From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.50

L50

sec. XVI data stimata

Luogo di copia Venezia (?) (sec. XVI)
cart.
ff. IV, 89, II'; una numerazione nel margine inferiore esterno, regolare, 1-89. Nel margine superiore esterno una numerazione complessiva, 1-81, con qualche irregolarità, che non conteggia i fogli bianchi (ff. 54-57, 65, 87-89); altre numerazioni, parzialmente perse per rifilatura, anch'esse non regolari, per singole sezioni o per gruppi di sezioni. I fogli di guardia anteriori sono numerati nel margine inferiore esterno, a penna, I-III, con il primo n.n.; i due fogli di guardia finali sono numerati entrambi I', il primo a penna e il secondo a lapis.
dimensioni: mm. 200 × 140
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: una mano fondamentale che copia il codice; nella sezione delle rime di Cino da Pistoia una seconda mano coeva aggiunge in fine tre sonetti di Cino Pseudo (ff. 16r-17v)


Iniziali filigranate; Iniziali: iniziali semplici dello stesso colore del testo. Le singole sezioni sono aperte da un'iniziale semplice in inchiostro rosso (ff. 1r, 58r, 66r, 72r, 82r, 84v, 85r), tranne quella riservata alle rime di Sannazzaro, che è inaugurata da una modesta iniziale in rosso filigranata, con fregio nel margine interno (f. 18r).
rubricato: rubriche in inchiostro rosso all'inizio di ogni sezione; solo per alcuni componimenti rubriche dello stesso colore del testo


Legatura tipica laurenziana in pelle, con borchie metalliche


A che, Roma superba, tante leggi, Cino da Pistoia pseudo, f. 16r-v
Angel di Deo simiglia in ciascun atto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 5v-6v
Ciò che procede di cosa mortale, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 14r-v
Deh, non mi domandar perché sospiri, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 11v-12r
Fa' de la mente tua specchio sovente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 14v-15r
Già trapassato oggi è l'undecim'anno, Cino da Pistoia pseudo, f. 17r-v
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 6v-7v
In disnor e 'n vergogna solamente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 9r-v
Lasso! ch'amando la mia vita more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 5r-v
Li vostri occhi gentili e pien' d'amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 10r
Nel tempo de la mia novella etate, Cino da Pistoia ?
Nel tempo de la mia novella etate, Cino da Pistoia ?, ff. 1r-3v
O tu, Amor, che m'hai fatto martire, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 10v-11r
Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 9v-10r
Omo smarruto che pensoso vai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 10v
Poi ched e' t'è piaciuto ched i' sia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 8r
Qual dura sorte mia, donna, acconsente, Cino da Pistoia pseudo, ff. 16v-17r
Quando potrò io dir: Dolce mio dio, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 4r-v
Saper vorrei s'Amor, che venne acceso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 13v-14r
Se lo cor vostro de lo nome sente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 13r-v
Se Mercé non m'aiuta, il cor si more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 8r-v
Signor, e' non passò mai peregrino, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 13r
Una gentil piacevol giovanella, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 8v-9r
Vedete, donne, bella creatura, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 12r-v
Vinta e lassa era l'anima mia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 11r-v
Voi che per nova vista di ferezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 12v

Bibliografia Mauro, Sannazzaro. Son. e Canz. (1961) pp. 436-7 (con tavola parziale); Mostra codd. petrarch. laur. (1974) p. 65 (n. 84)

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Note Fonte dei dati: mf. [02.11.2021]

Regesto ff. 1r-17v: rime di Cino da Pistoia, tra le quali una canzone dubbia e tre sonetti di Cino Pseudo - ff. 18r-53v: rime attribuite a Jacopo Sannazzaro - ff. 54r-57v: bianchi - ff. 58r-64v: rime attribuite a Niccolò Delfin - f. 65r-v: bianco - ff. 66r-71r: rime attribuite a Paolo da Canal - f. 71v: bianco - ff. 72r-81v: rime attribuite a Niccolò Tiepolo - ff. 82r-84r: rime attribuite a Trifon Gabriel - f. 84v: ballata adespota, «Se mi concede Amor sì lunga vita» ma di Pietro Barignano - ff. 85r-86r: rime attribuite a Tommaso Giustinian - ff. 86v-89v: bianchi

Risorse esterne collegate
Biblioteca Medicea Laurenziana

Responsabile scheda: Irene Tani

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-40-50-manoscript/239757

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy