Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.34
L34
a. post 1472 data stimataNote datazione De Robertis data il testo al sec. XV ex.Luogo di copia Firenze cart. Foglio di guardia anteriore membranaceo ff. I, 125, I'; numerazione antica (secc. XVI o XVII) sul margine superiore esterno 1-124, con ripetizione del n. 76 (al secondo una mano moderna ha aggiunto bis ); f. I' è stato numerato modernamente a lapis 125; fascicoli I (6), II-XVI (8): con richiami verticali dimensioni: mm. 165 x 110 (la parte inferiore di f. 1r fu asportata, probabilmente per eliminare il disegno dello stemma di un possessore; il foglio è stato riportato al formato originario reintegrando la parte sottatta con carta antica); specchio di scrittura: mm. 15 [120] 30 x 18 [60] 32 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani ucancelleresca all'antica; note generali sulla scrittura: un'unica mano (u) cancelleresca all'antica, identificabile con quella di Tommaso Baldinotti [per l'identificazione cfr. Decaria-Zaccarello Codice Dolci , pp. 135-7]Lingua copisti italianoArea dialettale u Fiorentino Iniziali decorate: iniziali azzurre, di dimensioni normali per i sonetti e nei richiami, alte due righe per i componimenti più lunghi. L'iniziale di f. 1r è dorata e decorata con fregio a colori e bianchi girari che si estende sui margini superiore e interno rubricato: rubriche rosse di mano dell'unico copista. Talora sono in rosso anche le prime lettere (di norma maiuscole) dell'incipit, ma solo per alcuni dei testi preceduti da rubrica, mai per quelli anepigrafiLegatura tipica laurenzianaNomi Tommaso Baldinotti (a. n. 1451 - m. 1511), copistaA me stesso di me pietate vène , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 103r-vA quella amorosetta foresella , Bernardo da Bologna sec. XIII , f. 103vA·ssuon di trombe anzi che di corno , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , f. 107vAdolescenti gli anni e senettute , Bernardo Pulci , f. 114vAgli alti essordî e vaghi parlamenti , Niccolò Cieco , f. 72r-vAmor che tanto può porrà mai tanto , Niccolò Cieco , f. 71vAmor col tempo esperienza mostra , Bernardo Pulci , f. 116rAmor creò per noi la prima pace , Bernardo Pulci , f. 117vAmor ed io più volte ragionando , Bernardo Pulci , f. 23vAmor perdona alla faretra e l'arco , Bernardo Pulci , f. 16vAmor se de' sospir nostri ti giova , Bernardo Pulci , ff. 23v-24rAmor vuol purch'i' torni al vecchio giogo , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 49rAntonio i' sento che fra nuovi pesci , Antonio di Matteo di Meglio , f. 85r-vAve nuovo monarca inclito e vero , Niccolò Cieco , ff. 55r-57vAve Padre santissimo salve ave , Niccolò Cieco , ff. 52r-55rAvea di nostra vita stanca e brieve , Bernardo Pulci , ff. 18r-21vAvete 'n vo' li fior' e la verdura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 102v-103rBenché io rida balli e canti , Lorenzo de' Medici , ff. 119v-120rBenedette le lagrime e' sospiri , Bernardo Pulci , f. 118vBernardo i' mi credevo esser già franco , Antonio Popoleschi , f. 9rBiltà di donna e di saccente core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 106vCerte mie rime a·tte mandar vogliendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 108rCerto non è de lo 'ntelletto acolto , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 102vCesare Giulio arà paura armato , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 51vChe giova anima stanca a' nostri guai , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 48rChi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 106rCiascuna fresca e dolce fontanella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 103v-104rCol sacro Appollo in su' più alti acumi , Bernardo Altoviti , f. 29vCom'è lieta e felice nel ciel fiso , Bernardo Pulci , ff. 27v-28rCome amoroso augel che fuor di gente , Niccolò Morandi , f. 6rCome lume maggior minore offende , Bernardo Pulci , f. 114rDa poi che rinnovâr l'antiche doglie , Bernardo Pulci , f. 7vDapoi che l'arte cominciò natura , Bernardo Pulci , f. 115rDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 51rDeh, spiriti miei, quando mi vedete , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 104rDi foglie d'auro m'adornò la fronte , ff. 37v-38rDinanzi agli occhi miei ma' non si parte , Bernardo Pulci , f. 113rDolce mie cara e gloriosa vita , Bernardo Pulci , f. 23r-vDolce mie lira ov'è colei che spesso , Niccolò Morandi , f. 6vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 96r-97vDonne i' allevo un uccello , Lorenzo de' Medici? , f. 120r-vE' non c'è niun più bel giuoco , Lorenzo de' Medici , ff. 120v-121vÈ questo il colle dove Amor già stanco , Bernardo Pulci , f. 24r-vE' si vede in ogni lato , Lorenzo de' Medici? , f. 119r-vÈcci egli alcuna in questa compagnia , Lorenzo de' Medici , ff. 121v-122rEl cor pien di pensier la mente d'ira , Bernardo Pulci , f. 112rEra già Febo co' cavagli un pezzo , Bernardo Pulci , f. 111rEra in penser d'amor quand' i' trovai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 94r-95rEra 'l giorno solenne a ciascun divo , Bernardo Pulci , f. 14r-vEsperto la facundia e 'l dolce stilo , Paulo Pieri , f. 21vEugenio quarto pontefice nostro , Antonio di Matteo di Meglio , f. 79r-vFili portati intorno al collo d'oro , Niccolò Morandi , f. 7rFoll'è chi falla pell'altrui fallire , Antonio di Matteo di Meglio , ff. 84v-85rForma gentile in cui dolci anni serba , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 5rFormica è meglio assai esser che cane , ff. 87v-88rFra sospir dolci il cor sovente spira , Antonio di Guido , ff. 32v-33vFreschi fior dolci e violette dove , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 3vGiovane bella che dogliosa e stanca , Bernardo Pulci , ff. 25r-27vGiovanni mio i' sono or concio in modo , Antonio di Matteo di Meglio , ff. 85v-86rGite rime dolenti a trovar quella , Niccolò Risorboli , f. 9vGiusta mia possa una donna onorando , Niccolò Cieco , ff. 57v-60vGli occhi di quella gentil foresetta , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 95v-96rGli occhi leggiadri m'han furato il core , Bernardo Pulci , f. 116vGli occhi lipposi ed isdentata e nera , Bernardo Altoviti , f. 31rGuarda ben ti dich' io guarda ben guarda , Antonio di Matteo di Meglio , ff. 79v-82rGuata, Manetto, quella scrignutuzza , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 108vI' fu' figliuol del gran maestro Dino , f. 38rI' fu' lo specchio della istrologia , f. 38r-vI' fuggi' l'ombra che rimuove il sole , Bernardo Altoviti , f. 28r-vI' guardo in fra l'erbett' e per li prati , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 34v-36rI' ho veduto già turbato Giove , Giovanni Gherardi da Prato? , f. 48vI mei sospiri dollenti m' ànno istancho , Nuccio Piacente ...1280-1300... , f. 103rI' n'ho pregato già più volte Amore , Bernardo Pulci , f. 17rI' piango il dì ch'Amor l'arco suo tese , Bernardo Pulci , f. 109vI' prego voi che di dolor parlate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 95r-vI' senti' già nel cor mille quadrella , Bernardo Pulci , f. 10rI' son colui che 'nn-iscienza profonda , f. 37vI' son la nobildonna di Fiorenza , ff. 36v-37rI' son qui giunto a contemplar Vulcano , Bernardo Pulci , ff. 22v-23rI' veggio ben che 'l giovinetto amante , Michele di Nofri del Giogante , f. 90rI' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 108rI' vo sovente rimembrando i giorni , Bernardo Pulci , f. 13r-vIllustrissima clara eccelsa gloria , Bernardo Pulci , ff. 14v-16rIn coppa d'or zaffir balasci e perle , Cino Rinuccini , f. 51vIn ricca gonna una sacrata dea , Bernardo Altoviti , f. 29rIn un boschetto trova' pasturella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 98vInclita Maestà felice e santa , Buonaccorso da Montemagno il Vecchio , f. 93vInclita Musa che dal sacro asilo , Bernardo Pulci , ff. 21v-22rIo cerco libertà con grande affanno , Rosello Roselli , f. 91vIo non pensava che lo cor giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 97v-98rIo piango e 'l pianger m'è sì dolce e caro , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 1vIo priego Iddio che tutti i ma' parlanti , Lorenzo de' Medici , f. 122rIo temo che la mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 104r-vIpocrate Avicenna e Galieno , Giovanni Pigli , f. 49rL'alma ho sì stanca e 'l corpo indebilito , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 50vL'alma pensosa il corpo vinto e stanco , Antonio di Matteo di Meglio , ff. 33v-34vL'avere e corpi d'uno umor compreso , Giovanni di Maffeo da Barberino , f. 86rLa bella donna dove Amor si mostra , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 107rLa forte e nova mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 99v-100rLa fronte di cristallo gli occhi stelle , Bernardo Pulci , f. 110rLa grolia della lingua universale , f. 37r-vLa nebbia l'alterigia e' pazzi inganni , Bernardo Altoviti , f. 29r-vLa notte il sole e 'l giorno sanza luce , Bernardo Pulci , f. 111rLasso qual destin vuol che dipartita , Bernardo Pulci , f. 8vLaurea dolce e gloriosa fronde , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 5vLauro gentil quell'angelica luce , Bernardo Altoviti , f. 30vLe dolci rime che dentro sostegno , Paolo dell' Abbaco , ff. 76v-76bisrLe vaghe rime e 'l dolce dir d' amore , Domenico da Monticchiello , ff. 38v-47vLeggi di Filomena e tristi versi , Bernardo Pulci , f. 22vMadonna i' veggio ogni mie speme al vento , Bernardo Pulci , f. 18rMagnanima gentil discreta e grata , Michele di Nofri del Giogante , f. 76bisrMagnanimo signor per quello amore (2) , Niccolò Cieco , ff. 67v-69vMarmo diaspro oriental zaffiro , Giovanni Gherardi da Prato? , f. 50rMentre io penso a me stesso e quel ch'io sono , Francesco d' Altobianco Alberti , ff. 91v-92rMichele il nostro cavalier m' è pórto , Cosimo de' Medici? , ff. 86v-87rMille volte adirar donna mi fai , Bernardo Pulci , f. 113vMorte gentil, rimedio de' cattivi , Amico di Dante fl. sec. XIII ex. , ff. 104v-105rMossemi al primo sonno della notte , Simone Serdini , ff. 92r-93vNatura per sé fa il verso gentile (2) , Bernardo Pulci , f. 109rNé sì candida perla anel mai strinse , Bernardo Pulci , ff. 24v-25rNel tempo che Firenze era contenta , Giovanni di Cino Calzaiuolo , ff. 72v-75rNon bisogna più filo o più lavoro , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 1vNon cretti Amor sotto lo 'mperio tuo , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 94rNon è giuoco sì bel che non rincresca , Antonio di Matteo di Meglio , f. 87vNon è pianeto in ciel ch'abbi potenza , Bernardo Pulci , f. 114rNon mai più bella luce o più bel sole , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 1rNon perché spesso allontanar mi sogli , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 2vNon più l'ira crudel la gran Giunone , Bernardo Pulci , f. 8rNon son gli unguenti tuoi di verderame , Antonio Araldo , f. 86vNonn-è ch' i' non conosca il mio errore , Malatesta Malatesti , f. 36vNovelle ti so dire, odi, Nerone , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 105rNuova influenza dalle Muse piove , Bernardo Pulci , f. 109vO della nostra Italia unico lume , Anselmo Calderoni , ff. 75v-76rO dolci vaghi e stanchi mie pensieri , Bernardo Pulci , f. 14rO Giudice maggior vieni alla banca , Bonaccorso Pitti , ff. 31r-32vO lume de' terrestri cittadini , Anselmo Calderoni , f. 75r-vO pacifiche lagrime tranquille , Bernardo Pulci , f. 118vO puro e santo padre Eugenio quarto , Antonio di Matteo di Meglio , f. 85rO sacra Vergin santa alma puella , Bernardo Pulci , f. 117rO sacro tempio ove la vista corse , Bernardo Pulci , f. 7rO sol della mie vita tu mi spiri , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 51rO tu che hai l'universal governo , Bernardo Pulci , f. 117vO tu, che porti nelli occhi sovente , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 109rOcchi miei tristi or come far potrete , Bernardo Pulci , f. 118rOgni buona speranza intendo certo , Bernardo Pulci , f. 113vOnestà in bocca e castità negli occhi (2) , Bernardo Pulci , f. 113rParole dolci mansuete e sante , Bernardo Pulci , f. 110vPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 102r-vPensando rimirando e contemplando , Jacopo da Pilaia , f. 22rPenso il secreto in che Natura pose , Niccolò Cieco , ff. 63v-65vPer isfogare in parte il mio dolore , Bernardo Pulci , f. 112vPer saziar gli occhi miei sospira il core , Niccolò Cieco , f. 72rPer trovar pace poi che 'l sol si parte , Bernardo Pulci , f. 17vPerch'i' no spero di tornar giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 100r-101rPerché non fuoro a me gli occhi dispenti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 105vPerle zaffiri balasci e diamanti , Giovanni Gherardi da Prato , f. 50vPiangendo rido e sospirando godo (2) , Bernardo Pulci , f. 116vPianger dovete pietre colli e mai , Giovanni Gherardi da Prato , f. 52rPiangi tu che pur dianzi eri felice , Bernardo Pulci , ff. 10r-13rPiango il presente e mio passato tempo , Bernardo Pulci , f. 112rPietà per dio del mie grieve dolore , Giovanni di Maffeo da Barberino , ff. 90v-91vPiù e più volte e tutte con gran torto , Bonaccorso Pitti , ff. 88r-89vPiù volte gli occhi al cor lasso rivolti , Bernardo Pulci , f. 13vPoi ch' a questi occhi el gentil lume piacque , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 3vPoi ch'alle liete vostre amate rive , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 5rPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 101vPoi che lieta Fortuna e 'l ciel favente , Antonio di Matteo di Meglio , ff. 82r-84vPosso degli occhi miei novella dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 98v-99rPremia costui del merto suo signore , Niccolò Cieco , ff. 69v-71rPrima che mamma o babbo o pappo o dindi , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 49vPrima vedi qual son che tu mi leggi , Bernardo Della Casa , f. 76r-vQual beato licor qual teste apliche , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 1rQual fato avverso fu qual cruda stella (1) , Bernardo Pulci , f. 8vQual fé Pigmalion mosso el gran Giove , Bernardo Altoviti , ff. 28v-29rQual più dolce pensero o qual più fiero , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 94rQualunque è posto per seguir ragione , Coluccio Salutati , f. 76rQuando di morte mi conven trar vita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 101v-102rQuando donna da prima io rimirai (1) , Bernardo Pulci , f. 8rQuando el pianeta occidental da sera , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 2rQuando fie 'l dì ch'Amore il freddo petto , Bernardo Pulci , f. 118rQuando l'esca del nostro inclito core , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 3rQuando la sera gli animal sen vanno , Bernardo Pulci , f. 110vQuando più ghiaccio o più neve rinfresca , Niccolò Morandi , f. 5vQuando sarà che dal suo consüeto , Francesco d' Altobianco Alberti , f. 36r-vQuante vaghe parole e quanti risi , Bernardo Pulci , f. 117rQuel laur degno e 'l mirto che m'ingombra , Bernardo Altoviti , f. 30rQuell'aspetto real ch'è mio signore , Niccolò Morandi , f. 6vQuella felicità che ti trasporta , Bernardo Altoviti , f. 30r-vQuella nube contraria che nel viso , Bernardo Pulci , f. 17vQuella stella che tutti i legni guida , Bernardo Pulci , f. 115rQuelli innudi di laude e di corona , Niccolò Cieco , f. 71vQui giunse il cor ben doppo mille imprese , Bernardo Pulci , f. 24vRido tal volta che mi piange 'l core , Bernardo Pulci , f. 116rRiprese presto Amore uno stral d'oro , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 48vRiprese un giorno Amor l'arco e lo strale , Bernardo Pulci , f. 17rRisucitare un di buon tempo morto , Antonio di Matteo di Meglio , f. 87r-vS'avessi l'arme con ch'Appollo vinse , Bernardo Altoviti , ff. 29v-30rS'i' fussi stato nel principio accorto , Bernardo Pulci , ff. 13v-14rS'i' posso trovar pace alla mie guerra , Bernardo Pulci , f. 16vSaper vorrei Natura onde pigliasti , Bernardo Pulci , f. 114vSe ' Adriana fu crudel Teseo , Bernardo Pulci , f. 115vSe Giove c' ha del ciel la gran potenza , Michele di Nofri del Giogante , f. 90r-vSe l'antico desir s'accende quando , Bernardo Pulci , f. 22r-vSe 'l dolce si cognosce per l'amaro , Bernardo Pulci , f. 112vSe m'ha del tutto oblïato Merzede , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 99r-vSe mentre quelle luce oneste e sante , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 4vSe Mercé fosse amica a' miei disiri , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 108vSe non ti caggia la tua santalena , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 107rSe quella verde pianta e le sue foglie , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 4rSempre a memoria mi sarà quel giorno , Bernardo Pulci , f. 111vSfolgorata fortuna e rio destino , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 49vSignor membrando l' effettivo amore , Niccolò Cieco , f. 63r-vSignor nelle cui mani ha posto Amore , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 3rSogliono i veri e ben perfetti amanti , Giovanni Tartaglia de' Mantelli , ff. 89v-90rSola dirò virtù che 'l mondo onora , Niccolò Cieco , ff. 65v-67vSpense qui fra' mortali un chiaro sole , Bernardo Pulci , f. 9rSperanza fede carità Signore , Lodovico Marradi , f. 79rSpirto gentil che nostra cieca etate , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 4vTornato è l'aspettato e sacro giorno , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 2rTriboli pruni spine con ortica , Bernardo Pulci , f. 111vTrovomi nudo il ferro e primo dardo , Niccolò Soderini , f. 6rTu mi saetti nel dir medicame , Giovanni di Maffeo da Barberino , f. 86r-vUdendo il ragionar dell' alto ingegno , Jacopo Alighieri , f. 76vUmiltà reverenza e gravitate , Bernardo Pulci , f. 110rUn amoroso sguardo spiritale , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 106vUn pianger lieto un lagrimar soave , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 2vUn puro e fedel servo tuo mi manda , Antonio di Matteo di Meglio , f. 88rUna fragil barchetta in mezzo l'onde , Bernardo Pulci , f. 24rUna giovane donna di Tolosa , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 104vVeder poteste, quando v'inscontrai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 106rVedeste, al mio parere, ogni valore , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 107vVedete ch'i' son un che vo piangendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 100rVeggio del tempo esperienza troppa (2) , Bernardo Pulci , f. 119rVeggio negli occhi de la donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 101r-vVinse in Tesaglia già l'ardito e franco , Bernardo Pulci , f. 9vVirtù dal ciel sopra' vostri occhi piova , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , f. 4rVirtute infusa dal possente segno , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 48rVittorioso eccelso inclito e franco , Bernardo Altoviti , ff. 30v-31rViva virilità florido onore , Niccolò Cieco , ff. 60v-63rVoi che per li occhi mi passaste 'l core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 105vVoi che presenti siete a' mie lamenti , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 50rVolsimi un giorno indietro riguardando , Bernardo Pulci , f. 115vVorre' saper qual vita esser la mia , Michele di Nofri del Giogante , f. 92rVostra biltà ch'al mondo pare un sole , Bernardo Pulci , f. 7vAmico di Dante ... sec. XIII ex. ... Bernardo da Bologna sec. XIII Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Jacopo Alighieri ante 1300 - 1348? Nuccio Piacente ... 1280-1300 ... Paolo dell' Abbaco n. sec. XIII fine - m. 1373/1374 Bibliografia Bandini Catalogus (1778) vol. V pp. 146-53; Flamini Lirica toscana (1891) pp. 323-4; De Robertis Censimento III (1962) pp. 141-2 (n. 215) (con bibliografia precedente); Delcorno Branca Per un catalogo (1971) pp. 234-5; Mazzotta, Tinucci. Rime (1974) p. XXI; Zanato Ore estive (1985); All'ombra del lauro (1992); Balbi, Rinuccini. Rime (1995); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 108-9; Decaria-Zaccarello Codice Dolci (2006) pp. 135-7, fig. 7; Ruini Tra epitaffio ed epigrafe (2006) pp. 22-3 (con tavola parziale); Salutati e Firenze (2008) pp. 207-210, 330; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 48-9
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [29.7.2004]
Regesto
Miscellanea di rime quattrocentesche con qualche testo duecentesco - f. Iv: Indice di mano cinquecentesca - ff. 1r-5v: sonetti di Buonaccorso da Montemagno - ff. 5v-7r: sonetti di Niccolò Morandi - ff. 7r-28r: rime di Bernardo Pulci e altre a lui indirizzate (tra gli autori Niccolò Risorboli, Paulo Pieri e Jacopo da Pilaia) - ff. 28r-31r: sestina e sonetti di Bernardo Altoviti - ff. 31r-38v: canzoni di vari autori e sonetti adespoti, tra cui rime di Bonaccorso Pitti, Antonio di guido, Antonio di Matteo di Meglio, Fazio degli Uberti, Francesco d'Altobianco Alberti, Malatesta Malatesti e adespote - ff. 38v-47v: capitolo ternario di Domenico da Monticchiello - ff. 48r-52r: sonetti di Niccolò Tinucci (o a lui attribuiti, tra cui rime anche di Giovanni Gherardi da Prato (anche dubbio), Giovanni Pigli, Dante Alighieri e Cino Rinuccini) - ff. 52r-71r: capitoli ternari e canzoni di Niccolò Cieco - ff. 71v-72v: sonetti di Niccolò Cieco - ff. 72v-75r: capitolo ternario di Giovanni di Cino calzaiuolo - ff. 75r-76bisr: sonetti di Anselmo Calderoni, Coluccio Salutati, Bernardo Della Casa, Jacopo Alighieri, Paolo dell'Abbaco, Michele di Nofri del Giogante - ff. 76bisr-78v: Lamento del Conte di Poppi - ff. 79r-88r: rime attribuite ad Antonio di Meglio e sonetti a lui indirizzati, tra gli autori Lodovico Marradi, Giovanni di Maffeo da Barberino, Antonio Araldo, Cosimo de' Medici (dubbio) - ff. 88r-94r: canzoni e sonetti di vari autori, tra cui Bonaccorso Pitti, Giovanni Tartaglia de' Mantelli, Michele del Giogante, Giovanni di Maffeo da Barberino, Rosello Roselli, Francesco d'Altobianco Alberti, Simone Serdini, Buonaccorso da Montemagno il Vecchio - ff. 94r-102r: canzoni e ballate di Guido Cavalcanti - ff. 102r-109r: sonetti di Guido Cavalcanti e corrispondenti, tra cui Nuccio Piacente, Bernardo da Bologna, Amico d Dante - ff. 109r-122r: sonetti e ballate adespote (salvo il primo testo, attribuito a Bernardo Pulci), ma di Bernardo Pulci e Lorenzo de' Medici - ff. 122v-I'v: bianchi
Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-41-34-manoscript/137590