Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.49
L49
sec. XVLuogo di copia Firenze cart. ff. 148; numerazione moderna sul margine inferiore esterno 1-148; numerazione secentesca a inchiostro nero sul margine superiore esterno 1-147, con ripetizione del n. 30; tracce di una numerazione più antica più elevata (ai ff. 33 e 34 la prima cifra è 4) asportata dalla rifilatura; fascicoli I-IX (10); X (8); XI-XV (10): il primo e il secondo foglio del secondo quinterno furono scambiati di posto precedentemente all'apposizione della prima numerazione, come rivelano anche, a ff. 11v, 17v, 18v, 19v, i corretti rinvii di una mano secentesca (l'inversione interessa i ff. 12-13, 18-19) dimensioni: 278 × 205; specchio di scrittura: 20 [202] 56 × 40 [95] 70 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani aumanistica; note generali sulla scrittura: un'unica mano umanistica (a) trascrisse il testo e le rubriche e appose alcune varianti; altre varianti di tre diverse mani: b, del XVex. o XVIin. segnò, in margine ai testi di Dante, varianti di quattro distinte fonti (indicate con simboli diversi); c e d (sec. XVI) apposero varianti a ff. 29r e 37rLingua copisti italianoArea dialettale a Fiorentino Iniziali filigranate: alternativamente blu a fregi rossi e rosse a fregi blu, quella di f. 1r più grande. Maiuscole toccate di giallo, segni paragrafali alternativamente rossi e blu. Stemma a f. 1r, in gran parte ritagliato rubricato: rubriche rosse di mano del copistaStemma A tal è giunto el mondo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 9v-10vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 34r-35rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 31r-32vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 27v-29rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 46r-47vAmor, nova ed antica vanitate , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 60r-61rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 35r-36rBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 49r-50rBen dico certo che non è riparo , Cino da Pistoia ? , f. 48vBen so che fosti figliuol d'Allaghieri , Forese Donati m. 1296 , ff. 54v-55rBen son di pietra s' io non mi ramarico , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 56r-vBicci novel, figliuol di non so cui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 54vChi dorme o mal ve', forse , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 8r-9vChi è in aversitate , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 20rChi è in aversitate , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 18r-vChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 55rChi tolle altru' tesoro , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 14r-15rColui che andò in Inferno per la moglie , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 56vCosa amistà verace , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 3v-4vCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 25v-26vDel tempo l' uom passato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 5v-7rDispregiar valimento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 1r-2rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 43v-46rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 62v-64rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 51r-52vDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 50r-51rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 37r-38vE' non è legno di sì forti nocchi , Cino da Pistoia ? , f. 48vEgli è sì spenta la virtù d'Ipolito , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 56rEl papa ch' è tiranno , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 16v-17vEsser credia beato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 17vEsser credia beato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 18rEsser credia beato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 19r-vGioanni, io son condutto in terra aquatica , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , ff. 56v-57rGuai a chi nel tormento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 11r-vI' veggio, ser Ventura, la matricola , Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320 , f. 57vIo maladico il dì ch'io vidi imprima , Cino da Pistoia ? , f. 49rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 32v-34rIo son sì vago de la bella luce , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 48v-49rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 36r-37rL' esser non giusto move , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 4v-5vL' omo ch' è infelice , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 20r-21vL' uomo ha tre signoraggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 12r-vL' uomo ha tre signoraggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 13vL' uomo ha tre signoraggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 14rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 40v-42rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 29r-31rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 52v-54rMagnificando Amore , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 21v-22vMorte è privar di vita , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 15r-16vMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 61v-62rNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 62rNe l'om discreto e saggio , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 2r-3rNel vostro viso angelico amoroso , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 59v-60rO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 48rO Morte, della vita privatrice , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 57v-59vParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 47v-48rPelle chiabelle di Dio, no ci arvai , f. 59vPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 61vPo' Deo creò Adamo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 24r-25rPoi che fortuna v' è tanto lunatica , Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320 , f. 57r-vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 38v-40vSe è d' Eva e d' Adam tutto , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 13r-vSe la Fortuna t'ha fatto signore , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 55vSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 54r-vServir e disservir mai non si scorda , Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV , f. 55vS'io fossi della mente tutto libero , f. 62r-vTanto prudenza porta , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 7r-8rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42r-43vTrovâr sottil' vïaggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 22v-24rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 26v-27vVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 54rBindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Cecco Angiolieri (n. ca 1260 - m. ante 25.02.1313) Forese Donati m. 1296 Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi ca. 1280 - ante 1320 Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV metà Bibliografia Bandini Catalogus (1778) vol. V pp. 62-7; Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) pp. LXX, CCLXVIII; Barbi-Pernicone E' non è legno (1943) pp. 67-70; De Robertis Censimento III (1962) pp. 138-9 (n. 212) (con bibliografia precedente); Giambonini Lettere (1991) pp. 17, 149-50; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 103-6; Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 79; Lorenzi Biondi Salutati (2016) pp. 67-84 e passim; Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) pp. 32-3; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 144
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [12.8.2004]
Regesto
Rime di vari autori due-trecenteschi e svariati testi in prosa volgare - ff. 1r-25r: canzoni di Bindo Bonichi - ff. 25v-48r: canzoni e sonetti di Dante Alighieri - ff. 48v-55r: rime di Dante e corrispondenti (Cino da Pistoia, anche dubbio, e Forese Donati) - ff. 55v-64r: sonetti e canzoni adespoti e di vari autori due-trecenteschi (Ventura Monachi, frate Stoppa de' Bostichi, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi, Lapo Gianni, Guido Cavalcanti) e un estratto della VN - ff. 64v-113v: Giovanni Del Virgilio, «Allegorie sopra le favole d'Ovidio», volgarizzate - ff. 114r-136v: epistole e dicerie volgari (tra cui l'epistola VII di Dante), regole d'amore, notizie ed elenchi vari, epistole apocrife di Seneca a San Paolo in volgare - ff. 137r-148v: sentenze di filosofi in volgare
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-40-49-manoscript/137650