Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.20
L20Composito
sec. XV ex. data stimata; sec. XVINote datazione Il codice è composto da due sezioni: la prima, della fine del XV sec., di 95 carte, e l'altra, cinquecentesca, di 24Luogo di copia Firenze (?) cart. ff. 120; numerazione antica (sec. XVII) a penna sul margine superiore esterno 1-118, con salto del foglio bianco dopo 24 (numerato a lapis 24/2 da mano moderna) e salto da 95 a 97 (poi corretto a lapis in 96 da mano moderna), salto del foglio seguente (ora 97 a lapis) e ultimo foglio non numerato; i ff. 96-97 sono di carta di altra qualità; fascicoli I-II (10), III (8), IV-IX (10), X (7+1), XI (1+8), XII (6), XIII (8): richiami a partire da f. 68 e ad eccezione di f. 96 dimensioni: mm. 205 × 145; specchio di scrittura: mm. 20 [142] 43 × 20 [70] 55 nella sezione copiata da a ; mm. 20 [145] 40 × 20 [95] 30 nella sezione copiata da b disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani cumanistica; note generali sulla scrittura: due le mani principali: a , umanistica corsiva del sec. XVex., di Niccolò da Poppi (su cui si veda De la Mare, New Research , pp. 447-8 e 521), trascrisse ff. 2r-95r e postillò i testi da lui trascritti; b , del XVI sec., scrisse i ff. 1r e 98r-118v; una terza mano (c ), pure cinquecentesca, intervenne su f. 97rArea dialettale a Toscano; b Fiorentino Iniziali semplici: mancanti le iniziali delle singole parti nella sezione copiata da a (ma semplici le iniziali dei singoli componimenti all'interno di ciascuna parte); semplici nel resto del codice rubricato: rubriche rosse nella parte copiata da a Legatura tipica laurenziana
Colophon
A f. 95r: «FINIS | Ego Nicolaus pupiens(is) tra(n)sc(r)ipsj»; a f. 118v: «IL FINE»Nomi Nicolaus Pupiensis , copistaA ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 13r-vA me stesso di me pietate vène , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 8vA quella amorosetta foresella , Bernardo da Bologna sec. XIII , ff. 8v-9rA·ssuon di trombe anzi che di corno , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , ff. 12v-13rAmore e monna Lagia e Guido ed io , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 14vAvete 'n vo' li fior' e la verdura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 8rBiltà di donna e di saccente core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 11v-12rCerte mie rime a·tte mandar vogliendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 14rCerto non è de lo 'ntelletto acolto , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 7v-8rChi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 11vCiascuna fresca e dolce fontanella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 9rDeh, spiriti miei, quando mi vedete , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 9r-vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 23r-24vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 58v-60rEra in penser d'amor quand' i' trovai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 16r-vGli occhi di quella gentil foresetta , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 17r-vGuata, Manetto, quella scrignutuzza , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 14v-15rI mei sospiri dollenti m' ànno istancho , Nuccio Piacente ...1280-1300... , f. 8r-vI' prego voi che di dolor parlate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 16v-17rI' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 13v-14rIn un boschetto trova' pasturella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 17v-18rIo non pensava che lo cor giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 22r-23rIo temo che la mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 9vLa bella donna dove Amor si mostra , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 12vLa forte e nova mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 19r-vMorte gentil, rimedio de' cattivi , Amico di Dante fl. sec. XIII ex. , f. 10rNovelle ti so dire, odi, Nerone , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 10r-vO tu, che porti nelli occhi sovente , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 15r-vPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 7vPerch'i' no spero di tornar giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 20r-vPerché non fuoro a me gli occhi dispenti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 10vPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 21r-vPosso degli occhi miei novella dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 18r-vQuando di morte mi conven trar vita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 21v-22rSe m'ha del tutto oblïato Merzede , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 18v-19rSe Mercé fosse amica a' miei disiri , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 15rSe non ti caggia la tua santalena , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 12r-vSe vedi Amore, assai ti priego, Dante , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 14r-vUn amoroso sguardo spiritale , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 12rUna giovane donna di Tolosa , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 9v-10rVeder poteste, quando v'inscontrai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 11r-vVedeste, al mio parere, ogni valore , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 13vVedete ch'i' son un che vo piangendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 19v-20rVeggio negli occhi de la donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 20v-21rVoi che per li occhi mi passaste 'l core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 11rAmico di Dante ... sec. XIII ex. ... Bernardo da Bologna sec. XIII Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Nuccio Piacente ... 1280-1300 ... Bibliografia Bandini Catalogus (1793) vol. V pp. 109-12 ((con tavola)); Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. LXXIV-LXXV; Barbi Studi sul Canzoniere (1915) pp. 334-8; Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) p. LXXXVIII; De Robertis Censimento III (1962) pp. 140-1 (n. 214) (con bibliografia precedente); Fenzi Canzone d'amore (1999) pp. 179-81 (con tavola); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 107-8; Cursi Decameron (2007) pp. 122, 179-80, tav. 93 (con ulteriore bibliografia)
Altri codici correlati
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1108
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [28.9.2004]
Regesto
rime di Guido Cavalcanti e scritti di vari autori intorno alla sua figura e ai suoi testi - f. 1r: sommario del manoscritto - ff. 2r-7r: notizia di Antonio Manetti su Guido Cavalcanti - ff. 7v-24v: rime (1-43): poesie adespote e anepigrafe, per la gran parte di Guido Cavalcanti e suoi corrispondenti - f. 24/2r-v: bianco - ff. 25r-58v: Commento dello Pseudo Egidio Romano alla canzone Donna me prega di Guido Cavalcanti - ff. 58v-60r: Rime (44): canzone di Guido Cavalcanti - ff. 60r-86v: Commento di Dino del Garbo alla canzone Donna me prega di Guido Cavalcanti, nel volgarizzamento di Iacopo Mangiatroie - ff. 86v-95r: notizie su Guido Cavalcanti tratte da vari autori (fra cui Dante, Petrarca e Boccaccio) - f. 96r-v: bianco - ff. 97r-118v: Commento di Iacopo Mini alla canzone Donna me prega di Guido Cavalcanti, preceduto dalla lettera di dedica ad Annibal Caro - f. 119r-v: bianco
Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana
Responsabile scheda: Alessio DecariaPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-41-20-manoscript/137525