali e finali, che sono fragili e da maneggiare con cautela ff. III, 118, III'; numerazione novecentesca a matita in prossimità dell'angolo superiore esterno a integrazione di una precedente (sec. XIX), a penna, di cui restano pochissime tracce (ff. 9r, 12r, 30r, 39r, 67r, 87r) e che segna 117 il foglio finale; guardie cart. coeve alla legatura ottocentesca; fascicoli 1-5 (12), 6 (6), 7-10 (12), 11 (4): numerazione romana talora incorniciata sul primo recto di ciascun fascicolo (tranne il fasc. 1, che la reca a f. 12v), segnatura alfabetica dei fascicoli a-l sull'ultimo verso di ognuno (tranne il fasc. finale); richiami orizzontali in prossimità del margine interno ancora seguibili ai fasc. 3, 4, 5, 7 e 10 dimensioni: 256 × 195 (f. 26r); specchio di scrittura: 4 | 5 | 16 [164] 35 | 4 | 28 × 21 | 3 | 3 [57 (4 | 7 | 3 | 3) 57] 4 | 33 (f. 26r); rr. 62/ll. 61, rigatura a mina di piombo disposizione del testo: su 2 coll.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano per testo e commento di Lambert de Castro Virgeio (f. 118va: cfr. Colophons , nr. 12185) Presenza di note rare note a margine di mani trecentesche non italiane a mina di piombo (vd. ff. 5r, 13r-14r), notabilia ; schema del copista nel margine inferiore di f. 20v. L'arrivo del ms. in Italia è certamente tardo in quanto è assente qualsiasi segno di utilizzo non transalpino; il testimone è stato per questo scartato da Black (cit. in bibl.) Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali figurate ai ff. 1ra, 2ra, 3va, 9ra, 12ra, 30va, 51ra, 61rb, 68ra, 71vb, 86va, 91rb, 94ra, 106ra. Iniziali ornate di tipo geometrico (ff. 2vb, 15va, 17ra, 18rb, 19ra, 19va, 20rb, 22vb, 30rb, 39r, 46ra, 67ra, 71rb, 76va, 79ra, 82ra, 83va, 109ra, 111ra, 112vb, 114vb, 117ra) o fitomorfe (ff. 91ra, 102va, 102vb); iniziali filigranate rosse di blu e blu di rosso, alternate rubricato: segni di paragrafo rossi e blu, alternatiLegatura segni di paragrafo rossi e blu, alternati
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 118va: Finitus est liber. Quis scripsit, il eut nom Lambert, | natus fuit de Castro quis vocatur Virgeio. | Explicit Grecismus [rasura] anno Domini M° CC° LXX° quinto. Fuit actum | prima die mense februarii. (Castrum Virgeium è l'odierna Vergy, in Côte-d'Or, vicino a Gevry-Chambertin)Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (?) (sec. XV - 1766)Nomi Lambertus de Castro Virgeio (fl. XIII. 2), copista (a. 1275)Storia del manoscritto Niente rimane ad indicare la presenza in S. Croce in periodo antico: la consueta nota di possesso tardo quattrocentesca è andata probabilmente perduta con le guardie originali, ma il ms. è verosimilmente identificabile con il Grecismus descritto al nr. 679 dell'inventario Mazzi (cfr. in bibl.), dove compare in XXIIII bancho ex parte claustri. A f. IIIv, nella parte centrale del foglio, è stato incollato il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Laurenziana nel 1766: Bibliotheca S. Crucis Petri Leopoldi M.E.D. iussu in Laurent. translata die XVI octobr. MDCCLXVI , completato a inchiostro con la segnatura attuale. A f. 118v, in prossimità dell'angolo inferiore interno, una probabile segnatura a matita, di mano moderna, non precisamente collegabile: 216 o 304 . Sul dorso, alquanto rovinati e ormai in gran parte illeggibili, nel comparto superiore un tassello in cuoio con i resti forse del titolo a inchiostro e, nel secondo comparto da piede, un cartellino cart. profilato di blu con la segnatura corrente a penna, Sin. [XXV.]10 .Glossa super Eberhardi Bethuniensis Graecismum , ff. 1ra-118vaGraecismus , Eberhardus Bethuniensis m. 1212 ca. , ff. 2ra-118rbBibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. 1777 coll. 190-192; Mazzi, Inventario (1897) p. 138 nr. 679; Rostagno De cautelis (1900) p. 170 nota 1; Rajna, Dante. De vulgari (1965) pp. CXLVIII n. 1, CLXXVI n. 1; Colophons (1976) vol. IV p. 9 nr. 12185; Bursill-Hall Grammars (1977) p. 12; Bursill-Hall Census (1981) p. 78 nr. 90.57; Davis Dante (1988) p. 150 nota 83; Grondeux Graecismus et sa glose (1990); Brunetti-Gentili Biblioteca (2000) p. 35; Black Humanism and Education (2001) pp. 82, 83 e nota 124; Libri del fondo antico (2021) pp. 579-80 scheda nr. 80 a c. di V. Albi
Spoglio inventariale
Firenze - S. Croce, convento OFM679- Grecismus.
Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana
Responsabile scheda: Francesca Mazzanti
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-25-sin-manoscript/233888