Descrizione da mf.
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.50
L50
sec. XVI data stimataLuogo di copia Venezia (?) (sec. XVI) cart. ff. IV, 89, II'; una numerazione nel margine inferiore esterno, regolare, 1-89. Nel margine superiore esterno una numerazione complessiva, 1-81, con qualche irregolarità, che non conteggia i fogli bianchi (ff. 54-57, 65, 87-89); altre numerazioni, parzialmente perse per rifilatura, anch'esse non regolari, per singole sezioni o per gruppi di sezioni. I fogli di guardia anteriori sono numerati nel margine inferiore esterno, a penna, I-III, con il primo n.n.; i due fogli di guardia finali sono numerati entrambi I', il primo a penna e il secondo a lapis. dimensioni: mm. 200 × 140 disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: una mano fondamentale che copia il codice; nella sezione delle rime di Cino da Pistoia una seconda mano coeva aggiunge in fine tre sonetti di Cino Pseudo (ff. 16r-17v) Iniziali filigranate; Iniziali: iniziali semplici dello stesso colore del testo. Le singole sezioni sono aperte da un'iniziale semplice in inchiostro rosso (ff. 1r, 58r, 66r, 72r, 82r, 84v, 85r), tranne quella riservata alle rime di Sannazzaro, che è inaugurata da una modesta iniziale in rosso filigranata, con fregio nel margine interno (f. 18r). rubricato: rubriche in inchiostro rosso all'inizio di ogni sezione; solo per alcuni componimenti rubriche dello stesso colore del testoLegatura tipica laurenziana in pelle, con borchie metallicheA che, Roma superba, tante leggi , Cino da Pistoia pseudo , f. 16r-vAngel di Deo simiglia in ciascun atto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 5v-6vCiò che procede di cosa mortale , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 14r-vDeh, non mi domandar perché sospiri , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 11v-12rFa' de la mente tua specchio sovente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 14v-15rGià trapassato oggi è l'undecim'anno , Cino da Pistoia pseudo , f. 17r-vI' no spero che mai per mia salute , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 6v-7vIn disnor e 'n vergogna solamente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 9r-vLasso! ch'amando la mia vita more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 5r-vLi vostri occhi gentili e pien' d'amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 10rNel tempo de la mia novella etate , Cino da Pistoia ? Nel tempo de la mia novella etate , Cino da Pistoia ? , ff. 1r-3vO tu, Amor, che m'hai fatto martire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 10v-11rOimè lasso, or sonv'io tanto a noia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 9v-10rOmo smarruto che pensoso vai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 10vPoi ched e' t'è piaciuto ched i' sia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 8rQual dura sorte mia, donna, acconsente , Cino da Pistoia pseudo , ff. 16v-17rQuando potrò io dir: Dolce mio dio , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 4r-vSaper vorrei s'Amor, che venne acceso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 13v-14rSe lo cor vostro de lo nome sente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 13r-vSe Mercé non m'aiuta, il cor si more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 8r-vSignor, e' non passò mai peregrino , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 13rUna gentil piacevol giovanella , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 8v-9rVedete, donne, bella creatura , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 12r-vVinta e lassa era l'anima mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 11r-vVoi che per nova vista di ferezza , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 12vBibliografia Mauro, Sannazzaro. Son. e Canz. (1961) pp. 436-7 (con tavola parziale); Mostra codd. petrarch. laur. (1974) p. 65 (n. 84)
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
Note Fonte dei dati: mf. [02.11.2021]
Regesto
ff. 1r-17v: rime di Cino da Pistoia, tra le quali una canzone dubbia e tre sonetti di Cino Pseudo - ff. 18r-53v: rime attribuite a Jacopo Sannazzaro - ff. 54r-57v: bianchi - ff. 58r-64v: rime attribuite a Niccolò Delfin - f. 65r-v: bianco - ff. 66r-71r: rime attribuite a Paolo da Canal - f. 71v: bianco - ff. 72r-81v: rime attribuite a Niccolò Tiepolo - ff. 82r-84r: rime attribuite a Trifon Gabriel - f. 84v: ballata adespota, «Se mi concede Amor sì lunga vita» ma di Pietro Barignano - ff. 85r-86r: rime attribuite a Tommaso Giustinian - ff. 86v-89v: bianchi
Risorse esterne collegate
Biblioteca Medicea Laurenziana
Responsabile scheda: Irene TaniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-40-50-manoscript/239757