From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.46

L46

sec. XIV ex. data stimata
cart.
ff. I, 74, I'; numerazione moderna a lapis 1-25, a penna più antica 26-62, a lapis moderna 63-72, più antica a penna 73-74, numerata a lapis modernamente la carta posteriore di guardia come 75. Sono stati inseriti modernamente fogli bianchi: uno tra f. 25 e f. 26 (il foglio è numerato 26), uno tra f. 42 e f. 43 (il foglio è numerato a lapis 44), quattro tra f. 58 e f. 59 (numerati a lapis 61-64), uno tra f. 59 e f. 60 (numerato a lapis 66). Numerazione antica sul margine inferiore da 1 a 3, sul verso di f. 3 è scritto e poi cassato 4; numerazione relativamente antica sul margine esterno non sempre leggibile da 1 a 18, prosegue da 35 a 41, segue 19-34, 47, 64-79, 81, 80 (attesta l'inversione dei due fogli corripondenti nella numerazione moderna a 60-61) 82-95. Tracce di una numerazione in romani ai ff. 19-24, 27-34; fascicoli I (14), II (6), III (6-1), IV (10), V (6-1), VI (16), VII (?), VIII (8): la fascicolazione odierna è fortemente scomposta rispetto all'antico assetto del codice; la numerazione più antica rivela la caduta di ff. 42-46 e 48-63. Quattro fogli anteriori e posteriori inseriti recentemente, sulla guardia anteriore indice sommario del contenuto con elenco di autori integrato modernamente a lapis
dimensioni: mm. 265 × 210; specchio di scrittura: mm. 10 [240] 15 × 22 [170] 18
disposizione del testo: versi a mo' di prosa salvo che per i testi nn. 16 e 17 scritti dalla mano b

scritture e mani amercantesca;
bmercantesca;
note generali sulla scrittura: mercantesca: una mano fondamentale (a) copia i testi lirici, la mano che copia i testi in prosa parrebbe la stessa più compressa. Una mano quattrocentesca (b) copia a f. 25v e sottoscrive datando; un'altra mano (c, sec. XV) a f. 42r copia il testo abraso a f. 19r. Postille di mani diverse del sec. XV. Nota e appunti di mani dei secc. XV e XVI a f. 74v


Iniziali semplici: iniziali rosse
rubricato: rubriche nello stesso inchiostro dei testi


Nomi Alamanno di Jacopo Salviati, possessore (?)
Storia del manoscritto
Non è specificato se si indichi possesso con la sottoscrizione a f. 74v: «Alamanno di Jac° saluiatj ves. di sig(n)a»

Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 4r-v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 5r-6v
Amor, così leggiadra giovinetta, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 36r-v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 2v-3r
Amor se vuo' ch' i' torni al giogo anticho, Francesco Petrarca, f. 39r
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 7r-v
Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 31r-v
Apollo s' anchor vive il bel desio, Francesco Petrarca, f. 44v
Aventuroso più d'altro terreno (1), Francesco Petrarca, f. 44r
Ben sapeva io che natural consiglio, Francesco Petrarca, f. 45r
Benedetto sia 'l giorno e 'l mese et l' anno, Francesco Petrarca, f. 44r
Cesare poi che 'l traditor d'Egitto, Francesco Petrarca, f. 44v
Chi non è meco a rinovare il pianto, Giannozzo Sacchetti, f. 19r
Chi non è meco a rinovare il pianto, Giannozzo Sacchetti, f. 42r
Così potess' io ben chiudere in versi, Francesco Petrarca, f. 46v
Cruda selvaggia fugitiva fera, Bartolomeo da Castel della Pieve, f. 39r-v
Da la formica si vuole imparare, f. 25v
Da·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 31v-32r
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 3r-4r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 32v
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1v-2r
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 1r
Due foresette, Ser Ventura, bionde, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320, f. 47v
Era il giorno ch' al sol si scoloraro, Francesco Petrarca, f. 46v
Era nell'ora che·lla dolce stella, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 32r
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (1), Francesco Petrarca, f. 43r
Gli occhi di ch' io parlai sì caldamente (1), Francesco Petrarca, f. 43v
Guardò la giovin bella di celare, Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359, f. 28v
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 38v
I' ho già letto el pianto d' i Troiani, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 40r-v
I' non ardisco di levar più gli occhi, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 38r
I' vo pensando et nel penser m' assale, Francesco Petrarca, f. 33r-v
Ingegno usato alle question profonde, Francesco Petrarca, f. 43v
Io guardo i crespi e i biondi capelli, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 40r
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 8r-v
Io vego, lasso, con armata mano, Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359, f. 29r-v
L' ardente nodo ov' io fui d' ora in hora, Francesco Petrarca, f. 45r
L' oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi, Francesco Petrarca, f. 43v
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 4v
La donna che 'l mio cor nel viso porta, Francesco Petrarca, f. 45r
La vita fugge et non s' arresta una hora, Francesco Petrarca, f. 45v
Lasso, ch' i' sono al mezzo de la valle, Jacopo Cecchi sec. XIV, ff. 27v-28r
Lasso che mal accorto fui da prima, Francesco Petrarca, f. 43v
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 36v-37r
Lasso quante fïate Amor m'assale, Francesco Petrarca, f. 45v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 6v-7r
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 2r-v
Mal d'Amor parla chi d'amor non sente, Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357, ff. 26v-27r
Mancando a la cicala che mangiare, f. 25v
Morte, perch'io non truovo a cui mi doglia, Jacopo Cecchi sec. XIV, f. 27r-v
Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina (1), Francesco Petrarca, ff. 33v-34r
Nel tempo che s'infiora e cuopre d'erba, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 38r
Non desse donna altrui altro tormento, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, f. 41r
Non era ancor dal suo bel nascimento, Tommaso de' Bardi, ff. 35v-36r
Non era ancor duo gradi il sol passato, Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359, ff. 28v-29r
Non si può dir che·ttu non possa tutto, Pietro Alighieri 1300-1364, f. 35r-v
O novella Tarpea, in cui s'asconde, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 43v
Ov'è la fronte che con picciol cenno, Francesco Petrarca, f. 45v
Padre del ciel dopo i perduti giorni (1), Francesco Petrarca, 46r
Per fare una leggiadra sua vendetta, Francesco Petrarca, f. 46v
Per fuggir riprensione, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, f. 41r
Per fuggire, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 41r
Perch' io t' abbia guardato di menzogna, Francesco Petrarca, f. 44v
Persequendomi Amor al luogo usato, Francesco Petrarca, f. 44r
Piangete donne et con voi pianga Amore, Francesco Petrarca, f. 46r
Poi che la vista angelica serena, Francesco Petrarca, f. 45v
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 7v-8r
Quand'uom si vede andar inver' la notte, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 30r-31r
Quando dagli occhi de la crudel donna, Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359, f. 28r-v
Quando 'l pianeta che distingue l' ore (1), Francesco Petrarca, f. 46r
Quanta invidia io ti porto avara terra, Francesco Petrarca, f. 46r
Quasi come imperfetta creatura, Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357, f. 26r
Que' che 'n Tesaglia ebbe le man' sì pronte, Francesco Petrarca, f. 44v
Quelle pietose rime in ch'io m'accorsi, Francesco Petrarca, f. 40v
Rimansi a dietro il sestodecimo anno, Francesco Petrarca, f. 45r
Rotta è l' alta colonna e 'l verde lauro, Francesco Petrarca, f. 43r
S' io avesse pensato che sì care, Francesco Petrarca, f. 43r
S'io credesse per morte essere scarco, Francesco Petrarca, f. 45v
S'tu·ssè gioioso, e me doglia confonde, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 47v
Se l'onorata fronde che prescrive (2), Francesco Petrarca, f. 45r
Se voi poteste per turbati segni, Francesco Petrarca, f. 44v
Sennuccio i' vo' che sapi in qual manera, Francesco Petrarca, f. 44r
Sennuccio mio benché doglioso et solo, Francesco Petrarca, f. 43r
Sì è debile il filo a cui s' attene (1), Francesco Petrarca, ff. 37v-38r
Sì giovin bella sottil furatrice, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, 32r
Si mi fan risentire a l'aura sparsi, Francesco Petrarca, f. 43r
Sì traviato è 'l folle mi' desio (1), Francesco Petrarca, f. 44r
Solo et pensoso i più deserti campi, Francesco Petrarca, f. 46r
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6r
Una donna più bella assai che 'l sole, Francesco Petrarca, f. 37r-v
Voce dolente più nel cor che piagne, Paolo dell' Abbaco, ff. 34r-35r
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 46v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5r

Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Franceschino di Ricco Albizzi n. 1262 - m. 1340
Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi ca. 1280 - ante 1320
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Jacopo Cecchi ... 1326-1355? ...
Paolo dell' Abbaco n. sec. XIII fine - m. 1373/1374
Pietro Alighieri 1300-1364
Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349

Bibliografia Bandini Catalogus (1778) vol. V coll. 57-61; Selmi Chiose anonime (1865); De Robertis Censimento III (1962) pp. 135-7 (n. 211) (con bibliografia precedente); Corsi RT (1969) pp. 239-44; Mostra codd. petrarch. laur. (1974) p. 45; Brugnolo Libro di poesia (1989) p. 20; Zaggia-Ceriana Mss. Eroidi (1996) p. 2; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 102-3; Piccini Franceschino (2002) pp. 149-50; Arvigo, G. Sacchetti. Rime (2005) pp. XXXIV-XXXV; Piccini, Bruzio. Rime (2007) pp. 36-7; Decaria Stratigrafia (2011) pp. 305-31; Malato-Mazzucchi Cens. Commenti (2011) pp. 601-2 (n. 185); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 47-8; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. XXXVI-XXXVIII; Zaggia Heroides. I testimoni (2014) pp. 3-11 (con tavola); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) pp. 78-9; Decaria, Albizzi. Rime (2015) pp. 49-50; Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) p. 32; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 60-2

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [1.4.2004]

Regesto Canzoni di Dante e di altri poeti del Trecento, Chiose anonime all'Inferno, sonetti di Francesco Petrarca, Eroidi di Ovidio volgarizzate - f. I tavola essenziale col nome degli autori (mano sec. XVI-XVII) - ff. 1r-8v Rime (1-14): canzoni di Dante - f. 9r bianco - ff. 9v-25v Chiose anonime alla Commedia - f. 19 Rime (15): è trascritto parte del testo n. 46 - f. 25v Rime (16-17): sonetti adespoti (Antonio Pucci?) - ff. 26r-41v Rime (18-52): Canzoni di diversi autori - f. 42r Rime (53): è trascritto da mano tarda parte del testo n. 46 - f. 42v bianco - ff. 43r-46v Rime (54-92): sonetti di Petrarca - f. 47r bianco - f. 47v Rime (93-94): sonetti di corrispondenza tra Giovanni Frescobaldi e Ventura Monaci - ff. 48r-73v Eroidi volgarizzate - f. 74 r bianco (sul verso scritte di mani diverse)

Responsabile scheda: Anna Maria Bettarini Bruni

Altri progetti collegati:

RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-40-46-manoscript/138366

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy