From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33 sin. 2

sec. XIV prima metà data stimata

Luogo di copia Firenze (sec. XIV. 1)
membr.
ff. IV, 156; numerazione antica a penna nell'angolo superiore esterno conteggiata fino a 153 e non estesa agli ultimi tre ff., bianchi ma rigati (numerati a matita da mano recente): questa cartulazione appsta da chi inserisce il rinvio ai fogli nella tabula iniziale, è spesso quasi integralmente rifilata; ai ff. 108r-129r è affiancata da un'altra, parimenti trecentesca; guardie membr.: ff. I e II moderni, ff. III-IV antichi (i ff. Ir e 156v erano in origine solidali ai piatti); fascicoli 1-13 (12): richiami orizzontali al centro del margine variamente decorati (f. 36v: anfora; f. 48v: coniglio; f. 72v: porcospino; ff. 84v e 120v: pesce; f. 108v: stella), doppio quello a f. 144v (è ripetuto anche in basso, in prossimità del margine inferiore)
dimensioni: 315 × 223 (f. 19r); specchio di scrittura: 28 [197] 90 × 17 [71 (15) 70] 50; rr. 53/ll. 52, rigatura a mina di piombo: rigatura lievissima e talora quasi impercettibile
disposizione del testo: su 2 coll.

scritture e mani littera textualis semplificata;
note generali sulla scrittura: parecchie mani, locali ripassi (e.g. ff. 46v, 63r)


Presenza di note
In margine sporadiche integrazioni del copista e talora anche della mano cui si devono probabilmente le ripassature sul testo (es.. f. 112r), pochi notabilia

decorato: la lettera iniziale è con tutta probabilità inseribile nell'ambiente fiorentino attorno al terzo  decennio del sec. XIV
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r pagina ornata con fregio a cornice e due iniziali fitomorfe su campo d'oro (f. 1ra e rb). Iniziali rifesse ai ff. 42va, 55ra, 61vb, 104vb; iniziali filigranate rosse di blu e blu di rosso. 
rubricato: rubriche; segni di paragrafo rossi e blu alternati, maiuscole toccate di rosso


Legatura di restauro (sec. XX) eseguita dalla legatoria Bruscoli in assi nude e quarto di pelle, con recupero di parti (assi) della legatura antica

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV -1766)
Storia del manoscritto
A f. 1r, nell'angolo superiore esterno, un'antica segnatura a penna (sec. XIV): n° 304.
A f. Ir, in alto, traccia di una  nota di possesso di mano trecentesca, pesantemente erasa in corrispondenza del nome e non restituibile: Fratris [.] e a metà foglio una segnatura k collegabile a questa stessa mano.
A f. IIv, in alto, la nota di S. Croce (sec. XV ex., mano b1): Iste est liber conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum. / Legende sanctorum; al di sotto, della stessa mano: N° 751 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario, dove figura In XXXII bancho ex parte claustri con il titolo Legenda sanctorum).
A f. Ir, al centro, e a f. 156v, nel margine inferiore, tracciate a inchiostro, due lettere, forse due antiche segnature (sec. XVI): k e g.
Sulla controguardia anteriore, al centro, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Medicea Laurenziana il 16 ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale; nella parte inferiore, capovolta rispetto al senso di lettura, è stata aggiunta a inchiostro da mano coeva la segnatura: n° 272 f(inestr)a 10a. La medesima annotazione figura anche nel margine superiore di f. IIIr, sia pure con ordine inverso: Fina 10a [corretta da altra mano in: 8] n° 272.
A f. 156v, nel margine superiore, una probabile segnatura a matita, di mano moderna, non precisamente collegabile: C.B.30.C.2.
A f. Ir, in alto, ancora di una mano diversa a matita: Plut. XXXIII sinist. Cod. 2.
Sulla controguardia posteriore, in basso, recuperati dalla vecchia legatura, due frammenti con titolo  e segnatura a biacca, Voragine / Legenda e 33 sin. / 2, oltre al cartellino cart. profilato in blu, Sin. XXXIII 2; nell'angolo superiore esterno, il timbro della legatoria Bruscoli di Firenze

Legenda aurea, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 1ra-152rb

Bibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. IV col. 283; Mazzi, Inventario (1897) p. 140 nr. 751; Kaeppeli (1975) vol. II p. 353 nr. 2154; CPPLMA (1990) vol. I A p. 502 nr. 2147; Fleith Studien (1991) p. 112; Gentile Oriente (1998) pp. 285-286 nr. 63 e fig. 63; Levasti Legenda aurea (2000) vol. I; Pasut Dante illustrato (2006) p. 144 nota 87; Guglielmetti Testi agiografici (2007) pp. 713-714 nr. 175; Maggioni Tabula (2019) pp. 113-114 (ms. siglato LauE)

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-33-sin-manoscript/231563

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy