From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 32 sin. 7

sec. XIII ex.-XIV in. data stimata
membr.
ff. II, 425, I'; numerazione recente a matita nell'angolo inferiore esterno; una mano moderna a inchiostro segna sull'ultimo foglio (angolo sup. est.) il nr. totale dei ff., 424; guardie membr.: ff. I e I' di restauro, f. II antica; fascicoli 1-5 (10), 6 (12), 7-9 (10), 10 (8), 11-41 (10), 42 (12), 43 (3): il fascicolo finale (ff. 423-425) è un originario duerno privo dell'ultimo foglio, presumibilmente bianco; richiami orizzontali spostati verso il margine interno, tracce di più segnature dei fascicoli nel margine inferiore
dimensioni: 358 × 240 (f. 16r); specchio di scrittura: 22 [239] 97 × 20 [70 (12) 70] 68; rr. 32/ll. 31, rigatura a colore: ancora presenti, nel margine inferiore, i fori guida per le rettrici verticali e l'intercolumnio
disposizione del testo: su 2 coll.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: di grande modulo, probabilmente una sola mano


Presenza di correzioni
In margine integrazioni del copista e saltuariamente di un'altra mano trecentesca (vd. f. 149r); scarsi segni di utilizzo, una manicula (f. 151r) e pochi notabilia.

decorato: la decorazione è collocabile nell'ambito della miniatura bolognese del II stile (cfr. f. 143v), ma con aperture verso soluzioni più moderne proprie di «opere eseguite a Bologna nel primo decennio del Trecento» (vd. Chiodo in biblio)
Iniziali figurate; Iniziali decorate: pagine ornate con fregio fitomorfo e bolli aurei ai ff. 1r, (Dominica prima in Adventu) 143v (In die sancto Pasce) e 209v (In die Pentecosten). Iniziali figurate ai ff. 1ra, 8ra, 19ra, 21rb, 33rb, 47vb, 50ra, 51rb, 58va, 63ra, 79rb, 84vb, 93rb, 113rb, 131ra, 143vb (oro), 150ra, 186va, 193va, 196vb, 209va (oro). Iniziali fitozoomorfe ai ff. 68va, 90va, 146vb, 155vb, 158va, 344va, 351ra, 356vb, 365va, 379vb, 421vb. Iniziali fitomorfe ai ff. 3va, 5vb, 10vb, 12vb, 14va, 17ra, 23va, 25vb, 28ra, 30ra, 31va, 35rb, 37rb, 39rb, 41va, 43va, 45vb, 54ra, 56va, 60vb, 65vb, 71rb, 74ra, 76rb, 81vb, 87va, 96va, 99vb, 102va, 104va, 107va, 110va, 116rb, 119ra, 121va, 124vb, 127vb, 134rb, 137va, 140vb, 152va, 161rb, 164vb, 168ra, 170vb, 173vb, 177rb, 180vb, 183vb, 190ra, 203ra, 206ra, 212vb, 215vb, 218vb, 221vb, 225ra, 228rb, 232ra, 235rb, 238va, 242ra, 245rb, 248ra, 251ra, 253vb, 256vb, 259vb, 262vb, 265vb, 268va, 271ra, 273vb, 276rb, 278vb, 281rb, 284rb, 287ra, 289va, 292rb, 294vb, 297va, 300ra, 302va, 305rb, 308ra, 310va, 313rb, 316ra, 318vb, 321va, 324rb, 326vb, 329va, 332rb, 335rb, 338rb, 341rb, 348ra, 353vb, 360ra, 362vb, 368va, 371va, 374rb, 377ra, 383rb, 386ra, 388vb, 391va, 393va, 396rb, 399ra, 401vb, 404rb, 407rb, 410ra, 412vb, 415rb, 417va, 419vb, 424ra
rubricato: rubriche; segni di paragrafo rossi e blu alternati, maiuscole toccate di rosso


Legatura di restauro (1964) eseguita da Giuseppe Masi e Armando Andreoni in cuoio su assi, con recupero del rivestimento impresso a secco della legatura antica

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV, 2 . 1766)
Storia del manoscritto
A f. IIv, in alto, la nota di S. Croce (sec. XV. 2, mano b1): Iste est liber conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum. / Sermones fratris Iacobi de Voragine; al di sotto, della stessa mano: N° 749 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario, dove figura In XXXI bancho ex parte claustri con il titolo Sermones fratris Iacobi de Voragine).
Sul piatto posteriore, in alto, un cartellino profilato in metallo (sec. XV-XVI) con il titolo, svanito e restituibile solo parzialmente e dubitativamente, [Sermones fratris Iaco/bi] de Voragine.
Sulla controguardia anteriore, al centro, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Medicea Laurenziana il 16 ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale.
A f. 425v, nell'angolo inferiore interno, un nr. a matita, probabilmente una precedente segnatura: 270.
Sulla controguardia posteriore, in basso, recuperati dalla vecchia legatura, un frammento con il titolo a inchiostro, Iacobi de Voragine / Sermones dominicales, e il cartellino cart. profilato in blu, Sin. XXXII 7; nell'angolo superiore esterno, il timbro della legatoria Masi-Andreoni di Firenze.
Mancano elementi che provino la presenza del ms. nella biblioteca conventuale in periodo antico.

Sermones de tempore per annum, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 1ra-425rb

Bibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. IV coll. 273-274; Mazzi, Inventario (1897) p. 140 nr. 749; D'Ancona, Miniatura fiorentina (1914) vol. II; Schneyer (1971) vol. III p. 233; Kaeppeli (1975) vol. II p. 362; Chiodo Ad usum (2016) pp. 216-217 cat. 35

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-32-sin-manoscript/230929

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy